Pista di ghiaccio naturale | Plan

Come raggiungere la Pista di ghiaccio naturale a Plan

Sulla romantica pista di ghiaccio naturale a Plan si pattina con musica da discoteca. C’è anche la possibilità di giocare curling. I pattini per donna, uomo e bambino di tutte le misure, si possono noleggiare in loco. Per chi ha fame, ci sono piccoli snacks, spuntini, patatine fritte, panini imbottiti, ecc.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

afdf

Contatto:
Pista di ghiaccio naturale a Plan
Via Passiria 40
39015 S. Leonardo in Passiria
+39 0473 656188

Pista di pattinaggio sul ghiaccio Colle | Val Casies

Come raggiungere la pista di pattinaggio sul ghiaccio Colle

Illuminazione artificiale alla sera. Birilli su ghiaccio attrezzatura disponibile. È necessaria la prenotazione telefonica!
CONSIGLIO: Con la tessera GUESTPASS Val Casies-Monguelfo-Tesido l’utilizzo del pattinaggio é gratuito.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.


Contatto:
Pista di pattinaggio sul ghiaccio Colle
via Nikolaus-Amhof 14a
39030 Val Casies
+39 349 6200072

Campo pattinaggio Stilves | Vipiteno

Come raggiungere il Campo pattinaggio Stilves

Pista di ghiaccio naturale per pattinare ai margini del bosco di Stilves con il suo noleggio pattini di tutte le misure. Oltre al pattinaggio sul ghiaccio qui si gioca anche a Broomball. In caso di temperature molto alte, pioggia o neve, la pista di pattinaggio rimane chiusa.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

afdf

Contatto:
Campo pattinaggio Stilves
Stilves 38
39040 Campo di Trens
+39 0472 647195

Palaghiaccio Sill | Bolzano

Come raggiungere il  palazzo del ghiaccio

Il Palazzo del ghiaccio Sill, situato in via Castel Novale, all’imbocco della Val Sarentina, garantisce a tutti gli amanti dello sport un’esperienza coinvolgente. L’impianto è dotato di due piste, una grande e una di dimensioni più piccole, e offre corsi di pattinaggio artistico e corsi di hockey di vario livello. La struttura è inoltre la sede degli allenamenti della federazione sportiva EV BOZEN e delle relative partite del campionato di hockey.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

afdf

Contatto:
Palaghiaccio Sill
Via Castel Novale, 26
39054 Renon
+39 0471 329803

Pattinare sull’Altipiano | Renon

Come raggiungere l’ Arena Ritten e l’Anello di Ghiaccio

Con l’Anello di Ghiaccio, il Palaghiaccio dell’Arena Ritten a Collalbo, il campo di ghiaccio naturale a Soprabolzano e il meraviglioso e idilliaco Lago di Costalovara, l’Altipiano del Renon è un vero paradiso per pattinatori grandi e piccini.

Pattinare sull’anello

Le lame dei pattini si fanno roventi! Il massimo orgoglio dei cittadini del Renon è l’Anello di Ghiaccio del Renon, la pista all’aperto più veloce del mondo. Anche voi, insieme alle star internazionali di pattinaggio di velocità che vengono a battere i record, potrete cimentarvi godendo della magnifica vista panoramica sulle Dolomiti.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

afdf

Contatto:
Ritten Arena
Zaberbach, 15
39054 Collalbo
+39 0471 3566060

Visita guidata in vigna e degustazione vini | Collalbo

La Sua visita guidata inizia qui: maso biologico Rielinger

Quando: Venerdì alle ore 16:00
Durata: visita con degustazione: 90 minuti
Prezzo: € 12, con RittenCard € 10, solo degustazione dalle ore 17–17.30: € 5, con RittenCard € 3
Prenotazione: presso l‘associazione turistica entro giovedì, ore 17 (minimo partecipanti: 4)

Al al maso biologico Rielinger si vive l’esperienza della viticoltura. Il viticoltore stesso accompagna attraverso i vigneti e spiega i diversi tipi d’uva e la loro coltivazione. Presso il maso vengono coltivate le varietà di vino bianco Batterle, Müller Thurgau, Kerner, Riesling e le varietà rosse Vernatsch e Zweigelt. Di seguito ci si ritrova in cantina, dove viene dimostrata la preparazione del vino. Infine saranno degustati alcuni dei vini prodotti dal maso.

sfddf

In viaggio nell’affascinante mondo del vino sudtirolese | Collalbo

La Sua visita guidata inizia qui: Getränke Fink 

Quando: Mercoledì alle ore 16.15, fino al 18 dicembre 2019
Ritrovo: Getränke Fink nella zona artigianale a Collalbo
Durata: 1,5-2 ore
Prezzo: € 18, con RittenCard € 15
Numero minimo di partecipanti: 5
Prenotazione: entro mercoledì, ore 11 presso l’associazione turistica Renon (tel. 0471 356100)

In viaggio nell’affascinante mondo del vino sudtirolese con il membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Sommelier Alto Adige e relatore dell’Associazione Italiana Sommelier Alto Adige Thomas Fink.

Con uno sguardo alla storia vi racconteremo di terroir e vitigni, di zone vitivinicole, e delle piú interessanti espressioni di un territorio di eccellenza. Degusteremo diversi vini per approfondire e legare la teoria alla pratica.

afsfd

1250 San Candido: Concerto corale e orchestrale | San Candido

Come raggiungere l‘evento 

Quando: Domenica, 17 dicembre 2019
Orario: ore 18:00

“Di notte il suo canto è con me” Salmi e testi spirituali messi in musica da Felix Mendelssohn-Bartholdy Esecutori: – Coro della Collegiata di San Candido (direzione Martin Gasser), – Coro di bambini “StiCh” (direzione Ingrid Tempele), – orchestra di San Candido e dintorni.

dsfa

Mostra: Pazzi per la luna | Bolzano

Come raggiungere l’evento: Museo di scienze naturali

Quando: Martedì – domenica, fino al 02.06.2020
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Prezzo: 7,00 €

Mostra in occasione del 50° anniversario del primo allunaggio

Il 21 luglio 1969 segna una tappa fondamentale nella storia dell’umanità. Per la prima volta un abitante della Terra, un essere umano, ha potuto camminare su un altro corpo celeste. “Pazzi per la Luna” racconta come un sogno si è trasformato in realtà.
Partite con noi in un viaggio spazio-temporale, immergendovi nel contesto storico, nelle conquiste tecniche e in quell’euforia scientifica necessarie alla missione e scoprite il paesaggio lunare: un ambiente estraneo, invivibile, meraviglioso, che da 50 anni rappresenta una grandiosa sfida in un’esplorazione che non è ancora terminata.

dsfd