Bouldering hall | Castelrotto

Come raggiungere la Bouldering hall

Il Bouldering è un’attività di arrampicata praticata senza l’ausilio di funi o imbragatura. Si sale lungo le pareti rocciose naturali o artificiali, sempre ad un’altezza che consente di scendere in sicurezza con un salto.

Nei 214 m² della Bouldering Hall si trovano circa 1.500 prese, distribuite su 70 percorsi di diverso grado di difficoltà. Le schede situate presso i vari punti di partenza forniscono informazioni dettagliate sui singoli percorsi.

Puoi raggiungere la Bouldering Hall oltrepassando il bar del campo da tennis del Centro Sportivo di Telfen, dove puoi anche acquistare i biglietti d’ingresso. Il bar si trova al termine dell’impianto sportivo.

Orario:
la palestra rimane chiusa fino a settembre 2020


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fd
Prezzi:

Adulti 5,00 €
Giovani fino 18 anni 3,00 €

fkdjdklja

 


hhj

Contatto:
Centro Sportivo di Telfen
Krausenplatz 1
39040 Castelrotto
+39 0471 705090

Rafting per tutta la famiglia | Parcines

La vostra visita guidata inizia da qui: parcheggio a Rablà

Quandot: Mercoledì
Ritrovo: parcheggio di fronte dell’ ufficio turisitco a Rablà
Orario: alla fermata dell’autobus a Parcines alle ore 09:30 o all parcheggio di fronte dell’ ufficio turisitco a Rablà alle ore 09:40
Durata: ca. 5 ore
Registrazione: Direttamente ad Aquaterra
Prezzi:Bambini (4-14 anni): 22 €.
adulti: 32 €€

Avventurosa gita rafting sul fiume Adige con le guida esperta del Aquaterra Adventure Club!

Un’ esperienza indimenticabile per i bambini dai 4 anni in su, lungo il facile percorso sul fiume Adige.
Nota: Tutti i prezzi includono il servizio navetta da Partschins e Rabland e tutte le attrezzature (tuta in neoprene, paddle jacket, scarpe in neoprene, giubbotto di salvataggio e casco).

Contatto:
Acquaterra
Sandenweg 2
39020 Kastelbell
+39 340-0994746

 

Sagra della Val Sarentino | Sarentino

Come raggiungere la Sagra

Dove: Festwiese und Dorfzentrum Sarnthein
Quando: 31. agosto – 02. settembre
Orazio: Sabato ore 18:00, Domenica ore 09:00 e Lunedì ore 08:00

La maggior parte degli abitanti indossano il costume tradizionale della Val Sarentino. Gli uomini portano pantaloni lunghi di “Loden” sorretti dalle “Kraxn” (larghe bretelle con pettorina in cuioio nero). Inoltre portano la “Fatsch”, il tipico cinturone impreziosite da complicati ricami con fili tagliati fuori dalle penne del pavone) e indosano il “Sarnar Huet”, cappello di feltro nero con un nastro, verde se sposati, rosso per gli scapoli. In più i calzoncini di lana pecora bianca. Le donne portano una lunga gonna nera con il corpetto, sormontata dal tipico grembiule fiorito e un fazzoletto piegato con pizzi e france alle spalle.
Inoltre indossano il “Bänderhuet”, il grazioso cappello di feltro femminile, con due nastri lunghi in sete sulla parte dietro. I più belli esemplari di cavalli aveglinesi (cavallini bai con coda e criniera bionda) di cui Sarentino vanta ottimi allevamenti, vengono mostrati in pubblico. Il venerdì prima della sagra i più belli esemplari vengono premiati e ricemvono il segno di una stella sulla coscia, simbolo di alta qualità. In occasione del corteo focloristico della domencia (ore 14.00) i cavalli si presantano di nuovo pulitissimi coi calvalcatori, con le fanfare e davanti i carri. Lunedì è il grande momento del mercato del bestiame.

Festa per bambini sul monte Baranci | San Candido

Come raggiungere l’evento

Dove: San Candido, Area escursionistica Monte Baranci
Quando: 06. settembre 2019
Orazio: ore 10:00 – 16:00

Sui prati del Gigante Baranci, a San Candido, viene proposto un ricco programma di intrattenimento con tanti ospiti e avvincenti giochi per i bambini di tutte le età. Buon divertimento!

