Cantina Terlano | Terlano

Come raggiungere la cantina Terlano

Longevità, complessità e carattere sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i vini di Terlano. Questo soprattutto grazie all’elevatissimo contenuto di minerali del terreno di Terlano, che apporta positivi effetti stabilizzatori e dona ai vini una freschezza ed un carattere davvero unici. La Cantina Terlano è una delle più antiche cantine sociali dell’Alto Adige; nasce nel 1893, anno in cui ventiquattro viticoltori si riunirono in associazione per produrre e commerciare il vino. Oggi la cantina, con i suoi circa 120 associati, che coltivano 160 ettari di vigneto, è una delle più piccole operanti in regione. Le dimensioni ridotte contribuiscono in maniera determinante ad assicurare la qualità dei prodotti. L’archivio enologico della cantina rappresenta un unicum in Italia con le sue 100.000 bottiglie dall’annata 1955 ad oggi. La cantina custodisce però anche qualche antico tesoro: alcune bottiglie risalenti all’anno di fondazione!

Tipi di vino:
Vini bianchi: Müller Thurgau, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Su richiesta


rfr
Vendita vino:

Lunedì – venerdì ore 08:00 – 12:00
ore 14:00 – 18:00
Sabato ore 08:00 – 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Terlano
Silberleitenweg 7
39018 Terlano

+39 0471 257135

Tenuta Elena Walch | Termeno

Come raggiungere la tenuta Elena Walch

Una storia di successo da molte generazioni
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.

Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.

La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità alle prossime generazioni. La convinzione profonda che la qualità del vino nasca in vigna porta dunque con sé la volontà di lavorare senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.

Vini
I vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi concentrati e morbidi.

Vini bianchi: Gewürztraminer, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, Pinot grigio
Vini rossi: Lagrein, Pinot nero, Cabernet, Merlot

Visite cantine:
Da maggio a fine ottobre: Visite guidate regolari in cantina e nei vigneti. Dettagli su www.elenawalch.com
Da Novembre ad Aprile: Visite guidate su richiesta su [email protected]


effe
Vendita vino

Punto vendita a Termeno:
Pasqua-fine ottobre:

lunedì – sabato  ore 9:00 – 19.00
domenica ore 11:30-19:00

Da novembre:

lunedì – domenica  ore 10:00 – 18:00

efe4
Punto vendita a Castel Ringberg:
Attualmente chiuso


Gastronomia:

– Bistrot a Termeno:
Pasqua-fine ottobre: ore 11:30-19:00
Da novembre: ore 10:00 – 18:00

– Osteria Castel Ringberg, Caldaro:
attualmente chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

kfrfc


Contatto:
Elena Walch
Via Andreas Hofer 1
39040 Termeno
+39 0471 860172

Tenuta Castel Turmhof | Cortaccia

Come raggiungere la Tenuta

Tra le più antiche dell’Alto Adige, noi della Tenuta Tiefenbrunner Castel Turmhof a Niclara lo abbiamo dimostrato con lo scorrere delle generazioni. Ci siamo fatti garanti di qualità e raffinatezza, realizzando sapientemente l’arte vitivinicola in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, in costante evoluzione ma sempre fedeli a noi stessi.

Uno dei tratti caratteristici dei nostri vini è la loro intrinseca inconfondibilità, da sempre nemica delle mode passeggere. Essi sono dotati di una personalità unica e fortemente riconoscibile, frutto di una lunga maturazione nel tempo e tracciata dalla nostra storia e dalle nostre origini.

