Giro ad anello Caldaro – Laghi di Monticolo | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: piazza principale di Caldaro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 170 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Comoda passeggiata tra le vigne e nel bosco, con brevi salite.

Percorso:
Dalla Piazza Principale girare a sinistra e prendere via Andreas Hofer. Poi girare a destra in via Monticolo. Attraversare la Strada del Vino e proseguire sulla strada di campagna indicata dal segnavia numero 5, che supera il colle di vigneti “Mazzon”. Una volta arrivati al parcheggio del Lago Grande di Monticolo, imboccare a sinistra il sentiero numero 4, che Vi riporta a Caldaro.

Intorno al monte Masaccio con le buche di ghiaccio | Caldaro

Un percorso non difficile nel bosco, con una parte in salita
Partenza e arrivo: San Nicolò, Caldaro
Durata: circa 4 ore
Dislivello: circa 380 metri
Percorso: Si inizia a salire per Vicolo Veronica, per poi prendere a destra il sentiero numero
9A (l’Alta Via di Caldaro), che parte dal primo tornante a sinistra della strada principale,
presso il cosiddetto “boschetto dei pini”. Attraversare nuovamente la carrozzabile, salire sul
sentiero Dosbichl e proseguire per il sentiero nel bosco. Ai margini del bosco girare a destra e
risalire il pendio, fino ad incrociare la strada forestale, la vera e propria “Alta Via”.
Continuare a destra fino alla casa cantoniera rossa, attraversare la statale della Mendola e poi
girare a sinistra, per seguire le indicazioni “Matschatscher Wanderweg” (sentiero Masaccio,
segnavia numero 9). Superato il Castel Masaccio, prendere il sentiero numero 7, fino all’hotel
Steinegger. Qui girare a destra, seguendo le indicazioni per il sentiero numero 7A, per
arrivare alle “buche di ghiaccio”. Queste ultime si possono raggiungere dallo Steinegger
anche scendendo verso l’albergo Stroblhof, con il sentiero numero 15. Una volta arrivati alle
“buche di ghiaccio” seguire le indicazioni in direzione Villa di Mezzo / Caldaro (segnavia 15
e 15A). Nei vigneti di Villa di Mezzo, imboccare la via Vial a destra e risalire fino a San
Nicolò.

Lunga escursione nella Valle della Primavera | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: piazza principale di Caldaro

Durata: ca. 3:50 h
Dislivello: ca. 346 m
Lunghezza: 7,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Raggiungere la Strada del Vino attraverso via Trutsch, per poi seguire il segnavia 3 e in seguito 20A, camminando su strade di campagna. Superare il Matscherhof e alla biforcazione continuare dritto. Quando la strada gira a destra, tenere la sinistra, per salire nel bosco. Una volta raggiunta la strada forestale “Kasterneien”, prenderla verso sinistra, seguendo il segnavia numero 20, per entrare nella Valle della Primavera. Al ponte continuare dritto fino al sentiero Mazzon, svoltare a sinistra e percorrerlo per tornare a Caldaro (segnavia numero 5).

La primavera, dunque, è la stagione ideale per concedersi una passeggiata lungo la valle. Un’escursione dal Lago di Caldaro al Lago grande di Monticolo, o viceversa, è d’obbligo: si tratta di un itinerario agevole, da percorrere in tutta tranquillità.

Funicolare della Mendola | Caldaro

Come raggiungere la funicolare della Mendola

Con una pendenza del 64% c’è solo da sperare nella solidità della costruzione. Il fatto che sia stata costruita su progetto del noto ingegnere svizzero Emil Strub è una garanzia. Inaugurata nel 1903, la funicolare della Mendola è la prima cremagliera azionata elettricamente del Tirolo, una delle più ripide e lunghe d’ Europa. Il percorso alla volta del Passo Mendola è un’esperienza da non perdere, come la vista mozzafiato dalla terrazza della stazione a monte sulla valle dell’ Adige e la Bassa Atesina!

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno.La funicolare parte ogni 20 minuti (alle .13, .33, .53) dalla stazione a valle e da quella a monte.
Prima corsa: 08:13
Ultima corsa: 20:13

Prezzi:

Andata e ritorno 10,00 €
Andata 6,00 €
Bambini sotto i 6 anni gratis

d
L’offerta della mobilcard, museumobil Card, bikemobil Card e del WinePass include l’utilizzo della funicolare.

Avviso: E’ consentito il trasporto di cani sulla Funicolare della Mendola. Il trasporto di cani piccoli è gratuito mentre per il trasporto di cani che superanno i 50 cm di altezza e i 70 cm di lunghezza viene applicata la tariffa ordinaria. In questa caso è obbligatorio indossare la museruola.


d

Contatto:
Funicolare della Mendola
S. Antonio 1
39052 Caldaro
+39 0471 962610

 

Vino e Cucina | Caldaro

Come raggiungere l’ evento

Dove: Piazza principale, Caldaro
Quando: Sabato, 5 ottobre, dalle ore 10 alle 18

Sabato 5 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 le aziende locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche.
Uno speciale appuntamento per dare il benvenuto all’autunno. Sabato 5 ottobre, dalle ore 10 alle 18, le aziende associate a wein.kaltern accoglieranno i presenti con ottimi vini abbinati a diverse specialità e prelibatezze autunnali.
L’accompagnamento musicale sarà a cura di diversi gruppi locali.

La Chiesetta del Morto / Totenkirchl | Villandro

Come raggiungere la Chiesetta del Morto

La Chiesetta del Morto / Totenkirchl si trova a 2186 m.s.l.m. sull’alpe di Villandro, uno degli alpeggi più grandi di tutta Europa. Siccome la chiesa si trova in una posizione molto esposta, deve essere restaurata frequentemente.

L’edificio di oggi fu costruito nel 1899. L’ultimo restauro fu fatto nel 1981 dagli Schützen di Villandro. Molto impressionante è il gruppo della crocifissione di grandezza superiore al naturale all’interno della chiesa.

Ancora oggi è meta di pellegrinaggi ed il cammino per raggiungerla è scandito dalle stazioni della Via Crucis sia da Villandro sia dalla Val Sarentino.