Escursione invernale alla Malga Tesido di Fuori

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido

Durata: 1:30 h
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Tesido si risale la strada del paese, si passa per il capitello gotico e per la Chiesa Parrocchiale in direzione dell’Hotel Alpen Tesitin; subito a destra per Guggenberg e si segue la strada forestale fino al prossimo incrocio. Attenzione: di lì si prende a sinistra e si raggiunge in pochi minuti, dopo una stretta curva a destra il punto finale al grande parcheggio. Lì inizia il percorso a piedi seguendo sempre il segnavia „ n° 38 A“ fino alla Malga di Tesido di Fuori a 2012m (possibilità di ristoro). Sulla destra si aprono di continuo delle belle vedute sulle Dolomiti.

Escursione invernale | Tesido

Punto di partenza e d’arrivo: Ufficio Turistico Tesido

Durata: 2:30 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dall’Ufficio Turistico di Tesido si passa a destra dell’officina meccanica e si sale per la ripida strada passando per il maso „Marenklhof” fino alla tabella con l’indicazione „Bergbauernhof Seppila” ed al segnavia „n° 38 B”. Lì si prende a sinistra e si prosegue sempre per la strada asfaltata fino al casale di „Haspa” 1360m. Lungo lo stesso percorso si ritorna alla stretta curva a sinistra con l’indicazione „n° 21 A“, si prende a destra per un bella lingua boschiva fino alla prima strada che interseca. QUI si sale di nuovo passando per l’antico mulino e si prosegue diritti per la strada asfaltata fino al limitare del bosco. Si sale poi in ampie curve per prati e campi innevati passando per dei masi e con un fantastico panorama sulle Dolomiti verso sud-est fino ad un incrocio importante a 1498m con un deciso cambiamento di direzione verso sinistra. Per la strada montana con il segnavia „n° 31 e 56“ si passa per il punto panoramico di Moncucco e si scende alla strada di Riva di Sotto. Di lì si prosegue a sinistra passando per l’Hotel Alpen Tesitin per raggiungere il punto di partenza.

Escursione invernalo lungo le rive della Rienza | Monguelfo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Via Stazione Monguelfo

Durata: 4:00 h
Dislivello: 327 m
Lunghezza:  12,2 km
Livello di difficoltà: facile

Itinerario:
Dalla fermata dell’autobus in Via Stazione a 1087m si attraversa il ponte e, seguendo l’ indicazione „pista ciclabile” in direzione di Valdaora, si percorrono ancora alcuni metri per arrivare sulla destra, prima del sottopassaggio, sulla pista ciclabile. Si cammina quindi sempre lungo la pista ciclabile, lungo la nuova circonvallazione, la scuderia, la linea ferroviaria della Val Pusteria ed il lago artificiale di Valdaora in un paesaggio fantastico. Dopo ca. 5 km, al termine della diga, si incontra una strada su cui si prosegue a sinistra leggermente in salita. Sulla collina a destra c’é il cimitero di Valdaora di Sopra. Lì all’incrocio si prende nuovamente a sinistra e si cammina seguendo il segnavia „n° 39” passando per ampi prati e campi coperti di neve, per grandi masi, attraverso boschi meravigliosi fino al casale di „Salla” a 1239m. Lì si offre un magnifico panorama per dei bei motivi fotografici. Dopo un breve riposo si prosegue ancora per ca. 2,5 km attraverso il bosco silenzioso prima che ci si apra una fantastica veduta su Monguelfo e sull’imbocco della Val Casies che merita anche qui qualche fotografia. Lentamente si scende e la lunga, ma meritevole escursione si conclude.

Escursione invernale per Motecosta | Monguelfo

Punto di partenza e d’arrivo: Scuola media di Monguelfo

Durata: 2:30 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio della scuola media di Monguelfo a 1087m si prosegue per la via per il castello e dopo il maso a destra si segue sempre l’ indicazione „Montecosta/Villabassa” „n° 45”. Singoli masi lungo il percorso, ripidi pendii e stretti ponticelli lasciano immaginare cosa abbia significato per secoli gestire un maso in queste condizioni. Dopo ca. un’ora arriviamo al punto più alto e più bello a 1460m con panorama sulla Val Pusteria e sulle Dolomiti Orientali. Prima di scendere, si prende a destra e dopo la centralina elettrica nuovamente a destra. In ampie curve scendiamo per il Montecosta, passiamo per la preziosa chiesetta detta „Mooskirche”, per la zona artigianale verso est fino alla chiesa parrocchiale dove incontriamo la Via „von Kurz”. Lì si prende a destra attraverso il ponte sulla Rienza e ci si trova subito alla fermata dell’autobus per Monguelfo.

Mercati a | Chiusa

  • Giovedì : Mercato del Contadino (maggio – ottobre)
  • Mercato mensile

Mercato del contadino:
Dove: Piazza Tinne
Orario:
ore 8:00 – 12:30

Questo piccolo ma delizioso mercato propone prodotti alimentari freschi, naturali, stagionali e prodotti tipici dell‘Alto Adige, provenienti direttamente dai masi. Tra le sue bancarelle palati fini ed appassionati di prodotti bio possono acquistare prodotti naturali di qualità e rigorosamente a chilometro zero direttamente dalle mani dei contadini.
La nostra offerta: verdure, frutta, formaggi, sciroppi e marmellate, aceto e grappe, speck e salumi, cereali, pane e dolci.

