Ferrata – Dolomiti senza confini – Tappa 3 | Sesto

Qui inizia l’escursione: Rifugio Locatelli
Qui termina l’escursione: Rifugio Zsigmondy

Distanza: 9,8 km
Durata: 8 h
Salita: 750 m
Discesa: 900 m
Difficoltà: BC

Dai Rifugi delle Tre Cime di Lavaredo alla ferrata della Torre Toblin la cui cime offre un panorama stupendo a 360 gradi, Ferrata della Pace fino alla cima del Paterno. Poi si scende alla forcella del Camoscio e si prosegue verso est lungo il sentiero attrezzato delle forcelle fino al rifugio Pian di Cengia. Scendere al rifugio Zsigmondy / Comici.

“Dolomiti senza confini” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d’incontro e amicizia. E’ un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l’Italia e l’Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

Ferrata – Dolomiti senza confini – Tappa 2 | Sesto

Qui inizia l’escursione: Rifugio Carducci
Qui termina l’escursione: Rifugio Locatelli

Distanza: 16,8 km
Durata: 7:00 h
Salita: 1.200 m
Discesa: 1.160 m
Difficoltà: BC

Dal rifugio Carducci verso la nuova ferrata della Croda dei Toni (Severino Casara) con l’emozionante ponte tibetano. Arrivato al bivacco si prosegue verso verso nord-ovest. Si prosegue per la ferrata degli Alpini 1915/1918 con una spettacolare scalinata costruita 100 anni fa.
Arrivati al rifugio Pian di Cengia si proseguire fino ai rifugi delle Tre Cime (Auronzo, Lavaredo, Tre Cime/Locatelli).

“Dolomiti senza confini” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d’incontro e amicizia. E’ un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l’Italia e l’Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

Ferrata – Dolomiti senza confini – Tappa 1 | Sesto

Qui inizia l’escursione: Rifugio Lunelli
Qui termina l’escursione: Rifugio Berti/ Rifugio Carducci

Distanza: 7,2 km
Durata: 9:50 h
Salita: 1.900 m
Discesa: 1.100 m
Difficoltà: CD

Dal rifugio Lunelli si sale verso il rifugio Berti per poi attaccare la ferrata Roghel. Meravigliosi i campanili del Popera e il “Ciadin de Stallata”.
Si può scendere al Bivacco oppure senza perdere quota si prosegue verso la ferrata Cengia Gabriella fino al Rifugio Carducci.

“Dolomiti senza confini” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d’incontro e amicizia. E’ un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l’Italia e l’Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

Aperto:
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre

Voli in Parapendio – Cumulus Club | Sesto

II Cumulus Club Sesto offre a tutti la possibilità di fare voli in biposto dal monte Elmo. Basta rivolgersi telefonicamente a uno dei nostri due piloti tandem regolari. Tutti e due dispongono di una decennale esperienza di volo in parapendio e sopratutto sono conosciuti come piloti molto sicuri. A richiesta è inoltre possibile fare dei lunghi voli in termica.


df

Contatto:
Cumulus Club Sesto
39030 Sesto
+39 349 5425890

Funbob ai Baranci | San Candido

Come raggiungere il Funbob ai Baranci

La più lunga pista da bob su rotaia in Alto Adige: il Fun Bob ai Baranci a San Candido è un bob su rotaia da pilotare individualmente e sfrecciare fino in valle. Un vero spasso per grandi e piccini.

Dati tecnici:
– Velocità: max. 10 m/sec
– Pendenza: media 18,5% – minima 5% – massima 40%
– Lunghezza: 1.739 m
– Dislivello: 314 m

Regole di condotta:
– Vi preghiamo gentilmente di rispettare le seguenti regole durante l’utilizzo della pista estiva per slittino Fun-Bob:
– Bambini fino a 7 anni devono essere accompagnati da una persona almeno 16 anni nello stesso Bob.
– Bambini con 8 e più anni devono utilizzare il Fun-Bob da soli.
– Rispettare la distanza di sicurezza dal passeggero precedente di 40 m.
– Sul Fun-Bob non é concesso portare cani
– È vietato tamponare gli altri veicoli.
– Non fermarsi sul percorso.
– In caso di pioggia il Fun-Bob rimane chiuso.