Tipi vino:
Vini bianchi: Sauvignon, Feldmarschall, Chardonnay, Weissburgunder, Pinot Grigio, Gewürztraminer
Vini rossi: Blauburgunder, Lagrein, Cabernet – Merlot,


asfg
Orari d’apertura:

Lunedì 08:00 – 12:00
13:00 – 17:30
Mertedì – venerdì 08:00 – 18:00
Sabato 10:30 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

asdf

Contatto:
Via Castello, 4 – Niclara
39040 Cortaccia sulla Strada del Vino
+39 0471 88 01 22
[email protected]

Tenuta vinicola Alois Lageder | Magrè

Come raggiungere la tenuta vinicola Alois Lageder

IN SINTONIA CON LA NATURA
Applicando i principi del metodo biologico-dinamico, la Tenuta vinicola Alois Lageder coltiva in Alto Adige 50 ettari di vigneti di proprietà della famiglia. L’approccio olistico è alla base di tutta la nostra attività, dei rapporti che ci legano da molti anni coi numerosi partner viticoltori, e anche della nostra ambizione di diffondere la consapevolezza per un’agricoltura più naturale e sostenibile.

VISITE CANTINE
– Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder | Magrè

ALOIS LAGEDER PARADEIS
La Vineria Paradeis è il luogo ideale per trasmettere ai nostri ospiti e agli amanti del vino la filosofia della Tenuta. È un angolo di mondo in cui si realizza la nostra visione olistica, un luogo di quiete e decelerazione.

La Vineria Paradeis è un luogo davvero speciale, sia per degustare e acquistare i nostri vini, sia per concedersi dei sani e gustosi piaceri culinari. Ed è qui che il nostro personale, esperto e disponibile, ti aspetta tutto l’anno per consigliarti e farti conoscere il mondo di Alois Lageder. Nei mesi più caldi ti puoi accomodare nel cortile interno, un angolo incantevole in cui farti avvolgere dal profumo di zagara, gelsomino e melograno. D’inverno, invece, ti accoglierà l’atmosfera vellutata e ospitale del caminetto acceso nei locali interni della Vineria. Una pietanza gustosa nel piatto e uno dei nostri vini nel calice, sono gli ingredienti migliori per dimenticare il tempo che scorre, rilassarti e regalarti dei piaceri, in qualsiasi momento dell’anno.

I NOSTRI VINI
I nostri vini incarnano la diversità dell’Alto Adige. Con i Vitigni Classici vogliamo far emergere al meglio la varietà del territorio. Le Composizioni nascono da un’unione di vari componenti e esaltano le differenze e peculiarità dei vigneti dai quali nascono. Con i Capolavori cerchiamo l’eccellenza e perfettiamo ogni aspetto della viticoltura.

Vini bianchi: Chardonnay, Pinot grigio, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Riesling, Moscato giallo
Vini rossi: Lagrein, Schiava, Pinot nero, Merlot, Cabernet, Moscato rosa

d
Orario d’apertura:
Gennaio – Febbraio:

lunedì – sabato ore 11:00 – 15:00

d
Marzo – Ottobre:

 lunedì – sabato ore 10:00 – 18:00


Novembre – Dicembre:

lunedì – sabato ore 10:00 – 17:00

d
Gastronomia:

cucina calda

lunedì – sabato  ore 12:00 – 14:30

d
Chiuso domeniche e festivi.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Tenuta Alois Lageder
Vicolo dei conti 9
39040 Magrè
+39 0471 809500

Azienda vinicola Castelfeder | Cortina

Come raggiungere l’ Azienda vinicola Castelfeder

Viticoltura e vino sono al centro della vita della famiglia Giovanett da ormai 3 generazioni. L’azienda vinicola Castelfeder è stata fondata nell’ anno 1969 da Alfons Giovanett. L’azienda famigliare è situata nei paesi di Egna e Cortina nella Bassa Atesina e lavora 60 ha di vigneti dai quali nascono in gran parte vini bianchi, rossi autoctoni e Pinot Nero. Dal 2011 la famiglia si dedica anche alla regione Mosella in Germania, coltivando Riesling nella tenuta Sorentberg.

I nostri vini:
La viticoltura ha da sempre avuto un ruolo importante nella vita della Bassa Atesina, zona situata nella parte più a sud dell’Alto Adige.
Le diverse posizioni dei vigneti, i differenti terreni e i molteplici microclimi dei vigneti della Bassa Atesina rendono possibili la coltivazione e la crescita dell’intera gamma di varietà di vite presenti in Alto Adige.
La grande varietà di vitigni che si può incontrare in Alto Adige va ricondotta alle condizioni climatiche dell’Alto Adige, particolarmente favorevoli alla viticoltura.