Mercato mensile:
Dove: piazza mercato e Lungoisarco
Orario: ore 08:00 – 13:00

– Mercato Conversione di S. Paolo – Venerdì 25.01.2019
– Mercato di Mattia – Sabato 23.02.2019
– Mercato delle Palme – Sabato 13.04.2019 *
– Mercato S. Croce – Venerdì 03 .05.19*
– Mercato trinità – Martedì 28.05.2019*
– Mercato Signori del Tempo – Mercoledì 26.06.2019 *
– Mercato S. Lorenzo – Sabato 10.08.2019*
– Mercato S. Croce – Sabato 14.09.19*
– Simone e Giuda – Lunedì 28.10.2019*
– Mercato di S. Caterina – Lunedì 25.11.2019
– Mercato di Natale – Sabato 14.12.2019

* con mercato delle pulci nel centro storico di Chiusa dalle ore 08:00 – 14:00

 

Mercati al | Renon

  • Martedì: Mercato del contadino (Soprabolzano, maggio a dicembre)
  • Mercoledì: Mercato settimanale (Collalbo, aprile ad ottobre)
  • Sabato: Mercato del contadino (Collalbo, Maggio a Dicembre)

Soprabolzano:
Dove: Piazza Josef Riehl, Stazione Soprabolzano
Orario: ore 14:00 – 18:00

Collalbo:

Mercato settimanale:
Dove: Parcheggio Kaiserau
Orario: ore 8:00 – ore 13:00

Mercato del contadino:
Dove: Parcheggio Kaiserau
Orario: ore 08:00 – 12:00

Sul Renon, ai mercati contadini settimanali vengono venduti direttamente numerosi e gustosi prodotti provenienti dai nostri masi contadini. Potrete trovare sciroppi e succhi di frutta genuini e naturali, marmellate, aceto, uova provenienti da allevamenti all’ aperto, sale alle erbe, vino e molto altro ancora, direttamente dal produttore alla tavola!

 

 

 

Ulfi Snowfun | Madonna di Senale

Come raggiungere l’Ulfi Snowfun

Il parco di divertimento sulla neve per bambini si trova nel centro del grazioso paesino di Madonna di Senale. Una meta colorata di svago ed esercitazione per i piccoli ospiti con la slitta, gli sci oppure con il bob. Il tapis roulant di 100 metri della mascotte Ulfi porta i piccoli in alto, divertirsi poi sulla pista semplice e pianeggiante.

Nel parco vi aspettano:

  • pista da slittino
  • pista da sci per principianti e pista slalom
  • pista dossi “Buckelpiste“
  • pista da pattinaggio presso lo Sport Bar

Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 


ju

Contatto:
Snowfun
Associazione Turistica Alta Val di Non
+39 0463 886321

Da Vilpiano a Meltina

Punto di partenza: stazione a monte funivia Vilpiano
Punto d’arriva: Meltina

Durata: 1:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

La funivia Vilpiano-Meltina Vi porta a vette alte in 4 minuti. Una volta arrivati Vi augura una magnifica vista panoramica sulla Valle dell’Adige, e sull’omonimo casale della comunità montana di Meltina. Ora è possibile arrivare rapidamente e senza fatica dalla funivia al centro del villaggio di Meltina. Passeggia su un piacevole sentiero ombreggiato nel bosco e goditi il paesaggio e la tranquillità!

Percorso:
Prendendo il sentiero n. 1 si arriva direttamente a Meltina.

Salonetto – St. Ulrich | Meltina

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione a monte funivia Meltina

Durata: 1:10 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 3,1 km
Difficoltà: facile

A St. Ulrich si trova la piccola chiesa romana St. Ulrich. Qui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulle montagne vicine. La chiesa é stata ristorata in 1859 e l´immagine del altare viene dal pittore Psenner da Ums.
Anche l´albergo St. Ulrich, vicina alla chiesa, offre un bel panoram, und parcogiochi per i piú piccoli e specialitá tipivhe altoatesine.

Percorso:
La escursione parte dalla funivia a Salonetto sulsentiero n. 15. In circa 1,5 ore si arriverá dalla chiesa a St. Ulrich. Per il ritorno ci sono vari opzioni: sul sentiero verso Plun, oppure sul sentiero circondario St. Ulrich e poi sul sentiero n. 1 fino a Salonetto.

Escursione circolare Valle Altafossa | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altafossa

Durata: 3:00 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio in valle Altafossa si cammina in direzione nord su sentieri ben battuti del sentiero circolare valle Altafossa – Altfasstal Rundweg. Poco prima del torrente Altfassbach alla croce deviare a destra per il sentiero 16 e proseguire in direzione nord. Al di sopra dell’alpe Felderalm si attraversa il torrente e su ritorna sulla marcatura 15, oltrepassare l’alpe Kircher Alm e Pockeralm. Il rifugio Großberghütte invita a fare una sosta, prima di ritornare al punto di partenza.

Variante:

Dalla stazione a valle Valles-Monte S. Vigilio con la funivia Schiling fino alla “Tanne” e da li in direzione del percorso circolare Valle Altafossa. (Tempo di percorrenza ca. 2,5 h)