E-Biketour da Magrè a Favogna

Punto di partenza e d’arrivo: Magrè

Durata: 2:30 h
Dislivello: 980 m
Lunghezza: 21,9  km
Difficoltà: medio

Magré sulla strada del Vino è un antichissimo comune in una delle zone vinicole tra le più famose dell’Alto Adige. Il centro storico di Magré ha conservato negli anni la sua bellezza: stradine, fontane ed angoli suggestivi rendono incantevole questo antico borgo. La frazione di Favogna con la sua chiesetta, i boschi, la meravigliosa vegetazione e il lago alpino balneabile, è una meta molto amata per trascorrere una giornata piacevole e rilassante. Qui, a ben 1034 m s.l.m., si trova il vigneto più elevato di Müller-Thurgau.

Percorso:
Dal parcheggio di Magrè andiamo sulla strada provinciale, passiamo il cimitero comunale e continuiamo sulla via del Vino fino ad arrivare al bivio con la via Franz von Fenner che seguiamo fino alla chiesa di Niclara, aggiriamo la chiesa e saliamo fino alla biforcazione con la via dei Molini, la percorriamo fino alla località Rain, proseguiamo a destra in leggera discesa fino all’innesto con la strada provinciale, via Corona, saliamo sulla ripida strada (15%…), passiamo la frazione Hofstatt, in direzione Favogna scolliniamo presso la chiesetta Maria Ausiliatrice, scendiamo 2 chilometri fino al bivio con cartello segnaletico in legno “Favogna di Sotto”, passiamo il ristorante Plattenhof continuiamo fino all‘arrivo e punto di ritorno, Favogna di Sotto, con il ristorante alla Chiesa, ritorniamo fino al bivio, giriamo a destra e scendiamo fino alla chiesetta Madonna della Neve, proseguiamo a sinistra lungo la forestale seguendo l’indicazione per Margreid/Magré n. 3 (attenzione alcuni tratti ripidi e sconnessi!), arrivati al ponte di legno giriamo a destra e scendiamo fino al punto di partenza.

Giro circolare del Burgraviato

Punto di partenza e d’arrivo: Piazze Terme Merano

Durata: 2:30 h
Dislivello:
500 m
Lunghezza: 23,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio delle terme a Merano o dal parcheggio del piazzale Prader nei pressi della stazione ferroviaria di Merano si entra la Val Venosta sulla pista ciclabile. Vicino la piscina pubblica di Lagundo si esce dalla ciclabile, girando a sinistra alla prima rotonda e seguendo la Strada Vecchia alla seconda per arrivare alla stazione a valle della seggiovia Velloi. Sotto della stazione a valle si continua sulle strade secondarie per raggiungere il paese vecchio di Lagundo, scendendo per il Ristorante Rusterkeller e sulla Via Laurin fino all’Hotel Thurnergut. Si gira a destra per la ripida Via Gnaid che termina nei pressi della piscina pubblica di Tirolo. Lungo la strada principale si attraversa il paese, girando a destra poco sotto la stazione a valle della funivia, seguendo il cartello per il maso Platterhof. Al centro di riciclaggio di Tirolo s’immette sulla strada sterrata, continuando fino al Ristorante Ungericht. Da lì si scende fino alla Via Passo Giovo(SS44) che si attraversa per continuare sulla Via Braiter (cartello della ciclabile) fino alla pista ciclabile del fiume Passirio. Scendendo la valle si ritorna a Merano e al punto di partenza.

Percorso con l’E-Bike da Bressanone alla Malghetta Hofer Alpl

Punto di partenza e d’arrivo: Bressanone

Durata: 7:15 h
Dislivello:
1280 m
Lunghezza: 81,5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il percorso con l’E-Bike nella Valle Isarco parte da Bressanone. Si segue la pista ciclabile verso sud fino a Campodazzo. Girando a sinistra si attraversa il ponte sopra il fiume Isarco. Da Novale di Fiè si raggiunge S. Costantino e quindi si continua per raggiungere il Laghetto di Fiè. Seguendo il sentiero 2 verso Umes si sbuca sulla strada sterrata (n. 8) che porta alla Malghetta Hofer Alpl. Si tratta di una sosta raccomandabile al piede dello Sciliar dove si trovane le stazione per la ricarica delle biciclette elettrici. Seguendo la strada sterrata dal rifugio verso Lavina Bianca, si gira a sinistra al prossimo bivio. Continuando verso nord (segnavia 1) e sul sentiero n. 1B si raggiunge il Laghetto di Fiè. Da qua si seguono le indicazioni per Fiè allo Sciliar e da S. Antonio si scende verso la valle. Da Campodazzo si segue la pista ciclabile verso nord e si ritorna fino al punto di partenza a Bressanone.

