Da Spinges alla baita Anratterhütte | Gitschberg Jochtal

Punto di partenza e d’arrivo: Croce “Wetterkreuz” a Spinges

Durata: 4:00 h
Dislivello: 820 m
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal Wetterkreuz poco prima di Spinges (1347 m, parcheggio). si parte in piedi, proseguendo la descrizione Anratterhütte (Nr. 9) lungo una strada forestale sgombra. Il sentiero è leggermente in salita e conduce attraverso boschi, distese di larici e prati di montagna. Si ritorna sul percorso dell’andata in ca. 2 ore.

Da Valles alla Malga Fane | Gitschberg Jochtal

L’escursione proposta porta dal paese attraverso il bosco ad una prima malga nel fondovalle; si continua sulla strada che risale a serpentine lo scosceso e scintillante versante roccioso, poichè il sole illumina i numerosi ghiaccioli presenti.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Valles

Durata: 3:45 h
Dislivello: 370 m
Lunghezza:  10,5 km
difficoltà: intermedia

Itinerario:
Dal paese di Valles il punto di partenza è il grande parcheggio degli impianti di risalita (1396 m). Da qui ci si incammina nel fondovalle passando accanto alla Malga Kurzkofelhütte (1422 m); da qui si supera a serpentine il gradone roccioso per poi raggiungere il margine della conca e arrivare al grazioso Paesino Malga Fane Alm (1739 m).
Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e mezza a partire dal parcheggio. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata.

Giro circolare sul Monte Stoanamandl | Gitschberg Jochtal

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte Jochtal

Durata: 3:00 h
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Il giro panoramico sul Monte Stoanamandl conduce fino al Rifugio Anratter lungo numerosi punti panoramici e belle vedute.

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte Jochtal (2.007 m) sopra alla frazione di Moso in Val di Valles. Ci si incammina seguendo il segnavia 11 in direzione sudovest; al primo bivio si svolta a sinistra sul sentiero 1A e in salita fino al Monte Stoanamandl (2.118 m). Accompagnati da un panorama da favola si scende in località Jöchlboden” (1.929 m) e si prosegue fino alla Malga Hinterleitalm e si incontra continuando la successuca Malga Weberalm (1.813 m). Qui  si svolta a sinistra proseguendo sul sentiero forestale 9 fino al Rifugio Anratter (1.850m). Proseguendo ancora sul sentiero 9 si giunge infine dinuovo al punto di partenza.

Scuola Sci | Gitschberg Jochtal

L’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria non incanta solo gli adulti. Anche per i più piccoli abbiamo in serbo splendide attrazioni e tanto divertimento sulla neve: per loro saranno vacanze invernali piene di sorprese. La simpatica marmotta Gimmy è al fianco dei bambini durante i corsi sulla neve e nell’asilo sci per incoraggiarli e contagiarli con la sua allegria. Sci ai piedi, maschera e casco ben allacciato, Gimmy è sempre là dove c’è bisogno del suo aiuto. Ecco che i piccoli imparano a sciare in sicurezza divertendosi, mentre i genitori scendono sulle piste soleggiate sapendo i loro pargoli in buone mani. Le scuole di sci certificate del nostro comprensorio offrono un programma variegato e su misura per tutte le esigenze. Una vacanza nell’area sciistica Rio Pusteria in Alto Adige: divertimento garantito per tutta la famiglia!

Gli insegnanti della scuola di sci Valles-Jochtal, tutti abilitati e originari della regione, garantiscono lezioni di alta qualità e offrono agli ospiti il meglio in fatto di servizio. Nella nostra scuola sia i principianti sia gli sciatori esperti trovano condizioni ideali per imparare tutti i segreti dello sci grazie a lezioni su misura. L’offerta include: Sci, Snowboard, Kinderland, Telemark, Freestyle, Sci di fondo e Sci alpinismo.

Non importa se desiderate imparare a sciare in gruppo o se preferite una lezione individuale: grazie al metodo dei nostri insegnanti farete subito grandi progressi. Nel Kinderland i piccoli sciatori in erba possono imparare divertendosi e affinare piano piano la propria tecnica.

