Ciaspolata sotto il Catinaccio | San Cipriano

Punto di partenza e d’arrivo: S. Cipriano

Durata: 6:00 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 13,3  km
Difficoltà: difficile

La ciaspolata diretta a Malga Haniger costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

Percorso:
L’escursione ha inizio a San Cipriano e segue la marcatura 1A fino a Passo Nigra. Il sentiero attraversa la strada del passo, sulla pista da slittino porta a Malga Baumannschwaige e con una ripida ascensione raggiunge i prati Tumlwiesen e Angelwiesen. Questo tratto schiude un panorama indimenticabile sullo Sciliar, sulla parete della Croda di Re Laurino, sul Latemar e sulle Torri del Vajolet. Passando per Malga Haniger, il sentiero raggiunge Malga Plafötsch, per poi fare ritorno al punto di partenza, attraversando i prati Traunwiesen.

Sentiero montano di Agumes | Prato

Punto di partenza e d’arrivo: Prato

Durata: 2:00 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: facile

Escursione facile e soleggiato sulle tracce di una vecchia roggia.

Percorso:
L’escursione attraverso la roggia di montagna di Agumes fino Ponte Stelvio è un itinerario semplice e esposto al sole lungo la montagna di Agumes.
Partendo da Prato, si continua in direzione di Agumes fino il ponte superiore del Rio Solda, dove si trova l’inizio del sentiero numero 11. Questo va attraverso il borgo “Gargitz” fino il maso “Patzleidhof”. Dal “Patzleidhof”, il sentiero numero 33 prosegue lungo il canale d’irrigazione (roggia) dismesso fino il borgo di Ponte Stelvio. Si raccomanda di continuare l’escursione verso il sentiero numero 34 fino il villaggio di montagna di Stelvio.

 

 

Sentiero della roggia Frauwaal | Prato

Punto di partenza e d’arrivo: Prato

Durata: 2:00 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questa escursione porta, un pó al di sopra del fondovalle, da Prato fino al paese idillico di Montechiaro.
Lungo il bordo destra del rio Solda si va fino allo fine sud del paese Prato. Dopo una salita breve, l’escursione continua relativamente pianeggiante sul sentierno n° 9 fino sopra la chiesa San Giorgio di Agumes. Di lá il sentiero continua leggermente ascensionale fino i masi di “Pinet”. Dopo una piccola discesa si raggiunge il paese Montechiaro o, con una piccola deviazione, la rovina del Castel Montechiaro.
Per il ritorno si raccomanda il sentiero numero 1 che percorre pianeggiante.

 

Sentiero naturalistico Prader Sand

Punto di partenza e d’arrivo: Prato

Durata: 1:30 h
Dislivello: 20 m
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà: facile

Il sentiero naturalistico Prader Sand si trova vicino ai laghetti di pesca a Prato/Spondigna.

Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.
La partenza del percorso avventura si trova vicino al giardino forestale, vicino alla piscina. Accessi per i sentieri particolari si trovano ai laghetti e sotto il campo sportivo di Prato.

 

Sentiero del boschetto | Prato

Punto di partenza e d’arrivo:  Aquaprad, Prad

Durata: 1:30 h
Dislivello: 245 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Lungo il sentiero del boschetto Nittweg gli ospiti possono scoprire numerosi alberi indigeni e arbusti. Sul percorso di 4 km, rappresentano ambienti molto diversi. I tipi di valli bagnati della montagna sono qui così come le piante tipiche del Monte del Sole secco.

Percorso:
Partendo dal centro visite aquaprad si va, attraverso la Via Nittweg, alla fine est del paese. Qui si prende il sentiero n. 7 che vi porta, verso il bacino Kneipp sul sentiero n°4, un sentiero naturalistico attraversando la foresta. Prescrizioni della flora locale,  rinfrescante nel bosco con vista sul villaggio si arriva fino al maso “Nauhof, continuando il percorso fino i ” Schweinboden e ritorna sul sentiero segnato n ° 1 fino la “Prader Schmelz”. Vicino il rio Solda si ritorna al punto di partenza.

Sentiero Gumperle | Prato

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa San Giorgo, Prad

Durata: 1:30 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza:  2,4 km
Difficoltà: facile

Il sentiero Gumperle è un sentiero interattivo alla scoperta degli animali del bosco.

Percorso:
Il sentiero „Gumperle“ è un sentiero interattivo alla scoperta degli animali del bosco. Offre a famiglie la possibilità di cimentarsi in attività ludiche a carattere scientifico. I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.
Il sentiero di forma circolare è lungo 2 km e parte sotto la Chiesa San Giorgio ad Agumes. Per famiglie è ben percorribile in un` ora e mezzo.

