Itinerario bike per pianlargo – cresta | San Martino

Punto di partenza e d’arrivo: San Martino

Durata: 2:15 h
Dislivello: 682 m
Lunghezza: 17,5 km
Difficoltà: medio

Attrazioni sul percorso:
– Museo Passiria

Percorso:
Da San Martino sul Passerdammweg verso la valle fino a St. Leonhard. Da lì si prosegue sulla strada asfaltata con poco traffico fino a Breiteben. Qui svoltare a sinistra per Christl e seguire la strada per Matatz fino a San Martino.

Carezza – seggiovie | Nova Levante

Come raggiungere Carezza seggivie

Iniziare l’escursione direttamente “da lassù”, per arrivare ancora più in alto? Lasciare le gambe a penzoloni comodamente seduti sulla seggiovia o ammirare il panorama dalla cabina e arrivare in alto in gran relax? O ancora, lasciare che siano gli altri ad intraprendere la discesa, evitando di affaticare le ginocchia e tornare a valle dolcemente per via aerea? In salita e in discesa. Tre impianti di risalita estivi partono da Nova Levante, da Carezza e dalla Malga Frommer.

Seggiovia panoramica Paolina a Carezza (1.630–2.130 m)

Orari d’apertura:
06. giugno al 13. ottobre:
Lunedì – Domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30
06:giugno al 30. agosto
Lunedì – Domenica dalle ore 08:00 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
singola 11,00 € 7,00 €
salita e discesa 15,00 € 9,00 €
Family (singola) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €


Cabinovia Nova Levante Laurin I (1.182-1.743 m)

Orari d’apertura:

30. maggio al 02. giugno dalle ore 08:30 alle ore 17:30
07. giugno al 08. luglio dalle ore 08:15 alle ore 17:45
11. luglio al 30. agosto dalle ore 08:00 alle ore 18:15
31. agosto al 11. ottobre dalle ore 08:20 alle ore 17:50
12. ottobre al 02. settembre dalle ore 09:00 alle ore 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
salita singola 11,50 € 7,00 €
salita singola con bici 12,00 € 7,50 €
salita e discesa 15,50 € 9,00 €
Family salita singola 23,00 €
Family (singola bici) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €
giornaliero bicicletta 31,00 € 16,00 €
giornaliero bicicletta con Guestcard 16,00 €
Family Bike 60,00 €
3 a 7 Bike 65,00 € 32,00 €

d
Seggiovia panoramica Laurin II per il Rifugio Fronza alle Coronelle da Malga Frommer (1.732-2.339 m)

Orari d’apertura:
11. giugno al 05. luglio:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30
06. luglio al 30 agosto:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:15 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

adulti giovani
singola 11,00 € 7,00 €
salita e discesa 15,00 € 9,00 €
Family (singola) 24,00 €
Family salita e discesa 34,00 €

df

Contatto:
Carezza Ski
via Carrezza 165
39056 Nova Levante
+39 0471 612527

Escursione guidata sulla baita Latemarhütte – Giovedì | Obereggen

La Sua visita guidata inizia qui: TV Obereggen

Data: Giovedì
Partenza: dalle ore 10:00 Obereggen
Ritorno: ore 17:00
Durata: 7 ore
Escursione: 6 ore
Dislivello: 750 m
Difficoltà: mittel bis schwer, anspruchsvoll
Richieste: Resistenza, passo sicuro e testa per le altezze
Seggiovia Oberholz: 14 €/adulti– 11 €/bambini da 8 anni
Iscrizione: il giorno prima dalle ore 17:00

Escursione di media e difficile, impegnativa, nell’altopiano alpino del massiccio meridionale del Latemar. Impressionante vista panoramica sulle montagne circostanti.

Percorso: salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – salita sul sentiero 18 – piattaforma panoramica – Gamsstallscharte (2560 m) – sentiero 516 – Pisahütte/Latemarhütte (2671 m). Fermati per un rinfresco. Discesa sentiero 516 e sentiero 22 – stazione a monte della seggiovia – andata e ritorno.

Oberholz seggiovia:
Seggiovia panoramica Obereggen – Oberholz

Contatto:
Associazione turistica
via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471-619500

Seggiovia panoramica Obereggen – Oberholz

Con la seggiovia panoramica Obereggen-Oberholz si arriva velocemente e comodamente ad un’altitudine di 2096 metri. Arrivati alla stazione a monte, preparatevi a vivere forti emozioni: il Latemarium vi aspetta con le sue numerose attrazioni.

Da qui si ha la scelta tra diversi sentieri tematici e percorsi per biciclette. Dalla terrazza panoramica del Latemarium si possono ammirare meravigliose vedute sul massiccio roccioso del Latemar. L’impianto di risalita fa parte della regione sciistica ed escursionistica di Latemar – Obereggen.

Orari d’apertura:
Giugno – Ottobre:
Lunedì-Domenica dalle ore 08:30 alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Prezzo:

Corsa singola Andata & ritorno Family Ticket
adulti 10,00€ 14,00€ 37,00€
Giovani fino a 16 anni 8,00€ 11,00€

f
Notizia: gratuito per bambini sotto 8 anni


fg

Contatto:
Obereggen Latemar AG
Obereggen 16
39050 Deutschnofen
+39 0471-618200

Giro in bicicletta al lago di Fiè | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Tires

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello:
1120 m
Lunghezza:
24,6 km
Difficoltà:
medio

Il tour in mountain bike offre panorami mozzafiato, accoglienti soste al Tuffalm e Hofer Alpl e la possibilità di fare il bagno nel lago di fiè.

