Museum Ladin Ciastel de Tor | San Martino in Badia

Come raggiungere il Museum Ladin Ciastel de Tor

Nel cuore delle Dolomiti vivono i ladini dolomitici, un nucleo di oltre 30.000 persone la cui identità è caratterizzata da due importanti elementi: la particolare lingua neolatina, derivante dal latino volgare, e lo straordinario paesaggio montuoso delle Alpi centrali. Le caratteristiche fisiche di questo paesaggio hanno reso possibile che la lingua ladina, la più antica fra quelle parlate nella regione, riuscisse a mantenersi viva fino ad oggi.
Il percorso del Museum Ladin mette in luce alcune particolari circostanze della storia e della vita attuale dei ladini dolomitici, narrando le importanti influenze delle vicende sovraregionali sulla vita di questa popolazione ed evidenziando le correlazioni esistenti tra le forme di un paesaggio eccezionale e i modi di vivere di questo antico popolo.

Dal 2001 il Ćiastel ospita il Museo provinciale ladino. Esso fornisce preziose informazioni sulla geologia, archeologia, storia, lingua, sul turismo e artigianato artistico delle cinque valli ladine.

Orari d’apertura:

7. genaio al 31. marzo: Giovedì a Sabato dalle ore 15:00 alle ore 19:00
1. maggio al 31. ottobre: Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Agosto Martedì a Sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00
26. dicembre a 6. gennaio: ogni giorno dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 8,00 €
pensionati 6,50 €
giovani 6,50 €
studenti fino a 27 anni 6,50 €
gruppi a partire da 15. persone 6,50 €
scolaresche 2,00 €
famiglie 16,00 €
bambini fino a 6 anni gratuito

Il biglietto include l’accesso gratuito al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano entro 14 giorni dall’acquisto.


th

Contatto:
Museum Ladin Ciastel de Tor
Castel Tor, via Tor 65
39030 San Martino in Badia
+39 0474 524020