Benvenuti

Benvenuti allo Stroblhof!

tutto lo staff si impegna ogni giorno per potervi garantire un piacevole soggiorno e vi augura di trascorrere vacanze all‘insegna dell‘avventura e del relax. Le seguenti informazioni vi permetteranno di conoscere meglio i servizi a vostra disposizione. Per ogni informazione non esitate a rivolgervi a noi.

La famiglia Hanni Nicolussi-Leck e staff


df

Contatto:
Hotel Ristorante Tenuta Vinicola Stroblhof
Via Pigenoer 25
39057 San Michele / Appiano
[email protected]
+39 0471 662250

Bolzano – Cologna – Locher – il Salto – San Genesio | Bolzano

Punto di partenza e d’arrivo: Fiera Bolzano

Durata: 4:45 h
Dislivello: 1210 m
Distanza: 39,9 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
All’ Ingresso della Fiera, giriamo a destra sulla pista ciclabile, proseguiamo diritti fino alla rotatoria e poi continuiamo fino al successivo incrocio, lo passiamo, continuiamo sempre diritti fino alle strisce pedonali con semaforo, teniamo la sinistra (pista ciclabile), attraversiamo il ponte, alla fine scendiamo a sinistra e poi tenendo la destra costeggiamo la ciclabile lungo il fiume Isarco, passiamo il sottopassaggio e proseguiamo fino al piccolo ponte sopra l’Isarco, giriamo a sinistra lungo il fiume Talvera, continuiamo fino al bivio (campo sportivo) dove parte il sentiero sulla sinistra che porta alla strada principale della Val Sarentino, seguiamo per un breve tratto la strada principale, poi giriamo a destra, saliamo lungo la strada provinciale SP 99 per San Genesio, subito dopo la seconda galleria giriamo a destra e innestiamo la strada stretta (segnavia per Cologna) molto ripida (brevi tratti, bici a spinta), in alternativa: seguiamo semplicemente la strada principale fino alla diramazione per Cologna, altrimenti fino allo sbocco sulla strada provinciale (614 m), saliamo per un breve tratto, poi giriamo a sinistra (segnavia per Cologna), passiamo la galleria e proseguiamo per Cologna, alla biforcazione giriamo a destra su una strada stretta (segnavia Plattner), alla successiva biforcazione proseguiamo diritti fino al Plattner, da qui procediamo nuovamente diritti in salita fino all’incrocio per San Genesio, teniamo la sinistra seguendo l’indicazione per “Locher“, subito dopo il Locher, alla biforcazione continuiamo diritti fino all’incrocio sotto il maso Wieser vicino alle piramidi di terra, passiamo per il maso e saliamo fino all’incrocio con una strada forestale (segnavia “Gschnoferstall“) la percorriamo in salita fino ai prati di larici del Salto, alla biforcazione giriamo a destra in direzione di San Genesio, al successivo incrocio proseguiamo diritti lungo la strada asfaltata fino all’albergo Edelweiß (1355 m), procediamo sulla strada fino a San Genesio e da qui continuiamo sulla strada principale fino all’incrocio con la strada per Sarentino, lungo la via d’andata ritorniamo alla Fiera di Bolzano.

Esursione invernale alla malga Giogo | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Schermoos 

Durata: 3:00 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 5,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla sella Schermoos vicina a Lafenn (1449 m, parcheggio poco dopo Flaas per chi arriva da sud), sul raccordo fra San Genesio-Jenesien (strada da Bolzano) e Meltina (strada da Terlano), seguire sempre il segnavia 5, prima sull’accesso ai masi Farerhöfe (1528 m) e poi sul sentiero 5 attraversando a lungo in piano per boschi e prati, toccando i masi Lueger e valle Holdertal, per raggiungere infine su stradella la malga Giogo di San Genesio. Si ritorna sul percorso dell’andata, nello stesso tempo circa. Si può slittare per ritornare al punto di partenza.

Castelronda – il Sentiero dei Castelli | Bolzano

Punto di partenza: Stazione a Valle San Genesio
Punto d’arrivo: Terlano

Durata: 6:30 h
Dislivello salita: 1113 m
Dislivello discesa: 1107 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
“Castelronda” – il Sentiero dei Castelli parte da Bolzano e si snoda lungo le pendici dell’Altopiano del Salto fino a Terlano. Dalla stazione a valle della funivia di San Genesio si può raggiungere in pochi minuti Castel Roncolo lungo il torrente Talvera oppure si può percorrere il ripido sentiero che porta a Castel Rafenstein. Da Rafenstein si prosegue per Cologna passando per i ristoranti Messner e Noafer. Il Sentiero dei Castelli prosegue fino alla rovina di Castel Greifenstein (Castel del Porco) e alla rovina Helfenberg, da cui si gode uno splendido panorama sulla valle dell’Adige e l’Oltradige. Scendendo verso Terlano si giunge prima a Castel Neuhaus (Maultasch) e poi nel centro del paese. L’escursione può iniziare indifferentemente a Bolzano, San Genesio o Terlano. L’intero percorso dura 6,30 ore ed è consigliato ad escursionisti allenati. È comunque possibile percorrere solo alcuni tratti a scelta.