Rovina di Montechiaro | Prato

Come raggiungere la rovina di Montechiaro

La vasta costruzione fino al 1513 fu di proprietà dei conti del Tirolo, poi il castello passò ai conti Khuen-Belasi, ai quali appartiene ancora oggi (rovina dal XIX secolo). Lo stupendo ciclo di affreschi del 1400, venne in gran parte rimosso e portato al Museo Ferdinandeo di Innsbruck nel 1912.


df

Contatto:
Associazione turistica Prato allo Stelvio
Via Croce 4 C
39026 Prato allo Stelvio
+39 0473 616034

Chiesa San Giovanni | Prato

Come raggiungere la chiesa di San Giovanni

Questa chiesa antichissima sorge nella parte sud-orientale del paese, in mezzo al verde dei prati. Fu costruita a uso proprio dai conti Tschengelsberg alla fine del 13° secolo in stile romanico; in seguito se ne occuparono i sacerdoti di Tschengels. L’ultimo dei Tschengelsberg morì nel 1421. La chiesa è dedicata a Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, adorati come santi protettori. Nel corso degli anni, l’edificio venne rimodernato secondo l’evoluzione stilistica e arricchito di nuove immagini sacre. Sono particolarmente degni di nota:

– gli affreschi in stile romanico e gotico
– il matroneo del ‘600
– il soffitto barocco in legno e i banchi della chiesa
– l’epitaffio dei conti Tschengelsberg
– gli affreschi (riscoperti nel secolo scorso)
– due affreschi di Karl Plattner (1948)

L’ultima opera di ristrutturazione eseguita sull’edificio è stata la ricopertura dei tetti con scandole a vomere nel 2002.

Centro visite aquaprad | Prato

Come raggiungere il Centro visite aquaprad

Nel centro del paese di Prato allo Stelvio si trova il Centro visite del Parco Nazionale acquaprad, un edificio moderno che presenta al suo interno ai visitatori in modo interattivo l’importanza dell’elemento acqua in montagna. L’acqua è l’elemento vitale del Parco Nazionale e il leitmotiv della mostra permanente.

Subito all’entrata del Centro visite del Parco Nazionale acquaprad l’acqua viene presentata acusticamente in tutta la sua potenza. Non la si può però soltanto sentire, ma anche vedere e toccare. In dodici grandi acquari si possono ammirare 35 specie di pesci che popolano le acque delle Alpi: dal torrente al grande fiume, dal lago d’alta quota allo stagno paludoso di fondovalle.

L’acqua rappresenta l’elemento conduttore del centro visite.  Il visitatore se ne accorge subito: l’acqua è ovunque!  Attraverso una grande finestra panoramica con vista nella profondità del lago si può fare conoscenza con il mondo dei pesci oppure in altri 12 acquari si possono vedere 35 specie di pesci che vivono nelle acque dell’Alto Adige. Un modo unico e suggestivo di conoscere le differenti specie ittiche che vivono nei ruscelli di montagna, nei torrenti, nei laghi e negli stagni.

Orario:
Martedì – Venerdì: ore 9:30 – 12:30 e ore 14:30 – 18:00
Samstag – Sonntag: 14:30 – 18:00
Lunedì chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 6,00 €
Bambini dai 7 ai 14 anni 2,00 €
Bambini fino ai 6 anni Eintritt frei
 biglietto famiglia (2 genitori con ragazzi di età tra 7 e 14 anni) 13,00 €
biglietto famiglia mini (1 genitore con ragazzi di età tra 7 e 14 anni) 7,00 €
scolari (15-17 anni), studenti, militari di leva ed in servizio civile, disabili, anziani da 65 anni, gruppi di almeno 10 persone 4,00 €

kl

Contatto:
Centro visite aquaprad
Via Croce 4 C
39026 Prato allo Stelvio
+39 0473 618212

Palestra d’arrampicata Kubus | Sluderno

Come raggiungere la Palestra d’arrampicata

La struttura di Sluderno entusiasma con i suoi 243 m² di superficie d’arrampicata. I percorsi sono predisposti in modo da poter utilizzare contemporaneamente 11 vie. Anche l’area di Bouldering, con i suoi 134 m², è indubbiamente degna di nota. Si tratta di uno spazio molto ampio, che consente la presenza contemporanea di 14 scalatori sulla parete.

Nella palestra d’arrampicata KUBUS si presta particolare attenzione alla sicurezza. Occorre quindi attenersi sempre scrupolosamente alle regole indicate; non deve poi naturalmente mai mancare un equipaggiamento di sicurezza adeguato. Le scarpe da arrampicata possono essere eventualmente noleggiate in loco. Nell’area dedicata al Bouldering non è richiesto un equipaggiamento di sicurezza, anche se occorre tuttavia prestare attenzione ad avere il necessario spazio libero nel caso di un’eventuale caduta.

Dati sulla palestra d’arrampicata KUBUS:
Superficie: 243 m²
Percorsi: 11 utilizzabili contemporaneamente
Superficie dell’area Bouldering: 134 m²


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Kletterhalle Schluderns
Auenweg 2
39020 Schluderns
[email protected]