Contatto:
Sextner Dolomiten AG
+39 0474 710355
[email protected]

Laives sotto le stelle: Serata musicale | Laives

Come raggiungere l’ evento

Dove: Laives, Centro Don Bosco
Quando: 03. settembre
Inizio: ore 20:30

“Open Atrio” è il nome del gruppo guidato da Stefano Colpi. Da più di 10 anni il nome è lo stesso, ma i componenti cambiano a seconda delle esigenze compositive del contrabbassista trentino.
Lo “Stefano Colpi Open Atrio” torna ora alle origini e cioè alla formula del piano trio con due figure di spicco del panorama jazzistico nazionale ed europeo quali Roberto Cipelli al pianoforte e Mauro Beggio alla batteria.
Il primo, pianista di grande sensibilità, vanta collaborazioni con molti tra i più rappresentativi musicisti italiani e stranieri ed il secondo, autentico virtuoso del suo strumento inizia giovanissimo una lunga collaborazione con Enrico Rava ed in seguito collabora con musicisti del calibro di Johnny Griffin, Toots Thilemans, Palle Danielsson, Paul Bley Kenny Wheeler e molti altri.

Contatto:
Centro Don Bosco
+39 0471 952627
[email protected]

Festa della città Bolzano 2019 | Bolzano

Come arrivare alla Festa

Dove: Centro di Bolzano, per le vie del centro storico
Quando: 06. – 08. settembre
Orario: ore 11:00 – 22:00

Ogni due anni le Associazioni bolzanine organizzano la festa della città “chiamata ”Alla corte di Re Laurino”.
Si tratta di associazioni di volontariato che operano nel campo dello sport, del tempo libero, della cultura, delle tradizioni e dei costumi. L’obiettivo è quello di utilizzare i proventi della festa per realizzare nel corso dell’anno utili iniziative e progetti rivolti a giovani e anziani. Per garantire il successo dell’’iniziativa collaborano nell’organizzazione e nella gestione più di 850 volontari.

Contatto:
Comune di Bolzano
+39 0471 997111
[email protected]

Escursione al Lago di Marbl | Valles

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Fane Alm

Durata: 4:15 h
Dislivello: 725 m
Lunghezza: 10,12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione al Lago di Marbl inizia dal parcheggio nei pressi dell’Alpe di Fane, raggiungibile da Valles. Prima di tutto, una piacevole salita al pittoresco villaggio alpino, un tempo ospedale militare per persone affette da peste e colera. Qui il sentiero n. 9, in costante salita, si dirama a sinistra e incrocia infine il sentiero n. 18A. La salita alla malga Aschilaalm, a 2.250 m di altitudine, è piuttosto ripida. Dopo un altro tratto ripido di circa mezz’ora si raggiunge l’appartato Lago di Marbl a 2.400 m sul livello del mare. Dal Lago di Marbl, il sentiero n. 18A scende alla malga Labesebenalm. Seguendo i sentieri 18 e 17 uno dopo l’altro, si ritorna da questo rustico rifugio al punto di partenza.

Funivia del Renon | Bolzano e d’intorni

Come raggiungere la Funivia del Renon

La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. Grazie all’orario flessibile, la breve durata di viaggio e la facile raggiungibilità, la funivia offre innumerevoli vantaggi per i turisti e la gente del posto. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese da Soprabolzano fino al capoluogo provinciale di Bolzano e, con viaggi a intervalli di soli quattro minuti, senza tempi d’attesa! La stazione della funivia a valle è nel centro di Bolzano. Il centro storico è raggiungibile comodamente a piedi in dieci minuti o con l’autobus in meno di cinque.

Orario:
Ogni 4 minuti parte una cabina a Bolzano e Soprabolzano.
Nei giorni feriali dalle ore 6:30 e nei giorni festivi dalle ore 7:10 fino alle ore 21:48 e l’ultima corsa alle ore 22:45.

Durata del viaggio:
12 minuti

Prezzi:

Biglietto per l’andata 6,00 €
Biglietto per l’andata e ritorno 10,00 €
Bambini sotto i sei anni gratis
Bici
7,00€

f
Informazioni:
Con la RittenCard il viaggio é gratuito.
La Funivia del Renon è accessibile a passeggeri con carrozzella.
È ammesso il trasporto di cani, purché muniti di museruola e biglietto o Mobilcard. Gli animali di piccola taglia sono esonerati dall’obbligo della museruola e del biglietto.


fg

Contatto:
Ufficio Turistico Soprabolzano
Ing. Josef Riehl Platz 1
39054 Soprabolzano
+39 0471-345245