Alla Malga Munt da Rina Alm e lago Glittner | Rina

Punto do partenza e d’arrivo: Rina

Durata: 4 h
Dislivello: 710 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Partendo da Rina si segue in salita la strada forestale (marcatura n°26) verso ovest. Parzialmente il sentiero segue in mezzo al bosco (sempre marcato n° 26), finchè si raggiunge la malga dopo circa un’ora e mezzo. È possibile continuare fino al Lago di Rina.
Dal Lago si scende leggermente verso la baita di Turnaretsch e da lì si torna indietro fino la malga Munt da Rina. Fino al paese di Rina il sentiero di discesa è identico come quello di salita.

 

Alla malga Waidmann | Avelengo

Punto di partenza e d’arrivo: Piffinger Köpfl

Durata: 1:15 h
Dislivello: 127 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La facile e rilassante escursione alla malga Waidmann comincia al Piffinger Köpfl raggiungibile da Avelengo/Falzeben con la cabinovia o da Merano con la funivia. Questa facile escursione senza eccessiva pendenza segue il sentiero n. 18A attraverso gli ampi boschi dell’altopiano e porta fino alla malga Waidmann. I più sportivi possono partire direttamente dal parcheggio Falzeben senza servirsi degli impianti di risalita e salire alla malga Waidmann passando per i Rifugi Zuegg e Parete Rossa.

Escursione alla malga Videgger Assen | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle della funivia Hirzer

Durata: 2:45 h
Dislivello salita: 70 m
Dislivello discesa: 630 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione a monte della funivia di Klammeben si cammina fino alla segnaletica n. 40 quasi a sud fino alla Malga Stafell. Poco dopo si tiene la sinistra lungo il sentiero dell’alpeggio e si sale dolcemente fino alla Malga Videgger Assen, dove si è già attraversati il punto più alto dell’escursione. Il sentiero scende in alcune ampie serpentine, fino a quando non si raggiunge la segnaletica n. 40, che porta a sinistra verso Videgg. Da lì si segue la segnaletica n. 40 per Oberkirn a Prenn e alla stazione intermedia della funivia Hirzer.

 

Escusione alle malghe Hirzer e Gompm | Scena

Qui inizia l’escursione: Stazione a monte Klammeben Funivia Hirzer
Qui termina l’escursione: Stazione media Prenn Funivia Hirzer
Durata:
1:30 h
Dislivello in salita: 250 m
Distanza: 3,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Piacevole tour per famiglie che riserva scorci suggestivi ma anche ottime possibilità di ristoro. Un’escursione dalle grandi soddisfazioni indicata a chi ama immergersi nella tranquillità del paesaggio alpino.

Descrizione cammino
Con la funivia Hirzer ci si innalza da Saltusio fino a Klammeben. Imboccando il sentiero n. 40, si arriva dopo un breve saliscendi al rifugio Hirzer. Attraversando i prati alpestri si scende fino alla malga Gompm che sorge in posizione idilliaca a ridosso delle montagne. Dopo una piacevole sosta nel rifugio, si prosegue su un sentiero perlopiù pianeggiante fino all’albergo Grube. Qui si può scendere fino a Oberkirn o Prenn.

In alternativa, potete prendere la funivia Verdins passando per Scena e poi procedere con la seggiovia Talle-Grube. Dalla stazione a monte, il tempo di percorso per arrivare a Klammeben è di circa 30 minuti.

Descrizione d’arrivo
Attraverso la val Passiria fino a Saltùsio alla stazione a valle della funivia Hirzer.

Orario e prezzi delle funivie:
– Seilbahn Hirzer 
– Seilbahn Verdins – Tall 
– Sessellift Tall – Grube

Escursione al maso Finailhof | Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Lago artificiale Vernago

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 310 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla stazione dell’autobus oppure dal parcheggio si segue il sentiero intorno al lago sopra la diga di sbarramento, con un leggero saliscendi lungo la riva meridionale. Dopo avere attraversato il rio Senales si lascia questo tracciato verso sinistra e si sale alla strada, che si percorre per un centinaio di metri verso destra, prendendo poi a sinistra (marcatura 8). Con una pendenza moderata si attraversa un bel bosco di larici, salendo fino a raggiungere il sentiero d’accesso al maso Finailhof (impossibile mancare la meta), il cui “Schöpsernes” (stufato di montone) e il “Bockenes” (stufato di capra) sono leggendari! Il Finailhof è annoverato tra i masi più antichi della Val Senales, già menzionato in alcuni documenti del 1290; una parte dell’odierna casa con la sua magnifica Stube risale al 15° secolo.
Per la discesa non si consiglia il percorso diretto della marcatura 8A, bensì l’escursione (nº 7; più incantevole) che passa per l’antichissimo maso Raffeinhof e il Tisenhof. Da qui, la strada d’accesso (purtroppo) asfaltata scende al parcheggio oppure alla fermata dell’autobus.

Variante più lunga: dal maso Finailhof in 2 ore buone (780 m di dislivello) si raggiunge il Lago di Finale, adagiato in un’area “selvaggia”. Il tracciato nº 8 attraversa (piuttosto diretto e talvolta ripido) la Val Finale, addentrandosi nell’imponente circo glaciale sotto l’omonima punta e la Parete Nera.

