Escursione alla malga Auerleger | Passo Oclini

Punto di partenza e d’arrivo: Jochgrimm

Durata: 0:45 h
Dislivello: 110 m
Lunghezza:  2,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal Passo Oclini si cammina attraverso il bosco lungo il segnavia 2 fino alla malga Auerleger. La malga si trova su 1872 m ed è possibile il ristoro. Si ritorna sulla via di salita.

Un’altra variante:
Su una strada forestale si raggiunge dalla malga Auerleger il Passo di Lavazè in ca. 30 min.

Da Vilpiano a Salonetto

Punto di partenza e d’arrivo: Vilpiano

Durata: 2:50 h
Dislivello: 870 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: media

Si viaggia in un bel bosco, attraversando vari rifuggi e soprattutto un grande ponte sospeso, il quale è appeso sopra il torrente di Meltina.

Percorso
La escursione comincia poco prima del paese Vilpiano, da Schlemmer. Di qui si segue il sentiero 1B fino ad arrivare a “Ober-Planatsch”, dove il sentiero 1A comincia. Si attraversa il torrente di Meltina e si continua il sentiero n. 1 fino ad arrivare a Salonetto, alla funivia.

Da Salonetto c´é la possibilitá di proseguire il sentiero 1 fino a Meltina o il sentiero n. 2 fino a Frasinetto oppure si prende la funivia per ritornare a Vilpiano.

La funivia:
– Funivia Vilpiano-Meltina 

Freeride-Inverno | Trafoi

Nell’area dell’Ortles, con i suoi paesaggi innevati, i freerider trovano divertenti pendii innevati per avvincenti sciate fuori pista con diversi gradi di difficoltà. Una delle discese più amate nella neve fresca va da Cima Beltovo a 3400 metri di altezza fino alla stazione a valle, a 1900 metri sopra il livello del mare.

Cima Beltovo si raggiunge facilmente grazie ai moderni impianti di risalita e, grazie alla sua altitudine, gode di ottima neve fino a primavera. La discesa diventerà quindi un freeride indimenticabile!

Funivie:
Funivia Trafoi

Altre attività:
Sciare a Trafoi
Sci da fondo panoramico Trafoi
– Da Trafoi alle Tre Fontane Sante


er

Contatto:
Ortles – Stelvio National Park
+39 0473-61 30 15

Pista da Slittino | Trafoi

Come raggiungere le piste da slittino a Trafoi

Solda e Trafoi offrono piste per slittini ben preparate, sicure e adatte ai bambini. La pista per slittini adatta alle famiglie di Trafoi è lunga 5 km e per percorrerla servono ca. 80 minuti. La pista segue la famosa Strada dello Stelvio.

Per arrivare all’inizio della pista partite direttamente a Trafoi e camminate in 1:30 ora fino alla malga Weißen Knott.

Gli slittini si possono noleggiare presso qualunque centro di noleggio sci o negli hotel.

Funivie:
Funivia Trafoi

Altre attività:
Sciare a Trafoi
Sci da fondo panoramico Trafoi
– Da Trafoi alle Tre Fontane Sante

 

Da Trafoi alle Tre Fontane Sante

Punto di partenza e d’arrivo: Trafoi

Durata: 1:30 h
Dislivello: 60 m
Lunghezza: 4,6 km
Difficoltà: facile

Alla fine dell’aspra valle del ghiacciaio si trova il santuario “Tre Fontane Sante”.

Percorso:
Da Trafoi (zona della stazione a valle della funivia Kleinboden, ca 1530 m) prendere la strada per la curva a destra (Hotel Schöne Aussicht), svoltare a sinistra, seguire le indicazioni “Tre Fontane” per la Casa del Parco Nazionale e dopo averla attraversata (!) prendere un bel sentiero per la chiesa di Trafoi (1543 m). Continuare seguendo le indicazioni “Tre Fontane”, prima su un bel sentiero prativo e poi sulla strada, in parte pianeggiante, in parte in leggera discesa fino alle indicazioni dopo le ultime case, ora svoltare a sinistra, sulla via Anna (segnavia 6) attraverso il bosco sotto la strada e infine di nuovo sulla strada per gli edifici della suddetta scuola alpina di polizia; poco dopo attraversiamo un lungo ponte di legno al lato sud della valle e raggiungiamo il  luogo di pellegrinaggio (1605 m); da Trafoi 0:45 ore – Il ritorno avviene sullo stesso percorso.

 

Sci di fondo Rio Pusteria | Val Pusteria

Come raggiungere le piste sci di fondo Rio Pusteria

Nel comprensorio sciistico Rio Pusteria vi aspettano tracciati per gli sci da fondo per tutti i livelli di preparazione. Panorami mozzafiato e percorsi impegnativi sono gli ingredienti per una giornata perfetta sugli sci da fondo. Ma non dovete scegliere per forza la pista ad alta quota: anche i principianti possono iniziare pian piano con un percorso senza grandi dislivelli ma con panorami idilliaci percorribili con gli sci di fondo. Una cosa è certa: gli appassionati dello sci di fondo trascorreranno una vacanza indimenticabile scivolando sulle nostre piste in Val Pusteria.
L’Alpe di Rodengo-Luson è un autentico paradiso naturale e con i suoi tracciati ideali per lo sci di fondo a quasi 2.000 metri sul livello del mare offre una straordinaria cornice panoramica a chi ama praticare questo sport straordinario. Anche a Maranza e Valles vi aspettano piste battute alla perfezione per un divertimento senza freni nello stile classico e skating.