Un giro al margine del Salto | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: San Genesio

Durata: 3:00 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 6,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il bivio sopra il paese di San Genesio tra le indicazioni “Cologna” e “Meltina”. Si può anche prendere la funivia per San Genesio. Tuttavia, l’accesso dalla stazione a monte al punto di partenza è di circa 100 metri di altitudine e aumenta il tempo di percorrenza con salita e discesa a circa 3:30 ore, che supera il limite di lunghezza autoimposto per questa guida.
Al bivio della strada citata sopra, seguire le indicazioni L ed E su una scala e poi seguire la strada forestale attraverso i pini fino ad una piccola passerella pedonale. Qui, il segnavia E si separa a destra e si rimane sul sentiero con il segnavia L, che gira a sinistra e conduce in leggera pendenza attraverso un bosco di pini e boschi misti fino all’Albergo Locher. Da lì si segue la strada per un breve tratto, poi la E si dirama a destra e si sale un po’ su prati boscosi aperti. Sotto un grande larice si svolta a destra e si raggiunge il maso maneggio Edelweiß in comoda discesa, attraversando la strada, seguendo sempre il segnavia E in numerosi tornanti fino al bosco e alla piccola passerella dove i nostri sentieri si separavano durante la salita. Dopo pochi passi raggiungiamo il punto di partenza.

Traversata del Monte Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Associazione turistica Marlengo

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1380 m
Lunghezza: 30,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla piazza del paese di Marlengo (363 m) si raggiunge il vicino Bar Gerda. Qui si gira a sinistra nella via Mitterterz, si passa per i “pittoreschi” vigneti e dopo ca. due chilometri si sbocca nella via Lebenberg (421 m). Si sale a destra seguendo la segnaletica Marlengo Monte. La ripida e stretta strada di montagna asfaltata conduce al Ristorante Tschigg (880 m). Lasciando il ristorante alla destra, si continua a salire sulla strada forestale (attenzione al traffico in senso opposto) fino all’incrocio Almboden (1336 m). Ancora un po’ di ripida salita e seguendo il cartello Lago Nero/Monte San Vigilio n. 9 si raggiunge finalmente il punto più alto del tour, il ristorante Seespitz/ Lago Nero (1730 m). Pochi metri dietro il ristorante si trova la partenza del Steinbruchtrail. Il ben segnalato trail serpeggia verso valle, passa per l’antica cava di pietra e sbocca sulla strada asfaltata di Rio Lagundo. Si gira a destra e sempre scendendo si raggiunge dopo un chilometro la strada per i Masi Quadrati. Con una pendenza fino al 16 % si scende in valle fino alla località Tel (513 m). Si segue la comoda pista ciclabile in direzione di Lagundo/Merano. Nelle immediate vicinanze della piscina comunale a Lagundo, si attraversano “l’artistico” ponte di legno e la strada statale (attenzione al traffico continuo!) e si ritorna a Marlengo lungo la via Nörder.

Pista ciclablile nella Val Venosta

Punto di partenza: Resia
Punto d’arrivo: Merano

Durata: 4:00 h
Distanza: 75 km

Percorso:
La pista ciclabile della Val Venosta è una fra le più belle piste ciclabili dell’Alto Adige. Il percorso è quasi completamente asfaltato e munito di segnaletica. La pista ciclabile si sviluppa in parte su strade a basso regime di traffico. La pista ciclabile della Via Claudia Augusta corre da Merano fino al Lago di Resia fra frutteti, chiese e castelli della Val Venosta e il treno adibito al trasporto biciclette è un ottimo punto d’appoggio per pianificare i propri giri.

Variante

Punto di partenza: Stazione di Malles
Punto d’arrivo: Merano

Lunghezza: 56 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Alla stazione di arrivo di Malles inizia la nostra Tour. Pedalando su una pista ciclabile ben mantenuta, si farà quindi ritorno alla stazione di Merano.

L’altavia di Marlengo | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Marlengo

Durata: 3:40 h
Dislivello in salita: 529 m
Lunghezza: 10,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:

Dal centro di Marlengo risaliamo il sentiero n. 33, ci lasciamo alle spalle il ristorante Waalheim e imbocchiamo l’Alta Via di Marlengo. Ne seguiamo il percorso per lo più pianeggiante attraverso boschi e prati, oltrepassiamo i masi Holzmair e raggiungiamo il ristorante Senn am Egg. Qui, infiliamo il sentiero n. 35 per tornare in paese.
Ancora più bello, però, è continuare sull’Alta Via, attraversare Monte San Giuseppe e poi costeggiare la roggia di Marlengo. A questo punto, superata la chiesetta di San Felice e giunti al ristorante Waldschenke, prendiamo la via n. 35 o n. 35 B e ci riportiamo in centro.