Accendere il fuoco: con l’archetto e l’acciarino | Oltradige

Dove: Sud dell’Alto Adige
Quando: lunedì – venerdì (a richiesta)
Durata: 2-3 ore

Sei sempre stato affascinato dalle tribù indigene, che sono in grado di accendere il fuoco con solo due pezzi di legno? Con un po’ di esercizio ci puoi riuscire anche tu! Ti insegniamo in maniera professionale diverse tecniche per accendere il fuoco, quelle utilizzate dai popoli cosiddetti primitivi.

Materiali richiesti: scarpe solide, NON fibre sintetiche
Prezzo: 59€ a persona
Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 333 7569926
Il vostro referente: Philipp Schraut

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quando chiamate.

Camminare a piedi nudi | Alto Adige

Dove: Merano e dintorni, Sud dell´Alto Adige
Cosa: Camminare a piedi nudi
Quando: Lunedì
Durata: 3-5 ore

Chi cammina a piedi nudi, cammina in consapevolezza. Ogni singolo passo è un’esperienza. Certo, molti di noi non sono più abituati ad appoggiare i piedi a terra senza indossare le scarpe. Eppure i dolori iniziali spariscono in maniera incredibilmente rapida, sostituiti da un’indescrivibile sensazione
di tonificante freschezza, che fluisce nel nostro corpo. Non sono solo i piedi a trarre giovamento da questa attività: tutto il corpo mette in atto un processo di guarigione.

Materiali richiesti: scarpe solide
Prezzo: 39€ a persona
Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 333 7569926
Il vostro referente: Philipp Schraut

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quando chiamate.

Laghi di Monticolo (Appiano)

Lago piccolo di Monticolo:

Escursioni:
Da S. Michele ai Laghi di Monticolo
Dai Laghi di Monticolo al Col dell’ Uomo
Passeggiata Laghi di Monticolo

Posizione:
Il Lago piccolo di Monticolo giace in una conca secondaria, interamente boschiva, a nord-est del Lago grande.

Topografia:
Lo specchio d’acqua si caratterizza per la forma semicircolare con un diametro di circa 300 m. Il lago piccolo di Monticolo ha una linea di riva di circa 890. Il lago piccolo di Monticolo é piú profondo del lago grande con una profondità massimale di 15 metri.

Utilizzo:
Touring Club Italia e Legambiente hanno selezionato questo lago come uno dei più puliti d’Italia, riconoscendo non solo la qualità delle sue acque, ma anche il livello dell’offerta turistica e l’eccellenza gastronomica e ricettiva che l’accompagnano. Il lago piccolo di Monticolo è uno dei laghi piú benvoluti dell`Alto Adige.

Lago Grande di Monticolo:

Posizione:
Il lago grande di Monticolo si trova in mezzo dell’area protetta Monticolo nel comune di Appiano. Con il suo magnifico bosco misto sta su 492 d’altitudine sul mare. Può essere raggiunto con la macchina oppure attraverso i numerosi sentieri.

Topografia:
Il lago grande di Monticolo ha una lunghezza di circa 700 metri e una larghezza variante tra i 200 e i 300 metri. La profondità più alta è a 11,5 metri. Nel Nord-est è circondato da terreno roccioso, invece sul lato opposto i terreno si trasforma in acquitrino.

Utilizzo:
Il lago ha valori molto soddisfacenti analizzando la qualità dell’acqua e per quel motivo è uno dei laghi più popolari del Sudtirolo. Nel ovest del lago troviamo alberghi.

 

Via alta di | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Steinegger ad Appiano Monte

Durata: 6:00 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 16,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Le indicazioni per il sentiero n. 7 conducono lungo una strada forestale di modesta pendenza che attraversa il bosco di latifoglie sino a Masaccio. Poco prima di raggiungere l’ampia radura con prati, il sentiero n. 9 svolta a destra, approdando all’imbocco vero e proprio dell’Alta Via di Appiano, nei pressi di Via Mendola, la cosiddetta “Michaelerkurve”. Dimenticate le fatiche dell’ascesa, si procede in un dolce saliscendi in direzione nord, lungo lo stretto sentiero che in parte attraversa la boscaglia sino alla Gola Forcolona: dopo averla attraversata, si sale brevemente su una strada sterrata, superando le gallerie d’acqua (ottimi luogo di sosta). Il percorso torna a snodarsi sul sentiero e da lì a poco, prima del ristorante Buchwald, approda a un incrocio: a destra si scende lungo la strada asfaltata e il sentiero, mentre a sinistra, in 5 minuti, si giunge al Buchwald. Proseguendo sull’Alta Via n. 9, si sale nel primo tratto, per poi continuare verso nord sull’ampia strada forestale in un lungo attraversamento quasi pianeggiante ai piedi del Macaion, sino ad approdare a uno stretto sentiero. Oltrepassando la via 10/A, alcune centinaia di metri più avanti, la segnaletica n. 12 conduce al borgo di Predonico lungo dolci tornanti. Per il ritorno, s’imbocca la strada di accesso asfaltata di Predonico, sino a che la via n. 8 non svolta su un sentiero nel bosco. In mezz’ora si approda al ristorante Kreuzstein. La 8/B prosegue lungo il margine del bosco e dopo 30 minuti raggiunge il punto di partenza al parcheggio del ristorante Steinegger.

