Escursione invernale da Siusi a Castelrotto | Alpe di Siusi

Punto di partenza: Siusi
Punto d’arrivo: Castelrotto

Durata: 0:50 h
Dislivello: 146 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: facile

Questo piacevole e assolato tour porta da Siusi a Castelrotto al cospetto di suggestivi panorami sulle località alle falde dello Sciliar e sull’imponente Punta Santner.

Percorso:
Questa breve escursione ha inizio nel centro di Siusi. Seguendo la marcatura nº 7, si procede in direzione di San Valentino e, dopo una breve sosta presso l’omonima chiesetta, nonché autentica perla storico-artistica, il sentiero attraversa la strada dell’Alpe di Siusi. Passando per l’ex cimitero della peste, si raggiunge il pilone votivo di Maria sulla strada carrozzabile con la marcatura nº 6. Quindi, si prosegue fino allo Scherer Platzl, per poi scendere a Castelrotto attraverso i prati innevati.

Slittare a Lazaun | Senales

Come raggiungere la pista da slittino Lazaun

Slittare in Alto Adige: La soleggiata pista da slittino Lazaun parte da sopra il limite del bosco a 2.430 metri e si dipana attraverso il bosco invernale per 3,3 chilometri fino alla stazione a valle di Maso Corto. Da Maso Corto si può raggiungere la partenza della pista comodamente con la nuova cabinovia Lazaun. Presso il noleggio sci di Maso Corto si possono noleggiare anche slittini.

Da nessuna parte in Italia l’innevamento è così certo come sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige – in inverno già da inizio dicembre si può andare con la slitta su una pista innevata di neve fresca. Slittare in compagnia è una festa indimenticabili per tutta la famiglia e un divertimento per grandi e piccoli. E a fine discesa il rifugio Lazaun è il luogo giusto per riscaldarsi e rifocillarsi.


re

Contatto:
Funivie Ghiacciai Val Senales s.p.a.
Maso Corto 111
39020 Senales
+39 0473-662171

Pista da fondo a Senales

Come raggiungere la pista da fondo a Senales

L’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales è uno dei pochi comprensori sciistici che permette di fare sci di fondo per quasi tutto l’anno. Così s’incontrano sul ghiacciaio per fare fondo sia i campioni di questa specialità dello sci nordico, sia coloro che vogliono prepararsi già a settembre alle attività sportive invernali.

Fare sci di fondo sul ghiacciaio in Alto Adige come i campioni: lungo l’anello di pista da fondo d’alta quota al Giogo Alto, fondisti e skater possono percorrere da settembre a metà dicembre numerose curve proprio in mezzo al ghiacciaio. La pista è lunga tra i cinque e i dieci chilometri. Con il biglietto speciale per lo sci di fondo gli sportivi possono raggiungere la pista da fondo direttamente con la funivia del ghiacciaio e la seggiovia Grawand.

La pista Lazaun, lunga due chilometri, è adatta per principianti e per chi vuole godersi le passeggiate con gli sci. Si trova sull’altipiano Lazaun, sempre innevato, ed è aperta da metà dicembre fino in aprile. Da Maso Corto si raggiunge la pista con la seggiovia Lazaun.


def

Contatto:
Funivie Ghiacciai Val Senales s.p.a.
+39 0473 662171

Snowpark San Martino | Val Sarentino

Comodamente raggiungibile tramite cabinovia, il Sunpark di San Martino è l’assoluta novità dell’area sciistica e si trova nelle immediate vicinanze dell’amata pista Plankenhorn.
Il parco si suddivide in due lines, una di difficoltà media e una facile e si presta quindi sia per i principianti che per i professionisti dello snowboard.  Il Sunpark di San Martino offre quindi le strutture ideali sia per chi è alle prime armi, sia per i più esperti che vogliono migliorare la propria tecnica.

La medium line presenta quattro kicker e un down rail con down box, picnic table, tubo straight e kinked box.

