Funivia Aschbach | Parcines

La stazione a valle è situata a 522 metri a Saring, Rablà, nel Comune di Parcines. La stazione a monte è invece a quota 1.349 metri, a Rio Lagundo, Comune di Lagundo.

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno
Orario continuato, Lunedì a Domenica dalle ore 08:00 alle ore 12:00
e dalle ore 13:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Andata e ritorno Andata singola
Adulti
9,50€ 7,00€
Bambini da 6-14 anni
3,50€ 2,50€
Bambini sotto 6 anni
gratuito gratuito
Biciclette
5,00€ 4,00€
Cani 3,50€ 2,50€

df

Contatto:
Funivia Aschbach
via Saringstraße 36
39020 Rablà
+39 0473 967198

Tandemflug Fly2 | Alpe di Siusi

Realizza il tuo sogno di volare!
Realizza il tuo sogno con un volo biposto in parapendio. Noi ti accompagniamo in volo per vivere un’esperienza indimenticabile!
Dimentica la vita di ogni giorno e scopri qualcosa di nuovo e unico … Veleggiare liberi come un’aquila sopra i boschi, valli e monti della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti.
Ritrova in te lo spirito d’avventura e prova emozioni intense. Vola con noi per scoprire insieme le Dolomiti dall’alto!

Chi può volare?
Dai 5 ai 99 anni (basta una normale forma fisica). Non è richiesto nessun tipo di preparazione specifica o esperienza.
A differenza del paracadutismo, con il parapendio non si cade verso il vuoto, ma ci si muove da un prato. Noi non ci ”buttiamo” come nel paracadutismo, ma decolliamo dolcemente da terra. La sensazione è proprio quella di alzarsi dal pendio e veleggiare dolcemente nell’aria. Non serve una preparazione specifica, basta seguire le indicazioni del pilota che ti accompagnerà.

Foto & Video
Documentiamo tutto il volo con la nostra camera GoPro. Immagini ad alta risoluzione per le tue foto ricordo! Dopo il volo hai la possibilità di acquistare la scheda di memoria con tutte le foto scattate prima, durante e dopo il volo biposto in parapendio.

Zona di volo alpe di Siusi
Punto di ritrovo: Alpe di Siusi alla Baita Spitzbühel
Punto di partenza: Spitzbühel a 2.000 m (davanti alla baita)
Punto di atteraggio: S. Costantino-Siusi, atterraggio ufficiale volo libero

Prezzi:

Volo planato 120,00 €
Volo termico 150,00 €
Volo di distanza 190,00 €

Il nostro team vola anche in altre zone vicine all’Alpe di Sius. Qui ricevi ulteriori informazioni su le altre offerte: Fly 2 Dolomites

 

Il nostro team:

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 335 5716500

 

Cascate di Riva | Campo Tures

Come raggiungere le  Cascate di Riva

L’impressionante fenomeno naturale delle tre cascate di Riva, raggiungibili dalla località Bad Winkel, si trova nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina; in particolare nella stagione estiva offre uno spettacolo naturale fuori dal comune. Alimentato dalle acque di disgelo, il torrente Riva si getta nel profondo lungo pareti di roccia dando vita a tre cascate e rendendo in questo modo percepibile ad ogni visitatore, attraverso tutti i suoi sensi, la forza dell’acqua.

Il Sentiero di San Francesco fiancheggia il sentiero delle cascate fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara.

I laghi di Fanes | San Vigilio di Marebbe

Punto di partenza e d’arrivo: Trattoria Pederü

Durata: 5:00 h
Dislivello: 950 hm
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Risalendo la val Badia, a longega si svolta a sinistra per al Plan de Maréo (San Vigilio di Marebbe), proseguendo lungo la val dai Tàmersc’ fino a Pederü (1545 m, rifugio, parcheggio). Si procede sulla stradina di destra, o sul sentiero parallelo 7, incontrando su un gradone il laghetto lé Piciodél (1819 m); continuando si giunge alla Munt de Pices Fanes ed al lé Vërt (2042 m, ore 2. due rifugi: Ütia de lavarela, Ütia de Fanes). In mezz’ora si raggiunge il passo Ju de limo con il terzo lago. Ridiscesi a Fanes, si prende verso ovest il sentiero 12, che sull’acrocoro carsico porta ad una gran conca, in cui giace il lé Parom (2311 m, 45 minuti dal lago Verde). Si torna sulla via dell’andata (ore 2).

