Chiesa S. Egidio | Corzes

Come raggiungere la chiesa di S. Egidio

La chiesetta di S. Egidio a Corces è stata costruita circa 700 anni fa e sul muro esterno a sud presenta un grande affresco che raffigura S. Cristofero. Nel 1985, nell’interno della chiesetta, sono stati portati allo scoperto diversi affreschi del 13° secolo. In questo luogo ancora oggi, la prima domenica della Quaresima, viene praticata un’antica usanza venostana, il lancio di dischi ardenti per scacciare l’inverno, lo “Scheibenschlagen”.

Escursioni:
– Sentiero rosario | Corzes

Chiesa S. Giovanni Battista | Corzes

La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista. Non è possibile stabilire con esattezza l’anno di costruzione. Particolarmente interessanti sono il polittico gotico del 16° sec., l’altare marmoreo “versus populum” dello scultore Karl Grasser, la magnifica vetrata di Robert Scherer e la figura lignea della Pietà.

Santa messa sab ore 19.30, dom ore 9.45 in lingua tedesca

Zaalwaal | Corzes

Punto di partenza e d’arrivo: Corzes

Durata: 1:00 h
Dislivello salita: 240 m
Lunghezza: 3,03 km
Difficoltà: facile

Zaalwaal Passeggiata panoramica con vista sui castagneti e frutteti della Val Venosta lungo l´antico sentiero delle rogge (canale d’irrigazione).

Percorso:

Dal centro del paesino di Corzes si segue la strada in direzione della chiesetta S. Egidio fino alla deviazione, a sinistra, del sentiero n. 6A. L’erta salita attraverso i vigneti conduce il sentiero della roggia Zaalwaal. Si prosegue in direzione ovest attraverso la zona “Kortscher Leiten” fino a due antichi mulini. L’escursione termina presso il campo sportivo sopra Corzes, dove la roggia sfocia in canali sotterranei.

Chiesa del Sacro cuore di Gesù | Tanas

Come arrivare alla Chiesa del Sacro cuore di Gesù

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata costruita a Tanas in stile neoromanico tra il 1895 e il 1897. Le sculture sono di Anton Santifaller. Sull’altare principale sono raffigurati la Madonna e S. Giuseppe che adorano il Cuore di Gesù. Santa messa dom ore 8.30 in lingua tedesca

Descrizione d’arrivo
Silandro – Oris – Tanas

Santa messa: tutto l’anno

Contatto:
39023 Tanas
[email protected]
www.kirche-laas.org
+39 0473 62 65 52

Chiesa San Pietro | Tanas

Come raggiungere la chiesa di San Pietro

La Chiesetta S. Pietro dovrebbe essere stata costruita già nel 1396, è però poi stata distrutta dall’inondazione del rio Tanas. Intorno al 1500 è stata costruita una nuova chiesa, della quale si possono vedere le rovine ancora oggi subito sotto S. Pietro. L’odierna Chiesa di S. Pietro è stata costruita nel 1769 in stile barocco e consacrata nel 1782. Il “sentiero di meditazione” porta, in quattro stazioni, da Tanas alla chiesetta.

Contatto:
Chiesa San Pietro
39023 Tanas
+39 0473 62 65 52
[email protected]
www.kirche-laas.org

Sentiero rosario Tanas | Eyrs

Punto di partenza e d’arrivo: Eyrs

Durata: 1:00 h
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: facile

Il sentiero rosario porta da Tanas alla chiesetta S. Pietro, con sculture in legno dell’artista Ruth Schönthaler e offre una bellissima vista per la valle e i monti del gruppo dell’Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio.

Percorso:
Da Eyrs (903 m), seguendo le indicazioni «Tanas» e «St.Peter» si risale la stradina verso nord-est. Attraversato il ruscello, si può proseguire tanto verso destra sul 25 B toccando il maso Vernatsch, quanto verso sinistra su 25 attraverso il bosco. Le due vie si riuniscono in alto; dal bivio con crocifisso, fatta la consigliata digressione al paese di Tanas (1430 m) a poca distanza, si prosegue verso ovest (indicazione «Besinnungsweg») toccando il maso Mühlhof, per attraversare con prudenza la gola; dal ponte si risale il ripido pendio, per giungere infine alla chiesa di San Pietro (1364 m), ore 2 da Eyrs. Si torna su una delle due varianti citate, o anche su un sentiero assai ripido, che scende direttamente lungo la gola scoscesa (ore 1.30).

Castello Oris

Il castello, parte del vicariato di Corzes, è stato assegnato come feudo dalla diocesi di Frisinga ai conti bavaresi di Moosburg. Oggi, di Castello Oris, è rimasta ancora una torre con affreschi.


df

Contatto:
Associazione Turistica Silandro-Lasa
via Cappuccini 10
39028 Silandro
+39 0473 730155

Chiesa S. Remigio | Oris

Come raggiungere la chiesa di S. Remigio

L’antica chiesa di Oris era la chiesa di S. Bartolomeo. Dopo che una frana aveva distrutto tutto l’insediamento, è stata costruita una nuova chiesa, dedicata a S. Remigio, ai piedi della montagna. Questa è documentata per la prima volta nel 1424. Altre frane, nel 1831, nel 1840 e nel 1855 hanno devastato il paese, così che nel 1852 è stata costruita una nuova chiesa.
Santa messa: domenica alle ore 10 in lingua tedesca

Sul Giogo d’Asta – Astjoch | Rodengo

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Zumis

Durata: 5:30 h
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 17,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio a pagamento Zumis sopra Rodengo in Val d’Isarco dapprima si cammina lungo la pista da fondo in direzione della baita Roner. Dopo poche centinaia di metri a sinistra imboccare il sentiero segnavia 4 e attraverso il bosco fino alla baita Roner. Da qui lungo il sentiero largo segnavia 2. Oltrepassare la baita Starkenfeld fino all’incrocio, al quale il sentiero largo prosegue sulla sinitra, il percorso consigliato 2 (segnaletica: Jakobsstöckl) in salita poco più ripida lungo il crinale del Giogo d’Asta. Da qui più tracce conducono fino alla cima, alcuni più brevi ma più ripidi altri più lunghi ma meno impegnativi. Il fantastico panorama sulla cima a quasi 2200 metri dovrebbe far dimenticare la via di ritorno abbastanza lunga.

Escursione con le ciaspole facile attraverso l’Alpe Rodenecker e l’Alpe di Luson in Val d’Isarco fino alla croce di vetta.

Discesa:
Lungo il crinale sul sentiero segnavia 2 (segnaletica non visibile durante l’inverno) dapprima in direzione SO e poi di nuovo a destra in direzione N scendere al bivio, da qui sempre lungo il sentiero segnavia 2 ritornare alla baita Starkenfeld e Roner. Sulla via di ritorno si può restare anche sulla psita da fondo, per godersi gli ultimi raggi di sole.