Lago:
Lago balneabile di Fiè

Percorso:
Il nostro tour in mountain bike inizia a est di Tires e conduce attraverso la strada sterrata P6 in salita fino a Völsegg. Dopo 300 m svoltiamo a sinistra in un’edicola sul sentiero n. 0 e percorriamo il pendio di montagna fino al Gasthaus Schönblick. Da lì scendiamo lungo una tortuosa strada forestale fino a Ums e lungo i sentieri n. 4 e 2 raggiungiamo l’idilliaco lago di fiè ai piedi dello Sciliar. Dopo esserci rinfrescati nel bellissimo lago, saliamo fino alla malga Tuffalm. In seguito il tour ci porta all’Alpe Hofer Alpl, dove possiamo fermarci a mangiare un boccone, per poi ridiscendere ad Ums. Da qui percorriamo il sentiero che già conosciamo attraverso il Gasthaus Schönblick fino a poco prima di Völsegg. All’Edicola giriamo a sinistra e infine torniamo in discesa fino al punto di partenza.

 

Lamatrekking | Monguelfo

La Sua visita guidata inizia qui: Berggasthof Mudler

Luogo: Welsberg Taisten (Pustertal)
Orario: ogni giorno
Punto d’incontro:
Berggasthof Mudler
Durata: 3 ore
Prezzo: 85,00€
Iscrizione: prenotazione obligatoria

Con i “Lama della Val Pusteria” potete provare un tocco di sudamericano delle Ande durante le escursioni di trekking. Vengono utilizzati cinque giovani lama. Durante un breve briefing imparerete molto sulla postura dei lama e sulle abitudini e peculiarità di questi animali esotici.

Dopo alcuni esercizi, l’escursione inizia accompagnata da queste creature tranquille e meravigliose con i grandi occhi da discoteca. Poiché i lama sono facili da maneggiare e hanno un carattere tranquillo e tranquillo, i tour sono un’esperienza per tutta la famiglia.

Contatto:
Lamatrekking
Riva di Sotto 7
39035 Monguelfo
+39 349-8641010

Sentiero dei mulini di | Terento

Qui inizia e termina la Sua escursione:  Centro di Terento

Durata: 1:30 h
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
I mulini di Terento costituiscono un’amata meta escursionistica. Per mantenere viva la tradizione dei mulini è stato allestito un interessante percorso didattico lungo il quale diversi pannelli illustrano la funzione e la storia dei mulini di Terento. A metà percorso si trovano anche le rinomate Piramidi di Terra. In ambito della manifestazione s‘Terner Schmelzpfandl i mulini di Terento entrano in scena come si deve. Per l’occasione infatti i mulini vengono messi di nuovo in funzione. Con le ruote del mulino in legno attivate dall’acqua è allora possibile macinare il grano, proprio come una volta.

Consiglio: Da metà maggio fino ad ottobre ogni lunedì
dalle ore 10 alle 14 è possibile visitare un mulino in funzione.

Alternatività:
Escursione alle piramidi di terra 
Escursione a Terento

Escursione al lago d’Issengo | Terento

La vostra escursione inizia da qui: Terento
La vostra escursione finisce qui: Lago d’Issengo

Durata: 1:50 h
Dislivello: 120 m
Distanza: 7,1 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
L’escursione inizia nella frazione Pichlern (Bar/Café Niederhof) sul sentiero n. 3A in discesa fino al Guggenhof, a sinistra sul Mark. No. 3 a breve distanza lungo il sentiero delle farfalle fino a Hof Moar am Gruben, poi il sentiero per la chiesetta di San Martino e per Hofern. Da lì il Marchio. Seguite il sentiero n. 7 fino al castello di Schöneck e scendete a Mühlen sul sentiero n. 1 fino al lago balneabile Issinger Weiher. Il viaggio di ritorno è possibile in autobus.

Attrazione:
Lago d’Issengo

MTB-Tour nei Dolomiti| Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Kreuztal

Durata: 3:00 h
Dislivello: 780 m
Distanza: 13 km
Difficoltà: facile

La montagna locale di Bressanone:
– Plose 

Percorso:
Da Kreuztal si prosegue in direzione Rossalm e si scende fino al rifugio. Poi si sale nuovamente alla Schatzerhütte e poi alla meta, la Enzianhütte a 1.963 metri sul livello del mare. La stessa via di ritorno alla stazione a monte di Kreuztal.

Meditazione a luoghi speciali | Parcines

La vostra visita guidata inizia da qui: Cascata di Parcines

Data: ogni lunedì fino al 04. settembre
Luogo: Cascata di Parcines
Orraio: alle ore 17:00
Iscrizione: Per questo evento è necessario prenotarsi.
Prezzo: 20,00 €
Accompagnatore: Dr. Birgit Pixner Blaas

Una possibilità è il rilassamento secondo Jacobson, il cosiddetto rilassamento muscolare. Si tratta di un metodo di rilassamento semplice e rapido che aiuta a liberare i blocchi. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire il disagio o ad affrontare meglio i danni che si sono già verificati. Gli esercizi di rilassamento portano ancora di più: si producono meno ormoni dello stress, la respirazione diventa più uniforme, la circolazione sanguigna migliora, il battito cardiaco rallenta, la pressione sanguigna scende.

I nostri luoghi speciali per la meditazione sono: la cascata di Parcines, il giardino storico nella residenza Gaudenz di Parcines e la centrale elettrica di Parcines!

La Cascata:
– Cascata di Parcines 

Contatto:
Associazione turistica di Parcines, Rablà
via Spauregg 10
39020 Parcines
+39 0473-967157