Plose

Esperienza:
Voli in parapendio biposto

Escursioni:
Escursione circolare sulla Plose
Giro delle tre cime (Plose/Bressanone)

La montagna dei divertimenti vi aspetta!
Quì sulla Plose potete godervi l’aria di vacanza. Non importa se per un giorno o per una settimana. Scoprite tutte le nostre offerte per la vostra giornata in montagna.
La Plose, collocata ai fianchi delle Dolomiti, è ambita meta per chi cerca sentieri facili e impegnativi, per chi vuole concedersi un paio di ore rilassanti, cerca il divertimento e l’avventura o decide di fare una gita in mountain bike. Sono soprattutto le famiglie che apprezzano la ricca scelta di offerte che trovano sulla Plose. Percorsi lunghi e brevi, la nostra passeggiata alpina WoodyWalk di cui rimangono entusiasti non solo i bambini,
le Mountaincarts con cui si può scendere per 9 km fino alla stazione a valle della cabinovia, escursioni con la mountainbike e le bici elettriche, percorsi di geocaching, baite accoglienti ed eventi per tutta la famiglia vi invitano a scoprire l’affascinante paesaggio alpino della Plose.
La destinazione Bressanone Plose è la destinazione ideale per le vostre vacanze d’estate in Alto Adige. Ideale per le famiglie che cercano il rilassamento della montagna ed il divertimento nella natura.

Escursioni ciclistiche:
In bicicletta sulla Plose
Brixen Bikepark

Escursioni guidate:
Giro attorno alla Plose – Venerdí
Sorgere del sole sul Monte Gabler

Offerta per famiglie:
WoodyWalk

Altre attivitá:
Mountaincarts
Plose Looping

Escursione MTB alla Tauernalm | Cadipietra

Punto di partenza: Cadipietra
Punto d’arrivo: Malga Tauernalm

Durata: 2:10 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Una delle più belle escursioni in Mountain bike sul lato soleggiato della Valle Aurina con tanti punti panoramici!

Percorso:
Il tour parte a Cadipietra. Da lì si va a Predoi, dove c’è una miniera da visitare. Da Predoi si segue la strada forestale verso la “Waldner Alm”. Questa strada sterrata ha una leggera pendenza e dal incrocio dei sentieri “Waldner Alm”, “Kaser Alm” prosegue più ripidamente. Arrivati al limite della vegetazione sie passa per i pascoli fino alla “Schüttalm”. Qui la strada sterrata finisce e si prosegue su un sentiero più stretto fino alla “Tauernalm”. Di ritorno si percorre lo stesso itinerario dell’andata.

Escursione MTB alla Hollenzalm | S. Giacomo Val’Aurina

Punto di partenza: Campo sportivo S. Giacomo
Punto d’arrivo: Hollenzalm Malga

Durata: 2:20 h
Dislivello: 730 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: medio

Tour soleggiato all’accogliente Hollenzalm malga sopra San Giacomo!

Percorso:
Il tour parte al campo sportivo di San Giacomo. Da lì si passa il paese in direzione Unterbergerhof.  Dal maso si segue le indicazioni Hollenzalm. Su strada forestale sterrata si raggiunge la malga che è aperta fino ad ottobre.
Il ritorno è sulla stessa strada.

Giro alle cascate | Luttago

Il giro delle cascate: una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm”

Punto di partenza e d’arrivo: Luttago

Durata: 01:30 h
Dislivello: 304 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
I sentieri che dovremo percorrere sono segnati con il numero 23 o 26. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraversiamo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porta nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scendiamo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. In vicinanza della strada verso Rio Bianco vediamo la spettacolare cascata. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraversiamo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci accoglie di nuovo il bosco luminoso. Seguendo il sentiero n. 23 torniamo al punto di partenza.

Sentiero meditativo di San Giovanni | San Giovanni

Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa San Giovanni in Val Aurina

Durata: 01:30 h
Dislivello: 133 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla chiesa di San Giovanni verso la casa delle manifestazioni “Festhalle”. Il sentiero ci apre una splendida vista sul paese di San Giovanni, attraversando boschi e prati. Il contrasto tra il paesaggio verdone e le montagne maestose all’orizzonte nasconde sempre nuove impressioni indimenticabili.

