Mostra: Marguerite Humeau | Bolzano

Come raggiungere  l’evento 

Dove: Museion Bolzano
Quando: ogni giorno, fino al 26 gennaio 2020
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Prezzo: 7,00 €

Oscillations

Nei suoi lavori Marguerite Humeau (*1986, Cholet, Francia) rivisita il passato in chiave fortemente contemporanea. Con approccio interdisciplinare e speculativo, nelle sue indagini l’artista coinvolge esperti ed esperte di diverse discipline – dalla paleontologia alla musica, dalla zoologia alla linguistica. Attraverso la rilettura delle ricerche storiche l’artista riflette sull’epoca in cui viviamo, caratterizzata dall’informatica e dalla tecnologia. Nella sua pratica Humeau manifesta inoltre una costante attenzione ai limiti tra tecnologia e design. A Museion l’artista espone un gruppo di sculture in bronzo, che esplorano le relazioni tra le forme scultoree delle figure preistoriche della Venere e i contorni dei cervelli umani.

Le opere sono state presentate per la prima volta nella sua personale al New Museum di New York e verranno esposte, nel corso del 2019, al Kunstverein in Hamburg nell’ambito di una collaborazione internazionale. A Bolzano la mostra dell’artista è arricchita da ulteriori opere plastiche.

hjttdh

BAS – Sacrifici in nome della libertà | Bolzano

Come raggiungere la mostra 

Quando: Martedì – sabato, fino al 31 dicembre 2019
Orario: dalle ore 10:00 – 12:00 e dalle ore 15:00 – 17:00
Prezzo: gratuito

L’esposizione Bas – Sacrifici in nome della libertà a carattere storico documenta gli eventi accaduti negli anni Sessanta in Sudtirolo. 

Nel corso die molti anni, alcuni ex attivisti sudtirolesi del “Befreiungsausschuss Südtirol” (BAS), il Comitato per la liberazione del Sudtirolo operativo negli anni 1950-60, sono andati raccogliendo reperti e testimonianze della stagione delle bombe.

Oltre ai retroscena di quegli anni difficili nella storia del Sudtirolo, la mostra intende ricordare soprattutto i protagonisti, la modalità delle loro azioni, e rendere omaggio a tutte le vittime die quell’epoca.

mbxnfb

Mostra: Art meets music | Bolzano

Come raggiungere la mostra

Quando: Lunedì- sabato, fino al 31 dicembre 2019
Orario: dalle ore 9:00  – 13:00  e dalle ore 14:00 – 18:30
Prezzo: gratuito

Mostra dell’artista Sylvia Neulichedl e presentazione del CD di Annika Borsetto

La mostra con circa 50 opere porta il visitatore in uno spazio di diversità. Le immagini su tela create nella pittura orientata al processo sono dedicate alle strutture e ai materiali della natura. Muri antichi, zone sabbiose, superfici sbiadite ma anche la bellezza del transitorio si riflettono nelle opere d’arte. Le opere in acrilico e tecniche miste vogliono ispirare, incoraggiare interpretazioni indipendenti, suscitare curiosità e non ultimo regalare momenti di godimento tranquillo. Le immagini sorprendono per la loro versatilità e colori vivaci e terrosi in armoniosa interazione con le diverse strutture.

Sylvia Neulichedl vive e lavora come artista indipendente a Gargazzone tra Bolzano e la città termale di Merano. Presenta regolarmente le sue foto alle mostre ed è docente in rinomate accademie d’arte.

fbxdfhg

Mostra: Il culto del cibo| Cortaccia

Come raggiungere la mostra

Dove: Museo Uomo nel tempo
Quando: ogni giorno, fino al 21 dicembre 2019
Orario: ore 08:00 – 12:00 ed ore 13:00 – 19:00
Prenotazione: Si, chiamando 0471 880267
Prezzo: 3,00 €

La nuova mostra temporanea fa vedere il culto e curiosiá intorno al cibo, dalla preistoria a oggi

