Alpinpool | Maranza

Come raggiungere l’Alpinpool

Situato a 1450 m di altitudine, Alpinpool è uno dei centri sport acquatici più alti d’Europa. Ma questo da solo non ci basta… anche se la vista a 360° sulle Dolomiti, la Valle Isarco e la Val Pusteria è di per sé uno spettacolo unico. Così abbiamo alzato di 2-3 gradi la temperatura dell’acqua rispetto a quasi tutte le altre piscine. Questo fa sì che frequentare l’Alpinpool sia più piacevole per bambini e anziani. E mentre i piccoli sguazzano nella vasca per famiglie sotto l’occhio attento del bagnino, il paradiso delle saune si apre ai genitori a pochi metri di distanza, tanto che possono comodamente uscirne per controllare i loro pargoli. Avete già sperimentato il nostro “schwitzbox”? No? E’ ora di farlo!

Siete dei veri sportivi? Allenatevi per mantenervi in forma percorrendo una delle quattro corsie delimitate lunghe 17 m. Poi rilassatevi comodamente seduti nella Jacuzzi o lasciatevi massaggiare dalla cascata tropicale.

Acqua a 29 – 32 gradi, per farli sentire particolarmente bene. Tre diverse profondità, da quella “baby” a quella “ragazzi”. Scivolo per i più piccoli, fontana a getti, altalena a bilico e tante altre attrazioni… perché noi teniamo molto ai nostri piccoli ospiti, che potranno scatenarsi liberamente all’interno e all’esterno del centro.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Alpinpool
Waldelerweg 1
39037 Maranza
+349 0676219

Plose Funpark | Plose

Da quando è sorto, nel 2008, il Funpark Plose è diventato uno degli Highlight dell’area sciistica. Ogni freestyler dovrebbe assolutamente frequentarlo ed effettuare i suoi salti davanti alla magnifica quinta delle Dolomiti.
Il divertimento per grandi e piccoli, principianti e esperti è garantito grazio ai numerosi manifestazioni che sono sempre un’ottima occasione per incontrare freestyler di tutta la zona. Inoltre vicino all’entrata si trova un’area Chill con musica e molto di più. Ritrovo per consenzienti e curiosi. Punto ideale per girovagare e socializzare con altri freestyler.

Alcuni dettagli tecnici:
Punto più alto e entrata:2200 m (nelle vicinanze della stazione a monte della seggiovia Schönboden)
Lunghezza: 750 m
Seggiovia: seggiovia automatica quadroposti “Schönboden”
Boardercross: Mini
Utilizzo: gratuito, a proprio rischio e pericolo.

Orario d’apertura e prezzi degli impianti:
– Funivia Plose

Funivia Postal – Verano

La funivia collega in pochi minuti il soleggiato paesino di Postal, che si estende lungo il fiume Adige nei pressi di Lana, con Verano (1204 m slm) sul soleggiato Altopiano del Salto. Costruita sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, la funivia è stata interamente rinnovata nel 2000 per garantire un accesso senza barriere architettoniche.

Orari d’apertura:
aperta tutto l’anno:
Lunedì – Sabato: 07:00 – 19:40
Domenica: 08:20 – 19:00

Prezzi:

solo andata andata e ritorno
Tariffa ordinaria 4,00 € 7,00 €
Carta valore 3,00 € 6,00 €
Cani 4,00 € 5,00 €
Biciclette 4,00 € 6,00 €

df

Contatto:
Funivia Postal/Verano
Via Funivia 13
39010 Verano
+39 0473 278187

Escursione con le ciaspole al Giogo | Terento

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Schneeberg

Durata: 2:50 h
Dislivello: 108 m
Lunghezza:  9,9 km
Difficoltà: media

L’escursione al “Il Giogo” è appagante in tutta la stagione invernale.Arrivato in cima le nostre fatiche vengono ricompensate da un bella vista panoramica che, da est a sudovest, comprende i Baranci, le Tre Cime, il Monte Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le montagne di Sennes e Fanes, il Massiccio del Sella, il Gruppo Puez-Odle, il Putia e infine Sciliar. A nord svettano le Alpi Aurine, a nordovest spicca il Gruppo Cima Dura – Vedrette di Ries.

