Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Seggiovia Pampeago-Latemar (1.760 m – 2.015 m)

Orario d’apertura:
20. giugno – 15. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 e dalle ore 14:15 alle 17:30
Aperture straordinarie: 13.-14. & 18 giugno e 17. & 19.-20. & 26.-27. settembre

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago
Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Seggiovia Pampeago-Agnello (1.760 m – 2.180 m)

Orario d’apertura:
29 giugno – 08 settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 Uhr e dalle ore 14:15 alle 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago

Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Cabinovia Predazzo-Gardonè (1.050 m – 1.650 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:45

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 9,50 € 12,00 €
Junior 6,50 € 8,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3
38037 Predazzo

+39 0462-502929

Seggiovia Gardonè-Passo Feudo (1.650 m – 2.200 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 8,00 € 10,00 €
Junior 5,50 € 7,00 €

f
Kombi-Ticket per Predazzo-Gardonè-Feudo

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 15,00 € 19,00 €
Junior 10,50 € 13,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3 
38037 Predazzo
+39 0462-502929

NB:
Junior nati dopo il 01.06.2002
Bambini sotto 8 anni gratis (nati dopo il 01.06.2010)
Family Ticket: 2 Adulti e 2 Junior fino a 16 anni
Biglietti per gruppi: a partire da 15 persone – il 16° gratis

Pic-nic privato nel vigneto | Saltusio

Dove: Punto di ritrovo Hotel della Mela Torgglerhof
Quando: Orario e giorno selezionabile a seconda della disponibiltà
Durata: Può deciderlo Lei

Un tavolo amorevolmente apparecchiato con molte prelibatezze La aspetta nel nostro vigneto. Il nostro vigneto è raggiungibile a piedi in 30 minuti o se desidera La accompagnamo con il nostro pittoresco trattore.
Il Suo pic-nic privato comprende:
1 bottiglia di vino rosso della casa o spumante di mela, 1 bottiglia di acqua, formaggio di montagna della val Passiria, Speck, Kaminwurzen, burro, crema spalmabile alle erbe, verdure in salamoia, pane fresco dal panificio, frutta di stagione, una dolce sorpresa e l’uso esclusivo del nostro vigneto.

Prezzo: 70 € (per 2 persone)
Materiali richiesti: scarpe solide
Come pagare: in contanti all’arrivo o con Bancomat, Visa, Mastercard

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 0473-645433.
Il vostro referente: Maria Pichler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

In bicicletta sulla Plose | Brixen

Bressanone è ormai un’apprezzata bike destination: oltre all’ospitalità e all’accoglienza, i biker trovano itinerari di vario tipo, line e tanto sole per dedicarsi al proprio sport preferito da aprile a novembre.

Trasporto gratuito di mountain bike sulla cabinovia Plose e sul bikelift Palmschoss.
Nessun trasporto bici sulla cabinovia Pfannspitz.

Prezzi Bikepass:

Junior 6-18 anni,
Gruppi
Adulti,
Senior
Brixencard
4 ore 21,00 € 27,00 € 16,00€ Jun./Gr.
22,00 € Ad./Sen.
1 giorno 24,00 € 32,00 € 19,00€ Jun./Gr.
27,00 € Ad./Sen.
2 giorni 45,00 € 59,00 € 40,00€ Jun./Gr.
54,00 € Ad./Sen.
3 giorni 62,00 € 82,00 € 57,00€ Jun./Gr.
77,00 € Ad./Sen.
4 giorni 75,00 € 99,00 € 70,00€ Jun./Gr.
94,00 € Ad./Sen.

f
All’ Infoshop potete noleggiare attrezzatura sportiva e protettiva, inclusi vari tipi di mountainbike e i mountaincart:

E-Bike/giorno 37,00 €
E-Bike Child/giorno 29,00 €
E-Bike Fully/giorno 47,00 €
Mountainbike/ giorno 27,00 €
Mountainbike Child 20‘‘ und 24“/ giorno 15,00 €
Freeride Bike/3 ore (incl. attrezzatura prot.) 49,00 €
Freeride Bike Child/3 ore(incl. attrezzatura prot.) 39,00 €
Mountainscooter/giorno (Corsa
incl. attrezzatura prot.)
15,00 €
Mountainscooter Child/giorno (Corsa
incl. attrezzatura prot.)
12,00 €

f
Orario d’apertura:
Lunedì a Domenica dalle ore 9:15 alle ore 16:45


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Escursioni ciclistiche:
Brixen Bikepark
Giro attorno alla Plose – Venerdí


sd

Contatto:
Infoshop Plose
Via Funivia 17
39042 S. Andrea
+39 0472 200433

Sentiero panoramico con vista sulle dolomiti | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Piffing stazione a monte Merano 2000

Durata: 2:15 h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il sentiero panoramico con vista sulle Dolomiti è un giro ad anello facile ma spettacolare che dalla stazione a monte della funivia Merano 2000 porta al Rifugio Mittager. L’itinerario parte da Piffing sul sentiero n. 3 passando per la Malga Waidmann e si snoda sul lato più affascinante dell’altopiano portando fino al Rifugio Mittager. Il tempo complessivo da Piffing al Rifugio Mittager è di 2 ore e 10 minuti con un dislivello di circa 500 m. In alternativa si può andare da Falzeben o Piffing alla Malga Kirchsteiger e da lì prendere l’impianto che porta al Rifugio Mittager.

Le varianti:
Per il ritorno si può scegliere tra più varianti. Un itinerario porta dal Rifugio Mittager ai Rifugi Merano e Parete Rossa fino a Piffing o dal Rifugio Parete Rossa al Rifugio Zuegg fino a Falzeben. Un’altra variante porta dal Rifugio Mittager alla Malga Maiser, da lì alla Malga Moschwald e infine a Falzeben. Lungo il percorso si trovano delle postazioni con cannocchiale che permettono di vedere da vicino le più belle cime delle Dolomiti. Da qui è possibile ammirare anche il Gruppo dell’Ortles e di Tessa.

 

Escursione invernale ai rifugi Zuegg e Parete Rossa | Merano 2000

Punto di partenza: Falzeben
Punto d’arrivo: Rifugio Zuegg o Parete Rossa

Durata: 0:35 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 1,4 km o 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso comincia presso il parcheggio Falzeben ad Avelengo, da dove il sentiero n. 14 in circa 35 minuti porta in leggera salita al Rifugio Zuegg, vicino al quale si trova un laghetto con papere, ranocchi e tartarughe. In ulteriori dieci minuti si può raggiungere il Rifugio Parete Rossa. Entrambi i rifugi dispongono di un ampio parco giochi.

La breve escursione ai Rifugi Zuegg e Parete Rossa è ideale sia per famiglie che come prima escursione in vacanza.

Lago di Pancrazio | Merano 2000

Punto di partenza: Piffing o Falzeben
Punto d’arrivo: Piffing o Falzeben

Durata: 4:30 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione all’idilliaco lago di Kratzberger è Piffing, raggiungibile da Falzeben tramite la cabinovia o da Merano tramite la nuova funivia.
Seguendo il segnavia 3 giungiamo al Missensteinjoch (2128m) ed in seguito, attenendoci al segnavia 4 (sentiero europeo E5), arriviamo al lago Kratzberger a 2119m. Ritorno attraverso il rifugio Meranerhütte fino al Kreuzjöchl, poi discesa attraverso la malga Moschwaldalm a Falzeben.

Impianti di risalita:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben

Voli in parapendio biposto | Brunico/Falzes/Campo Tures

Dove: Brunico-Plan de Corones, Falzes-Kofler am Kofl, Campo Tures-Acereto
Quando: Tutti i giorni a richiesta a seconda del meteo
Durata: 20 minuti e di più dipende dal meteo

Dopo aver concordato tutto al telefono Si può trovare al luogo concordato con il Suo pilota biposto. Insieme andrete al punto di partenza da dove partirà il volo in parapendio biposto. L’ atterraggio avrà luogo nel punto dove vi siete incontrati. Si sentirà libero come un uccello e realizzerà un sogno umano. Volentieri il Suo pilota Le spiegherà le montagne e i paesaggi circostanti e le darà informazioni sul parapendio. Dopo il volo riceverà ca.  60-90 Foto e un video ricordo. Ci contatti, non rimarrà deluso. Volentieri possiamo anche emettere un buono da regalare.

