Tour ciclistico – Collalbo attorno al colle Fenn

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio „Zentral“ a Collalbo

Dislivello: 79 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile
Nota: 80% asfalto, 20% ghiaia

Percorso ciclabile non impegnativo attorno al colle „Fenn”, tra Collalbo e Longomoso (divieto di transito per biciclette sulla passeggiata „Fenn” n° 20)

Percorso:
Dal parcheggio „Zentral” seguiamo la segnaletica n° 24 fino al valico „Ulrich”, la strettoia fra l‘albergo „Amtmann” e la Commenda di Longomoso. Una via storica, dove già sette secoli fa passavano imperatori, eserciti e commercianti, perchè collegava i paesi del nord con quelli del sud. Oltrepassato il laghetto e il valico seguiamo la strada asfaltata verso l‘albergo „Spögler”. Dopo 100 m scendiamo la stradina a destra (n° 21A) e poco dopo la stradina n° 21. Dopo una lieve salita arriviamo al parcheggio „Zentral” a Collalbo, il nostro punto di partenza.

Tour ciclistico da Collalbo – Maria Saal – Bad Siess – Tann

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio„Kaiserau“ a Collalbo

Dislivello salita: 482 m
Dislivello discesa: 479 m
Lunghezza: 11,8 km
Difficoltà: facile
Nota: : 90% asfalto, 10% ghiaia

Itinerario panoramico senza difficoltà tecniche, prevalentemente su sentieri forestali e strade secondarie poco frequentate

Percorso:
Questo itinerario passa per gli attrattività dell‘Altipiano del Renon. Partiamo dal parcheggio „Kaiserau” a Collalbo, in diretta prossimità della stazione del celebre Trenino del Renon, ferrovia storica del 1907, tuttora in servizio. Attraversiamo il ponte della ferrovia per arrivare fino al ristorante „Rittner Stube”. Qui seguiamo la segnaletica n° 1 in direzione „Pemmern” (Corno del Renon) per circa 300m fino al tornante, da dove seguiamo i n° 33°, 29 e 24 fino alla chiesa Santa Maria, famosa per l’affresco della Madonna con l‘ombrello (divieto di transito per biciclette sul sentiero n° 24 in direzione piramidi di terra). Seguiamo la strada asfaltata in lieve salita, godendoci il panorama, fino a „Bad Siess”. Proseguiamo sul sentiero forestale in direzione „Tann”, noto punto di partenza escursionistico. Da qui scendiamo lungo la strada principale (asfaltata) a Collalbo fino al parcheggio „Kaiserau”, il nostro punto di partenza.

Tour ciclistico da Soprabolzano a Costalovara

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della Funivia del Renon

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 145 m
Lunghezza: 10,4 km
Difficoltà: facile
Nota: 80% ghiaia, 10% bosco, 10% strada asfaltata

Principalmente il percorso va lungo sentieri sterrati, forestali e nel bosco. I sentieri contrassegnati sono itinerari per escursionisti, che hanno diritto di precedenza

Percorso:
L‘itinerario parte a Soprabolzano, alla stazione a monte della Funivia del Renon. Giriamo a sinistra e seguiamo la strada asfaltata fino ad arrivare alla piazzetta. Al bivio giriamo a destra e in leggera salita (n° 2) passiamo per la zona produttiva del paese. Al bivio con il sentiero n° 16 giriamo a destra e seguiamo questo sentiero sterrato ombreggiato nel bosco. Passando per il maso „Lobis“ arriviamo al bivio con il sentiero n° 18A. Pedalando in direzione „Riggermoos” passiamo per un mulino antico e il maso „Moser“. Sul sentiero poco frequentato arriviamo a „Riggermoos“, dove al bivio con la strada provinciale, giriamo a destra. Seguendo il sentiero n° 6 fino al bivio con il sentiero n° 18 giriamo a sinistra. Rimaniamo sul n° 18 che ci porta a Costalovara. Lungo il sentiero n° 15 ritorniamo a Soprabolzano.

Gita in pulmino escursionistico a Ortisei | Val di Funes

Il pulmino escursionistico parte qui: S. Maddalena 

Quando: ogni mercoledì fino in ottobre
Orario: ore 09:00
Punto di ritrovo: S. Maddalena/Ranui
Prezzi: pullman corsa di sola andata:
adulti: € 12,00
bambini: € 6,00
con DolomitiMobil Card: € 6,00
Iscrizione: obbligatoria presso l’ufficio turistico

 

Ogni mercoledì da maggio fino a inizio ottobre organizziamo un viaggio nella vicina Val Gardena a Ortisei. Ognuno è poi libero di
scegliere se utilizzare la funivia Seceda (salita gratuita con la
DolomitiMobil Card) o la funicolare Resciesa (a pagamento) per poi tornare in Val di Funes a piedi.