La easy line dispone di cinque kicker, un up box, uno straight box e un up down box.

the

Contatti:
Reinswalder-Lift-GmbH
San Martino 129
39058 Val Sarentino
+39 0471 625132

Area sciistica Reinswald | Sarentino

Come raggiungere  l’area sciistica Reinswald

Qui si trova la mappa delle piste

L’area sciistica Reinswald si estende fino oltre i 2.400 m d’altitudine in Val Sarentino. Caratteristica per la sua forte impronta rurale, l’area con la sua rinomata pista da slittino “Reinswalder Wiesn” si trova però a solo mezz’ora di macchina dalla città di Bolzano.

San Martino è l’area ideale per sciatori, snowboarder e gli amanti dello slittino, ma anche per escursionisti, fondisti e scialpinisti. Accanto a pendii semplici adatti ai bambini, vi sono anche piste più impegnative come la Jochpiste, utilizzata nella Coppa Europa, con una pendenza del 58%. Con i suoi 5,2 km la “Reinswalder Wiesn” è una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige (1° parco di slittini in Alto Adige). Da malga Pichlberg si scende per i prati di San Martino fino alla stazione a valle della cabinovia. Adatta alle famiglie, la pista naturale si presta anche per romantiche gite in slitta sotto la luna piena. A ritmi molto più sostenuti si scende invece lungo i 700 m della pista Sunnalm. Immersa in una natura incontaminata, l’area sciistica San Martino è un vero paradiso in cui passare le vacanze invernali con tutta la famiglia, vivere la natura nella sua forma più autentica e godersi una settimana bianca davvero speciale.

Altre attività:
Snowpark San Martino

Escursioni invernali:
– Alla Malga Getrum
– Sul Pichlberg


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df
Servizi aggiuntivi:

 


doc
Contatti
:
Reinswalder-Lift-GmbH
San Martino 129
39058 Val Sarentino
+39 0471 625132

Pista panoramica Platschjoch | Racines

Come raggiungere la Pista panoramica Platschjoch

Difficoltà: facile – medio difficile
Altitudine: 1.800 m
Lunghezza: 16 km

Classico passo alternato o possente skating: fate la vostra scelta e… allenatevi sulla panoramica pista da fondo Platschjoch per tornare in piena forma. Questa pista attraversa, in una natura incontaminata, boschi di pini e spazi aperti, con meravigliosa vista sulle montagne circostanti.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

fsv

Contatto:
Area sciistica Val di Racines
+39 0472 659 153

Snowpark Val di Racines

Come raggiungere il Snowpark

Piste, snowpark e cross … tutto in uno per un divertimento invernale senza fine!
Come variazione ideale dalle normali discese sulle piste vi è una serie di elementi giocosi a moderata pendenza, come ad esempio la “chiocciola”. L’area è utilizzabile solo con dispositivi di protezione ed è adatto anche per i principianti.

Il Funpark Racines è direttamente adiacente alla seggiovia “Enzian” ed è uno degli highlight del comprensorio sciistico Racines-Giovo. Il parco, allestito per gli allenamenti o il semplice divertimento, dispone di una “wave line” per principianti, una “jib line” per i temerari e una “kicker line” per veri campioni. In caso di cattivo tempo prolungato, nevicate, scarsa visibilità o lavori di manutenzione il parco resta chiuso. Per informazioni sulla situazione attuale telefonare o chiedere direttamente alla cassa principale.

Orari: A seconda delle condizioni di innevamento il Funpark è allestito tra metà e fine dicembre e resta aperto fino a metà aprile.