Orario:
Orario continuato
dalle ore 9:30 alle ore 17:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Kontakt:
Funbob am Haunold
Pflegplatz 1
39038 Innichen
+39 0474 913149

Reit- und Zuchtstall Unterlanerhof | Sexten

Come raggiungere il Maneggio & Allevamento Unterlanerhof

Il nostro maneggio all’aperto (30×50), con vista panoramica sulle Dolomiti di Sesto che fanno parte del Patrimoni dell’UNESCO, offre divertimento puro ed è punto di partenza ideale per suggestive escursioni a cavallo. Le offerte sono: cavalcate guidate per tutti i gusti (a ore o giornaliere), lezioni di equitazione per principianti e progrediti e corsi con la longe.

Orari d’apertura:
inizio marzo fino novembre


df

Contatto:
Maneggio & Allevamento Unterlanerhof
Via Laner 23
39030 Sesto
+39 0474 710501

Maneggio Tschurtschenthaler | Sesto

Come raggiungere il Maneggio Tschurtschenthaler

Una natura senza pari, incontaminata avvolge gli ospiti di questa casa all’imbocco della Val Fiscalina, presso Sesto Pusteria. L’ambiente e curato familiare; qui le famiglie con bambini si sentono a casa propria. Il pittoresco mondo alpino, con le maestose Tre Cime di Lavaredo, garantisce sia d’estate che d’inverno relax e benessere. La posizione è tranquilla e al contempo felice dal punto di vista della accessibilità.

D’estate nella meravigliosa Val Fiscalina, a orari prestabiliti, una carrozza a cavalli fa la spola tra l’Hotel Dolomitenhof e il Rifugio Fondovalle (non serve prenotazione).


df

Contatto:
Maneggio Tschurtschenthaler
Via Fiscalina
39030 Moso
+39 0474 710620

Piscina pubblica all’aperto | Sesto

Come raggiungere la Piscina pubblica all’aperto

Divertimento ad ogni età nella piscina all’aperto completamente ristrutturata. Ambiente ideale per rilassarsi dopo una lunga camminata o arrampicata e per fare il pieno d’energia per il giorno dopo. Piscina per bambini con divertente fontana d’acqua e scivolo, grande prato per giocare e prendere il sole, noleggio sdraio e bar. Unico in Alto Adige: campo da “beach volley” illuminato e con vera sabbia per vivere l’autentico “beach-feeling” tra le montagne. Altre possibilità di divertimento: beach-badminton e beach-soccer, ping pong, calcio balilla, videogiochi e freccette.


df

Contatto:
Piscina pubblica all’aperto
Via Tennis
39030 Sesto
+39 0474 710096

Golf Driving Range Hotel Kreuzbergpass | Sesto

Come raggiungere il Golf Driving Range Hotel

Campo con driving range e 6 piazzole per il tiro a precisione. Nei mesi di luglio e agosto a disposizione un istruttore di golf. Possibilità di ottenere il permesso di campo.

Al confine regionale e linguistico, tra Sesto e il comune di Padola, tra la provincia di Belluno e l’Alto Adige, in una zona dominata dall’affascinante paesaggio roccioso delle Dolomiti di Sesto, dal 2000 si gioca anche a golf. I proprietari dell’Hotel 4 stelle Passo Monte Croce hanno messo in piedi un piccolo impianto, creato soprattutto per i loro ospiti appassionati di sport. L’impianto è anche il centro di allenamento dei golfisti di Sesto ed è aperto a chiunque voglia fare i primi passi nel golf o anche solo tenersi in forma e fare un paio di stoccate.


df

Kontakt:
Hotel Kreuzbergpass
St. Josefstraße 55
39030 Sexten
+39 0474 710328

 

Pesca Sportiva | Sesto

Come raggiungere la Pesca Sportiva

Regolamento licenza: Tipo B Acque interne costo: 30 euro per permesso giornaliero ORARIO: dalle 8.30 fino un’ora dopo il tramonto tratto pescabile: N. 226 Dal Ponte Waldheim verso monte techniche ed esche consentite: é consentita solamente la Pesca a mosca . Per questa si intende esclusivamente l’uso della canna da mosca, del mulinello da mosca e della rispettiva coda di topo. L’uso di altre attrezzature (canne convenzionali, anche se come esca vi è una mosca) è vietato. Si possono usare sia mosche secche, sia mosche sommerse. Senza ardiglione ! Catture: 3 pesci MISURE minime: Trota 30 cm – Salmerino 30 cm È obbligatorio restituire il permesso. Per la violazione delle disposizioni si applica la legge regionale , che prevede sanzioni fino a 300 euro per chiunque eserciti la pesca senza licenza o senza permesso, e fino a 60 euro per ogni esemplare catturato oltre il limite giornaliero.


df

Kontakt
Sportfischerei Sexten
Dolomitenstraße 29
39030 Sexten
+39 0474 710417