Tipi Vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Moscato giallo, Müller Thurgau, Sauvignon, Gewürztraminer, Kerner, Pinot grigio, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero, Lagrein, Schiava, Cabernet, Merlot

Visite Cantine:
Su appuntamento!


auf
Orari d’apertura:

Lunedì – Giovedì ore 08:00-12:00 e 14:00 – 17:00
Venerdì ore 08:00-12:00

asdf
Contatto:

Via Franz Harpf 15
39040 Cortina
+39 0471 820 420
[email protected]

Sagra dei canederli | Vipiteno

Come raggiungere l’evento

Dove: Città di Vipiteno, centro della città
Quando: 08 settembre 2019
Orario: ore 11:00 – 19:00

70 tipi di canederli serviti su una tavolata lunga 400 metri

Il canederlo è una delle pietanze sudtirolesi tradizionali più amate. A Vipiteno questo „gnocco rotondo“ diviene il centro della 19° edizione del 8 settembre 2019.

La sagra dei canederli a Vipiteno è uno degli appuntamenti più attesi e costituisce per così dire il coronamento dell‘estate vipitenese. Su una tavolata lunga 400 metri, verranno serviti ca. 70 tipi di canederli diversi in Città Nuova come in Città Vecchia e naturalmente in Piazza Città: nel menu i tradizionali canederli allo speck, canederli magri, raffinati canederli al fegato, canederli ai funghi e canederli dolci in diverse varianti. A queste ghiottonerie culinarie, faranno da contorno raffinate esibizioni musicali. Questa festa è ideata e organizzata dall‘Associazione Turistica di Vipiteno e dai ristoratori partecipanti. Un ringraziamento particolare va rivolto agli sponsor per il loro sostegno finanziario e a tutti coloro che contribuiscono alla buona riuscita di questa festa di fine estate!

Contatto:
Associazione Turistica Vipiteno
+39 0472 765325
[email protected]

Kinderfestival | Bolzano

Come raggiungere l’evento

Dove: Centro di Bolzano, Giardino della fondazione Cassa di risparmio e Talvera (inizio al Bar Theiner)
Quando: 05. – 08. settembre 2019
Orario: ore 11:00 – 18:30

Il Kinderfestival della fondazione della Cassa di Risparmio è un evento per bambini e famiglie con spettacoli, laboratori creativi, musica, cavalcate con i pony e tanto altro. Ha luogo nel giardino della fondazione Cassa di Risparmio e sulla talvera.

Contatto:
Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano
+39 0471 316000
[email protected]

Giro in bicicletta alla malga Cislon | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Via delle Cantine

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 1485 m
Lunghezza: 55,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il tour inizia con la salita sulla vecchia linea ferroviaria dell’ex ferrovia di Fleimstal. La salita è di circa 800 metri di altitudine con una pendenza non superiore al 6%. A Kaltenbrunn si deve lasciare la linea ferroviaria e salire per un breve tratto in salita sulla strada per Truden. In seguito, si sale per la breve rampa, ripida e in parte asfaltata, fino alla malga Cisloner Alm. La discesa sul sentiero numero 1 richiede una buona tecnica di guida. Si scende in parte in ripida discesa su sentieri forestali frondosi, superando un punto panoramico da cui si gode di una splendida vista sul lago di Caldaro, sulla Mendel e sul Penegal. Qui bisogna camminare un po’, perché il sentiero è in parte molto ripido con stretti serpentini, prima di tornare ai più dolci sentieri forestali. Sopra Neumarkt, si attraversa nuovamente la linea ferroviaria e poi si prosegue verso il Neumarkt medievale con il suo centro storico. Il ritorno a Caldaro si snoda lungo la pista ciclabile.