Escursione da Riva alle malghe Durra e Knutten

Punto di partenza e d’arrivo: Riva-Rein

Durata: 2:30 h
Dislivello: 390 hm
Lunghezza: 7,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal grande parcheggio a km 1,5 oltre Riva-Rein (1690 m; strada da  – Sand in Taufers, ove si giunge da Brunico) si svolta a sinistra sul sentiero 1 (indicazione «Durra- Alm») salendo verso nord per praterie e poi per bosco fino ai ripidi pascoli ed alla malga della Durra-Alm (2096 m, con posto di ristoro; ore 1). Si continua verso nord-est sul sentiero 1 A ben contrassegnato, traversando sull’erta china erbosa prima quasi in piano, poi in forte discesa ed infine in salita, per arrivare in 45 minuti alle numerose baite della malga Knuttenalm (1869 m, con posto di ristoro). Da là si torna a tratti su stradina sterrata ed a tratti su sentieri dei prati lungo il rio, in comoda discesa al paese (ore 1 da Knuttenalm).

Da Prato Piazza sul Monte Specie | Braies

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Prato Piazza

Durata: 3:00 h
Dislivello: 300 hm
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: facile

Arrivo:
Da ovest: A22 – uscita Val Pusteria – prendere la SS49 fino al bivio per la Val di Braies (a destra) – tenere la sinistra a Ferrara e proseguire per Ponticello.

Percorso:
Dalla pensione di montagna Prato Piazza si cammina sul sentiero n. 37 fino al rifugio Picco di Vallandro (2. 040 m) e alla vecchio stabellimento austriaco Prato Piazza. Da qui si prende il sentiero forestale n. 34 fino alla sella del Monte Specie e si prosegue su un terreno facile fino alla croce in vetta del Monte Specie (2. 307 m). Anche la salita è caratterizzata dal panorama mozzafiato delle grandi cime delle Dolomiti di Braies come l’Hohe Gaisl o il Seekofel. Il Monte Specie offre uno dei panorami più belli delle Dolomiti dello splendore del Patrimonio dell’Umanità con le cime delle Tre Cime, il Gruppo dei Cadini, il Monte Cristallo, il Tofanen e la Marmolata. La via del ritorno è attraverso il sentiero in salita

Ai piedi del Sasso di Santa Croce | La Valle

Punto di partenza e d’arrivo: Borgo Spescia

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 580 hm
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio

Mentre l’attuale forma arrotondata delle praterie alpine è dovuta all’azione dei ghiacci dell’ultima era glaciale e alla successiva erosione nel periodo alluvionale, la varietà degli ecosistemi, della flora e della fauna è da ricondurre all’opera dell’uomo.

Percorso:
Il sentiero N. 15 s’inizia al parcheggio dell’abitato di Spëscia. Si va per boschi e malghe ai noti prati di Armentara, che si estendono proprio ai piedi dell’imponente Sasso di Santa Croce (o Sasso della Croce, “Sas dla Crusc“ in ladino). Da lì si sale al Santuario “Sasso della Croce“ e al vicino rifugio-ospizio. La chiesetta nel corso dell’anno è meta di ripetuti pellegrinaggi da parte degli abitanti dei circostanti paesi della Val Badia; ma ci vengono anche i fedeli della Val Pusteria e della Val d’Isarco. Dalla frazione Sas dla Crusc si segue il sentiero N. 15B, che porta all’abitato di Spëscia snodandosi ai piedi del Sasso di Santa Croce. Lì s’incontra il sentiero N. 13A lungo cui si torna al punto di partenza

