Sentiero Cholera | Termeno

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Municipio

Durata: 1:30 h
Dislivello: 94 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza è Piazza Municipio proseguendo sulla Via Mindelheimer. Subito dopo il Cafè Weis giriamo a destra e passeggiamo poi sulla Strada del Vino fino all’incrocio per Egna, dove gireremo a sinistra (marcatura CH). Dopo circa 30 metri proseguiti tra vigneti lungo la Via Steinacker fino ai frutteti, dove la marcatura del sentiero Colera (CH) ci indica di proseguire verso sinistra.
Diversi frutteti e vigneti costeggiano il sentiero pianeggiante fino ad arrivare di nuovo sulla Strada del Vino, dove giriamo a sinistra per ritornare di nuovo a Termeno. Soprattutto durante la fioritura questo sentiero è un’emozione assicurata. E` un percorso adatto anche per una passeggiata “con l’ombrello”.

Vite piú antica dell’ Alto Adige | Magrè

Ad ottobre del 1601 venne piantata una gemma nel terreno, dalla quale in seguito si sviluppò l’attuale vite.

La vite centenaria di Magrè si trova lungo una strada nel centro del paese ed ancora oggi produce molti frutti e rappresenta uno dei monumenti naturali più importanti di tutto l’Alto Adige.


df

Contatto:
Associazione Turistica Bassa Atesina
Piazza Hauptmann Schweiggl 8
39040 Cortaccia
+39 0471 880100

Escursione da Magrè a Favogna

Punto di partenza e d’arrivo: Magrè

Durata: 4:30 h
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 12,7 km
Difficoltà: difficile

Attrazioni a Favogna:
Chiesa S. Leonardo
Lago di Favogna

Percorso:
Da Magrè si segue sempre verso ovest il segnavia 3. All’inizio si procede su stradina asfaltata fra vigneti, compiendo una gran curva che sale al bosco fino alle profonda gola del Rio di Favogna. Dopo il ponte si persegua su un tratto dell’antica via e poi sulla stradina nel bel faggeto fino a Favogna.

 

Sentiero 3D | Niclara

Punto di partenza e d’arrivo: Niclara

Durata: 0:30 h
Lunghezza: 1,75 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La Bassa Atesina è un paradiso escursionistico per chi ama la natura. Partendo da Niclara il sentiero 3D presegue fino a Magré. Lungo il sentiero si avrà una vista eccezionale sulla Val d’Adige.

 

 

Museo uomo nel tempo | Cortaccia

Come raggiungere il Museo uomo nel tempo

Il museo Uomo nel tempo ripercorre la vita dell’uomo in Alto Adige dall’età della pietra fino al recente passato. Le diverse epoche sono rappresentate attraverso innumerevoli oggetti originali, esperimenti e animazioni. Mostre temporanee a cadenza annuale offrono sguardi nell’ampia collezione.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

 

Contatto:
Ansitz am Orth
Via Botengasse 2
39040 Cortaccia
+39 0471 880267

 

Chiesa S. Leonardo | Favogna

Come raggiungere la chiesa di S. Leonardo

La piccola chiesa a Favogna di Sotto é stata costruito nel 13. secolo. Viene circondata da una catena di ferro. Secondo una leggenda, la catena si allunga ogni sette anni finché circonda la chiesa  per tre volte, un’ indizio della fine del mondo.

Contatto:
Associazione Turistica Bassa Atesina
Piazza Hauptmann Schweiggl 8
39040 Cortaccia
+39 0471-880100

Lago di Favogna

Come raggiungere il Lago di Favogna

Il gioiello dell’altopiano altoatesino è indiscutibilmente il piccolo Lago di Favogna. Anche se il lago è designato come biotopo con flora e fauna particolari, un piccolo molo offre l’opportunità di scendere a nuotare con una vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti. Ninfee, canne e libellule formano in estate una cornice naturale per il lago, che, nei mesi freddi d’inverno, è popolare come una pista di ghiaccio naturale.


df

Contatto:
Associazione Turistica Bassa Atesina
Piazza Hauptmann Schweiggl 8
39040 Cortaccia
+39 0471 880100

Il paradiso del vino e delle passeggiate | Ora

Punto di partenza e d’arrivo: piazza principale di Ora

Durata: 1:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: facile

Questa escursione conduce da Ora, attraverso un idilliaco bosco, al paese vinicolo di Montagna. Il pendio attraverso il quale si snoda la passeggiata si distingue specialmente per i tipici vigneti, dove crescono i migliori Pinot Nero dell´Alto Adige. Montagna è il punto di partenza ideale per il magnifico sentiero panoramico della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

Percorso:
Punto di partenza dell´escursione è la Piazza Principale di Ora. Da Via Truidn si arriva alla Piazza della Chiesa, superando a destra la chiesa di Santa Maria si arriva in Via della Cascata. Dal muro di protezione, passato il ponte, il sentiero nr. 3 porta a Montagna. Attraverso un ombreggiato percorso nel bosco, la passeggiata prosegue fino a Via Dolomiti. Qui si prende il sottopassaggio e successivamente si scende verso i campi da tennis. Dal lato opposto della strada il sentiero nr. 4 riconduce, fra magnifici vigneti, ad Ora. In alternativa, l´autobus (linea 140) porta da Via Dolomiti ad Ora.

Gli appassionati possono proseguire a Montagna oltre i campi da tennis fino al piazzale delle feste e da lì seguire il cartello per Pinzano. Alla fine della strada il sentiero “Vecchia Ferrovia” porta fino a San Lugano attraverso uno splendido percorso panoramico.

 

Scalare il “Katzenleiter” passando attraverso la gola del Rio Nero fino ad Aldino | Ora

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza principale di Ora

Durata: 3:40 h
Dislivello: 724 m
Lunghezza: 8,5 km
Difficoltà: medio

Il sentiero “Katzenleiter” è composto da circa 550 scalini di roccia e porta, lungo l´imponente gola del Rio Nero, fino ad Aldino. Dalla lastre di porfido vicino alla gola si può ammirare una vista mozzafiato della famosa cascata. Inoltre molti punti panoramici offrono una magnifica veduta sul paese vinicolo di Ora.

Percorso:
Punto di partenza della passeggiata è la piazza Principale di Ora. Da via Truidn si arriva alla piazza della Chiesa, superando a destra la chiesa di Santa Maria si trova via della Cascata. Le marcature rosse e bianche conducono ai piedi della montagna. Qui comincia il sentiero “Katzenleiter” (sentiero nr. 1), che deve il suo nome (che letteralmente significa “scala dei gatti”) e il suo particolare fascino ai 550 gradini di roccia. Il sentiero procede lungo alcuni masi di montagna fino alla strada per Aldino.