I migliori consigli | Val Venosta

I nostri migliori consigli per la regione Val Venosta:

Lago di Resia
Il lago di Resia è lungo 6 chilometri ed è situato nel comune di Curon. Ha una superficie di 10 chilometri quadrati, una circonferenza di 15,3 chilometri, una profondità massima in caso di piena di 45 metri e un volume d’acqua di 120 milioni di metri cubi. Durante la costruzione del lago, nell’anno 1950, è stato allagato tutto il paese di Curon e una gran parte di quello di Resia. Sono state distrutte 163 case e 523 ettari di terreno coltivato. Oggi, solo il campanile che emerge dalle acque del lago, testimonia la vecchia Curon.

Lago di | San Valentino alla Muta
Al di sotto del Passo Resia, nel comune di Curon Venosta, si trova un ulteriore e conosciuto lago venostano: il Lago di San Valentino alla Muta a 1.450 m di altitudine. Affluenti principali del lago sono il Rio Serres e l’Adige, deviati dal vicino Lago di Resia.

Glorenza | Val Venosta
La città storica di Glorenza, a Sud della mitica Collina di Tarces, è, con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell’Alta Val Venosta, oltre al centro storico medievale, vanta l’unica struttura fortificata completamente pervenuta delle Alpi, risalente al XVI secolo, con mura di cinta e tre pittoresche torri delle porte.

Castel Coira | Sluderno
Troviamo per la prima volta il nome del castello in un documento che il vescovo Enrico rilasciò il 21 febbraio 1259 nel “Curberch”. Il nome e la località del castello, posto all’entrata della valle di Mazia, dove i balivi avevano la propria sede di famiglia, ci danno la certezza che il Castel Coira è proprio quel castello che il vescovo poco prima aveva ricevuto il diritto di costruire “senza intralcio alcuno”.

Acquarena | Bressanone

Come raggiungere l’Acquarena

Cari ospiti, i reparti piscine esterne e fitness sono aperti e accessibili esclusivamente con PRENOTAZIONE. Le piscine interne e la sauna rimangono chiuse per ora. Permanenza massima di 5 ore.

Il mondo d’acqua Acquarena di Bressanone è la destinazione perfetta nel vostro tempo libero, 365 giorni all’anno!
Da giugno a settembre, il vasto giardino esterno vi invita a tuffarvi nelle sue vasche. Nella vasca divertimento con lo scivolo a spirale lungo 77 metri, lettini idromassaggio e altro, la noia non esiste. I bambini sguazzano felici nella vasca bimbi con tanti giochi d’acqua. Gli atleti più ambiziosi si allenano nella vasca olimpionica con 10 corsie e trampolini. E fuori dall’acqua vi aspettano il parco giochi, il campo da beach volley e quello da beach soccer.

E se piove? Tutti nella piscina coperta. Il settore indoor è uno spasso per tutta la famiglia con la sua vasca divertimento dotata di uno scivolo a spirale lungo 64 metri, vortice, docce massaggianti e lettini idromassaggio. I più piccoli sguazzano nella vasca dei bambini, mentre i più sportivi nuotano nella vasca da 25 metri. Una vasca salina, un idromassaggio e la cabina a raggi infrarossi arrotondano l’offerta. Naturalmente, vi consigliamo di fare una capatina anche nell’oasi saunistica con saune finlandesi, bagno a vapore, biosauna al pino cembro, sauna alle erbe e salionarium.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Acquarena
Altenmarktgasse 28/b
39042 Bressanone
+39 0472 268433

Parco avventura Skytrek | Vipiteno

Come raggiungere il Parco avventura Skytrek

Questa è natura ed emozione allo stato puro! Anche se sei sempre in sicurezza, ci vuole coraggio a abilità. Affronta le tue paure e supera i tuoi limiti. In compenso sentirai il brivido dell’ avventura.

Orario d’apertura:
Maggio – giugno
Mercoledì-domenica dalle ore 10:00 alle 18:00
Luglio – agosto
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Settembre – ottobre
Mercoledì – domenica: dalle 10:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 

Adulti dai 18 anni 22,00 €
Percorso bimbi 10,00 €
Bambini fino a 15 anni 16,00 €
Ragazzi dai 16 anni 18,00 €
Studenti (con tessera studenti) 18,00 €

f

Familycard (genitori con i propri bambini fino a 16 anni)
1 adulto & 1 bambino 34,00 €
1 adulto & 2 bambini 45,00 €
1 adulto & 3 bambini 56,00 €
1 adulto & 4 bambini 67,00 €
2 adulti & 1 bambino 52,00 €
2 adulti & 2 bambini 62,00 €
2 adulti & 3 bambini 72,00 €
2 adulti & 4 bambini 82,00 €

df

Contatto:
Parco avventura Vipiteno
Parco nord Vipiteno
+39 345 8652530

Visite alla cantina Turmhof con degustazione – Giovedì | Cortaccia

La Sua escursione inizia qui: Tiefenbrunner – Cantina Turmhof

Che cosa: Visita della cantina
Dove:
Tiefenbrunner – Cantina Turmhof
Orario: Giovedì- ore 16:00
Iscrizione: Tel. +39 0471 880 122
Prezzo: 10,00 €

Gettate lo sguardo oltre l’etichetta dei nostri vini e venite a conoscere la Tenuta.
Toccate con mano tutto ciò che riguarda l’arte vitivinicola e lasciatevi accompagnare in una sessione di degustazioni di quattro vini della nostra selezione.