Il “culto del cibo” è il titolo della nuova mostra temporanea. Perché é nato un culto intorno al cibo? Da sempre il mangiare era accompagnato da un culto? Perché il culto intorno al cibo esiste ancora oggi?
La mostra temporanea “Il culto del cibo” al Museo Uomo nel tempo di Cortaccia è visitabile dal 7° marzo al 23 dicembre 2019 su prenotazione.
dsgfdsg

Escursione storica-culturale a Scena | Scena

La sua visita guidata inizia in questo luogo: Ufficio turistico di Scena

Inizio: martedì 12 novembre dalle ore 09:30
Fine: martedì 12 novembre alle ore 12:15
Punto d’incontro: davanti l’ufficio turistico di Scena
Prezzo: 6,00 € per adulti con GuestCard; 13,00 € con visita al castello; 3,00 € per bambini da 6 a 13 anni; bambini sotto 6 anni gratuiti
Prenotazione:
nel uffico turistico di Scena

Dove sono sepolti l’arciduca Giovanni d’Austria e sua moglie? Una vista a Schenna risponderà a questo e a tanti altri quesiti: il mausoleo, la chiesa parrocchiale.


asdf

Contatto:
Ufficio Turistico di Scena
Piazza Erzherzog-Johann 1D
39017 Scena
+39 0473 945669

Escursione d’autunno sul Salto | Scena

La sua escursione guidata inizia in questo luogo: Ufficio Turistico a Scena

Quando: Giovedì, 07 novembre 2019
Orario: dalle ore 09:30 alle 15:30
Durata: tempo di cammino ca. 3 ore
Prezzo: 15,00 € a persona con GuestCard
Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Scena

Monzoccolo – rifugio Tschaufenhaus – Verschneid
dislivello: 400 m


asdf

Contatto:
Ufficio Turistico di Scena
Piazza Erzherzog-Johann 1D
39017 Scena
+39 0473 945669

Pista da fondo Plan | Val Passiria

Come raggiungere la Pista da fondo Valle di Lazins

Che meraviglia praticare lo sci da fondo sotto il cielo terso percorrendo il paesaggio innevato della Val Passiria. Un modo per liberare la mente mentre si osserva il panorama mozzafiato sulle montagne. A disposizione degli appassionati di questa disciplina gli anelli per lo sci da fondo sono ottimamente segnati e preparati. Non importa se siete principianti oppure esperti, se amate lo skating oppure l’andatura classica – il divertimento è sempre garantito.

Pista da fondo Innerhütt:
Difficoltà: medio
Lughezza: 4,9 km

La pista da fondo Innerhütt inizia poco prima del paese di Plan e si inserisce in modo idilliaco tra distese di abeti e il paesaggio montano innevato. Una pista adatta ad appassionati di ogni età. Ideale per principianti ed esperti che si divertono con lo skating oppure adottando l’andatura classica sulla pista lunga 5 km.

Pista da fondo Valle di Lazins:
Difficoltà: medio
Lunghezza: 9,4 km

Una pista da fondo che si snoda attraverso la romantica Valle di Lazins lunga 12 chilometri. E’ possibile percorrere la pista in tre diverse varianti: un giro facile di 7 chilometri, nonché due giri di difficoltà media di 5,5 e 12 chilometri.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Mercatino di Natale | Val Sarentino

Come raggiungere il Mercatino di Natale in Val Sarentino

A circa mezz’ora da Bolzano si trova il paesino di Sarentino dove si terrà il tradizionale Mercatino di Natale, incentrato sull’artigianato e i sapori di montagna. Fra le caratteristiche casette in legno del Mercatino di Sarentino si può trovare il tornio all’opera, caratteristici capi lavorati a mano dalle contadine della zona, uno scultore che incide il legno, tanti prodotti naturali a base di cera d’api o di pino mugo. Non mancano ovviamente le casette dove degustare i piatti tipici altoatesini, dai krapfen fatti in casa allo speck, alle frittelle di mele calde o ad una buona tazza di vin brulè.