Vfv

Contatti:
Sci area Racines-Giovo
Racines di Dentro 18a
39040 Racines
+39 0472 659153

Area sciistica Val di Racines | Vipiteno e d’intorni

Come raggiungere l’area sciistica Val di Racines

Qui si trova la mappa delle piste

Un breve tragitto attraverso l’incantevole Val di Racines e si arriva alla stazione a valle della nuova cabinovia a 8 posti Racines-Giovo. Già durante la salita, dalle cabine panoramiche potete ammirare il fantastico paesaggio invernale circostante che inevitabilmente vi fa pregustare una bellissima giornata sulla neve. In alto, a 2.150 m, si apre una vasta area montana, un vero incanto per sciatori e amanti della neve. E subito inizia il divertimento con carving, snowboard e big foot.

Il comprensorio sciistico Racines-Giovo è tra i più moderni e con innevamento sicuro dell’Alto Adige e mette a vostra disposizione ben 25 km di piste facili e di media difficoltà ottimamente preparate.

Altre attività:
Pista panoramica Platschjoch
Snowpark Val di Racines
– Slittare a Racines


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

wr
Servizi aggiuntivi:

  • Noleggi sci:
    – Skiprofi (+39 0472 659147)

 


 

idvc
Contatto:

Racines-Giovo Srl
Racines di Dentro 18a
39040 Racines
+39 0472 659153

Centro del fondo Lavazè | Val d’Ega

Come raggiungere il Centro del fondo Lavazè

Al Passo Lavazé, sull’altipiano fra Trentino ed Alto Adige, gli oltre 80 Km di piste perfettamente preparate ed i numerosi itinerari, sono in grado di soddisfare sia lo sciatore esperto che il principiante.
Il panorama che è possibile ammirare, l’ambiente naturale nel quale si snodano le piste e il sole che splende lungo la maggior parte dei tracciati, sono le caratteristiche principali del centro, meta irrinunciabile per qualsiasi appassionato.

Alcune caratteristiche malghe di montagna sono dislocate lungo i percorsi più frequentati, pronte ad accogliervi con i piatti caratteristici.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 


 

Altre attività:
Sci di Fondo a Obereggen
Skiresort Obereggen -Latemar


gz

Contatto:
Ass. Turistica Val di Fiemme
Fratelli Bronzetti 60
38033 Cavalese
+39 0462 341419

Sci di fondo a Obereggen | Val d’Ega

Come raggiungere le piste da sci di fondo a Obereggen

Quando il Latemar e il Catinaccio risplendono di un bianco scintillante e i muscoli spingono per muovere il corpo, allora ci siamo: a Nova Ponente e a Passo Lavazè è tempo di sci di fondo!

Quasi 100 km di fantastiche piste da fondo offrono a tutti la certezza di tracciati innevati, sia su piste corte da sprint, sia su percorsi da endurance: ai fondisti principianti e a quelli super allenati, a quelli che praticano il fondo classico e agli energici skater.

Al Passo Lavazè, a 1.800 m di altitudine, le piste da fondo conducono attraverso gli altipiani delle Dolomiti fino al centro di quella che viene considerata la mecca dello sci di fondo in Italia, ovvero la Val di Fiemme.

Anche a partire da Nova Ponente i percorsi anulari da fondo sono battuti con la massima precisione. Vi si può accedere dallo Sport Center a 1.350 m, dall’Hotel Pfösl, dalla Pensione Unterkaplun e dal Maso Wölfl.

Rispettoso dell’ambiente e semplice: Uno shuttle porta i fondisti e gli escursionisti invernali da Obereggen a Nova Ponente o fino al Passo Lavazè.

Presso le associazioni turistiche Nova Ponente e Obereggen, in tutte le strutture ricettive e nei punti di partenza come il Centro sportivo Nova Ponente, l’Hotel Pfösl, la Pensione Unterkaplun e il Ristorante Wölflhof, si possono acquistare i biglietti per le piste da fondo di Nova Ponente e Lavazé.

Altre attività:
Centro del fondo Lavazè
Skiresort Obereggen – Latemar
Snowpark e Nightpark 
Slittare a Obereggen


dt

Contatto:
Obereggen Latemar AG
Obereggen 16

39050 Nova Ponente
+39 0471 618200