Rifugio Plose e Tavolo rotondo delle cime | Plose

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Pfannspitz

Durata: 1:00 h
Dislivello 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione a monte della cabinovia Pfannspitz fino al Monte Telegrafo e Rifugio Plose
Dal Monte Telegrafo l’escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest. Il Tavolo rotondo delle cime individua in maniera semplice ed efficace più di 100 vette.
Dalla stazione a monte della cabinovia Pfannspitz (2.505m), scendere lungo il sentiero n. 7 verso nord, per circa 15 minuti. Dopo risalire verso il Rifugio Plose ( 2.445m), sempre lungo il sentiero con il segnavia nr. 7. A poche centinaia di metri di distanza e su tracciato quasi pianeggiante si trova il monte Telegrafo (2.486 m). Qui si trova anche il “Tavolo rotondo delle cime” che informa l’escursionista sulle tante cime in vista (oltre 100 cime!). Calcolate almeno un’ora in più per visitarlo.

Rifugio Sci – Monte Fana | Plose

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il primo tratto viene percorso sulla Via Panoramica delle Dolomiti. Lungo questa parte iniziale si gode già di una delle più belle ed avvincenti vedute sul Sass de Putia e le Odle di Funes e Eores. Seguendo il percorso, all’escursionista si offrono due varianti per arrivare a Rifugio Sci: la prima viene indicata dalle insegne con il n. 17C poco dopo un punto di attrazione. Viene percorso da escursionisti e ciclisti in mountainbike. La seconda variante parte poco più avanti, nelle vicinanze del “telefono segreto”. Il sentiero passa su una vecchia strada forestale e porta fino a Rifugio Sci. Da qui si può prendere la cabinovia Pfannspitz per arrivare comodamente sul Monte Fana.

Dal piazzale della cabinovia il sentiero segnavia 17 porta verso sudest, oltre la cappelletta di Valcroce per seguire il tracciato comodo e pianeggiante lungo i pascoli. Variante sentiero n. 17C: seguire le insegne per Rifugio Sci lungo la strada forestale dapprima in discesa, per pianeggiante. Variante sentiero n. 17: Raggiunto il secondo bivio (nelle vicinanze del “telefono segreto”) si segue sempre il segnavia 17 verso destra. Una strada forestale dapprima pianeggiante poi leggermente in discesa porta nel bosco. L‘ultimo tratto viene percorso sulla pista da sci. Il tempo di percorrenza per l’andata fino alla cabinovia Pfannspitz su tutte e due le varianti è di cira 1 ora.
Da Rifugio Sci potete prendere la cabinovia Pfannspitz per arrivare comodamente in 5 minuti a quota 2.500m, a pochi minuti di distanza dalla cima di Monte Fana. Per favore controllare l’orario di apertura della cabinovia!

Piscina all’aperto | Valdaora

Come raggiungere la Piscina Valdaora

La nuova piscina aperta riscaldata (min. 25° C) a Valdaora di Sotto, distante 5 minuti a piedi dalla stazione di Valdaora offre nelle giornate di sole il giusto rinfresco per anima e corpo. Per arrivarci ottimo per famiglie è il viaggio in treno. Dotazione: Piscina, baia idromassaggio, trampolini, campo da beach volley, parco giochi, piscina per bambini, docce a idromassaggio, lettini subacquei per idromassaggio.

Orario di apertura:
Fine maggio – inizio settembre:
Ogni giorno dalle 10:00 – alle 19:00
Da luglio tutti i venerdì la piscina è aperta fino alle 21:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

biglietto giornaliero dopo le 16:00 10 ingressi
Adulti, over 65 e scolari (15-18 anni) 6,50 € 4,50 € 50,00 €
Bambini 4,50 € 2,00 € 28,00 €
bambini sotto i 6 anni ingresso libero ingresso libero ingresso libero
ombrellone 2,50 €
lettino 3,00 €

p

Contatto:
Piscina Valdaora
Via Stazione 28
39030 Valdaora di Sotto
+39 334 1014935

Alta Via S. Martino | Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia a S. Martino 

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1090 m
Lunghezza: 11,2 km
Difficoltà: medio

Fiore all’occhiello di questa affascinante escursione di quattro ore alla scoperta della storia sono i masi abbandonati dei minatori, Castel Schlandersberg risalente al XIII secolo e la chiesa di S. Egidio.

Percorso:
La soleggiata altavia comincia presso la stazione a monte della funivia a S. Martino al Monte e regala una vista spettacolare sull’Alta Val Venosta, la Val Martello e il Gruppo Ortles-Cevedale. La discesa segue il canale d’irrigazione “Ilswaal” e scende a Corzes/Silandro passando per la chiesa di S. Egidio.

Alla cascata di Silandro | Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Silandro

Durata: 0:35 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 1,6 km
Difficoltà: facile

Piccola ma idilliaca cascata sopra il centro sportivo e tempo libero Silandro

Percorso:
Partite dalla piazza centrale nella zona pedonale di Silandro e andate in direzione est passando la Chiesa di Santo Spirito all’Ospedale e il centro sportivo. Arrivati al parco con l’impianto Kneipp salite sul sentiero lungo il Rio di Silandro con vista sulla cosiddetta collina per il lancio di dischi ardenti. Continuate sul sentiero n. 3 fino alla cascata, una piccola oasi idilliaca all’arido Monte Sole venostano.