 

Nota: I prezzi degli impianti di risalita sono da pagare separatamente in loco.
Si prega di osservare le norme di sicurezza e di igiene vigenti in materia di Covid-19.


df

Contatto:
Funes Turismo Società Cooperativa
Peterweg 10
39040 Funes
+39 0472 840180

Sportbar Val di Funes

Come raggiungere il Sportbar Val di Funes

Vivete una giornata varia nella nostra Bar Sport durante il bowling o il pattinaggio sul ghiaccio d’ inverno. Godetevi antipasti e secondi piatti fatti in casa, pizze e hamburger. Volentieri organizziamo anche feste di compleanno o feste di famiglia come la Prima Comunione o la Cresima.

Orario d’apertura:
Martedì – sabato: dalle 16:00 alle 24:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

df

Contatto:
Sportbar Val di Funes
Weißenbach 11/S. Pietro
39040 Funes
+39 349 3829187

Escursione Sunnseitnweg e Panoramaweg | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: S. Pietro

Durata: 2:00 h
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: facile

Gli itinerari di passeggiata lungo il pendio soleggiato dell’Alta Val di Funes, attrezzati con apposita segnaletica, offrono uno spettacolare panorama del Gruppo Odle, uno dei migliori motivi fotografici nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Percorso:
Dalla chiesa di S. Pietro (m 1150, segnaletica) si segue la strada per Colle fino al primo tornante, dove inizia l’itinerario “Sunnseitnweg” (via del sole). La passeggiata porta in direzione est lungo i prati (appositi cartelli), in parte su strada asfaltata, in parte per via campestre, passando da alcuni masi, si risale la valle per circa 2,5 chilometri. A monte di S. Maddalena, presso il maso Bühler (m 1310) si incrocia il sentiero segnavia n. 32 che si segue in salita per raggiungere l’itinerario “Panoramaweg” (via panoramica). La via riporta verso ovest, gran parte in live discesa per rado bosco. A monte di S. Pietro, nei pressi del campo sportivo si incrocia il segnavia n. 11 che si segue in discesa, passando dal maso Gsoi (punto di ristoro), si torna al punto di partenza.

Dalla chiesa di S. Pietro (m 1150, segnaletica) si segue la strada per Colle fino al primo tornante, dove inizia l’itinerario Sunnseitnweg (Via del Sole). La passeggiata porta in direzione est lungo i prati (appositi cartelli), in parte su strada asfaltata, in parte per via campestre, passando da alcuni masi, si risale la valle per circa 2,5 chilometri. A monte di S. Maddalena, presso il maso Bühler Hof (m 1310) si incrocia il sentiero segnavia n. 32, che si segue in salita per raggiungere l’itinerario Panoramaweg (Via Panoramica). La via riporta verso ovest, gran parte in lieve discesa per rado bosco. A monte di S. Pietro, nei pressi del campo sportivo si incrocia il segnavia n. 11 e passando dal maso Gsoihof (puntodi ristoro), si torna al punto di partenza.

Percorso ciclabile della Val Pusteria: tappa Brunico – Fortezza

Qui inizia la Sua escursione ciclistica: Brunico
Qui termina la Sua escursione ciclistica: Fortezza

Durata: 02:30 h
Dislivello salita: 975 m
Dislivello discesa: 1046 m
Lunghezza: 34,7 km
Difficoltà: medio

La tappa Brunico – Fortezzaè ricca di tesori culturali e storici che la rendono unica. Centri abitati, castelli e monumenti di epoca romana e medievali costellano la ciclabile lungo la Rienza e offrono uno sguardo interessante sulla storia della valle.

Anche questa tappa della ciclabile della Pusteria, che collega la Media Val Pusteria alla Valle Isarco, è caratterizzata da saliscendi. Da Brunico si procede verso ovest fino a San Lorenzo, un tempo la stazione romana Mansio Sebatum. Chi è interessato a conoscere la storia dei Romani in Val Pusteria potrà farlo grazie agli scavi e a un museo. In questo posto si trova anche il Castel Castelbadia e lo zoo da accarezzare presso il Camping Wildberg è un diversivo molto amato da grandi e piccini. Il percorso prosegue senza difficoltà attraverso boschi e prati fino a Casteldarne (Castello di Casteldarne) e Chienes. Gli amanti del formaggio troveranno ciò che fa per loro al caseificio Gatscher. Proseguendo si incontrano poi San Sigismondo e Vandoies. Qui al “Mondo del Loden” si possono visitare il museo del Loden, un recinto all’aperto con alcuni animali e il caseificio Capriz. Lungo questo percorso non verrà meno il piacere del palato! Superata Vandoies, si passa accanto alla chiusa di Rio Pusteria (XII secolo), che un tempo chiudeva la strada e la valle, per poi raggiungere Rio di Pusteria. Da qui si può tornare indietro in treno o, se si hanno ancora fiato e motivazione, vale la pena arrivare fino a Fortezza e visitare il forte.