Alla Miniera di Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Sambergerhof, Villandro

Durata: 2:00 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Al Sambergerhof inizia il sentiero forestale (segnavia 21A), detto anche sentiero senior, sul quale dopo mezz’ora si raggiunge un piccolo rifugio in legno (Wiedner Bank). Da qui un sentiero segnalato conduce a destra fino al “Pfunderer Wetterkreuz” (segnavia 21) e poi scende ripidamente fino alle gallerie superiori dell’ex miniera di rame. La via del ritorno passa per la strada forestale sul segnavia 21 e, dopo circa 30 minuti, riporta alla strada dell’alpeggio di destinazione, dove si raggiunge nuovamente il punto di partenza.

Da Villandro alla cappella di Sant’Anna

Qui inizia e termina la Sua escursione: piazza  centrale di Villandro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla piazza Centrale a Villandro si oltrepassa la chiesa e si prosegue sul sentiero ripido fino al secondo tornante della strada. Qui a destra e fino a Gravetsch. Da Gravetsch i due sentieri paralleli (nr. 3 e nr. 3b) conducono attraverso il bosco fino a Sant’Anna. I due sentieri si collegano poco prima della radura con la cappella. Si ritorna sul rispettivamente diverso sentiero.

Variante:
Alla cappella Sant’Anna parte il sentiero, che conduce nelle vicinanze di alcune entrate della mina di Fundres ed incrocia una strada forestale. Le mine possono essere visitate martedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 siccome domenica alle ore 10:00 con guida. Sulla strada forestale (marcatura 21) si raggiunge la strada alpina presso il tornante Zilderer. Ritornare con l’autobus di linea oppure scendere a piedi attraverso la Herrenwiesen e Gravetsch fino a Villandro.

Museo di cultura popolare | Egna

Come raggiungere il Museo di cultura popolare

Il museo è situato in un edificio storico dei portici e dà la possibilità di visitare le stanze abitative di una famiglia borghese del XIX e XX secolo. Una vasta collezione di mobili e oggetti d’uso quotidiano domestico ricorda alla cultura passata. Gli oggetti del periodo dal 1800 fino agli anni 50 sono stati raccolti ed esposti in diverse stanze. Nel museo si possono visitare varie stanze come per esempio una stanza da gioco pre bambini, una cucina con dispensa, un salotto e una camera da letto.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Museo di cultura popolare
Via Andreas Hofer 50
39044 Egna
+39 333 2394540

Annello bici intorno al monte Gallberg | Foiana

Punto di partenza e d’arrivo: Foiana

Durata: 2:45 h
Dislivello:
720 m
Lunghezza: 20,1 km
Difficoltà: medio

Il paese di Foiana situato tra Lana e il Passo Palade, offre un’articolata rete di sentieri escursionistici. Anche gli appassionati di mountainbike hanno a disposizione numerosi percorsi, uno di questi è il classico giro del Monte Gallberg.

Percorso:
Dal parcheggio a Foiana (696 m) si scende fino alla scuola materna, qui si gira a destra e alla biforcazione successiva di nuovo a destra (Völlaner Badl). Dopo ca. 600 metri si continua sulla strada forestale. Alla biforcazione si gira a sinistra, si attraversa il ponte e in breve si arriva al Ristorante Völlaner Badl (862 m). Da qui si continua su strada forestale fino alla diramazione presso il ponte, prima del ponte si gira a sinistra e si percorre il trail n. 8a in direzione di Narano. Quasi subito si sbocca su una strada asfaltata che si percorre fino alla biforcazione con un crocefisso. Qui si tiene la sinistra e si prosegue in direzione di Plazzoles, n. 4a. Dopo 3 chilometri si sbocca sulla strada asfaltata che porta a sinistra al all’Albergo Alpenrose (1285 m). Si scende sulla strada per il Passo Palade fino al Ristorante Bad Gfrill (1156 m). Nel tornante a sinistra prima del ristorante, si dirama a destra una strada asfaltata (segnavia n. 13/7), che si percorre in discesa fino a un gruppo di case; subito dopo si gira a destra (direzione Prissiano n. 7). Subito dopo, a sinistra, inizia la lunga discesa sulla strada sterrata “Via dei Mulini” (Mühlenweg). Alla fine si sbocca sulla strada asfaltata, presso il Castel Zwingenburg (793 m) e di lì a poco il paese di Tesimo (630 m). Percorrendo la strada provinciale si passa per il paese, si attraversa la strada SS 238 per il Passo Palade e si segue la segnaletica in direzione di Foiana. Presso il Maso Bügelhof si tiene la sinistra, all’incrocio con la cappella si prosegue diritti fino alla Trattoria Obertalmühle. Da qui si sale lungo la ripida rampa e subito dopo si giunge al punto di partenza, Foiana.

