Falesia “Pursteinwand” | Campo Tures

Come raggiungere la Pursteinwand

Dal parcheggio in circa 10 min ai 3 setteri seguendo il sentiero nr. 9. L’approccio al settore superiore è molto pericoloso per rischio caduta sassi. Perciò l’approccio agli ultimi 100 m non deve essere effetuato lungo la parete ma a partire dal cartello, che avverte il rischio caduta sassi. Da qui seguire il nuovo percorso. Per il settore “Klosterwaldile” seguire il sentiero nr. 9 finchè a destra nel bosco spunta la parete. Parete da verticale a strapiombo. Roccia di granito-gneiss. Il grado di difficoltà delle oltre 60 vie va da 4 a 8b, la maggior parte stanno tra 6b e 7c. Parete esposta ad est.

Fly Line | Campo Tures

Come raggiungere il Fly Line

Vivere la natura in modo spettacolare – per giovani e meno giovani. Fate un escursione alle cascate di Campo Tures e godetevi un viaggio avventuroso e unico con la Fly-Line.
Volate come un uccello in curve larghe e strette tra gli alberi e ammirate le cascate dalla prospettiva aerea.
Divertimento assicurato!

d
Prezzi:
Adulti: 10,00 €
Bambini (fino ai 14 a.) e seniori (dai 60 a.): 8,00 €


df

Contatto:
Fly-Line Wasserfall
Via Cascata, Kematen
39032 Campo Tures
+39 388 5777270

Rafting Club Activ | Campo di Tures

Come raggiungere il Rafting Club Activ

Come il primo Rafting Club dell’Alto Adige siamo fieri della nostra professionalitá ed esperienza. Siamo una squadra affiatata che lavora come una grande famiglia per garantire un’ indimenticabila avventura ai nostri ospiti!  Attraverso le nostre diverse sedi in Alto Adige, siamo veloci e facilmente raggiungibile da qualsiasi luogo.

Rafting:
Le escursioni vengono organizzate 2 volte al giorno*:
– mattina ore 9.00
– pomeriggio ore 14.30
Il punto di ritrovo per i tour sull´isarco é la nostra sede a Fortezza mentre per tutti gli altri tour il punto di ritrovo é la nostra sede a Campo Tures.
Durata: variabile da 2,5 ore fino ad un giorno intero
Difficoltà: variabile da facile a difficile

Canyoning
Scivoli e tuffi in pozze d’acqua limpida, discese in cordata da cascate ammirando una natura affascinante non visibile percorrendo sentieri comuni.
Durata: ca. 3 ore
Difficoltà: variabile da faicle a difficile

Hydrospeed
Sentite sul proprio corpo l’enorme potenza del fiume. Accompagnati dalle nostre guide, cerchiamo insieme la linea ideale tra rulli e onde spumeggianti.

Questa attivitá garantisce tanto divertimento e adrenalina, con un minimo di preparazione.
Durata: 2,5 ore
Difficoltà: media

Kajak
Club Activ offre corsi di Kajak per principianti e progrediti e diversi tour accompagnati o non accompagnati per vivere il fiume in tutti i suoi particolari.
Durata: 2-3 ore
Difficoltà: facile-media

Qui trovate le prenotazioni online!


df

Contatto:
Rafting Club Activ
Strada Valle Aurina 22
39032 Campo di Tures
+39 0474 678 422

Cascata di Rio Nero | Lutago

Come raggiungere la Cascata di Rio Nero

Ammirate lo spettacolo del fragore dell’acqua alla cascata di Rio Nero sopra Lutago, dove, attraverso una stretta fenditura nella roccia, le acque, dopo un salto di quindici metri, si riversano in un piccolo bacino azzurro. Ammirate lo spettacolo del fragore dell’acqua alla cascata Frankbach sopra San Giovanni. Potrete provare la freschezza delle gocce d’acqua sulla Vostra pelle, respirarne l’aria piacevole, approfittarne del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole. Il sentiero é costeggiato da sculture lignee, opere che artisti di fama internazionale realizzano per il tradizionale simposio annuale.

