Campo di ghiaccio | Rio Bianco

Come raggiungere il campo di ghiaccio Campo di ghiaccio

La pista naturale di pattinaggio offre divertimento all’aria aperta per tutti i gusti. Piccoli o grandi, giovani o vecchi – le lame dei pattini fanno infuocare quotidianamente il ghiaccio. Tutti quelli che finito il lavoro hanno voglia di farsi un giretto, ne hanno l’occasione grazie all’illuminazione artificiale.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Campo di ghiaccio Rio Bianco
Innertal 52
39030 Rio Bianco/Valle Aurina
+39 0474 680088

Ski tour Testa dei Tauri-Großer Tauernkopf 2.874 m | Casere

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Casere

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1269 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: difficile

Escursione bella con gli sci d’alpinismo a Casere sul lato soleggiato della Valle Aurina.

Percorso:

Parcheggio Casere – Jägerhütte malga – Adleralm malga – Tauernalm malga – Passo dei Tauri – Testa dei Tauri

 

Ski tour Monte Corno-Gornerberg (Henne) 2.475 m | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio fondovalle Rio Bianco

Durata: 4:00 h
Dislivello: 1092 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: media

Percorso:

Parcheggio al fondovalle di Rio Bianco – sulla pista slittino nella valle “Wurmtal” in direzione delle malghe Innerhoferalm, Marxeggeralm und Pircheralm – in direzione del Giogo del Corno – Monte Corno (Henne)

Escursione invernale Campo Tures Acereto | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Campo Tures

Durata: 2:00 h
Dislivello: 447 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
Partite nel centro di Campo Tures, attraversate l’Aurino e, vicino all’Hotel Alte Mühle imboccate il sentiero per Acereto e seguitelo fino in fondo. Si consiglia l’utilizzo di spike, ramponi e racchette, troverete delle salite ripide e possibilmente ghiacciate. Attraversate il sentiero natura dello scoiattolo e proseguite in salita.

Escursione invernale: Trejer Alm

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 1:00 h
Dislivello: 108 m
Lunghezza:
 2,9 km
Difficoltà: facile

Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un’altezza di 2000m. Proseguire a sinistra fino alla malga Trejer (sentiero n. 26).

 

Winterwanderung: Über die Schöllberg Alm nach Luttach

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 2:40 h
Discesa: 1040 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile
Bella vista sulle Alpi Zillertaler e sulla Valle Aurina.
Percorso:
Il comprensorio sciistico di Speikboden può essere “espugnato” anche d’inverno a piedi. Per la salita o il ritorno è possibile tornare a valle con la cabinovia. I sentieri sono ripuliti dalla neve e ben preparati. Bisogna assolutamente prestare attenzione a non ostacolare il traffico sulle piste. I punti di ristoro non mancano né presso la stazione a monte, né presso quella a valle.
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Seguire la pista da slittino fino a Lutago. Da Lutago si può tornare al parcheggio della cabinovia Speikboden utilizzando i mezzi del trasporto pubblico. Il percorso può essere fatto anche in salita.

Giro con le ciaspole: Trejer Alm – Sonnklar

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 2:00 h
Dislivello: 511 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: facile

Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

Guida: scuola sci Speikboden; attrezzatura: noleggi sci.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Proseguire a sinistra fino alla Trejer Alm, andare su in salita fino al Sonnklar Nock a 2390m e avanti fino alla stazione a monte della seggiovia Sonnklar a 2400m. Usare la seggiovia per ritornare alla stazione a monte della cabinovia Speikboden a 2000m. Numeri del sentiero: 26, 27b, 26. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Escursione sulla cresta del Speikboden con panorama spettacolare (Alpi Zillertal, Gruppo del Durra, Vedrette di Ries, Dolomiti).

Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Sandbichler

Durata: 3:00 h
Dislivello: 376 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: medio

Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. Arrivato alla malga Gruberalm (chiuso in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull’arco delle Alpi dello Zillertal.

Percorso:
Dalla San Giovanni Scuola Media con la macchina fino il parcheggio Sandbichler. Poi si parte a piedi verso la malga Niederhoferalm, continuare verso la malga Gruberalm.