Seceda | Val Gardena

Come raggiungere il Seceda

Il Seceda è situato sul versante soleggiato della Val Gardena, nel mezzo del Parco Naturale Puez – Odle. Il panorama che si può ammirare dalla cima abbraccia le Dolomiti e tutte le montagne altoatesine.
Nel nostro comprensorio  troverete numerose baite accoglienti dove potrete rigenerarvi, mangiare pietanze tipiche e non… trascorrere ore in allegria e compagnia. Ogni singola baita sul Seceda ha un suo particolare fascino ed un’atmosfera ineguagliabile.
Una vecchia panca di legno, una confortevole sedia a sdraio, una terrazza al sole oppure un’accogliente stube: sul Seceda tutti rimangono soddisfatti. Sciatori, amici dello snowboard, o del parapendio, escursionisti, ma anche mamme con bambini … tutti s’incontrano al Seceda.


df

Contatto:
Dolomites Val Gardena
+39 0471 777777

Dolfi Land | Ortisei

Come raggiungere il Dolfi Land

Dolfi Land è stato creato nel 2007 ed offre il primo e unico parco tematico per l’arte degli intagli in legno.
Il parco è curato nei minimi dettagli, con decorazioni in base alle stagioni. Gli amanti del legno possono trovare un vasto assortimento di migliaia di sculture ed altri articoli, scelti tra una gamma totale di oltre 60.000 prodotti che sono stati sviluppati nei 120 anni di storia dell’azienda Dolfi.
I bambini troveranno ampi spazi interni ed esterni, con tanti giochi per divertirsi.
Dolfi Land in Runcadic si propone come una destinazione unica in Val Gardena, lapiù breve deviazione durante un tour delle Dolomiti. Runcadic si trova a sud ovest di St. Ulrich a 1170 m sul livello del mare ed è parte della ricca ed interessante cultura ladina.
Nel mondo avventura DOLFI conoscerai le nostre sculture in legno e vivrai l’antica tradizione del legno in Val Gardena. Visitate con cura il nostro DOLFI Shop dove tutto l’anno vive un mercato coperto di Natale, in una superficie di 1200 metri quadrati con capanne appositamente allestite, in cui vengono presentate le intere collezioni. Al DOLFI Outlet, poi una mostra speciale di oltre 1000 m² con tutti gli articoli inofferta scontati del 50%.

Orari d’apertura:
Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
In luglio, agosto, settembre orario continuato.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

x

Contatto:
Dolfi Land
Via Digon 26
39046 Ortisei
+39 0471 796239

Castello medievale di Stetteneck | Ortisei

Nell’estate del 2000, in Val d’Anna a Ortisei sulla cosidetta collina Pincan ai piedi del monte Balest, sono stati riportati alla luce i resti di mura del XIII secolo. Le ricerche hanno dimostrato che si tratta di Castel Stetteneck, citato e iscritto solo in un documento del 1324. Le informazioni a riguardo sono dunque molto scarse. Adelheid, la figlia del cavaliere Gebhard von Stetteneck fu probabilmente l’ultima proprietaria del castello. Gli scavi sono ancora in corso. Fra i reperti rinvenuti finora vi é una porta romanica.


Momentaneamente il rudere non è visitabile.

df

Contatto:
Dolomites Val Gardena
+39 0471 777777

Scoprire la Val Gardena fotografando – Mercoledì | S. Cristina

La Sua esperienza inizia qui: Stazione a valle funicolare Resciesa

Cosa: Workshop fotografico con Werner Dejori
Quando: Mercoledì
Ora di partenza: ore 14:00
Durata: ca. 2,5 ore
Punto di ritrovo: Stazione a valle funicolare Resciesa
Prezzo: € 30,00 – 15,00 € per ospiti di esercizi membri VGA S. Cristina
Iscrizione: entro le ore 18:00 del giorno precedente

Scoprite il panorama e la natura della Val Gardena attraverso l’obiettivo della vostra fotocamera: durante una facile passeggiata imparerete a fotografare, con semplici suggerimenti e trucchi, la versatilità e lo scenario multiforme della nostra valle.
Un fotografo professionista vi accompagnerà lungo il tragitto.
La corsa in funicolare non è inclusa nel prezzo.

Contatto:
Associazione Turistica S. Cristina
via Chemun 9
39047 S. Cristina in Val Gardena
+39 0471-777800

Parco bambini ‘Schönis Kinderland’ Resia | Belpiano

Come raggiungere Schönis Kinderland

Il parco giochi per bambini Schöni’s Kinderland si trova alla stazione a monte della cabinovia Belpiano. Il divertente parco giochi è raggiungibile rapidamente e comodamente con un tappeto magico. Assistenti qualificati ed esperti si occuperanno dei vostri piccoli.

