Le rogge | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Sambergerhof

Durata: 2:45 h
Dislivello: 270 m
Distanza: 7,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Arrivo da Chiusa fino a Villandro e fino all’hotel Sambergerhof (1530 m). Da qui seguire l’indicazione “Wasserwaal” e il segnavia M. 22 su strada forestale fino al bivio, girare a sinistra, proseguire sempre lungo il segnavia M. 22 e l’indicazione “Wasserwaal” attraverso il bosco e in salita fino alla panca (ca. 1650 m), girare a sinistra e in lunga camminata attraverso il bosco su facile percorso in direzione ovest; infine brevemente in discesa fino ad incrociare il largo sentiero, proseguire a destra fino alla baita Gasserhütte (posto ristoro, 1744 m); dal punto di partenza circa 2 ore. Infine seguire l’indicazione “Über Forststraße Sambergerhof” su larga strada forestale in camminata piana attraverso praterie e in lieve discesa attraverso il bosco fino a ritornare al punto di partenza; dalla baita Gasserhütte circa 1 ora.

Escursione circolare al Sass Putia | Passo delle Erbe

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Passo delle Erbe

Durata: 5:15 h
Dislivello: 610 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna – sempre incontro la parete del Sas de Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sas de Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell’escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!

Nella gola, fino al castello di Rodengo | Rodengo

La Sua escursione inizia e termina qui: Parcheggio del maso Kreuzplon

Durata: 3:00 h
Dislivelo: 490 m
Distanza: 11,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con mezzo proprio, verso Bressanone, deviazione a destra presso il distributore. Si raggiunge il parcheggio del maso Kreuzplon (m 884). Dopo il maso, si devia a destra per salire alla cappelletta Kreuzstöckl (m 984). Una mulattiera, diretta verso nord, ci porta nella zona di Rodengo-Rodeneck. Passando dal nucleo Spisses-Gifen si raggiunge il paese di Villa-Vill (m 885). Merita una visita il famoso castello medioevale di Rodengo (con guida, alle ore 11.00 ed alle ore 17.00). Ritorno a Luson per la medesima via d’andata.

Variante:
Poco distante dal Castello di Rodengo inizia una carrabile che scende nella gola della Rienza e porta al ponte coperto Rundl (m 623, nei pressi dell’ex centrale elettrica di Bressanone). Oltre il ponte, l’itinerario continua in salita fino alla cappella del maso Rundl. Qui si devia a sinistra, seguendo un sentiero e poi una strada forestale che ci porta a Fiumes (m 890, Viums). Dall’abitato, si prosegue prima verso ovest, poi in direzione sud, per i campi attraversando un biotopo, fino ad entrare nell’abitato di Naz. Dal piazzale del paese si scende in direzione est, l’itinerario ci porta al ponte (m 600). Risalita al maso Niederst e per la strada fino al parcheggio Kreuzplon (m 884). Durata ore 6, dislivello m 650, lunghezza km 16.

Escursione alla cascata Passiria | San Martino in Val Passiria

Punto di partenza: San Martino a Passiria
Punto d’arrivo: Cascata Passiria

Durata: 0:45 m
Dislivello: 28 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio sulla strada principale di San Martino si cammina lungo il sentiero Passerdamm in direzione sud. Dopo circa 1,5 km si arriva ad un ponte, dove si seguono le indicazioni n. 1 in direzione Kalbe Saltaus, dove il sentiero conduce per un pendio alla strada principale. Attraversare la strada e seguire le indicazioni per 24A. Si attraversano altri due ponti e si raggiunge la cascata di Valclava. Da una panchina che si trova a metà della cascata ed è raggiungibile su uno stretto sentiero, si ha una vista panoramica.

Escursione circolare di Sciaves | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Kirche in Schabs

Durata: 3:30 h
Dislivello: 289 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Partendo dalla chiesa di Sciaves si raggiunge la croce di Fiumes sulla strada in direzione di Fiumes. Lì il sentiero si dirama a destra verso il Flötscher Weiher (segnavia 2). Qui si attraversa la strada principale e si percorre il sentiero n. 2 attraverso il Mesnerbühel in direzione di Rasa. A Moser, seguire il segnavia 4 lungo la strada attraverso i frutteti fino a Naz, da lì proseguire in direzione di Fiumes. Poco dopo il paese di Naz, una deviazione per Fruhn verso il Waldertor (punto panoramico verso il castello di Rodengo) gira a destra (segnata Dörferrunde). Dopo una leggera discesa attraverso il bosco sul segnavia 3, si ritorna al paese di Sciaves.

Escursione alle Cascate Stieber | Moso in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Moso in Passiria

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Tra i paesi di Moso e Plata nell’Alta Val Passiria si trova la cascata enorme Stieber. Il torrente Plan, che tuonando e tonante, si tuffa nella profondità e impressiona ogni escursionista.

Percorso:
Per prima cosa si prende il sentiero che porta da Moso a Plata. All’inizio si scende un po’ in basso fino al ponte di legno, che attraversa il Passirio accanto al ponte stradale nuovo, poi un po’ più avanti fino al sentiero a sinistra con la scritta “Zum Wasserfall”. Questo conduce quasi in piano attraverso boschi e prati fino ai ponti nella parte inferiore della gola della cascata. Fino qui sono meno di 30 minuti a piedi e si ha una vista panoramica unica sulla cascata possente Stieber. Cade prima a 19 m e poi a 18 m di profondità nella gola.