Escursione alle cascate di Riva | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Castel Taufers

Durata: 2:30 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
La nostra escursione comincia a Castel Taufers. Da li ci incamminiamo sul sentiero n. 2B e poi 2A verso est. Poco dopo si arriva nel bosco dove ci si imbatte in un punto panoramico con una stupenda vista sulla val Aurina che si estende fino a Brunico. Poi si segue il sentiero n. 10 fino al Maso Talblick. Da lì una strada asfaltata ci porta verso est. Dopo una centinaia di metri dopo aver attraversato il fiumiciattolo svoltiamo a destra e camminiamo in discesa fino al Toblhof dove si può riposare. Andando avanti un stretto e ripido sentiero ci porta nella gola del torrente Riva dove tenendo la destra seguiamo il sentiero di San Francesco che poco dopo porta alle spettacolari cascate. Per primo raggiungiamo la cascata più alta con 42 m. Le altre due possono essere raggiunte su un sentiero. Sono un po più basse ma comunque impressionanti. Successivamente il sentiero delle cascate ci porta lungo il greto del fiume verso valle. Al prossimo bivio andiamo a destra, passiamo il parcheggio e attraversiamo il fiume prima del paesino Winkel. Il nostro itinerario prosegue a sinistra. Al prossimo ponte attraversiamo di nuovo il fiume e seguiamo il “sentiero lungo fiume” verso Campo Tures. Al estremità nordovest del paese giriamo a destra sul “Mutschlechner Weg” e poco dopo seguiamo il “Naturlehrpfad” per tornare al nostro punto di partenza.

Giro attorno alla Plose – Venerdí | Bressanone

La Sua escursione guidata inizia qui: Tourist Info Bressanone

Quando: Ogni venerdí
Orario: 09:30 – 16:00
Punto d’incontro: Tourist Info Bressanone
Iscrizione: +39 339-6445548

Percorso:
Si parte dall’ufficio turistico di Bressanone alle 9:30 ovvero dalla stazione a valle della cabinovia Plose alle 10:00. Si sale a Valcroce dove ha inizio il divertimento su due ruote. Passando per il rifugio Skihütte lungo una strada forestale raggiungiamo il rifugio Schatzer toccando il rifugio Halsl, fino a raggiungere la strada asfaltata per il Passo delle Erbe. Costeggiando le pendici del Sass Putia assaporiamo un panorama semplicemente mozzafiato. Per brevi passaggi su trail e strade sterrate raggiungiamo il rifugio Monte Muro in cui ci fermiamo per pranzo. Ricaricati di energie si affronta la forcella di Luson e , se il gruppo è in buona forma, si giunge al pittoresco lago di Rina dove una foto è d’obbligo, per poi proseguire per la cappella di San Giacomo oppure rientrare direttamente a Bressanone da Luson.

Contatto:
Bressanone Turismo Soc. Coop.
Viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472-275252

Itinerario storico per le vie di Brunico | Brunico

Brunico, il centro palpitante dell’Area Vacanze ai piedi del Plan de Corones attende i suoi ospiti con un mix vario di fascino alpino e architettura medievale. Non si rimane indifferenti alla bellezza di Brunico che ha conquistato il primo posto nella classifica delle cittadine italiane con la migliore qualità di vita.

Punto di partenza: Chiesa delle Orsoline
Punto d’arrivo: Porta S. Floriano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Con la piantina della città in mano iniziamo il nostro itinerario storico presso la Chiesa delle Orsoline, davanti al Parco Tschurtschenthaler e, attraversando la strada che porta a Riscone, seguiamo il sentiero nr. 22 fino al Cimitero di Guerra. Da lì si può raggiungere il castello di Brunico passando sul ponte sospeso che attraversa la strada di Riscone oppure seguendo il sentiero nr. 22. Il bel castello vescovile domina la città dall’alto di un colle e veglia, oggi come allora, sulle case del centro storico. Il castello ospita il quinto museo della montagna “MMM RIPA” del noto scalatore Reinhold Messner.

Si scende dal colle del castello lungo il sentiero che conduce alla Chiesa di S. Caterina e alla Via Centrale. La porta orientale, detta anche “Porta Bruno”, conduce in Via Ragen di Sopra, dominata dal Palazzo Sternbach. Proseguendo verso est si raggiunge la Chiesa Parrocchiale. Tornando indietro lungo la stessa via si arriva nuovamente alla Porta Bruno e dopo ca. 100 m, sulla destra, si passa attraverso la Porta Rienza, si oltrepassa il ponte che conduce a Via Bruder Willram, dove si trova il Museo Civico. Nelle immediate vicinanze, in Piazza Cappuccini, si scorge la Chiesa dello Spirito Santo e il Convento dei Cappuccini. L’ultima tappa del percorso storico conduce verso il ponte in direzione Bastioni, terminando alla Porta S. Floriano.