Itinerario:
Dal parcheggio Schneeberg (1.550m) saliamo verso destra lungo il margine del bosco, attraversiamo la pista per slittini e proseguiamo il sentiero (segnavia N. 5) fino alla Malga Pertinger. Procedendo sul prato passiamo a sinistra della costruzione e continuiamo l’ascesa. Al margine superiore del prato incontriamo nuovamente la pista per slittini, sulla quale percorriamo ca. 300 metri salendo alla successiva radura. Lì traversiamo a destra (segna- via N. 5) e risaliamo la pendice non troppo ripida, fino alla Malga Pertinger di Sopra. Da qui andiamo avanti verso nord camminando sull’ampio dorso montano. Dato che il terreno non presenta difficoltà, ciascuno potrà battere la propria traccia. Alla fine del dorso già abbiamo raggiunto punto più elevato e ci troviamo su “Il Giogo” (2.405m). Durata ca. 2,5 ore. Discesa lungo la via di salita.

Sci di fondo Terento | Val Pusteria

Come raggiungere le piste di fondo a Terento

Lunghezza: 7 km
Tecnica: a passo diagonale e a passo pattinato
Noleggio sci nelle vicinanze: Noleggio sci Engl (+39 0472 546115)

Le cose più importanti quando si va a fare sci di fondo a Terento sono gli occhiali da sole e la crema solare! Finché c’è luce entrambe le piste ad anello si trovano al sole. L’aria fresca riempie i polmoni, l’ossigeno penetra in ogni singola cellula: una vera fonte di giovinezza! Due piste nella neve naturale, una facile e una di media difficoltà lunga circa 7 km vengono tracciati ogni inverno nella coltre di neve che ricopre l’altopiano di Terento. Le piste sono predisposte per la tecnica a passo diagonale e a passo pattinato. Le curve suggestive e i tornanti sono accessibili liberamente al pubblico e iniziano in paese. Da ogni punto della pista si gode di una meravigliosa vista illimitata sulle Dolomiti. Poco distante da Terento si trovano le aree di sci di fondo del carosello Dolomiti-Nordicski.

Da Brunico a Castel Lamberto

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Brunico

Durata: 2:00 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: facile

Informazioni:
Castel Lamberto | Riscone

Percorso:
La passeggiata inizia presso l’Hotel Posta nel centro di Brunico (possibilità di parcheggio nel parcheggio sotterraneo). Passeggiate lungo i Bastioni, poi attraversate la Via Centrale e il centro storico senza chiuso al traffico fino a raggiungere la Chiesa parrocchiale. Qui si svolta in Via Sternbach, che conduce successivamente in Via Castel Lamberto; si segue l’indicazione 14 per Castel Lamberto situato su una collina fuori città. Si prosegue prima a destra sul sentiero 14 e successivamente sul sentiero 15. All’inizio del paese, svoltare a destra (sentiero 17) e attraversare i campi di Riscone, passando davanti al Kappler Stöckl, situato in una splendida posizione, per tornare in città.

Variante:
E’ possibile visitare anche il cimitero di guerra (dedicato ai caduti nella prima GM) e il Castello di Brunico. Lungo la via al Castello è poi possibile ricongiungersi nuovamente alla Via Centrale e al punto di partenza.

Castel Lamberto | Riscone

Come raggiungere il Castel Lamberto

Castel Lamberto (in tedesco “Lamprechtsburg”) è un maniero situata nel territorio di Lunes, a pochi minuti di strada dal paese di Riscone. Il castello è facilmente raggiungibile dalla città di Brunico ed è visibile anche dalla ferrovia della Val Pusteria per pochi minuti.