Percorso:
Dal centro di Brunico (835 m) la ciclabile segue la Rienza e attraversa la città in direzione San Lorenzo. Questo tratto, prevalentemente sterrato, poco prima di San Lorenzo prosegue su strada asfaltata e conduce direttamente in centro (810 m). Superato San Lorenzo, la ciclabile per un breve tratto non segue più il fiume, passa per la frazione di San Martino e prosegue in direzione Val Badia. Seguendo il dosso di Floronzo si torna poi verso il fiume e la linea ferroviaria. Un vario saliscendi caratterizza il tratto che passa per Casteldarne (805 m) e Chienes (784 m) e poi prosegue verso ovest, mentre prati, campi e boschi contraddistinguono il paesaggio da San Sigismondo a Vandoies di Sopra e di Sotto. Da qui la ciclabile scende leggermente, passa per la chiusa di Rio Pusteria, e riprende a salire costantemente fino a Rio di Pusteria (777 m). Qui chi desidera può tornare indietro in treno. In alternativa è possibile superare una piccola altura e giungere nei pressi di Sciaves (772 m). Dopo essere passati sotto la strada statale, la ciclabile prosegue lungo una strada secondaria poco trafficata, passa per Aica (730 m) e giunge fino al forte di Fortezza. Qui la ciclabile della Val Pusteria si collega alla Brennero – Bolzano.

Possibili varianti lungo il percorso:

Ciclabile della Val Badia da Brunico a San Vigilio/San Martin – 23/24 km
Alla scoperta della cultura e lingua ladina.
Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina da Brunico a San Giacomo – 36 km
In sella attraverso il regno delle oltre 70 vette alte tremila metri.
Ciclabile Brennero – Bolzano da Fortezza in direzione Brennero (45 km) o Bolzano (43 km)

Giro del Laghetto Wuhnleger | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Tires

Durata: 4:25 h
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: facile

Alcuni testimoni ricordano il bombardamento del 1943, che ha dato vita al laghetto presso il Wuhnleger, dove si possono scorgere rospi, salamandre e libellule, esponenti di un’affascinante biodiversità. Il panorama sul Catinaccio e sulle Torri del Vajolet, insieme al loro riflesso nel laghetto, crea un imperdibile spettacolo della natura.

Percorso:

Lungo il Kirchensteig ci si lascia alle spalle il punto di partenza a Tires e si segue via Oberstraße (asfaltata) in direzione della Val Ciamin. Lungo il percorso si oltrepassano alcuni masi fino a raggiungere Bagni di Lavina Bianca su una strada forestale, proveniente dall’alto. Da qui, solo un breve tratto separa dal punto da cui si fa ritorno presso la Malga Ciamin. Dopo avere fatto il pieno di nuove energie, s’imbocca il sentiero che, poco dopo Bagni di Lavina Bianca, sale verso destra al laghetto Wuhnleger, la perla di questo tour. Ora, si scende in direzione ovest fino a incontrare via Völsegg, che riconduce al punto di partenza a Tires.

Escursione naturalistica “Scoprire Luoghi di culto”

La escursione guidata inizia qui: Parcheggio Albergo Gasteiger di Velloi

Quando: 13. Agosto
Orario: dalle ore 09:45 alle 15:00
Durata: ca. 3:00 h
Costi: 7,00 €
Difficoltà: medio/facile
Iscrizione richiesta: entro la giornata precedente presso l’ufficio turistico di Lagundo

Dalla malga “Leiter” al rifugio Hochganghaus si gode di una meravigliosa vista verso il Burgraviato con la conca di Merano e la Val Venosta. In questa zona camminiamo in un bosco di abete rosso, dove possiamo osservare scoiattoli, diversi picchi ed altri uccelli. Il Rifugio del Valico è un luogo di interesse archeologico: il ritrovamento di 3 pietre a coppella rappresenta le testimonianze degli antichi percorsi seguiti dagli uomini preistorici.


df

Contatto:
Centro visite Gruppo di Tessa
Via dei campi 3
39025 Naturno
+39 0473 668201
[email protected]