Museo Diocesano Hofburg | Bressanone

Come raggiungere il museo Diocesano

Il Palazzo Vescovile, l’antica residenza dei principi vescovi di Bressanone, ospita il Museo Diocesano con opere d’arte sacra dal romanico fino all’età moderna, il tesoro del Duomo, opere di artisti tirolesi del XIX sec., una collezione di presepi e mostre temporanee. Le sontuose stanze degli appartamenti sono impreziosite con stufe di pregio e mobili storici.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

kl

Contatto:
Hofburg di Bressanone
P.zza Palazzo Vescovile 2
39042 Bressanone
+39 0472 830505

Planetario Alto Adige | San Valentino in Campo

Come raggiungere il Planetario 

Il Planetario Alto Adige in Val d’Ega nel comune di Cornedo è l’unico nel suo genere in Alto Adige. A differenza dell’Osservatorio astronomico, qui l’universo viene mostrato mediante l’aiuto di strumenti ottici 3D molto precisi, insieme ad un ottimo sistema acustico. Un viaggio nello spazio, alla volta del pianeta Marte o Venere è sempre stato un antichissimo sogno dell’uomo. Il sogno ora diventerà realta in un’affascinate sala di simulazione.
Il Planetarium Alto Adige rappresenta un concentrato di tecnologia, volto alla scoperta dell’universo. Grazie agli occhiali 3D è possibile viaggiare nello spazio e nel tempo, permettendo agli ospiti di apprezzare la maestosità del cosmo.
Il planetario, assieme all’Osservatorio astronomico “Max Valier” e al “Sentiero dei Pianeti”, completa l’offerta astronomica della Val d’Ega.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

hh


Contatto: 
Planetarium Alto Adige
San Valentino in Campo 13
39053 Cornedo all’Isarco
+39 0471 610020 

Workshop bricolage – Giovedì | Appiano

Punto d’incontro: Regalterhof Perdonico (Appiano)
Orario: alle ore 16:00
Durata: 2-3 ore
Prezzo: 7,00€ (( bambini devono essere accompagnati da un adulto)
Iscrizione: Prenotazione presso l”Associazione Turistica obbligatoria

Essere creativo con materiali naturali e fare lavori manuali con una contadina. Un workshop per tutta la famiglia.

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Kneippen | Partschins

Ai piedi della cascata di Parcines, sui canali di irrigazione e nel biotopo di Rabland, l’acqua fresca e frizzante di montagna rinfresca braccia e gambe. L’idroterapia sviluppata dal Reverendo Sebastian Kneipp previene le malattie e aiuta in caso di disturbi quotidiani come mal di testa e stanchezza.

Ogni venerdì da aprile a ottobre, sotto la guida dell’esperta Elisabeth Angler, si svolge a Partschins “Gsund respira e scalcia l’acqua”. Durante una breve escursione che alterna la cascata di Parcines, la roggia di Parcines e Rablander Waalweg e il biotopo di Rabland, viene mostrato come la salute può essere applicata quotidianamente attraverso Kneipp.

La cascata:
Cascata di Parcines

Da Scena a Trauttmansdorff | Scena

Qui inizia la Sua escursione: Centro del paese di Scena
Qui termina la Sua escursione: Giardini di Castel Trauttmansdorff 

Durata: 2:00 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: mittel

Percorso:
L’escursione ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Maia Alta / Merano ha inizio nel centro di Scena. Seguendo i sentieri n. 3 e 3A, si raggiungono i castelli Goyen e Vernaun. Superato il maniero di Vernaun, si imbocca il sentiero a destra che costeggia il rio Nova e conduce fino a Castel Labers. Proseguendo sempre in direzione sud, si segue il corso della strada principale che, passando per Castel Rametz, porta ai bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff.

I giardini e il museo:
I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano) 
– Touriseum

 

MTB-Panoramatour | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: via delle Cantine Caldaro

Durata: ca. 3:20 h
Dislivello: ca. 1093 m
Lunghezza: 29,6 km
Difficoltà: medio

Questo tour offre in alcuni punti una vista panoramica su Caldaro e i vigneti circostanti, ma è anche un fantastico tour nel bosco.

Il lago:
Lago di Caldaro

Percorso:
Dopo la salita da Caldaro – un breve tratto lungo la strada della Mendel Road, poi lungo una lunga strada sterrata – inizia l’ampio passaggio del sentiero: Per prima cosa si scende su un sentiero accidentato e sassoso, che richiede la massima concentrazione da parte di piloti anche bravi. Ma già dopo circa 300 metri questo ripido burrone è superato, e si gira a destra in un sentiero. È un sentiero stretto e scivoloso che si snoda attraverso la foresta, a volte in serpentine piuttosto strette. Dopo questo fantastico tratto di sentiero si raggiunge infine un sentiero di ghiaia che, dopo aver attraversato il tunnel della Mendelbahn, ritorna in un sentiero. Il sentiero si snoda in piano o in leggera salita lungo il pendio fino a raggiungere un’altra strada sterrata che conduce alla Ziegelstadel e che è segnalata come Kalterer Höhenweg. Da qui, sentieri forestali da sogno portano in salita e in discesa. Prima si rotola sull’asfalto, poi di nuovo su una discesa al lago di Caldaro, che in estate invita a fare il bagno. Dopo il ristoro, i 180 metri di dislivello obbligatorio sulla pista ciclabile fino a Caldaro, dove si può concludere il tour sulla piazza del paese con un bicchiere di vino.