Ecco una selezione delle nostre attrezzature e della nostra offerta:

  • 4 tappeti magici (nastri per la risalita) per un totale di 160 m
  • Bambino-Express (motoslitte con rimorchio)
  • Bunging tunnel
  • Strumenti didattici per imparare divertendosi
  • Corsi di mezza giornata e giornata intera
  • Lezioni private
  • Asilo di Valles-Jochtal
  • Kinderland di Valles-Jochtal

Prezzi:

1 giorno 2 giorni 3  giorni 4 giorni 5 giorni
Bambini
mezzo giorno 
50,00 € 83,00 € 109,00 € 124,00 € 135,00 €
Bambini giornaliero 69,00 € 115,00 € 151,00 € 183,00 € 204,00 €
Adulti 65,00 € 98,00 € 133,00 € 150,00 € 165,00 €
Snowboard 50,00 € 83,00 € 109,00 €  124,00 € 135,00 €

Lezioni private
Bassa stagione: 40,00 € + 10,00 € per ogni persona in più
Alta stagione*: 43,00 € + 10,00 € per ogni persona in più

Contatto:
Scuola sci Vals-Jochtal
Jochtalstraße. 4,
39037 Vals
+39 0472-547210

Da Campolasta a Sonvigo | Val Sarentino

Punto di partenza e d’arrivo: Campolasta

Durata: 3:15 h
Dislivello: 490 m
Lunghezza:  9,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione invernale verso Sonvigo inizia a Campolasta. Prima in salita fino a St. Valentin sul sentiero estivo 17. Seguire poi il sentiero forestale in direzione nord-ovest lungo il Campitello. Passando vicino ai masi Kandel, Pöltele, Kohl, Reiter, Trottmann, Lobiser fino al di sopra di Sonvigo nella Val di Pennes. Sempre sulla strada forestale lungo il bosco fino alla strada principale per Pennes. Raggiunta la strada seguirla per un pò fino alla fermata dell’ autobus. In autobus ritornare a Campolasta.

Escursione sul Pichlberg | Reinswald

Punto di partenza e d’arrivo: Reinswald stazione a valle della funivia

Durata: 2:45 h
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione inizia dalla stazione a valle degli impianti di Reinswald in Val Sarentino. Ci si incammina in salita il sentiero n. 8 seguendo la segnaletica “Pichlberg” – in un tratto nei pressi della Malga Sunnalm si risale per un breve tratto accanto alla pista da sci e successivamente si svolta a destra.

Il sentiero escursionistico invernale porta direttamente al Pichlberg. Il ritorno avviene sul percorso dell’andata. Vi è inoltre la possibilità di scendere lungo la pista da slittino fino a Reinswald.

Alla Malga Getrumalm | Reinswald

Punto di partenza e d’arrivo: San Martino/Reinswald

Durata: 3:20 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partiamo direttamente dal parcheggio (1570 m) seguendo la strada asfaltata in direzione delle Malghe Sunnalm – Getrumalm (divieto di transito). Inizialmente la strada è in forte pendenza cosicché guadagniamo velocemente altitudine. Dopo ca. un’ora, arrivati di fronte ad un bivio, proseguiamo sulla strada forestale con l’indicazione n° 11 in direzione della Malga Getrumalm. Segue un tratto piacevole, piano e vario che ci conduce attraverso pascoli e boschi di pini nano. Dopo una buona mezz’ora la strada diviene nuovamente ripida, non cambia però lo stupendo paesaggio montano e la piacevole quiete e tranquillità. In un’ora buona abbia- mo superato anche queste pene e giungiamo finalmente alla pittoresca Malga Getrumalm (2094 m). Qui possiamo fare una sosta e rifocillarci.
Proseguiamo poi sul sentiero n° 11 in direzione della stazione a monte della cabinovia. Ci accompagna il panorama favoloso delle montagne circostanti: Gruppo delle Odle, Gruppo di Sella, Sasso Lungo e Sasso Piatto, Sciliar, Catinaccio, Latemar ecc. In un’ora abbiamo raggiunto la cabinovia che ci riporta al punto di partenza.

Sci di fondo | Sarentino

Come raggiungere le piste di sci di fondo Sarentino

Lo sci di fondo è uno sport di resistenza. Ma non solo. È anche morbido e armonioso. Lo sci di fondo migliora l’equilibrio, stimola il sistema immunitario e ottimizza la coordinazione… assicurando il buonumore. Le piste di fondo lungo la Val di Pennes sono ideali per i loro tracciati semplici e per quelli più arditi. E scivolando lievi in questo incantevole paesaggio è facile dimenticarsi di contare i giri.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Panorama Bletterbach | Passo Oclini

Qui inizia e termina la Sua escursione: Jochgrimm

Durata: 1:20 h
Dislivello: 127 m
Lunghezza:  4,86 km
Difficoltà: facile

Il camino comincia presso l’info point Jochgrimm e conduce sulla strada forestale fino a poco prima della malga Gurndinalm. Seguiamo le indicazioni “Panorama Bletterbach” sul sentiero numero 12 fino al margine della gola del Bletterbach dove si trova il punto panoramico.
Una tavola informativa mostra le catene di montagne e gli strati geologici del patrimonio mondiale dell’UNESCO Geoparc Bletterbach.
Attraverso il sentiero “Gamplsteig” ritorniamo sulla strada forestale presso la Gurndinalm che porta a sinistra al nostro punto di partenza al Passo Jochgrimm.