Il Mandala – Dono dell’anima 02.08. | 09.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Corso:
La creazione del Mandala geometrico “personale” è un viaggio
attraverso le forme ed i colori… Un atto d’ amore tra sé stessi e
l’anima. Questo è un corso base, per apprendere i passi fondamentali, in quanto il Mandala è espressione di armonia interiore.
Ad accompagnarci durante questo corso ci sarà Maria Rosaria
Margon – insegnante di Mandala – Metodo di Mandala Training
Academy ®.

Prezzo: 85,00€ – materiale incluso
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Tesoro del duomo | Bolzano

Come raggiungere il  Tesoro del Duomo di Bolzano 

Ai piedi del campanile è racchiuso un vero e proprio tesoro: un museo dedicato appunto al “Tesoro del Duomo”, con una delle più ricche raccolte di corredi sacri di età medioevale e barocca dell’area tirolese.
Un ostensorio a forma di torre tardo-gotica in argento dorato alto 136 centimetri (anno 1490) e del peso di 13 chili, unico in Italia, paramenti e statue d’oro e argento, massicci candelabri, calici in oro con pietre preziose, ma soprattutto sculture, pergamene di Avignone del 1340, dei breviari risalenti al 1500, un sorprendente cosiddetto “presepe” quaresimale del 1700 comprendente una serie di statuette in legno che ricordano la passione di Cristo, affreschi dal Medioevo al 1800 oltre ad una singolare collezione di reliquie di grandi Santi. Statue dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista tutti in argento massiccio, in parte dorato.
Decisamente curioso il settore dedicato ad una vera collezione di reliquie, testimoni di un periodo di particolare ricchezza della città. Ospiti illustri o particolarmente ricchi solevano evidentemente presentarsi agli altrettanto ricchi maggiorenti cittadini con doni di profondo significato religioso, come i piccoli reliquiari di santi di primo piano, da San Francesco d’Assisi a San Francesco di Sales, da San Lorenzo a San Tommaso d’Aquino, fino ad un frammento d’osso attribuito nientemeno che a San Paolo.
Ma a parte i tradizionali pezzi di oreficerie, paramenti, gonfaloni, una visita al museo apre anche antiche pagine di storia della città e del circondario.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto: 
Tesoro del duomo Bolzano
Piazza della Parrocchia 27
39100 Bolzano
+39 0471 323814

Lavori di ceramica 04.07. | 18.07. | 01.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Corso:
Osserviamo l’esperta docente Barbara lavorare la ceramica e le sue peculiarità, impariamo nuove tecniche e facciamo pratica! Infine diamo forma alla nostra idea e grazie al forno rendiamo così eterno il nostro piccolo capolavoro.

Prezzo: 150,00€ – materiale incluso
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Stencil Paint Workshop – 16.08. + 17.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Docente:
Magdalena Bolego

Corso:
In questo Stencil Paint Workshop si imparano le basi per creare e utilizzare gli stencil. Lo scopo è quello di dipingere utilizzando uno o più di questi stencil. Il focus di questo workshop è sull’esperienza attuale e concreta di colore e forma e il risultato è sempre una sorpresa. Attraverso l’aiuto dello Stencil, gestirai e sperimenterai il tuo colore con coraggio e determinazione senza limiti.

Prezzi: 80,00€
Orario:
16. agosto: dalle ore 19:00 alle ore 21:00
17. agosto: dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Acrilico per bambini: grande su piccolo – 12.08. + 13.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Corso:
Daniel, il nostro studente d’arte, condivide il suo entusiasmo per l’acrilico con i nostri piccoli artisti. Scoprire, provare e sperimentare con colori vivaci e di qualità e altri materiali. Vediamo se genitori e amici riusciranno a riconoscere nel ritratto stilizzato il piccolo artista.

Prezzo: 50,00€ – materiale incluso
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Paper Art – 11.07. | 25.07. | 08.08. | 29.08.

Il corso si svolge qui: Rapunzel, articoli di bricolage ed’arte all’angolo

Corso:
La nostra docente Karin aiuterà un massimo di 6 principianti/progrediti a creare un vero e proprio capolavoro PaperArt, grazie alla sua precisione ed esperienza. Ogni giovedì verrà creato qualcosa di diverso. Siete tutti invitati a partecipare.

Prezzi:
1 giorno € 50,00 materiale incluso
2 giorni € 75,00 materiale incluso
3 giorni € 90,00 materiale incluso
4 giorni € 100,00 materiale incluso

Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Iscrizione:
Rapunzel Appiano
via J.Innerhofer 33
39057 Appiano(Bz)
+39 0471-661003

Museo parrocchiale di San Michele | Tubre

Come raggiungere il museo parrocchiale di San Michele 

La chiesa di San Michele a Tubre, risalente al XIV secolo, accoglie dal 2000 un museo sacrale. Nella chiesa sono esposte, oltre ai preziosi affreschi gotici, più di venti opere sacre di particolare importanza artistica provenienti soprattutto dalle otto chiese di Tubre. Il pezzo più pregiato consiste nell’altare polittico tardo gotico del 1520 della chiesa di San Martino.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

jk
Prezzi: 
offerta libera


df

Contatto: 
Ufficio informazioni Tubre in Val Monastero
Via S. Giovanni
39020 Tubre in Val Monastero
+39 0473 833046

Tecneum – museo della tecnica | Bolzano

Come raggiungere il Tecneum

Le difficoltà geografiche della Regione alpina hanno nel tempo sempre posto grandi ost—acoli a pianificatori, ingegneri, costruttori e lavoratori, per cui ogni singolo progresso tecnologico è stato complesso e difficile. Ad un certo punto queste stesse caratteristiche orografiche, gli sbalzi di quota, le situazioni impervie e nascoste, l’abbondanza di corsi d’acqua si sono trasformati in risorsa per la popolazione e per il territorio: in Alto Adige in particolare aprocci geniali e indomita creatività hanno consentito ferrovie d’alta quota, centrali elettriche e collegamenti stradali temerari e spettacolari. Si tratta di interventi e soluzioni che si pongono come punte d’eccezione a livello mondiale per la tecnologia dei secoli scorsi  ed ancor oggi destano la nostra ammirazione. Gli oggetti e gli insiemi più interessanti vengono presentati in questo Museo virtuale della Tecnica attraverso Raccolte che coprono circa 200 anni di scoperte, invenzioni, realizzazioni pionieristiche. La Banca Dati, in continua evoluzione, è anche organizzata su tre diversi percorsi guidati che consentono di muoversi attraverso i Luoghi, la Storia e la Tecnica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Curatorium per i beni tecnici culturali
via Portici 71
39100 Bolzano
+39 0471 301401