Vino & delizie culinarie – Giovedì | Appiano

La Sua visita guidata inizia qui: Enoteca Vis à Vis, Appiano

Punto d’incontro: Enoteca Vis à Vis
Orario: ore 16:00
Durata: ca. 2 ore
Prezzo: 20 € a persona
Iscrizione: Associazione turistica Appiano

Degustazione dei migliori vini altoatesini e nazionali in combinazione con delizie culinarie.

Contatto:
Associazione turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662 206

VinoSafari- 08.11. | Strada del Vino

Luogo: Strada del Vino
Data: ogni primo Giovedì del mese
Orario: dalle ore 08:30 alle ore 17:30
Prezzo: 135 € a persona. Il prezzo include il viaggio in autobus con guida esperta, visite alle aziende, degustazioni, menù di degustazione, una visita di un paese e un’ aperitivo verso la sera.
Partecipanti: 10 persone
Iscrizione: obligatoria innerhalb Dienstag vor der WineSafari

Una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.

Alla ricerca di vini pregiati!

Contatto:
Strada del Vino
via Pillhof 1
39057 Frangarto-Appiano
+39 0471-860659

Passiria per principianti – Visita guidata del Museo Passiria – Mercoledì | San Leonardo

La Sua escursione guidata inizia qui: Museo Passiria

Data: Mercoledì
Orario: alle ore 11:00
Durata: 1 h
Prezzo: incluso

“Psairisch” è il motto della visita guidata di un’ora all’aria aperta.
Mostriamo le caratteristiche particolari della storia, del dialetto e del carattere dei Passeirer.
E naturalmente anche Andreas Hofer sarà esaminato brevemente.

Contatto:
Associazione turistica Val Passiria
via Passiria 40
39015 San Leonardo
+39 0473-656188

Escursione circolare Lago di Caldaro – Castelvecchio | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Vogelmeierhof 

Durata: 2:30 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal Vogelmeierhof a St. Josef am See svoltare a destra in cima alla collina.
Seguire l’indicazione “Bärentalweg” (segnavia n. 13). Al cartello
Svoltare a sinistra nella gola “Rastenbachklamm” (segnavia n. 1), attraversare diverse scale e ponti e all’incrocio successivo seguire l’indicazione “St.-Peter-Weg” (segnavia n. 2B). Superato il vecchio pilastro del ponte di pietra sotto il ponte sospeso, lungo la piccola gola (segn. n. 2A) fino al “Nussentalweg” e attraverso questo sentiero (segn. n. 14) si ritorna al Lago di Caldaro.