Gola Rastenbach | Caldaro

Punto di partenza: Zona sportiva di S. Antonio

Durata: 2:30 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile-media

Escursione selvaggia e romantica attraverso una gola e lungo dei sentieri con leggere pendenze.

Percorso:
Dal punto di partenza percorrere il sentiero (segnavia n. 11) in direzione Castelvecchio. Alla tabella “Rastenbachklamm” (segnavia 1A) svoltare a sinistra e scendere lungo la selvaggia gola (segnavia n. 1) passando per le scalette e le passerelle (per chi non soffre di vertigini). Prendere il sentiero (segnavia n. 13) e continuare in direzione Lago di Caldaro. Prima di raggiungere i vigneti svoltare a sinistra sul Sentiero Kardatsch (segnavia n. 10) e proseguire lungo questo sentiero in direzione Caldaro. A metà percorso, alla tabella “impianti sportivi” (segnavia n. 11B), salire a sinistra.

Rovina di Castelchiaro | Caldaro

Come raggiungere la rovina di Castelchiaro

Escursione:
– Escursione alle rovine di Castelchiaro 

https://youtu.be/J5ylyPTuy34

 

Pur trovandosi al di fuori del comune di Caldaro, la leggendaria rovina di Castelchiaro, oltre a essere una meta raggiungibile durante una tranquilla passeggiata, è parte integrante della zona. Eretto nel 1250 dai Signori di Rottenburg, il castello era protetto dalla sua stessa collocazione e da imponenti mura di cinta. Molti castelli dei Rottenburg furono distrutti nei conflitti col duca del Tirolo Federico IV nel 1410, ma Castelchiaro passò intatto di proprietà al sovrano che lo mise a disposizione dei capitani di Caldaro.

Nel XVII secolo la struttura fu dimessa e da lì ebbe inizio il suo decadimento. Sono rimaste conservate parti della mura di cinta e una porzione di muro con affreschi del XV secolo. Suggestiva la vista che si offre dall’alto sul Lago di Caldaro, la Strada del Vino e la Valle dell’Adige. Ideale anche per un pic nic.

Circuito escursionistico Lago di | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Lido al Lago di Caldaro
Durata: ca. 2:20 h
Dislivello: ca. 30 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media

Percorso:
L’escursione inizia in direzione nord verso il ristorante “Geier”. Dietro al ristorante prendere uno stretto sentiero (n. 3) che conduce in direzione nord nei frutetti, lì sulla strada agricola svoltare a destra qundi in direzione est e seguire il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle tra i vigneti svoltare a destra, passare a sinistra del Seehotel e raggiungere la strada carrozzabile Campi al Lago. Seguire inizialmente questa strada fino all’estremità meridionale del brogo Campi al Lago e poi continuare per un sentiero che si snoda sopra la strada affiancandola. Il sentiero termina all’estremità meridionale del Lago e si attraversa la strada per svoltare nel sentiero naturalistico (ponticello in legno) e sentiero didattico. Raggiunta la fine del sentiero didattico svoltare a destra nella cosiddetta via Kuchl e proseguire fino ai vigneti del pendio occidentale della valle. Poco prima della strada principale (Strada del Vino) svoltare a destra nella strada sterrata, proseguire fino alla curva a destra della Strada del Vino, attraversarla in questo punto (prudenza!) e continuare lungo un’altra strada sterrata (Schweigeregg). Poi si prosegue sul marciapiede lungo la Strada del Vino fino alla Chiesetta di San Giuseppe al Lago. Qui prendere la pista agricola a destra e proseguire fino a rientrare al punto di partenza.

Alta Via | Caldaro

Punto di partenza: Kalterer Höhe
Punto d’arrivo: Castelvecchio

Durata: ca. 3:00 h
Dislivello salita: 429 m
Dislivello discesa: 522 m
Lunghezza: 8,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza tra il secondo e il terzo tornante della strada della Mendola, si segue il segnavia nr. 9 in direzione sud, verso Castelvecchio. Si attraversano i binari della funicolare e si prosegue sulla strada forestale fino a Ziegelstadl. Oltre il ponticello, si scende a sinistra verso Castelvecchio (sentiero nr. 9 F).
Variante: da Ziegelstadl proseguire sulla Via Alta fino al Gummererhof. Da lí si prende il sentiero in discesa e si segue il segnavia »Altenburg« (Nr. 9 G), proseguendo sulla strada forestale per Castelvecchio. (Tempo di percorrenza per la variante ca. 1,5 h).

Escursione alle rovine di Castelchiaro | Caldaro

Punto di partenza: parcheggio Garni Kreithof
Punto d’arrivo: Castelchiaro

Durata: 1:15 h
Dislivello:  250 m
Lunghezza: 1,9 km
Difficoltà: media

Un percorso nel bosco, con una salita ripida, ma non faticosa.

Percorso:
Dal parcheggio prima del passo Kreith, seguire il segnavia 13A. Per tornare si può prendere il sentiero che scende a destra dietro le rovine del castello (segnavia 13B), che torna al punto di partenza.

Informazioni sulla rovina di Castelchiaro:
– Rovina di Castelchiaro