Prezzo: 120 € pro persona (Foto e Video incluso) Non incluso nel prezzo e un eventuale salita in funivia, l’affitto del attrezzatura e il casco.
Materiali richiesti: scarpe solide e occhiali da sole
Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 349 5641605.
Il vostro referente: Chris Niederkofler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Escursione a Cima Gabler | Plose

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della cabinovia Pfannspitz

Durata: 1:30 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Vivere un‘avventura indimenticabile sulla Plose. Un’ escursione a Cima Gabler con vista unica sul Sasso Putia e le Odle diventa sinonimo di Grande Cinema sulla Plose.

Percorso:
Con le confortevoli cabine panoramiche, in soli 5 minuti, si viaggia da Rifugio Sci fino a quota 2500 metri. Dalla stazione a monte della cabinovia, seguendo il sentiero con segnavia Nr. 7 si raggiunge la Cima Gabler 2.576 metri in poco meno di un’ora. L’ultimo tratto della salita richiede una certa esperienza e fermezza di piede.

Rifugio Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della cabinovia

Durata: 2:30 h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media

La salita al rifugio Plose merita soprattutto per il panorama di 360 gradi che offre durante la salita e poi all’arrivo. Da qui l’escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest.

Percorso:
Dalla stazione a monte della cabinovia, prendere dapprima il sentiero n. 30 verso nord sulla strada forestale fino alla tornante. Proseguire lungo i segnavia 7 / 3 verso sudovest e poi in salita. Il sentiero n. 7 vi porta lungo il pendio sudest del Giogo Bello, mentre il sentiero n. 3 vi porta in cima al Giogo bello – salita ripida ma assolutamente appagante una volta arrivati perché da lì si gode di una fantastica vista. I due sentieri si ricongiungono sull‘omonima sella. Continuando in salita sulla larga cresta lungo le delimitazioni delle piste, si raggiunge il Rifugio Plose. A poche centinaia di metri di distanza e su tracciato quasi pianeggiante si trova il monte Telegrafo. Qui si trova anche il “Tavolo rotondo delle cime” che informa l’escursionista sulle tante cime in vista. Calcolate almeno un’ora in più per visitarlo.

Giro delle tre cime Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1500 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: difficile

Porta dapprima a Monte Telegrafo con veduta a strapiombo di 2.000 m su Bressanone e la parte centrale della Valle d’Isarco. Qui si trova anche il Tavolo rotondo delle Cime. Prosegue poi verso Monte Fana e infine al Monte Forca, cima più alta del gruppo. Si tratta di una gita giornaliera di tipo facile che in giornate limpide offre uno stupendo panorama.

Percorso:
Arrivati in quota, dal piazzale della cabinovia Plose il sentiero segnavia 30 porta in leggera salita verso nord su strada forestale. All’incrocio con i sentieri 3/7 seguite questi fino a raggiungere la sella Giogo Bello. Il sentiero nr. 3 porta in cima al Giogo Bello, il sentiero nr. 7 rimane sul pendio, di seguiti i due sentieri si ricongiungono di nuovo. Continuando in salita si raggiunge il rifugio Plose e a pochi centinaia di metri di distanza il monte Telegrafo. Da qui l‘escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest. Tornando al Rifugio Plose si continua dapprima in discesa lungo il segnavia nr. 7 e poi nuovamente in salita lungo la cresta fino al Monte Fana, 2545 m. Ancora una volta si scende leggermente prima di risalire, adesso sul Monte Forca (Gabler). L’ultimo tratto della salita richiede una certa esperienza.
Per la discesa seguire uno stretto sentiero attraverso i prati che conduce alla strada forestale nr. 14. Da qui in leggera pendenza fino alla malga Rossalm e poi fino alla stazione a monte della cabinovia.