Così i bambini potranno soddisfare la loro curiosità grazie ad un entusiasmante programma, tanti giochi e attività di apprendimento interessanti inerenti l’attività sciistica. La marmotta Schöni, mascotte del parco, accompagna i bambini in tutto il parco giochi e nell’asilo per piccoli sciatori. Istruttori e assistenti esperti della Scuola Sci Resia insegneranno ai più piccoli a sciare divertendosi. Già nel 2003, la Scuola Sci Resia è stata insignita del sigillo d’oro di qualità per i suoi servizi per bambini.

<fbd
Contatti:

Schoeneben AG
Altdorf 39
39027 Resia
+39 0473 633333

Snowpark | Resia

Con un’architettura incredibilmente varia, lo Snowpark di Belpiano, al centro del comprensorio sciistico, garantisce ogni anno il massimo divertimento a chi pratica freestyle e non solo. Il pluripremiato Snowpark è caldamente consigliato da chi se ne intende, in particolare viene apprezzato il grande kicker di 13 metri, che è davvero una grande attrazione per i più esperti.

Lo Snowpark Belpiano si suddivide in un’area per i principianti, una medium kicker-line e una pro-line per i più esperti. L’area principianti si caratterizza per i 3 kicker che misurano fra i 3 e i 6 m. Ad essi si aggiunge una Butter Box da 6 m e un Industry Flat Rail di 6 m. I 4 tubes permettono di soddisfare i desideri di tutti coloro che praticano snowboard e comprendono anche una Full Tube lunga 5 m e tre Third Tubes di 4 m di lunghezza. Oltre a diversi Jibs, il parco divertimenti si arricchirà di una nuova Funslope lungo tutta l’area.

gy

Contatto:
Area sciistica Schöneben-Haideralm
39027 Resia
+39 0473 633333

Area sciistica Belpiano – Malga San Valentino | Val Venosta

Come raggiungere l’area sciistica Belpiano

Qui si trova la mappa delle piste

Al Passo Resia, dove Tirolo, Engadina e Alto Adige s’incontrano, si estende la soleggiata area sciistica Belpiano, una tra le più apprezzate dalle famiglie.

Belpiano-Malga S. Valentino offre quanto di meglio: 14 impianti di risalita, neve assicurata fino a primavera inoltrata e 65 km di piste ampie e varie per famiglie e sciatori di ogni tipo. Senza antipatiche attese agli impianti, sia esperti che principianti trovano ciò che più fa per loro.

Alte attività:
Snowpark

– Parco bambini “Schönis Kinderland”
– Pista delle tre confini


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web sito web.

 


rtha

Servizi aggiuntivi:

 


dtzuz
Contatti
:
Area sciistica Belpiano – Malga San Valentino
Altdorf 39
39027 Resia
+39 0473 633333

Escursione invernale alla Baita Sanon | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi

Durata: 2:30 h
Dislivello: 106 m
Lunghezza: 8,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione diretta a Ritsch ha inizio a Compaccio presso la stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi. Il sentiero attraversa ampi alpeggi fino a Baita Sanon, che schiude un incantevole panorama su Sassolungo e Sassopiatto. Il ritorno in direzione di Ritsch avviene lungo il medesimo percorso. Attraverso una leggera salita si raggiunge la Baita Tuene Hütte e poi, oltrepassando l’Hotel Steger-Dellai, si fa ritorno a Compaccio.

Escursione invernale sulla Bullaccia | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte Cabinovia Alpe di Siusi

Durata: 2:30 h
Dislivello: 267 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: medio

Orario d’apertura e prezzi della Cabinovia:
– Cabinovia Alpe di Siusi

Percorso:
Dalla stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi, a Compaccio, il sentiero escursionistico sale attraverso l’Eurotel al Rifugio Dibaita Bullaccia e poi fino alla stazione a monte della Bullaccia, nelle cui immediate vicinanze sorge la piattaforma panoramica Engelsrast che schiude una vista mozzafiato sulla regione dell’Ortles, così come sui ghiacciai delle Alpi Breonie Occidentali e di Levante e delle Alpi Venoste. L’escursione circolare conduce su un ampio sentiero innevato fino al Rifugio Arnica, oltrepassa il Rifugio Dibaita Bullaccia e fa ritorno a Compaccio, che è anche possibile raggiungere con il telemix Bullaccia.

Escursione invernale al Colle di Castelrotto | Castelrotto

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Krausen di Castelrotto

Durata: 0:16 h
Dislivello: 42 m
Lunghezza: 0,9 km
Difficoltà: facile

Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

Percorso:
Il tour ha inizio in piazza Krausen, nel centro di Castelrotto, da cui un breve sentiero piuttosto ripido (marcatura nº 15) sale sul Monte Calvario. Dopo una breve escursione intorno al Colle, si fa ritorno in piazza Krausen, seguendo l’itinerario dell’ascensione.