Riolagundo – Malaga di Naturo – San Vigilio | Rablà

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia Aschbach

Durata: 3:30 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia Aschbach da Rablà fino al paese di Rio Lagundo-Aschbach (1326 m). Dalla stazione a monte seguire il sentiero 28, poi deviare a destro per il sentiero nr. 27 e fino alla malga di Naturno (1922 m). Ritornare (in lieve salita) sul sentiero nr. 9A, poi sul sentiero nr. 9 e nr. 2 fino al Passo Vigilio (1790 m). Da li nuovamente lungo la marcatura 9 e sul sentiero nr. 28 ritornare alla stazione a monte della funivia Aschbach.

Olanger Höhenwanderung

Punto di partenza: Lago di Braies
Punto d’arrivo: Furkelsattel

Durata: ca. 8:00 h
Dislivello: 1.305 m
Lunghezza: 20,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal Furkelsattel, raggiungibile in auto, svoltare a sinistra (segn. 3) sulla Dreifingerscharte fino al Kreuzjoch (2.283 m), attraversare il Grünwald-Pass (segn. 24) fino alla malga Krippesalm superiore e al Krippesjoch (2.310 m). Dopo aver attraversato la Sennesscharte (2.519 m) si scende alla Seekoflhütte (2.300 m) e infine si raggiunge (Mark. 1) il Pragser Wildsee (1.493 m). Da lì si prende l’autobus per tornare a Valdaora.

Rinfreschi: Ristorante Furkel, Grünwaldalm, Seekofelhütte.

Escursione al rifugio Bockerhütte | Tirolo

Punto di partenza: Funivia Alta Muta
Punto d’arrivo: Tirolo

Durata: 3:00 h
Dislivello (salita): 708 m
Dislivello (discesa): 1247 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa escursione inizia alla stazione a valle della Funivia Alta Muta. Con la funivia ci si innalza fino all’albergo Hochmuth. Qui si imbocca il sentiero n. 22 che, passando per la locanda Steinegg, conduce all’albergo Mutkopf (1684 m s.l.m.). Contrassegnato dal segnavia n. 23, il sentiero prosegue verso la Cima Muta. Arrivati a 1800 m ca. di altitudine, si devia a destra seguendo il segnavia n. 22 (Bockersteig). Si devia a destra anche al bivio successivo proseguendo ancora sul sentiero n. 22 fino al Rifugio Bockerhütte (1700 m s.l.m.). Dopo una meritata sosta, si scende lungo il sentiero n. 6 passando per la malga Kügler sul lato destro del torrente e il ristorante Longfall fino all’albergo Tiroler Kreuz. Da qui si ritorna a Tirolo a piedi o con il pullman.

Rifugio Leiter – Rifugio del Valico – Gamplweg – Velloi | Lagundo

Punto di partenza e d’arrivo: Seggiovia Vellau 

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1 330 m
Lunghezza: 10,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Chi per variare vuole intraprendere un’escursione più impegnativa prende la cabinovia che porta al Rifugio Leiter, poi il sentiero del Valico n. 24 fino al Rifugio del Valico. Al ritorno scendete dal Rifugio del Valico sul sentiero di Parcines n. 7 fino alla “Gamplwiese” (ca. 20 min.), svoltate a sinistra, raggiungete il “Telgraben”, attraversatelo e camminate su e giù per le colline fino al Rifugio Oberplatzer sul sentiero n. 26. Da lì scendete al Rifugio Kienegger fino a Velloi. Chi non è in così buona forma evita l’impegnativo sentiero Gamplweg e ritorna sullo stesso sentiero dal Rifugio del Valico al Rifugio Leiter.

Da Barbiano al Maso Winterle | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbian paese

Durata: 3:00 h
Dislivello: 521 m
Lunghezza: 11,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal centro di Barbiano imbocchiamo il sentiero delle castagne in direzione di Villandro fino ad arrivare ai masi Kreuzer e, più avanti, ad un bivio. Prendiamo il sentiero delle castagne che a destra scende fino a S. Maurizio. Superiamo una breve discesa piuttosto ripida fino al Rio Zargenbach e proseguiamo poi più piacevolmente fino a S. Maurizio (possibilità di ristoro). Per il ritorno affrontiamo dapprima un breve tratto di strada asfaltata in direzione di Villandro, poi, arrivati alla grande curva, proseguiamo sempre in salita fino al sentiero 4 che porta al maso Winterle. A questo punto ritorniamo sulla strada che ci riporta a Barbiano.