df

Orario:
Dal 28 novembre al 22 dicembre
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 19:00
Venerdì, 28 novembre: Inaugurazione alle ore 17:00


df

Kontakt
GRW Sarntal
Kirchplatz 10
39058 Sarnthein
+39 0471-622786

 

23 °edizione delle settimane della castagna – grande festa della castagna | Velturno

Il suo evento si terrà in questo luogo: Via Paese di Velturno

Inizio: Domenica 10 novembre dalle ore 10:00
Fine: Domenica 10 novembre alle ore 18:00

Ore 9:00: Santa Messa di ringraziamento nella chiesa parrocchiale di Velturno con i canti del coro Tonart dalla Valle Aurina.

Dalle ore 10:00 alle 18:00: grande festa della castagna “Keschtnigl-Sunntig” con Törggelen lungo la via principale di Velturno, specialità enogastronomiche locali e caldarroste. Intrattenimento musicale tradizionale a cura di gruppi musicali “Südtiroler Rifflblech e Nix Fix”. Dimostrazioni di creazioni artigianali tipiche della tradizione contadina e mercato.


Contatto:
Ufficio Turistico Velturno
Piazza Simon-Rieder 2
39040 Velturno
+39 0472 855290

Concerto & Milonga – Noche de la luna creciente | Bressanone

Ihre Veranstaltung findet hier statt: Theatersaal Don Bosco

Wann: Samstag, 09. November 2019
Uhrzeit: von 20:00 bis 00:30 Uhr
Dauer: ca. 4,5 Stunden
Preis: 15,00 € pro Person
Anmeldung: beim Tourismusverein Brixen oder telefonisch bei Lucia (+39 329 407 2500) oder Maurizia (+39 329 370 7674)

Lassen Sie sich in die Welt des Tango entführen!

L’AssociazioneBoedotango Verein, da anni impegnata nel proporre serate culturali e sociali nella Provincia di Bolzano, in collaborazione con il Circolo Ricreativo Don Bosco, ha il piacere di invitare gli appassionati della Musica e del Tango
Argentino in particolare, a partecipare ad una serata veramente speciale con un Quintetto di musicisti professionisti di altissimo livello.

“La Orquesta Típica Tango 02” con:

Pato Lorente – Bandoneón – Belgio
Orlando Dibelo – Bandoneón –Argentina “Invitato Speciale”
Catherine Smet – Piano – Belgio
Isabelle Decraene – Violino – Belgio
Ignaas Vermeiren – Basso – Belgio

“Hoy como ayer”

Orquesta Típica Tango 02, nata in Belgio
accompagna l’ascoltatore in un viaggio musicale pieno di ritmiche del leggendario D’Arienzo, Di Sarli e tra l’altro le opere moderne di Astor Piazzolla.
Il gruppo Tango 02 va persino oltre: Il repertorio viene arricchito da composizioni ballabili e suoni moderni, dove si fondono il presente con il passato – proprio come dice il loro motto: “oggi come ieri”.

Il suo direttore e creatore Pato Lorente (Patrick Vankeirsbilck)
musicista professionista, è stato allievo e assistente del grande maestro argentino Alfredo Marcucci, il quale le insegna tutti i segreti del bandoneón bitonico. Con lui fa molteplici tournèe, in Europa e Argentina.
I suoi studi sulla musica del tango lo portarono a Buenos Aires, dove ha l’opportunità di suonare e perfezionarsi con musicisti di altissimo livello. Attualmente svolge anche l’attività di professore di bandoneón e composizione
in diverse città europee.

ore 20:00 concerto – La Orquesta Típica Tango 02
dalle ore 21:30 alle 00:30 Milonga e poi Bar e “Pasta Party” a cura del Circolo Ricreativo Don Bosco


asdf

Contatto:
Ufficio Turistico Bressanone
Viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472 275252