In altri 10 minuti a piedi si raggiunge la locanda Bad Sand. Lungo il percorso si passa anche una zolfara. Le antiche terme si sono formata grazie a questa zolfara. La strada per tornare é la stessa.

Nota: L’escursione è ideale anche per bambini, ma non per carrozzine.

Percorso circolare avventuroso di | Parcines

Punto di partenza: Via dei romani Parcines
Punto d’arrivo: Vicolo Sonnenberg Parcines

Durata: 3:20 h
Dislivello: 590 m
Distanza: 8,8 km
Difficoltà: medio

Il circolare avventuroso di Parcines porta lungo il sentiero della roggia e delle leggende fino alla famosa cascata di Parcines.

Percorso:
Partite all’est del paese di Parcines ed andate in direzione Vertigen sul sentiero 7A. Svoltate a sinistra per prendere il meraviglioso Waalweg di Parcines fino al maso Anderleiter Egg. Continuate sul sentiero delle leggende di Parcines (Sagenweg) (prego chiedere negli uffici turistici di Parcines e Rablà per la descrizione del sentiero delle leggende!), in salita a destra, che passa per luoghi consacrati al culto ed insediamenti preistorici fino al maso Ebnerhof. Salite sul sentiero 1 e poi sul sentiero 23 a destra per il bosco fino all’albergo Prünster e proseguite sul sentiero 23, leggermente in discesa, fino all’impressionante cascata di Parcines. Dal ristorante cascata parte un sentiero che conduce ad un pulpito da dove è possibile ammirare la cascata da vicino! Scendete sul sentiero 23 fino all’albergo Birkenwald, proseguite su Via Cascata a sinistra e poi prendete il sentiero 1, a destra, fino al maso Winkler. Svoltate a sinistra e prendete il ponte sospeso per arrivare a Parcines.

Zieltal – Val di Tel escursione tra rifugi e baite | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia Texelbahn

Durata: 5:20 h
Dislivello: 1062 m
Lunghezza:
7,3 km
Difficoltà:
difficile

Percorso:
Con la funivia Texelbahn fino al monte Giggelberg (1536 m). Sul sentiero 24 (alta via di Merano) fino a al rifugio Nasereit (1523 m). Da qui sul sentiero 8 attraverso il rio Zielbach, poi attraverso il bsoco in salita, proseguire sempre sul sentiero nr. 8 in salita fino alla malga Zielalm e fino al rifugio Cima Fiammante-Lodnerhütte (2260 m, ore 4). Il riufugio é punto di partenza per escursioni mozzafiato sulle cime tremila:
Cima Fiammante 3228m 3,5 h – Monte Rosso 3337m 3,5 h – Cima Bianca Grande 3279m 4 h – Cigot 2998m 3 h – Cima di Tel 3001m 3 h. Si torna sulla via dell’andata.

Escursione sul sentiero Herrschaftsweg | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Tirolo

Durata: 2:20 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: media

Con i suoi castelli, i sentieri nel bosco e le vedute mozzafiato, il Sentiero Herrschaftsweg (lett. del Signore) è davvero degno del suo nome.

Percorso:
Il punto di partenza di questo percorso assolato e panoramico è l’ufficio dell’associazione turistica. Imboccando il sentiero n. 26 si cammina piacevolmente fino a Castel Tirolo proseguendo poi in direzione di Velloi. Passando per il ristoro Schneeweisshof, si imbocca il sentiero Herrschaftsweg n. 28 a destra. Dopo 1 km circa di camminata, il sentiero n. 23 A conduce attraverso una rampa di scalini fino al Caffè Innerfarmerhof. Superato il maso Außerfarmerhof, il sentiero prosegue al di sotto del ristorante Culinaria im Farmerkreuz. A destra ci si immette sul sentiero n. 23 B che si snoda dapprima nel bosco e poi attraverso i meleti per ricondurre in paese.

Escursione sul sentiero culturale | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Tirolo

Durata: 2:20 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: facile

Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

Percorso:
Partendo dall’ufficio dell’associazione turistica, si attraversa il piazzale della chiesa, seguendo inizialmente via del Castello fino alla galleria Knappenloch. Ai piedi delle piramidi di terra si segue un breve e ripido tratto di sentiero fino al chiosco. Oltrepassando il maso Leister Hof a destra, si prosegue su un breve sentiero che conduce ad un bivio. Seguendo la salita per il maso Schneeweißhof si arriva al ristoro Weißgütl. Dopo 300 m a sinistra, al di sotto del maso Oberötzbauerhof, un breve sentiero boschivo conduce al maso Unterötzbauerhof. A questo punto si svolta a sinistra per proseguire fino a Castel Torre. Superata la breve salita che porta al castello, si oltrepassa la località di San Pietro per arrivare a Castel Tirolo. Seguendo il corso di via del Castello e di via Falkner si ritorna al punto di partenza.