Meteo

Qui trovate le previsioni per oggi, domani e un’anteprima dei prossimi giorni: Meteo dell’Alto Adige

Qui trovate il tempo in montagna per per oggi e domani: Tempo in montagna

Il tempo nei 7 comprensori dell’Alto Adige

Il tempo a Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina

Il tempo a Burgraviato – Merano e dintorni

Il tempo in Val d´Isarco e Val Sarentino

Il tempo in Ladinia – Dolomiti

Il tempo in Val Pusteria

Il tempo in Alta Val d’Isarco – Vipiteno e dintorni

Il tempo a Val Venosta

Tour ciclistico Pemmern – Corno del Renon – Alpe di Villandro – Rifugio Gasser

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio della funivia del Corno a Tre Vie 

Dislivello salita: 755 m
Dislivello discesa: 538 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: difficile
Nota: 80% ghiaia, 20% asfalto

Percorso:
L‘escursione inizia al parcheggio (a pagamento) della funivia del Corno e raggiunge con una salita lieve ma costante il punto più alto del Renon, il Corno. Da Pemmern il sentiero asfaltato nr. 7 porta a Rosswagen. Da lì si prosegue sul sentiero nr. 4 fino al limitare del bosco, dove inizia la „Schian“, la malga del Renon. Qui la nostra escursione ci porta sul sentiero nr. 1 fino al ristorante „Unterhorn“ o fino al punto di ristoro „Jausenstation Feltunerhütte“. Poco dopo raggiungiamo sui sentieri 2 più alto della nostra escursione, il rifugio del Corno, sul Corno del Renon. Attenzione: non percorrere il sentiero nr. 1 in bicicletta! Dopo una breve discesa dal Corno del Renon ci teniamo sulla destra e seguiamo brevemente il sentiero nr. 2, e poi il sentiero più largo (non contrassegnato) che termina nuovamente nel sentiero nr. 1, al Gasteiger Sattel. Da qui si prosegue sui sentieri 7 e 7a fino al nuovo rifugio Gasser. Il rientro ha luogo sugli stessi tracciati dell‘andata.

Tour ciclistico Auna di Sopra – Rosswagen – Pemmern – Tann | Renon

Punto di partenza  e d’arrivo: Auna di sopra Centro paese

Dislivello salita: 606 m
Dislivello discesa: 519 m
Lunghezza: 12,4 km
Difficoltà: facile
Nota: 80% asfalto, 20% ghiaia

Il percorso tecnicamente facile presenta una salita più lunga (è possible prolungare da Rosswagen con un „Tour del Corno del Renon“). Discesa su asfalto fino a Tann. Da Tann verso Auna di Sopra strada forestale fino al „Hotscherhof“. Dopo la chiesetta „in Engadein“ ritorno verso Auna di Sopra sulla strada.

Percorso:
Iniziamo l‘escursione ad Auna di Sopra, il paese più soleggiato dell‘Altipiano del Renon. Qui abbiamo diverse possibilità di parcheggio. In questo itinerario prendiamo le nostre biciclette (sentiero 4a e poi 4) e guadagnamo velocemente quota. Il panorama si apre sopra il paese di Auna di Sopra. Proseguiamo verso „Rosswagen“ e restiamo sempre sul sentiero 4 fino a raggiungere la meta. Qui i ciclisti più temprati possono proseguire il tour fino al Corno del Renon (2.260 m). Noi giriamo a destra e lasciamo che le nostre biciclette ci conducano fino a Pemmern. Poco dopo, restando sulla strada asfaltata, raggiungiamo la Tann e giriamo a destra sul sentiero nr. 10. Superiamo in breve tempo la parte tecnicamente più impegnativa del tour, e presto raggiungiamo i masi „Hotscher“ e „Häusler“. Possiamo seguire la strada asfaltata fino a Auna di Sopra.