Parco Bici | Plose

Come raggiungere il Parco Bici

Il 16 giugno é stato inaugurato il Brixen Bikepark. Per questo sono stati realizzati tre percorsi da sogno, tutti da provare, ognuno con le sue particolarità, che faranno compagnia alla già esistente Sky Line.

Orari di apertura di Brixen Bikepark:
Sky Line dalle 09:00 alle 18:00
Jerry Line dalle 09:00 alle 16:45
Hammer Line dalle 09:00 alle 16:45
Palm Pro Line dalle 09:00 alle 16:45


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:
In bicicletta sulla Plose

I lines nel Brixen Bikepark:
Jerry Line
Lunghezza: 4,2 km | Dislivello: 300 m | Pendenza media: 7 %.
La Jerry Line è davvero easy. Il suo creatore Jerry non ha inserito tratti né troppo ripidi, né troppo impervi né troppo stretti: è quindi il tracciato ideale per neofiti e bambini. Tra l’inizio e la fine ci sono soltanto 300 metri di dislivello ma in compenso ben 4,2 km di divertimento adatto proprio a tutti.

Hammer Line
Lunghezza: 1,9 km | Dislivello: 165 m | Pendenza media: 8,5 %
Grazie ai suoi salti e alle curve la Hammer Line garantisce divertenti evoluzioni su un tracciato vario di 1,9 km di lunghezza con 165 metri di dislivello. Scorrevole e divertente, questo tracciato è davvero una chicca. Il suo nome lo deve al proprietario del terreno che ha permesso ai geni di Gravity Logic di mettere mano al suo bosco.

Palm Pro Line
Lunghezza: 2,5 km | Dislivello: 265 m | Pendenza media: 11 %.
Si sono davvero rimboccati le maniche Tom Pro & Co. per realizzare la Palm Pro Line: fatta a mano da cima a fondo, è un vero sogno per gli amanti dei trail impegnativi. Con le sue strutture, i salti e i passaggi ripidi mette alla prova anche i biker più ferrati. I 2,5 km di lunghezza sono certamente note-voli per un tracciato realizzato a mano. La Palm Pro Line è uno dei più difficili del Bikepark di Bressanone.

Sky Line
Lunghezza: 6,6 km | Dislivello: 900 m | Pendenza media: 13 %.
La Sky Line è il primo tracciato creato nel Brixen Bikepark ed è quindi il più vecchio ma anche il più lungo dell’intero park. È estremamente veloce, impegnativa fisicamente in quanto molto lunga e richiede buone capacità di controllo e sicurezza di guida. Il percorso parte dalla stazione a monte Plose e si getta in picchiata a valle per quasi 1000 m di dislivello. Ad accompagnare i rider in questa discesa mozzafiato c’è una vista spettacolare sulla città di Bressanone.

Il rispetto è una questione d’onore per ogni ciclista:
Sui prati e nei boschi della Plose si incontrano ancora diversi contadini che lavorano la loro terra. Vi chiediamo gentilmente di rispettare il lavoro faticoso di questa gente montanara non calpestando i prati, anche nel periodo di pascolo, rimandendo sui percorsi segnalati.

Norme di comportamento:
1. Percorrere i tracciati a proprio rischio e pericolo.
2. Percorrere solamente tracciati bici segnalati. In caso di inosservanza è previsto il ritiro immediato del biglietto per gli impianti di risalita.
3. Casco obbligatorio nel Bikepark. Prestare attenzione ad un’attrezzatura e protettori adeguati.
4. È obbligatorio usare mountain-bike in condizioni di massima efficienza ed idonee al percorso. Si consigliano le seguenti mountain-bike: Enduro-, Downhill-, Freeride- oppure All-Mountain Bike.
5. È obbligatorio il massimo rispetto e l’osservanza della segnaletica, prestando attenzione ad eventuali blocchi di sentieri e alla segnaletica del personale degli impianti di risalita.
6. Nei punti in cui i sentieri per bici incrociano strade asfaltate attenersi all’art. 145 del codice della strada.
7. Prestare attenzione ad altre persone, la natura ed agli animali.
8. È vietata la percorrenza dei tracciati sotto effetto di alcolici.


df

Contatto:
PloseBike
Via Funivia 17
39042 S. Andrea/Bressanone
+39 339 6445548

Escursione per famiglie alla malga Trejer | Speikboden

Punto di partenza: Stazione a monte funivia Speikboden
Punto d’arrivo: Trejer Alm
Durata: 1 ora
Dislivello: 108 m
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Continuare a sinistra sul sentiero n.26 fino alla Trejer Alm (malga). La malga viene anche chiamata “Äußere Milchreisalm”.

La passeggiata è adatta anche ai passeggini.