Punto panoramico, Suachbichl | Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Waldheim, Val Martello

Durata: 2:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 5,0 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione Kondlwaal e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

Panorama Cislon | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 3:00 h
Dislivello: 308 m
Lunghezza:  7,7 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale “Praglasir” (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la “Hochwand”. Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.
Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all’inizio índicazione nr. 1)!

Peraschupfe und Krabesalm | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 4:00 h
Dislivello: 500 m
Difficoltà: medio

Percorso:
Il tour inizia dalla piazza della chiesa di Trodenae conduce sulla strada principale fino a una svolta a sinistra. Qui si svolta a destra sulla strada con il sentiero n. 5. Oltre i prati si sale. All’incrocio scegliete il sentiero n. 5, che vi porta attraverso il bosco ad una strada forestale. Seguire questa strada a destra fino a quando si divide, poi a metà a destra fino all’incrocio di tre strade. Ora si sceglie il sentiero centrale (n. 5) attraverso il bosco di conifere leggere fino al prato del bosco presso la “Pinterschupfe”, poi attraverso l’Einsiedlerhügel fino alla Peraschupfe (1432 m) con incantevoli boschi di betulle e larici, laghetti e fontane. Si prosegue sul sentiero n. 5 fino alla sella tra Einsiedlerhügel e Gampenberg, dove si incontra la piccola Rigenschupfe (1476 m). Una bella passeggiata conduce ad un prato di larici e, oltrepassato, al biotopo “Langmoos” con la Baita del Felice (1452 m). Tenere la destra lungo il sentiero n. 9 e salire fino ad un bivio dove si sale alla stazione di ristoro Krabesalm (1540 m) sulla destra.
Dopo aver goduto dello splendido panorama dalla malga Krabesalm, si prosegue lungo il sentiero n. 9, che in circa 1 ora conduce alla sella Ziss lungo un’ampia strada forestale. Qui si incontra la E5, che si segue in discesa a destra. Attraverso il paese si supera la chiesa e si sale al punto di partenza.

Escursione per famigle da Valdaora di Sotto a Valdaora di Mezzo | Valdaora

Punto di partenza: Chiesa Parrocchiale Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Valdaora di Mezzo

Durata: 0:45 h
Dislivello: ca. 200 m
Lunghezza: ca. 2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione per famiglie inizia direttamente dalla chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto. Da qui girare nella strada “In der Länge” e camminare fino al Peststöckl, chiamato anche “Spitzes Stöckl”. Proseguire la via Sorafurcia fino a Valdaora di Mezzo.

Annotazione: Lungo il percorso ci sono diverse locande che invitano a fermarsi per un boccone da mangiare.

Passeggiata dei masi dello scudo | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Saltusio

Durata: 2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La passeggiata dei masi dello scudo inizia direttamente presso il maso dello scudo Saltusio nell’omonimo paese. Proseguire lungo l’antico sentiero della valle in direzione del maso Haupold e attraverso il bosco fino al maso Granstein. Lungo l’itinerario l’escursionista trova interessanti informazioni sui castagneti, il bosco, il cardinal Haller e il tribunale della valle. Dal maso Granstein gli ultimi 2 km riportano al punto di partenza costeggiando il fiume Passirio.
In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
Il percorso non è adatto a passeggini o carrozzine.

Giro dei paesi a | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Naz

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Attraverso il centro del paese di Naz e proseguire a destra segeundo la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) – attraverso il bosco fino alla piattaforma panoramica “Waldertor”. Passando per Viumes e la Croce Viummer (cappella) fino a Sciaves. Proseguire attraverso il paese e a sinistra seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde), attraverso bosco e meleti fino al borgo di Flötscher. Al Hotel Seehof attraversare la strada e proseguire attraveros prati e bosco, sempre seguendo i segnavia fino a Rasa. Infine il sentiero conduce lungo la strada fino a Naz. Seguire brevemente la strada a destra e al campo sportivo Laugen
seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) e ritornare al punto di partenza.

Escursione da Naz alla città vescovile Bressanone | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Naz

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 11,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Naz seguite prima il sentiero 1 fino ad Elvas, per poi raggiungere in discesa sul sentiero 1 o 2 la città di Bressanone. Al ritorno seguire il sentiero 16 lungo il fiume Isarco fino all’Abbazia di Novacella. Da lì imboccare il sentiero 4 in salita fino a Rasa e proseguire sempre sul sentiero 4 fino a Naz. In alternativa: discesa fino a Bressanone in ca. 1:30 ore, ritorno con l’autobus di linea.

Sul sentiero “Eichtenweg” | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Maso Sambergerhof

Durata: 1:30 h
Dislivello: 310 m
Distanza: 5,4 km
Difficoltà: facile

Il sentiero “Eichtenweg” a Villandro conduce in comodità al di sotto del maso Sambergerhof.

Percorso:
Il maso Sambergerhof sul sentiero 20 fino al Neuhasuer e da li sul sentiero Eichtenweg scendere fino all’incrocio con il sentiero nr. 7. A destra in direzione Speckboden fino al parcheggio. Ancora a destra e sulla strada ritornare al maso Sambergerhof.

Escursione all’Alpe di Telves in | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Telves di Sopra, sede del circolo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
I primi insediamenti umani dei pendii sopra Racines risalgono a epoche remote ma la stabilizzazione di questi è avvenuta nel 6. secolo. Telves, una frazione del comune di Racines, è stata la prima località che vennè citata in documenti, già nel IX secolo. Non solo l’agricoltura portò gli uomini a Racines, ma soprattutto l’industria miniera era per molti secoli la principale industria. Lungo il percorso di questa escursione “Malghe di Telves” si trovano numerosi tabelloni informativi che informano sulla storia dell’industria miniera.

Punto di partenza per l’escursione panoramica è la sede del circolo a Telves di Sopra. Da qui si cammina dritti in direzione della “Malghe di Telves-Telfer Almen”. Dopo circa 1 ora di cammino si raggiunge alla prima malga, la malga Freud. Da qui il percorso prosegue fino alla malga Ochsenalm e la malga Kuhalm. La discesa è possibile o sulla strada forestale Monte Cavallo oppure lungo il normale sentiero verso Telves. Possibilità di sosta lungo il percorso.

Sentiero della malga | Racines

Punto di partenza: Strada di Giovo (Racines)
Punto d’arrivo: Vallettina

Durata: ca. 4:03 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina.
Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.