Barbiano – Huber Kreuz – Corno di Sotto | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbian paese

Durata: 6:30 h
Dislivello: 1227 m
Lunghezza: 10,7 km
Difficoltà: mittel

Percorso:
Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

Attraverso il percorso dei romani da Renon a Colma

Punto di partenza: Fermata dell’autobus Lengmoos
Punto d’arrivo: Fermata dell’autobus Colma

Durata: 3:30 h
Dislivello (salita): 112 m
Dislivello (discesa): 806 m
Lunghezza: 10,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla fermata dell’autobus Lengmoos seguiamo a destra l’Erdpyramiden- und Kreuzweg, che attraversa il ponte Finsterbach fino a Mittelberg. Attraversare la strada di fronte alla Gasthaus Maria Saal, oltrepassare il santuario e proseguire lungo il sentiero di pellegrinaggio, sentiero n. 8. Si passa davanti al Gasthaus Heidgerberhof, ora in leggera salita attraverso bellissime pinete fino alla radura “Hexenbödele”. Le semplici panchine di legno sotto un possente larice, che si trova nel mezzo di una radura, invitano a una breve sosta. Poco dopo l’Hexenbödele svoltare a destra sul sentiero n. 8a. Passando davanti alle fattorie il sentiero ci porta alla collina di Santa Verena. Raggiungiamo la strada per Barbian, dove è possibile fare una deviazione al museo degli animali Völklhof. Seguire la strada di campagna per circa 400 m, subito dopo il ponte svoltare a destra in discesa lungo il vecchio sentiero romano (n. 8) attraverso castagneti e frutteti e passando davanti ai masi fino a Kollmann (485 m).

Sentiero delle prugne | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Barbiano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero delle prugne prende il suo nome dai prugni che si incontrano lungo il percorso. Durante il sentiero si incontrano diverse insegne che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. L’escursione sul sentiero delle prugne è particolarmente consigliabile
durante la fioritura degli alberi, quindi nei mesi di aprile e maggio.

Partiamo dal centro di Barbiano per incamminarci sul Sentiero delle prugne/Zwetschkenweg in direzione
Unterdorf passando al maso Feltuner fino alla croce del tempo (Wetterkreuz). Proseguiamo in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi attraversiamo la strada e all’altezza della casa Urban proseguiamo in salita fino al bivio. Svoltiamo a destra e camminiamo per Oberdorf fino a ritornare in centro. Particolarmente adatto alle famiglie.

Vicoli – masi vitivinicoli – cantine – Giovedì| Appiano

La Sua visita guidata inizia qui: Cantina di San Paolo

Punto d’incontro: Cantina di San Paolo
Orario: ore 10:00
Durata: ca. 2-2,5 ore
Prezzo: 7,00€
Iscrizione: Associazione turistica Appiano

Visita guidata alla scoperta delle bellezze artistiche e storico-culturali del vino e della vita quotidiana del paese vinicolo San Paolo | Appiano. Con successiva degustazione del vino.

Contatto:
Associazione turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Visita storico – culturale – Martedì | San Paolo

La Sua visita guidata inizia qui: San Paolo

Punto d’incontro: Davanti il duomo di San Paolo
Orario: ore 10:00
Durata: 1,5 ore
Prezzo: 5 € pro Person
Iscrizione: Associazione turistica Appiano

Visita guidata del duomo e del campanile di S. Paolo. Intorno al 1147, grazie all’intervento dei nobili della regione, la parrocchia di Appiano, con sede a San Paolo Appiano, divenne la più ricca dell’Alto Adige. Infine, vi aspetta un bicchiere di vino nella Casa del vino e del piacere Vis à Vis.

Contatto:
Associazione turistica Appiano
Piazza Municipio  1
39057 Appiano
+39 0471-662206