Ai bagni di Foiana

Punto di partenza e d’arrivo: Foiana

Durata: 1:30 h
Dislivello:
190 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Un’escursione per famiglie in un paesaggio idillico con vista sui dintorni di Merano e del Burgraviato; i Bagni offrono la possibilità di fare una sosta e die rilassarsi in uno dei bagni curativi.

Percorso:
Dal margine meridionale del paese di Foiana (696 m, parcheggi) si seguono sempre le indicazioni 10 prima su una piccola strada asfaltata e poi su una strada sterrata attraverso frutteti e boschi, prevalentemente in leggera salita fino a un ponte su una forra boschiva e più avanti attraverso il bosco fino ai Bagni di Foiana (832 m, ristorante con bagni curativi); da Foiana ca. 0:45 ore – il ritorno avviene sul sentiero descritto.

Foiana – Gruberhof – Plazzoles

Punto di partenza e d’arrivoChiesa Foiana

Durata: 3:54 h
Dislivello salita:
768 m
Lunghezza: 11,78 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Quest’emozionante escursione per i più allenati ha inizio nei pressi della chiesa di Foiana, passando davanti all’antico Nagelehof, per svoltare a sinistra all’incrocio (sentiero n. 4) in direzione di vicolo Jochweg e proseguire in salita, lungo boschi e pascoli, fino al Gruberhof. Sopra il maso, il sentiero n. 2 prosegue, sempre attraverso la natura, fino a Plazzoles di Sotto (Hauser), dove s’incontra con il sentiero n. 10, che da Bagni di Foiana conduce a Plazzoles. Imboccate questa via fino alla chiesetta di S. Sebastiano a Plazzoles, risalente al 16° secolo. Questo paesino è la più appartata località del Comune di Tesimo. Possibilità per il ritorno: da Plazzoles sul sentiero n. 10 verso Plazzoles di Sotto (Hauser) e, passando per Bagni di Foiana, arrivate a Foiana.

Sentiero panoramico | Foiana

Punto di partenza e d’arrivo: Nagelehof

Durata: 2:30 h
Dislivello:
440 m
Lunghezza: 6,30 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questo sentiero è caratterizzato da due piattaforme panoramiche, da dove si può godere una magnifica vist sulla conca di Merano. L’inizio è dopo l’antico Nagelehof. All’incrocio si prosegue a sinistra lungo il sentiero n. 4 passando i masi Gruber e Tratter. Alla prima curva a sinistra si prende il sentiero panoramico girando a destra. Camminando lungo i boschi si arriva al primo punto panoramico “Kitzerknott”. Dopo una discesa si raggiunge il secondo punto panoramico “Belvedere”. L’escursione prosegue fino al sentiero n. 9, da qui inizia una discesa particolarmente ripida. Arrivati al “Steinweiherhof” girate a destra, passando dal campo sportivo si arriva al punto di partenza.

 

Sentiero didattico sul castagno | Foiana

Qui inizia e termina la Sua escursione: Chiesa Foiana

Durata: 1:30 h
Dislivello:
160 m
Lunghezza: 3,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si tratta di un percorso non particolarmente lungo, ideale per i bambini e per chi ama le passeggiate non impegnative; lungo il sentiero si incontrano diverse stazioni tematiche che raccontano tutto sul castagno, dal legno ai frutti, illustrandone anche le diverse varietà. Una volta parcheggiata l’auto nei pressi della chiesa di Foiana o vicino al campo da calcio, si imbocca la via Prevosto Wieser.

Dopo il campo sportivo, nei pressi del maso Weinreichhof, si incontra una scultura a forma di un enorme riccio di castagne che indica l’ingresso al sentiero.

Il percorso, assolutamente non impegnativo, è stato sviluppato per interessare grandi e piccoli: camminando tra i castagni si incontrano dieci stazioni tematiche, in parte interattive, che raccontano tutto di questa meravigliosa pianta e dei suoi frutti.

 

Al sentiero Sunnseitnsteig | Postal

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione Funivia Postal

Durata: 2:00 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: media

Coloro che affrontano il sentiero a volte piuttosto ripido che va da Postal a Verano am Monzoccolo saranno quasi certamente superati lungo il percorso da alcuni atleti più veloci. Negli ultimi anni il sentiero Sunnseitnsteig si è trasformato in una pista di allenamento per corridori (di montagna) e altri atleti. Il motivo: su una distanza di circa quattro chilometri si possono superare i 900 metri di altitudine e, dopo lo sforzo, la funivia scende dolcemente a valle. Per coloro che hanno bisogno di poco più di mezz’ora, gli escursionisti dovrebbero pianificare buone due ore.

