Urlesteig – per tutta la famiglia | Reinswald

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a monte Reinswald

Il sentiero naturalistico Urlesteig è diviso in sei diversi tratti. Potete scegliere un dislivello che varia da 70 a 560 metri: sempre e comunque tutti in discesa. Il punto di partenza dell’Urlesteig è comodamente raggiungibile dalla cabinovia di Reinswald.
Una piacevole camminata lungo l’Urlesteig è un’avventura per tutta la famiglia: i bambini, divertendosi, possono sperimentare, possono arrampicarsi sulla libellula gigante, scivolare con la zattera sulla superfi ce di un piccolo specchio d’acqua e cercare la via d’uscita nel labirinto di pino mugo.

Percorso:

 

dd

  • Sezione 2 – Si parla di: Fauna
    Qui inizia la sezione: Rifugio Pfnatschalm
    Qui finisce la sezione: Rifugio Sunnolm
    Durata:30 min.
    Distanza: 1,8 km
    Dislivello in discesa: 244 m

 

df

 

df

  • Sezione 4 – Si parla di: Flora
    Qui inizia la sezione: Rifugio Getrumalm
    Qui finisce la sezione: Kehren
    Durata: 1 ora

    Distanza: 2,5 km
    Dislivello in discesa: 270 m

 

df

  • Sezione 5 – Si parla di: Forze della natura
    Qui inizia la sezione: Kehren
    Qui finisce la sezione: Reinswalder Mühlen
    Durata: 60 min.

    Distanza: 2,5 km
    Dislivello in discesa: 274 m

 

df

  • Sezione 6 – Si parla di: Prato di montagna
    Qui inizia la sezione: Reinswalder Mühlen
    Qui finisce la sezione: Reinswald (stazione a valle)
    Durata:
    25 min.
    Distanza: 1,4 km

    Dislivello in discesa: 40 m
    Ideale anche per una gita con il passeggino

 

 

Da Sarentino agli omini di pietra | Val Sarentino

Punto di partenza e d’arrivo: Rifugio Sarner Skihütte

Durata: 2:30 h
Dislivello: 370 m
Lunghezza: 6,8 km
Difficoltà: media

Qui trova informazioni sugli Omini di pietra.

Percorso:
Da Sarentino si prosegue in macchina su stradina verso ovest fino al rifugio Sarner Skihütte. Si continua sul sentiero 2 nel bosco, toccando la malga Auener Alm, e giungendo al valico Auenjoch. Si svolta a sinistra sul sentiero P, risalendo verso sud la dorsale fino alla vicina vetta, con gli ometti di pietre. Si ritorna sulla via dell’andata.

Da San Genesio agli omini di Pietra | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Campitello

Durata: 4:30 h
Dislivello: 760 m
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: media

Percorso:
Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero n. 5 per arrivare al Rifugio Möltner Kaser per poi proseguire sul sentiero n.23b fino ai Omini di Pietra. Il ritorno porta sul sentiero n. 23b fino alla Malga Jenesier Jöchl e sul sentiero n. 28 per arrivare fino a punto di partenza.

Alla Malga Tschafonhütte | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Bagni Lavina Bianca

Durata: 2:30 h
Distanza: 6,5 km
Dislivello: 510 m
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Bagni Lavina Bianca nella Val di Tires di Dentro (1179 m) sul SAT n° 4 A in leggera salita verso ovest al Val Corva (1402 m, pascolo) e quindi sul SAT n° 4 moderata salita attraverso il bosco e roccie fino alla Malga Tschafonhütte (1782 m; 1/2 ore). Discesa: Lungo il medesimo itinerario; 1 ora.

Sulla cima San Cassiano | Chiusa

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Kaseregg

Durata: 3:30 h
Dislivello: 590 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio Kaseregg sull’Alta Via 15 in salita fino alla Santa Croce di Lazfons. Proseguire lungo il sentiero 9 fino alla cima san Cassiano. Si ritorna sulla via d’andata fino al rifugio Santa Croce di Lazfons e ritornare al Kasereck.

Escursione da Mazzon a Pinzano

Punto di partenza: Chiesa di San Michele, Mazzon
Punto d’arrivo: Pinzano, Montagna

Durata: 0:50 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza:
ca. 2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
A Mazzon, nelle vicinanze della Chiesa di San Michele, inizia la nostra passeggiata tra boschi e vigneti.
Prima di tutto ci dirigiamo verso le rovine di Castel Caldiff, dislocate su una sporgenza rocciosa al di sopra la Valle dei Mulini. Qui ci lasciamo alle spalle la famosa e pittoresca area vitivinicola di Egna (Pinot Nero). Il sentiero ci porta lungo la gola del Rio Trodena fino a quando il rio non cambia corso. Al diradare del bosco raggiungiamo un paesaggio caratterizzato da una vegetazione molto secca che molto presto verrà sostituita dai famosi vigneti di Pinot Nero caratteristici di questa zona. La piccola località di Pinzano è famosa per la vecchia Torre del Saltner, la chiesa dedicata a Santo Stefano con il suo meraviglioso altare, la piazzetta con la fontana ed interessanti affreschi su un antico muro.
Proseguendo sulla stessa strada torniamo al nostro punto di partenza a Mazzon.