Pista fondo del sole Caserei | Valle Aurina

Come raggiungere il punto di partenza della pista sci di fondo

L’anello di fondo di Casere è sicuramente uno dei circuiti più affascinati dell’Alto Adige. Conduce tra boschi pittoreschi, passando accanto a maestose montagne e malghe tradizionali, attraverso il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Numerosi posti di ristoro invitano ad un piacevole sosta! Scoprite il nostro meraviglioso panorama alpino!
La partenza delle piste è direttamente dietro i Berghotel Kasern & Tauernrast. C’è anche il noleggio sci di fondo, pattini, slittini e racchette di neve.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Itinerario in alta quota nel Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina | Campo di Tures

Punto di partenza a d’arrivo: Campo di Tures

Durata: 8:30 h
Dislivello: 1990 m
Lunghezza: 93,1 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il percorso inizia da Campo Tures – Sand in Taufers in Valle Aurina. Seguite la strada principale per Riva di Tures – Rein in Taufers, da dove si dirama il sentiero Nr.9 per la Val dei Dossi. Proseguite fino alla malga Knuttenalm. Dalla malga continuate sul sentiero Nr.9, arriverete al Lago di Gola – Klammlsee dove dovrete proseguire fino al Passo di Gola – Klammljoch. Giunti al passo proseguite sul sentiero Nr.111 in Val Arvental fino alla fine della valle. Arriverete in Val Defreggental dove dovrete proseguire fino alla baita Patscherhütte e poi alla locanda Alpenrose. Qui la strada si biforca e voi vi dirigerete per il Passo di Stallo – Stallersattel. Raggiunto il passo, vi divertirete a scendere fra gli innumerevoli tornanti che portano al Lago di Anterselva. Proseguite in direzione fondo valle passando per il centro Biathlon. Giunti in fondo alla valle e alla strada statale della Val Pusteria, prendete la ciclabile che vi porterà prima a Brunico poi a Campo Tures.

Altavia Kellerbauer | Campo di Tures

Punto di partenza: Stazione a Monte Speikboden
Punto d’arrivo: Baita Chemnitzer

Durata: 8:00 h
Dislivello: 1085 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dagli impianti di risalita di Speikboden (la stazione a valle si trova a 2 chilometri da Campo Tures) si sale fino alla stazione a monte Sonnklar (a 2.400 m), dove inizia il sentiero Kellerbauerweg.

Trekking al Sasso Nero | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Stallila, San Giovanni

Durata: 9:00 h
Dislivello: 1860 m
Lunghezza: 14,5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Da Brunico si percorre la Valle di Tures ed Aurina fino a San Giovanni – Sankt Johann, e su stradina verso sinistra si giunge al maso Stàllila (1472 m; trattoria e parcheggio). Si segue poi sempre l’indicazione «Schwarzensteinhütte » su sentiero o in parte su strada forestale, toccando le malghe con posto di ristoro Gschöllberg e Daimeralm (1862 m). Più in alto si supera un tratto problematico verso destra (indicazione «Kamin») su ghiaione e rocce con corde fisse, e poi sulla via ferrata con corde e scalette di ferro verticali. Oppure si sale su altra via attrezzata (indicazione «Gletscherweg») meno esposta ma più faticosa, su blocchi o neve; dopo una gran conca ci sono passaggi su rocce con funi di assicurazione. Poi senza più problemi si rimonta l’erto pendio fino al rifugio Schwarzenstein- Vittorio Veneto (2922m, ore 4 almeno dal parcheggio; consigliato il pernottamento). Passando su rocce rotte e su una cresta nevosa si sale ad uno spuntone del crinale (Felsköpfl, 3235 m); quindi si attraversa il ghiacciaio, meglio se in cordata, fino alla base della vetta, che si conquista seguendo la cresta rocciosa est su blocchi, fino alla croce (3368 m; ore 1.30). Si torna sulla via dell’andata.

Pista slittino Malga Busegge | Rio Bianco

Come raggiungere la Pista da slittino malga Busegge

Durata: 00:20 Std.
Salita: 70 m
Distanza: 0.8 km
Difficoltà: facile

Divertimento in slittino per tutta la famiglia! La pista slittino lunga 0,7 km serpeggia attraverso il paesaggio innevato di Rio Bianco fino all’originale malga Busegge Alm (tel. +39 347 4706411).

Noleggio slittini: direttamente nella malga