Percorso:
Il sentiero inizia dal parcheggio superiore della stazione a valle della funivia Postal -Verano. (indicazione “Sunnseitnsteig” direttamente accanto alla funivia). Si prosegue lungo il bastione di pietra fino a quando il sentiero conduce all’antica salita di Postal. Non troppo ripido si sale per tornanti fino a quando un sentiero stretto e ripido si dirama a destra (segnavia “Sunnseitnsteig”). In questo modo si raggiunge il vecchio sentiero Plattenweg. Dopo il maso appena sotto Verano si dirama nuovamente un sentiero che si segue fino a raggiungere le prime case. Si cammina per alcuni minuti in direzione del paese e si vede subito sulla sinistra la stazione a monte della funivia, compresa una sosta per il ristoro. Con poche eccezioni, la gondola ritorna a valle ogni mezz’ora.

Al maso Wieslerhof | Postal

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di Burgstall

Durata: 4:40 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza:  15,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Breve escursione (ca. 45 min) al maso Wiesler, che inizia al di sopra della chiesa di Postal. A destra devia il sentiero “Graf-Volkmarweg”, per ca. 5 min lungo questo sentiero. Dopo di che a sinistra devia il sentiero “Wieslersteig”. Su questo sentiero stretto e ripido in salita fino al maso Wiesler.  Ritornare sulla via di salita.

Percorso circolare | Postal

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di Postal

Durata: 4:40 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza:  15,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione parte dalla piazza della chiesa di Postal-Burgstall (quadro G8). Inizialmente si percorre un tratto della passeggiata Graf-Volkmar (percorso ginnico); dopo ca. 200 m il sentiero volta a sinistra, salendo nel bosco fino ai masi Wiesler e Oberheideregger. Poco prima del ristoro Kofler la strada riconduce in via Chiesa, che ci riporta al punto di partenza.

 

Bosco di roverella e mondo delle orchidee | Gargazzone

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio della stazione di valle, Verano

Durata: 4:00 h
Dislivello: 670 m
Lunghezza: 8,3 km
Difficoltà: medio

L’escursione proposta affascina per il contrasto tra la vegetazione submediterranea sul versante soleggiato della Valle dell’Adige e lo splendore traboccante di piante su oltre 6000 m² di serra, dove oltre 12. 000 piante sono immerse in una giungla. I visitatori possono aspettarsi oltre 500 specie diverse di orchidee, che offrono un vero e proprio spettacolo naturale di colori, forme e profumi.

Percorso:
Dal parcheggio seguire le indicazioni “Sunnseitensteig”, in alcuni punti abbastanza ripido, attraverso il bosco di arbusti. In estate può fare abbastanza caldo qui. Dopo alcuni serpentini si raggiunge infine il margine del bosco e l’incrocio con il segnavia n. 4. Seguilo a destra. In parte sulla strada di accesso al Maso Pfrontschen, ora scendiamo nuovamente attraverso il bosco di arbusti. Superata la cascata del Rio Eschio, si scende a Gargazzone e si segue il Sentiero Panoramico, sentiero n. 3, girare a sinistra fino a raggiungere le serre del mondo delle orchidee Raffeiner. Oltre alle orchidee con la loro abbondanza di fiori già citata, qui si possono ammirare anche carpe Koi, tartarughe e pappagalli di montagna. Anche per il cibo e le bevande è fornito in modo ottimale. Ritorno al punto di partenza con l’autobus pubblico dalla fermata a tre minuti a piedi.

Da Gargazone a Verano

Punto di partenza e d’arrivo: Albergo Torre, Gargazone

Durata: 4:30 h
Dislivello: 910 m
Lunghezza: 11,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla strada principale (Albergo Turmwirt) si risale la via Verano fino al ponte Aschler (quadro C 8). Attraversato il ponte si prosegue la ripida stradina verso Morosing e Pfrontscher, seguendo la strada asfaltata fino al maso Leitner, per poi proseguire fino alla stazione a valle della funivia di Verano. Ritorno sulla via d’andata.

Da Nalles al Bittnerhof

Qui inizia e termina la Sua escursione: Centro di Nalles

Durata: 2:00 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Questa escursione richiede passo sicuro. Si va lungo il Nachtigallensteig e poi il sentiero n. 9 verso il castello Payersberg (di proprietà privata). La passeggiata prosegue sulla strada maestra. Si va a Sirmiano di Sotto, dove si trova la piccola cappella e dopo sulla sinistra verso Pitzon. Dal Bittnerhof si prende il sentiero n. 5B e n. 5 verso Nalles.