Escursione al Lago di Marbl | Valles

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Fane Alm

Durata: 4:15 h
Dislivello: 725 m
Lunghezza: 10,12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione al Lago di Marbl inizia dal parcheggio nei pressi dell’Alpe di Fane, raggiungibile da Valles. Prima di tutto, una piacevole salita al pittoresco villaggio alpino, un tempo ospedale militare per persone affette da peste e colera. Qui il sentiero n. 9, in costante salita, si dirama a sinistra e incrocia infine il sentiero n. 18A. La salita alla malga Aschilaalm, a 2.250 m di altitudine, è piuttosto ripida. Dopo un altro tratto ripido di circa mezz’ora si raggiunge l’appartato Lago di Marbl a 2.400 m sul livello del mare. Dal Lago di Marbl, il sentiero n. 18A scende alla malga Labesebenalm. Seguendo i sentieri 18 e 17 uno dopo l’altro, si ritorna da questo rustico rifugio al punto di partenza.

Nordic Walking | Renon

Come raggiungere il punto d’inconto

Punto d’incontro: Mode Prantner a Collalbo/Strickerboden
Data: 02. maggio al 31. ottobre
Orario: ogni giovedì alle ore 14:00
Durata: 1,5 ore
Prezzo: 12 €, con RittenCard 10 €, noleggio batoni incluso
Prenotazione: presso l’associazione turistica Renon entro mercoledì ore 17
Tel. +39 0471-356100
oder Tel. +39 0471-345245

Camminare con batoni – la forma di movimento è il metodo ideale per armonizzare ed attivare corpo, mente ed anima.
L’istruttore qualificato vi introdurrà nelle tecniche principali del Nordic Walking

Voli in parapendio biposto | Ivinga

La Sua esperienza inizia qui: Tandemclub Ifinger

Dove: Zona di Volo Hirzer, Merano 200, Gfeis, Monte San Vigilio
Quando: Da marzo a novembre ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00

Cosa ti piacerebbe?
Un volo tranquillo o un manovre di volo ricco di azione!
Offriamo l’esperienza di volo adatta al proprio gusto, come desiderate .
Il sogno di volare si realizza più facilmente di quello che immaginiate.
Un esperienza fuori dal comune che Vi lascerà senza parole!

Highlight: Volo al sorgere del sole
Un volo all’alba è sicuramente il momento clou dell’Alto Adige per i turisti e gli abitanti del posto che non hanno paura di alzarsi presto per intraprendere un’avventura spettacolare e guardare le montagne altoatesine risvegliarsi. L’inizio dipende dall’alba. Noi, il Tandemclub Ifinger, siamo lieti di venire a prendere i nostri ospiti o di organizzare un luogo di incontro. L’obiettivo è il rifugio Kuhleitenhütte a 2.400 m vicino a Merano 2000. Gli ospiti sono guidati fino ad allora e chi è sportivo, può anche marciare gli ultimi metri di altitudine a piedi. Dopo una ricca colazione insieme all’Uli ci aspettiamo il sorgere del sole sulla terrazza, che ci annuncia il momento clou. In seguito decolliamo con il parapendio e voliamo nella bellissima Val Passiria, ca. 30-40 minuti di parapendio con 2.050 m di dislivello.

Prezzi:

Stazione intermedia funivia Hirzer (ca. 15 minuti) 75,00 €
Stazione a monte funivia Hirzer (ca. 30 minuti) 110,00 €
Hirzer “volo termico” (ca. 45 minuti) 140,00 €
Hirzer volo dalla Cima (ca. 60 minuti) 170,00 €
Taser (ca. 15 minuti) 110,00 €
Merano 2000 (ca. 15 minuti) 75,00 €
Gfeis (ca. 15 minuti) 75,00 €
Gfeis “volo termico”  (ca. 30 minuti) 110,00 €
Monte San Vigilio (ca. 20 minuti) 80,00 €

d
Materiali richiesti:
scarpe solide, pantaloni lunghi, giacca a vento
Come pagare: in contanti all’ arrivo


 

Contatto:
Tandemclub Ifinger
Via Passiria 2
39010 Saltusio
+39 339 7631715

Da San Paolo al Triangolo dei castelli | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di San Paolo

Durata: 4:00 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile-medio

I tre Castelli:
Castel Corba
Castel Boymont
Castel Hocheppan

Percorso:
Il cartello riportante l’indicazione per il sentiero n. 12 conduce dal centro del Paese in direzione Missiano, passando accanto alla chiesa gotica di San Paolo. Poco prima di raggiungere Castel Korb, ci s’imbatte nella segnaletica per l’Escursione dei tre castelli con pittogramma. Proseguendo in questa direzione, l’agevole sentiero si arricchisce di arbusti e degli incantevoli scorci di Bolzano e delle Dolomiti. In circa due ore, dopo la breve e più ripida ascesa finale, si giunge al Castel d’Appiano, audacemente eretto su una roccia. La strada si fa quindi più avventurosa, sebbene sempre ben segnalata. Su uno stretto sentiero, a tratti esposto, si scende sui massi di porfido nella gola della Valle d’Appiano. Ca. 60 m di gradini di metallo assicurati conducono gli escursionisti sull’altro lato della forra, verso la rovina Boymont. Sul sentiero boschivo in direzione sud (oltrepassando la deviazione a destra verso Predonico), il cartello indica la strada che scende tra i sassi sino a raggiungere una ripida stradina in asfalto. In 10 minuti si approda alla rovina Boymont, che sorge in una posizione incantevole.
Al ritorno, si ripercorre la stradina in asfalto sino ai frutteti e ai vigneti, dove s’incontra la salita che riporta a San Paolo.

L’escursione diventa circolare e viene leggermente allungata se dalla rovina Boymont s’imbocca la via n. 8/A, che porta a San Paolo passando per il ristorante Kreuzstein.