Biketour panoramico da Tesimo a Foiana

Punto di partenza e d’arrivo:  Piscina Lana

Durata: 2:30 h
Dislivello:
460 m
Lunghezza: 15,5 km
Difficoltà: medio

A sud della città di Merano, adagiati su un soleggiato altopiano, si trovano i paesini di Tesimo e Prissiano con i loro numerosi castelli. Leggermente più a nord separato dalla gola del torrente Brandis, si trova il paese di Foiana, luogo di cura per la sua aria particolarmente salubre. Situato ad un’altezza media di 500-600 m, un clima mite e una vasta rete di sentieri, è un luogo ideale per i ciclisti.

Percorso:
Dalla piscina comunale di Lana, si prende subito il percorso ciclabile in direzione del centro del paese. Si passa per il distributore Esso e quasi subito si sbocca nella via Dogana. Alla fine di questa si trova il magazzino di frutta “Pomus”, qui a sinistra si prende la via “Schnatterpeck” fino alla chiesa con l’omonimo altare. Dietro la chiesa inizia il sentiero “Brandisweg, che sale ripido fino al Ristorante Gruberkeller e subito dopo si immette nella strada provinciale SP10, a Tesimo. Qui si tiene la destra, si segue la strada fino alla strada statale per il Passo Palade. La si attraversa e si segue la segnaletica per Lana/Foiana. Seguendo il corso della strada si raggiunge dopo una breve discesa la Trattoria Obertalmühle. Si sale lungo una ripida rampa (sterrata) che ci porta fuori dalla gola e di lì a poco si arriva a Foiana. Da Foiana si scende per ca. 1,5 km sulla via Mayenburg fino a una diramazione. Qui si gira a sinistra nella via Rateis (Lana n. 10), che si percorre per un breve tratto fino alla successiva biforcazione. Da qui si scende su un sentiero ciotoloso nel bosco in direzione di Lana. Alla fine del sentiero ci si immette sulla strada asfaltata Völlanerweg, si tiene la destra e si continua a scendere. Alla fine della discesa si sbocca sulla strada del Passo Palade. Si continua in direzione di Lana fino alla rotatoria. Si prende la prima uscita, si segue la via Andreas Hofer fino alla Piazza Tribus; da qui si continua fino al punto di partenza del tour.

Biketour al giogo Völlaner Joch

Punto di partenza e d’arrivo: Foiana

Durata: 3:00 h
Dislivello:
980 m
Lunghezza: 17,9 km
Difficoltà: medio

Giro in Mountain Bike sul giogo Völlaner Joch con ripida discesa.

Percorso:
Da Foiana parte l’itinerario in mountain bike al giogo Völlaner Joch. Brevemente sulla strada in salita su ghiaia. Proseguire fino al giogo Völlaner Joch. Oltrepassare il monte Außerberg e infine in discesa sulla marcatura 10 fino a Platzers e proseguire sul sentiero nr. 7 fino Oberhauser. Da qui su un bel tratto del trail (marcatura 10) scendere fino a Foiana.

Biketour al Völlaner Badl

Punto di partenza e d’arrivo:  Foiana

Durata: 2:00 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Giro comodo in Mountain bike da Foiana passando per la trattoria Völlaner Badl fino a Tesimo. Da Foiana in Mountain bike su ghiaia in salita fino alla trattoria Völlander Badl e passando per il maso Hofstätter Keller fino a Tesimo. La via di ritorno conduce attraverso Naraun e di ritorno fino al punto di partenza.