Il sentiero del vino | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Mercato Caldaro

Durata: 4:30 h
Dislivello: 472 m
Lunghezza: 19,1 km
Difficoltà: facile

Il riconoscersi nell’offensiva qualitativa denominata wein.kaltern ha peso nel senso letterale del termine: all’ingresso del paese e all’uscita sono stati posti a lato della corsia delle specie di portali. Il basamento dei due monoliti è di porfido rosso sul quale posa un blocco di pietra calcarea bianca. Sul lato anteriore è apposto semplicemente il marchio wein.kaltern.

Percorso:
Il sentiero ha la forma di un otto che ha il suo punto di intersecazione nel centro del paese, e percorre la già esistente passeggiata del Lago di Caldaro passando vigneti storici e aziende vinicole. Per far conoscere a chi passeggia lungo il sentiero del vino quali vigneti storici incontra, i loro confini sono contrassegnati da soglie nel terreno che indicano i nomi storici dei vigneti. Si tratta di nomi poetici di origine retoromana quali “Vial”, “Prunar”, “Puntara”, “Palurisch” … che evocano suggestioni onomatopeiche.

Escursione alla malga Moarhof | Chienes

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Gelenke

Durata: 1:40 h
Dislivello: 249 m
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio escursionistico “Gelenke” a 1591 m seguiamo il cartello “Moarhofalm” e la marcatura 65 sul sentiero forestale sgomberato attraverso i pendii del bosco in alcune curve fino a una panchina. Da qui è solo leggermente in salita in circa 15 minuti al Moarhofalm a 1833 m. L’Almschenke è in gran parte aperto fino a fine inverno. C’è anche un noleggio di slittini qui. Dal parcheggio si può salire in quasi 1 ora.
Discesa: come la salita in circa 40 minuti.

Sulla Cima Lasta | Elle

Punto di partenza e d’arrivo: Kreuznerhof, Elle

Durata: 3,5 ore
Dislivello: 664 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
In macchina si prosegue in direzione est verso Casteldarne, e si gira a destra subito dopo l’area di servizio in direzione Montana. Si prosegue fini a Elle, dove si trova un piccolo posteggio auto al Kreuzner Hof (1550 mt.). Dopo la sbarra si sviluppa il sentiero numero 67 che porta direttamente alla Cima Lasta. A 1908 mt. d’altezza si trova la Walderalm con possibilità di ristoro. Si prosegue lungo la strada forestale fino alla Kaser – Hütte. A sinistra si trova un piccolo laghetto, si continua vero la Cima Lasta. Ad un certo punto si scende in direzione ovest su una larga strada e si raggiunge la Pluner-Hütte. Si continua per altri 100 m, svoltando poi a nord in direzione della Rastner Hütte. Da qui si prosegue dapprima su uno stretto sentiero attraverso le malghe e poi su larga strada, sul sentiero numero 67 fino alla Moas-Alm, per ritornare, dopo il torrente al punto di partenza su strada forestale.

Escursione a Haidenberg | Stefansdorf

Punto di partenza e d’arrivo: S. Stefano

Durata: 1:00 h
Dislivello: 343 m
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: leicht

Percorso:
Dal parcheggio di S. Stefano, ai piedi dell’ex pista di slittino si percorre un breve tratto della strada forestale, poi, seguendo il sentiero no. 4 che attraversa il bosco, si giunge dopo ca. 1 ora di cammino all’Albergo Haidenberg (1.280 m).

 

Alla malga ‘Gönneralm’ | Vila di Sopra

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Vila di Sopra

Durata: 2:30 h
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 6,1 km
Difficoltà: media

Percorso:
Prima alternativa: dal parcheggio alla fine del frazione di Vila di Sopra si imvocca il sentiero che conduce dapprima in direzione nord-est nella Valle di Vila; dopo circa 15 minuti di cammino si incontra un primo incrocio, presso il quale si svolta a destra seguendo le indicazioni per la malga che conducono in direzione sud-est. Si prosegue sul sentiero n. 6 e si raggiunge la Malga Gönneralm. In alcuni tratti si incontrano delle salite un po’ più impegnative, ma in ogni caso fattibili (tempo di percorrenza totale circa 1 h 15 min)

Seconda alternativa: Dal parcheggio delle Piramidi di terra, situato circa 600 m sulla destra, dopo il parcheggio della prima alternativa escursionistica ci si incammina lungo il Sentiero delle Piramidi; dopo circa 15 minuti di percorrenza si svolta a sinistra e si imbocca il sentiero n. 16A che si segue fino ad incontrare una strada forestale. Proseguite su quest’ultima fino a quando non scorgerete il segnavia n. 6 – seguite il sentiero (marcatura 6) che vi condurrà alla malga in 1 h e 30 minuti di percorrenza.

Ritorno: dalla Malga Gönneralm ritornare sul sentiero n. 6 in discesa – dopo circa 120 metri di dislivello (700 metri di cammino) si giunge a un incrocio e si prosegue a sinistra lungo la strada forestale con marcatura 16A. Dopo circa 1,3 km di cammino si svolta a destra e si segue il Sentiero delle Piramidi fino a giungere al punto di partenza iniziale (il parcheggio della prima alternativa si trova a 600 metri dal parcheggio delle piramidi). In alternativa potete anche percorrere la strada forestale che conduce direttamente dalla malga in direzione ovest;