“Feuersteig” | Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Silandro

Durata: 1:30 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: intermedia

Il Monte Sole intorno a Silandro è viziato dal sole tutto l’anno.

Percorso:
Questa escursione da Silandro fino ai pendii di Vezzano (Vetzaner Leiten) parte dalla zona sportiva di Silandro. Da qui si raggiunge il piccolo paesino di Vezzano, avendo sempre davanti agli occhi la valle con i frutteti e il magnifico panorama del Parco Nazionale dello Stelvio.

Piscina scoperta | Silandro

Come raggiungere la Piscina Silandro 

Piscina scoperta Silandro Nelle calde giornate di sole un tuffo in piscina è veramente d’obbligo.
Beachvolley: fino alle ore 17 gratuito, dopo solo con prenotazione e a pagamento.
Gli appassionati di boulder troveranno una parete attrezzata anche all’aperto nella piscina di Silandro. Grande 150 m2 e alta 4,5 metri.

Orario di apertura:
Giugno – agosto:
Ogni giorno dalle ore 10:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Giornaliero dopo le 17:00
Adulti 5,00 € 3,00 €
Bambini fino ai 14 anni 2,50 € 1,50 €

df

Contatto:
Piscina scoperta Silandro
Via Lido 12
39028 Silandro
+39 348 0443258

Minigolf e Tennis | Silandro

I campi di minigolf e tennis trovate qui: Freizeitbar

Numerose sono le offerte di relax, gioco e divertimento per tutta la famiglia anche nel pomeriggio a Silandro. Il colorato minigolf con 18 piste a diversi gradi di difficoltà, sarà una vera sfida per grandi e piccini. Dopo il minigolf sotto l’ombra degli alberi vi potrete rinfrescare con una bibita al bar, o cimentarvi in una partita di ping pong o biliardo a disposizione dei clienti. Sempre accanto al minigolf si trova anche un parco giochi avventura per i più piccoli.

Tennis possibilità di giocare tutto l’anno a Silandro: in estate 3 campi in terra rossa, di notte con l’illuminazione (Info e prenotazione presso Freizeitbar) – in inverno 1 campo coperto, illuminato in terra rossa (Info e prenotazione presso Amateur-Tennis & Freizeitclub Silandro Tel. +39 340 4 20 88 72).

Orario di apertura Freizeitbar:
Marzo – novembre
Martedì – domenica dalle ore 09:00 alle 01:00
Lunedì dalle ore 13.00 alle 01:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Freizeitbar Schlanders
Schwimmbadstraße 12
39028 Silandro
+39 0473 621322

Centro visite avimundus | Silandro

Come raggiungere il Centro visite Avimundus

Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei territori protetti più ampi d’Europa. Il 40% della sua superficie e l’intero gruppo dell’Ortles-Cevedale, con le cime più alte della regione, si trovano in Alto Adige. Di questo 40% una parte consistente appartiene al territorio della Val Venosta.
Non ci si stupisce, quindi, del fatto che la sede dell’amministrazione del Parco Nazionale dello Stelvio, così come degli altri quattro centri visite dei Parchi Nazionali altoatesini (naturatrafoi a Trafoi, aquaprad a Prato, culturamartell in Val Martello e avimundus a Silandro), abbiano sede in Val Venosta .

Il centro visite avimundus del Parco Nazionale dello Stelvio
Avimundus è la quinta struttura informativa del Parco Nazionale dello Stelvio e si trova a Silandro. Offre uno spaccato del mondo degli uccelli e della loro affascinante e diversificata biologia, in una mostra permanente. I visitatori hanno a disposizione una ricca scelta di documentari sugli uccelli e il loro habitat e una stazione multimediale che presenta tutte le specie di uccelli che nidificano regolarmente in Alto Adige.

Orario d’apertura:
Luglio: martedì – domenica: 14:00 – 18:00
Luglio – ottobre: martedì – sabato: 09:30 – 12:30 e 14:00 – 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dd
Prezzi:

adulti 1,00 €
bambini e seniori (età 65) gratuito

kk

Contatto:
Centro visite avimundus
Via Cappuccini 2
39028 Silandro
+39 0473 730156

Rogge Köstenwaal e Ilzwaal | Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Silandro

Durata: 2:15 h
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 4,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal margine nord-orientale del paese di Silandro (721 m) si segue la M. 5 prima su un ampio sentiero accanto al torrente Schlandraun, poi in pochi tornanti sul versante occidentale e sul sentiero che si dirama a destra fino alla roggia Ilzwaal (ca. 930 m); da Silandro 0:45 h.
Da lì vale la pena fare una deviazione verso est lungo il bel sentiero della roggia, nella gola Schlandraun, dove parte alla roggia. Poi di nuovo lungo la roggia verso ovest attraverso il bosco fino ad una conca di cemento, seguendo la roggia aperta, poco più in basso fino dove la roggia si dirama, qui a sinistra lungo la roggia inferiore (sempre M. 5) attraverso frutteti terrazzati, in parte sotto castagneti attraverso una casa e sotto la chiesetta di Sant’ Egidio (ca. 825 m; breve deviazione fino alla chiesa); da dove parte la roggia ca. 0:45 h.
Scendere ora al margine occidentale del paese di Silandro, da un edificio scolastico fino alla passeggiata che accompagna la roggia Köstenwaal, su questa verso est fino alla fine della Val Schlandraun e seguendo la salita, ritornare a Silandro; dalla fine della roggia Ilzwaal ca. 1:00 h.