Il ritrovo dei musicisti | S. Martino

Come raggiungere l’evento

Quando: ultimo venerdí del mese
Dove: Martinerhof’s Brauhotel, S. Martio in Passiria
Orario: ore 20:00

Una volta al mese , al Martinerhof’s Brauhotel ha luogo il ritrovo dei musicisti con musica da intrattenimento, balli e allegra compagnia. I musicisti di tutta la valle si ritrovano qui da noi, suonano e festeggiano tutti insieme fino a notte fonda. Tutti possono partecipare, basta tanto buonumore, uno strumento da suonare e avere una bella voce!

Contatto:
Associazione Turistica Val Passiria
Via Passiria 40
39010 S. Leonardo in Passiria
+39 0473-656188

Fantiland | Oclini

È un elefante la mascotte del comprensorio sciistico oclini. E Fanti ha dato anche il nome al paradiso sugli sci che è stato creato per i bambini.
Le manovie e i tapis roulant studiati apposta per gli sciatori in erba conducono i più piccoli ai blocchi di partenza. Affrontati in totale sicurezza, i primi tentativi sugli sci saranno un piacevole gioco da ragazzi. Ma anche senza gli sci ai piedi il divertimento sulla neve sarà assicurato: giù per il declivio con lo slittino, alla scoperta del parco giochi, o semplicemente a contatto con quel manto soffice e candido. Per non parlare del vantaggio aggiunto di respirare aria fresca e pura di montagna!

Dalla terrazza solarium dell’Hotel Schwarzhorn, il parco giochi sulla neve dista solo pochi metri. Non vi servirà quindi il cannocchiale per dare un’occhiata ai vostri nanetti. E se vi andrà di chiudere gli occhi e godervi in pieno relax il sole dell’Alto Adige, i bambini saranno sempre a “portata d’orecchio”.

Escursione alla Baita Laurin | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Spitzbühel

Durata: 2:30 h
Dislivello: 313 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio Spitzbühl si sale all’omonima baita, da cui è possibile ammirare lo Sciliar, così vicino che sembra di poterlo toccare, con Punta Santner ed Euringer. Questo tour attraversa ampi alpeggi fino alla Baita Laurin, meta del percorso. Ritorno a Compaccio attraverso la stazione a monte della seggiovia Panorama.

Ciaspolata Passo Oclini | Passo Oclini

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Ora

Durata: 2:50 h
Dislivello: 287 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Piacevole ciaspolata con vista panoramica stupenda e begli scorci.

Percorso:
Si raggiunge in auto la Malga Ora (Passo di Lavazè/ Jochgrimm). Dal parcheggio si prende il sentiero 2 fino alla Malga Jochgrimm, poi si prosegue fino al Rifugio Gurndin: da lì lungo il sentiero 12 si raggiunge la Malga Isi e sul sentiero 7 si ritorna alla Malga Jochgrimm e alla Malga Ora.

Sentiero delle fiabe | Tesido

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio presso la Via Unterrainer, ca. 100m al di sopra della Chiesa Parrocchiale.
Durata: 1:30-2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Lungo il tragitto vi potete immergere in un´atmosfera affascinante e misteriosa. Oltre alla veduta mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, che potrete godervi appieno, presso le quattro stazioni situate lungo al percorso verrete ragguagliati riguardo al mondo mistico e misterioso delle fiabe di Tesido.

Escursione alle piramidi di terra | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 1:30 h
Dislivello: ca. 290 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Abbandoniamo il centro di Terento verso nordovest e dopo poco raggiungiamo il biotopo “Pirchermoos”. Da lì si prosegue fino alla “Jakobe Mühle”. Qui l’itinerario ci porta attraverso un tornante verso sud direttamente alle piramidi di terra. Per ritornare a Terento si segue il fiume passando per la “Müller Mühle”.

Escursione tematica “Le pietre raccontano” | Falzes

Punto di partenza e d’arrivo: Falzes

Durata: 2:15 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 9,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza del percorso sulle tracce degli antichi testimoni di pietra è l’edificio scolastico di Falzes. Seguiamo l’indicazione “sentiero panoramico“ e dopo 100 metri circa ci troviamo davanti a un portale di pietra. Le colonne verticali di granito e gneis ci forniscono una prima indicazione sulla geologia della nostra patria. Come lasciano intuire gli ancoraggi in getti di piombo, tempo fa le colonne di pietra fungevano da colonnine di steccati o cancelli. Passando attraverso il portale si avvia l‘escursione tematica “Le pietre raccontano“ e cominciamo così il nostro viaggio nella geologia e storia culturale del circondario. Alla fine torniamo al nostro punto di partenza giungendo allo stesso portale. Le colonne di pietra stanno come guardiani davanti al portale e sono una testimonianza del loro molteplice utilizzo

Escursione tematica LandArt | Falzes

Punto di partenza e d’arrivo: Zona sportiva Falzes
Durata: 1:00 h
Dislivello: 5 m
Lunghezza: 2,5 km
Difficoltà: facile

La camminata lungo il percorso Landart è una passeggiata facile e adatta alle famiglie che attraversa i boschi di Falzes. Land Art è arte in mezzo alla natura e con la natura, la natura è il suo spazio. Con vari materiali e tecniche gli artisti creano le loro opere uniche utilizzando ciò che offre la natura e integrando note artistiche. Quest’arte è temporanea, esposta alle intemperie e cambia insieme alla natura.

Percorso:
Dalla zona sportiva di Falzes si segue per ca. 200 metri il sentiero no. 5, poi si svolta a sinistra, dove inizia il percorso LandArt. Si tratta di un percorso circolare che riporta al punto di partenza.

Mondo bimbi | Valdaora

Como raggiungere il Mondo bimbi

Il scivolo più lungo dell’Alto Adige!

Il parco divertimenti si estende su una superficie di diversi ettari ed è suddiviso in tre grandi zone che mettono alla prova l’abilità di grandi e piccoli: il bosco magico, i giochi d’acqua e il percorso di arrampicata. Oltre a sollecitare il corpo e la mente, il parco giochi permette di respirare l’aria salubre dei boschi della Val Pusteria. Il percorso è percorribile con il passeggino, un motivo in più per le famiglie di sceglierlo come meta per una passeggiata o di farci una scappata durante una gita al lago di Braies, a Plan de Corones o in altri posti della Val Pusteria.

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno

Prezzi:
Ingresso libero


fh

Contatto:
Associazione Turistica Valdaora
Piazza Floriani 19
39030 Valdaora
+39 0474 496277