Situata su un picco, ad un’altezza di 990 metri s.l.m. e affacciata sulla gola della Rienza in Val Pusteria, le prime notizie di questa fortezza risalgono al 1090. Il castello visibile oggi, invece, risale al 12° secolo, un tempo proprietà dei signori di Rischon. Intorno al 1380 la famiglia dei Rischon si estinse e il maniero, per volere dei vescovi di Bressanone, passò in feudo a numerose famiglie, tra cui quella dei Conti di Gorizia.

Ai tempi della famosa Margarethe Maultasch, durante la guerra di successione del Tirolo, il castello subì due conquiste e altrettante distruzioni: nel 1336 per opera di Magravio Carlo (poi divenuto l’imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero) e nel 1346 per mano di Ludwig von Brandenburg.

Il feudo divenne proprietà, nel 1692, di Johann Winkler von Colz zu Rubatsch e i suoi discendenti ne furono i proprietari fino al 1811, quando divenne una proprietà privata. Nel 1812 i Colz passarono il castello al sacerdote Josef Hauptmann, i cui eredi possiedono ancora oggi la fortezza.

Il castello presenta una piccola cappella, risalente al 17° secolo, restaurata poi nel 1962. Fino agli inizi della Prima Guerra Mondiale, qui veniva venerata anche la Santa Kummernis, invocata soprattutto dalle donne in grossa difficoltà, ed oggi è un luogo di culto molto frequentato.


Non accessibile al pubblico.

uik

Contatto:
Associazione Turistica Brunico Kronplatz Turismo
Piazza Municipio 7
39031 Brunico
+39 0474 555722 

Q-Fun Lasergame | Riscone

Come raggiungere il Q-Fun Lasergame

Lasergame è un entusiasmante Live Game Event che unisce l’attività sportiva a tattica, strategia e lavoro di squadra.

Si gioca in una sala di ca. 350 m2, chiamata “Arena”, suddivisa da pannelli divisori. Ogni giocatore indossa un giubbotto dotato di diversi sensori.
A ogni giocatore viene affidata anche una pistola laser (a raggi infrarossi) con cui deve cercare di colpire il giubbotto dell’avversario. Se si colpisce l’avversario, questo viene messo fuori combattimento per qualche secondo, mentre il giocatore guadagna un punto.

Essendo un gioco assolutamente innocuo, non ci sono limitazioni d’età.

Una squadra è composta da ca. 10 persone. Le squadre cercano di difendere la propria base e, contemporaneamente, di conquistare quella avversaria. Vince la squadra che ha totalizzato più punti.
Come nel paintball, c’è una virtuale conquista della bandiera.
Il vantaggio del Lasergame sta nell’assoluta assenza di impatti o dolori, visto che si spara semplicemente della luce.
Sulla base di un’esatta valutazione a fine partita, si procede quindi a designare la squadra vincitrice, il miglior giocatore e si comunica l’esatto numero di punti.

Orario di apertura:
L’Arena è aperta tutti i giorni. Prenotazioni possibili telefonicamente in qualsiasi momento.

Caffetteria:
Lunedì – Venerdì: ore 06:00 – 19:00
Sabato: ore 06:00 – 12:00
Domenica: ore 07:00 – 12:00
no giorno di chiusura

Pub:
Martedì – Giovedì: ore 18:00 – 24:00
Venerdì: ore 18:00 – 01:00
Sabato: ore 12:00 –  01:00  &  Domenica: ore 12:00 – 24:00
chiuso il lunedì


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti (da 21 anni) 10,00 €
Junior (anni 16-20) 8,00 €
Bambini (fino a 15 anni) 6,00 €

df

Contatto:
Q-Fun Lasergame
Harrasserstraße 1
39031 Riscone/ Brunico
+39 348 4888744

Mercato a | Castelrotto

  • Giovedì: mercato settimanale

Dove: Piazza Kraus
Orario:
 ore 8:00 – ore 12:00

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

 

 

Mercato a | Terlano

  • Lunedì: mercato settimanale

Dove: Piazza Weiser
Orario: ore 7:30 – ore 14:30

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.