Casa al Torchio | Bolzano

Come raggiungere la Casa al Torchio

Il Ristorante Pizzeria Casa al Torchio è un locale storico del centro di Bolzano, che propone specialità gastronomiche altoatesine, gustosi piatti della cucina tipica dell’Alto Adige. L’edificio è infatti un’antica casa con osteria, che fin dal 1786 propone piatti della gastronomia locale. Oltre ai gustosi piatti dell’Alto Adige, la pizzeria propone una ricca scelta di pizze con ingredienti di qualità. Venite a trovarci per assaporare pranzi, cene o i fantastici aperitivi: seguite tutti i nostri eventi alla pagina Facebook Casa Al Torchio.

Cucina tradizionale dell’Alto Adige: un connubio di sapori italiani e tirolesi:
Presso il Ristorante Pizzeria Casa al Torchio potrete gustare un ricco assortimento di piatti della cucina tipica dell’Alto Adige. La cucina altoatesina è un’espressione dell’arte culinaria sviluppata nella provincia di Bolzano. Connubio tra la tradizione tirolese e italiana , la cucina tipica dell’Alto Adige è caratterizzata dall’utilizzo di prodotti diffusi tra le popolazioni di lingua tedesca, come crauti, canederli, spätzle, schlutzkrapfen e goulash. Molti di questi piatti sono anche caratteristici della cucina trentina, in virtù della secolare unione del Trentino con l’Alto Adige sotto la monarchia asburgica. Accanto ai tipici piatti tirolesi, sono presenti in Alto Adige gustosi piatti della cucina italiana, come ravioli, gnocchi, tiramisù e polenta.

Qui troverete il nostro menu

Orario d’appertura:

Lunedì – sabato dalle ore 12:00 alle ore 14:15
dalle ore 19:00 all eore 22:45
Domenica chiuso

sadh
Contatto:
Casa al Torchio
Via Museo, 2 / A
39100 Bolzano
+39 0471 978109

Balneum | Vipiteno

Come raggiungere il Balneum Vipiteno

Il Balneum Vipiteno vi garantisce una straordinaria esperienza di sauna e bagno. Immergetevi nel piacere del bagno in un’atmosfera alpina. L’oasi di benessere è stata arredata con gusto con elementi alpini. Scoprite invitanti sale relax panoramiche, elementi decorativi in quarzite argentata Pfitscher e rallentate il battito cardiaco nella “stanza del fieno”.
Il Balneum offre tutto l’anno divertimento balneare per grandi e piccini. Chi è alla ricerca di pace e tranquillità troverà una vera oasi nell’ampia zona sauna. I nuotatori e le famiglie possono chiacchierare nella piscina coperta in inverno e nei prati assolati e nella piscina all’aperto in estate. Il reparto bellezza e il bistro-caffè completano perfettamente l’offerta e vi regalano ore indimenticabili da soli, in coppia o in famiglia.

Orario di apertura:
Metà giugno – Inizio settembre:
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00
La sauna rimane chiusa fino a nuovo avviso.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

3 ore – piscina coperta
Bambini 4-14 anni 5,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 7,50 €
Adulti 9,00 €
Famiglie 23,50 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero
Bambini 4-14 anni 7,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 8,50 €
Adulti 11,00 €
Famiglie 29,00 €

fkdjdklja

3 ore sauna & piscina (Lun-Ven)
Bambini 4-14 anni 8,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 17,50 €
Adulti 19,00 €

fkdjdklja

3 ore sauna & piscina (Sab, Dom, ferie)
Bambini 4-14 anni 9,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 19,00 €
Adulti 21,00 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero sauna & piscina (Lun-Ven)
Bambini 4-14 anni 10,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 21,00 €
Adulti 23,00 €
Famiglie 54,00 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero sauna & piscina (Sab, Dom, ferie)
Bambini 4-14 anni 11,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 22,50 €
Adulti 25,00 €
Famiglie 59,00 €

fkdjdklja
Informazione:
Riduzione per i possessori di SterzingCard 1,00-2,00 €.
Pagamento supplementare per i biglietti orari: per ogni mezza ora iniziata 1,00 € a testa.


df

Contatto:
Balneum Vipiteno
Karl – Riedmann – Platz 5
39049 Vipiteno
+39 0472 760107