Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm

Punto di partenza e d’arrivo: Sportbar Rio Bianco

Durata: 3:45 h
Dislivello: 677 m
Lunghezza: 10,8 km
Difficoltà: medio

La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un’escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica bellissima.

Percorso:
L’escursione inizia al Sportbar Rio Bianco e prosegue verso nord lungo l’Almenweg  fino a poco prima della Trattenalm. Poi ancora pochi metri a ovest, nel fondovalle fino alla malga Gögealm. La discesa si può scendere per la via di salita.

Pista slittino Tristenbach | Rio Bianco

Come raggiungere la Pista da slittino Tristenbach

Distanza: 4,5 km
Difficoltà: medio

La pista per slitte Tristenbach a Rio Bianco è un’avventura speciale per grandi e piccini. La pista lunga 4,5 km, sicuramente innevata e preparata egregiamente (strada forestale) serpeggia attraverso boschi innevati per portarci a tre malghe innondate di sole.
Noleggio slittino: direttamente alle malghe.

Itinerario slitta e sci | Rio Bianco

Come raggiungere l’Itinerario (slitta e sci) Rio Bianco

Distanza: 8,2 km
Dislivello: 700 m

Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l’offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata lapiù lunga pista da slittino dell’Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.

Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l’autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.

Skilift Rio Bianco | Valle Aurina

Come raggiungere Family Skilift Alpinwelt

Lo skilift “Family Skilift Alpinwellt Weissenbach” in Valle Aurina / Alto Adige è ideale per imparare a sciare. Con una lunghezza di 350 metri, l`impianto offre le condizioni ideali per i vostri bambini e anche per quelli che “ex novo” imparano a sciare.
Le piste “Kiddi” e “Maxi” offrono due possibilità diverse. La “Kiddi” offre il terreno ideale per i primi giri; alla “Maxi” invece ci si può sentire già come un futuro campione di sci.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

fg

Contatto:

Skiresort Weißenbach GmbH
Innertal 66
39030 Riobianco
+39 348 7651489

Centro sci di fondo | Riva di Tures

Come raggiungere il Centro Sci di Fondo a Campo Tures

Nell’ampia conca valliva di Riva si trovano diverse piste che si snodano su terreno aperto delineando ampie curve e tornanti. Generalmente le condizioni della neve sono ottime. Le varie piste possono essere combinate tra lore a piacere. Spogliatoi e toilette presso il Centro Fondo. Pista da fondo classica & skating.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo Rio Bianco | Val Aurina

Come raggiungere il Sportbar Rio Bianco (Campo da calcio)

Difficoltà: medio
Dislivello: 226 m
Lunghezza: 10 km

Trovare riposo e relax sulla pista da fondo che conduce attraverso prati e boschi. Alla fine, un rinfresco in una delle malghe tradizionali completerà una giornata bellissima di sci da fondo.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo Selva dei Molini a Lappago | Valle Aurina

Come raggiungere  Selva di Molini

Difficoltà: medio
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 221 m

Per coloro che amano la pace e desiderano praticare sport di un certo livello la Valle di Selva di Molini è il luogo ideale per le vacanze. La pista di sci da fondo vanta 16 chilometri di tracciato molto diversificati, lungo la strada che porta verso Lappago. Essa conduce attraverso paesaggi innevati, tra prati e boschi con panorami montani mozzafiato. Per la sua posizione, la pista è considerata una garanzia di neve per il periodo invernale. Un eldorado per i più romantici e gli amanti della natura, ma soprattutto per sportivi ambiziosi che praticano lo stile classico e lo skating.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Escursione circolare di Ladurns in Val di Fleres | Ladurns

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Funivia Ladurns

Durata: 2:00 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursone circolare di Ladurno parte a
destra della stazione a monte di Ladurno. Dapprima il sentiero conduce ai laghetti di Ladurno e proseguire attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio “Teissljöchl/Edelweißhütte”, breve ascesa sul Wastenegg, e ritornare al Rifugio Ciasota. Dal rifugio Ciasota un sentiero forestale conduce alla stazione a monte.

 

L’eclettico giro di Monte Cavallo | Vipiteno

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Monte Cavallo

Durata: 2:00 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si parte alla stazione a valle Monte Cavallo a Vipiteno. Risalire con la gondola. Dalla stazione a monte
proseguire in direzione della baita Stern e attraverso il nuovo sentiero nr. 34 A avviene la discesa alle malghe Valleming. Da li ritornare sul sentiero nr. 19A attraverso il biotopo “Kastellacke”. Tornati alla stazione a monte scendere in gondola a valle. Più possibilità di sosta lungo il percorso.