Pista da sci da fondo dal Lobenweg – Rifugio Bacherhütte:
Difficoltà: facile
Lunghezza: 9,1 km
Dislivello: 251 m

La pista da fondo incomincia dopo il parcheggio Valle d’Altafossa, continua attraverso il bosco con una bella vista su Maranza e la valle Isarco. Possibilità di raggiungere il rifugio Bacherhütte.

Anello di sci da fondo dalla stazione a valle di Jochtal:
Difficoltà: facile
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 60 m

Già dal parcheggio della stazione a valle di Jochtal Valles è possibile fare fondo sull’anello a Valles.

Pista di sci da fondo all’alpe di Rodegno-Luson:
Difficoltà: facile
Lunghezza: 11,5 km
Dislivello: 230 m

La pista da fondo medio-facile e lunga 15 km parte appena dopo il parcheggio Zumis e porta gli sciatori all’altopiano di Rodengo/Luson con una vista sulle Alpi della Zillertal e Venoste e sulle Dolomiti. Questi i rifugi aperti anche in inverno: Oberhauserhütte, Ronerhütte, Kreuzwiesenalm, Rastnerhütte.

Altre attività:
– Scialpinismo 
Sciare a Rio Pusteria
– Slittare | Rio Pusteria
– Scuola Sci | Gitschberg Jochtal

Slittare | Rio Pusteria

Come raggiungere la pista da slittino a Rio Pusteria

Adrenalina e tanto divertimento vi aspettano sulla nuova pista da slittino Brimi-Winter-Run. Con i suoi 6,75 km è una delle piste più lunghe dell’Alto Adige e scende dalla baita Nesselhütte fino al paese di Maranza su un percorso diviso in due sezioni:
Sezione 1: dalla baita Nesselhütte alla stazione intermedia della cabinovia Nesselbahn (3,8 km)
Sezione 2: dalla stazione intermedia della cabinovia Nesselbahn al paese di Maranza in valle (3,8 km)
È possibile noleggiare gli slittini presso le stazioni a valle delle cabinovie Nesselbahn e Bergbahn a Maranza.

Famiglie e principianti hanno a disposizione anche la pista da slittino presso la cabinovia Schilling, a Valles, che offre una discesa di puro spasso dalla stazione intermedia fino in valle. Gli slittini si possono noleggiare direttamente alla stazione a valle della cabinovia.

Altre attività:
– Scialpinismo 
Sciare a Rio Pusteria
– Sci di fondo | Rio Pusteria
– Scuola Sci | Gitschberg Jochtal

Alle rovine di Castel Neuhaus | Terlano

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di Terlano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 3,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza di quest’escursione è la chiesa parrocchiale di Terlano, famosa per i gli affreschi del XV secolo che ne decorano le pareti. Da qui si imbocca via Chiesa e si sale per circa 20 minuti fino alla residenza Liebeneich, dove si gira a destra. Oltrepassato il maso Hochbrunner si arriva alla via Meltina, la si attraversa e, dal sentiero n. 9 che porta a Monticolo, si devia verso destra prendendo la passeggiata Margarethe. Dopo circa 30 minuti la passeggiata incrocia il sentiero che sale ripidamente dalla strada statale. Lo si imbocca e si arriva in 10 minuti a Castel Neuhaus, da cui si gode di un magnifico panorama su tutta la Val d’Adige.
Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell’andata. All’incrocio con la passeggiata Margarethe il sentiero a sinistra scende a valle e seguendo il marciapiede lungo la strada principale si raggiunge in breve il centro del paese.

Al Rudere Greifenstein | Settequerce

Punto di partenza e d’arrivo: Settequerce

Durata: 2:00 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: media

Il rudere:
Rudere Greifenstein

Percorso:
La salita inizia in centro paese; si sale la Via Romedius, passando danti alla chiesa barocca dell’Ordine Germanico (n. 11/A). Si raggiunge in breve un gruppo di case nel bosco, passate le quali si deve attraversare il greto del torrente e quindi sul lato opposto si sale per un bel sentiero in mezzo a boschi di roverelle fino alle rovine del castello (ca. 1,5 ore). Circa a metà percorsa il sentiero incontra quello che sale a destra da S. Cosma e Damiano (n. 11) (tenere bene a mente questo incrocio per quando si scende!) I ruderi di per sé sono raggiungibili solo da scalatori esperti. L’accesso ai ruderi si trova sul lato apposto (nord-ovest). Di lì si può godere di un bellissimo panorama. Di qui si prosegue per il sentiero, inizialmente in leggera salita, per raggiungere Colonia di sotto, dove si incontra, dopo ca. 15 minuti la locanda “Noafer”.

 

Sentiero Geologico Valle dell’ Inferno | Termeno

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Winzerhof

Durata: 3:30-4:00 h
Dislivello: 420
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: media

Percorso:
Imboccare il sentiero ghiaioso leggermente in salita, di fronte all’Hotel Winzerhof, che costeggia il ruscello della Valle Höllental. Una serie di pannelli informativi vi accompagnano all’interno di una straordinaria gola, ricca di diversi tipi di roccia l’uno sopra l’altro e rocce sedimentarie. Il sentiero può essere allungato seguendo la segnaletica 10 in direzione del maso Gummererhof. Dopo circa 1 km, seguire le indicazioni per il sentiero 4 in direzione del prato Zogglerwiese per poi tornare indietro lungo la strada forestale (4A – 4B) passando per un bosco misto ombreggiato di latifoglie in direzione Sella. A quel punto sarete ritornati sul Sentiero Natura Viva e potrete raggiungere Termeno in 50 minuti.