Il sentiero del Castagno – Prima tappa | Da Novacella a Velturno

Punto di partenza: Abbazia di Novacella
Punto d’arrivo: Velturno

Durata: 5:00 h
Dislivello: 760 m
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il punto di partenza si trova all’Abazzia di Novacella, presso la fermata del bus al nuovo ponte sull’Isarco (m 594). Iniziamo la passeggiata lungo l’argine destro per proseguire in salita su strada campestre, lungo il confine sinistro del maso Punter, fino ad una selletta con capitello e panchina. Il sentiero sale a sinistra inoltrandosi nel bosco, per poi proseguire attraverso i campi. Andando verso sud ci porta al maso Ehrenreicher, sull’altopiano di Gols. Dopo una breve discesa sulla strada, percorriamo il sentiero a derstra che ci porta all’attraversamento del sottostante viadotto. Deviamo poi nuovamente a destra per raggiungere l’abitato di Varna, oltre i campi. Attraversato il primo ponte proseguiamo in salita lungo il torrente, giriamo a sinistra al terzo ponte, nel castagneto di Varna (m 678), per scendere al centro del paese. Attraversato il parcheggio voltiamo a destra per seguire la strada verso sud, fino al bosco oltre l’abitato. Al primo tornante scendiamo sulla strada forestale, risalendo poi attraverso i prati del maso Neuhäusler, per seguire la strada campestre in ripida salita fino al maso Burger (m 750, ore 2), bellissima veduta panoramica della conca cittadina).In seguito l’itinerario passa dai masi Oberbener, Eder e Villscheider, separati tra loro da valloncelli boscosi. Dal maso Villscheider (m 715, punto di ristoro) seguiamo la strada asfaltata in salita fino alla selletta dietro la collina, dove sorge la chiesetta di San Cirillo. Presso un capitello a sinistra troviamo il sentiero che conduce al prossimo maso, dove la strada attraversa un altro valloncello e ci porta a Pinzago (m 806, ore ¾, Albergo Alpenrose). La passeggiata continua verso sud per comode vie campestri e panoramiche fino al nucleo dei masi Rittner. Una breve salita ci porta sulla strada di Tecelinga (presso il punto di ristoro maso Sader) e in breve raggiungiamo il nucleo di Tecelinga (m 920). All’ultimo maso deviamo a destra, inoltrandoci per lungo tratto in un bosco di pini, fino ad un canalone con torrente che attraversiamo dopo breve ma ripida discesa. Passato il maso Wöhrmann (punto di ristoro) la via continua per i campi, tranquilla e panoramica fino all’abitato di Velturno (m 857, ore 2 ¼).

Winnitours – Il tuo accompagnatore turistico personale | Trodena

Come raggiungere il tuo accompagnatore turistico personale

Conoscerete una terra che è ricca di tanti aspetti differenti. Tra natura e cultura, passato e presente. Per giovani e anziani, famiglie e gruppi. Sarò felice di essere il vostro accompagnatore nella nostra stupenda patria e organizzo visite in città e gite in montagna.

~ Tomas Winnischhofer ~


Visite regolari:
Ogni venerdì:
Gola del Bletterbach – Partenza alle ore 09:30
Ogni Martedì: Escursione nel Parco Naturale Monte Corno – Partenza alle ore 10:00

Offerte per maltempo:
– Visita del Museo di Lusérn.
– Visita del Castel Tirolo
– Tour di Bolzano con visita al Museo Ötzi.

Altre visite guidate con prenotazione:

Dolomites:
Scoprite con me le Dolomiti! Vi faccio conoscere flora e fauna del territorio e anche l’antico popolo dei Ladini, che vivono già da secoli in queste montagne. E conoscerete anche la storia della Grande guerra che venne combattuta anche su queste alte cime un secolo fa

Val Venosta:
Visitate con me l’arcaica valle di Vintschgau con i suoi luoghi d’energia. Un posto incantevole dove lo stile romanico è presente come in nessuna altra valle del Sudtirolo e dove viene lavorato il marmo bianco più puro delle Alpi.
Vi introdurrò anche nei segreti della antica tipologia venostana, un sistema di conoscenza tramandato tra donne per conoscere se stessi e chi ci sta intorno.

Bolzano e dintorni:
Seguitemi nei dintorni di Bolzano, dove tra vigne e palazzi si sente l’anima del sud. Scoprite questa terra di confine dove si incontrano il settentrione con il meridione.

Escursione nel passato:
E’ un vero e proprio viaggio nel tempo:
Vi guiderò nel passato, nelle isole linguistiche germanofone a Luserna, val dei Mocheni e nei 7 e 13 comuni. Dove si può sentir parlare la lingua tedesca come era parlata nel medioevo. Tra miniere e forti della Prima Guerra mondiale si può conoscere la storia della lingua bavarese-tirolese.

Val d’Isarco:
Fatevi portare a passeggio nella valle d’Isarco dove in autunno nel periodo del “Törggelen”, tra la cittadina degli artisti, Chiusa, e la città vescovile, Bressanone, si può godere l’ultimo sprazzo della stagione calda.

Val di Non:

Visitate con me la valle di Non, nota per le mele per i bellissimi castelli e le bellezze di una natura selvaggia come le gole e i canyon naturali. Scoprite il museo retico di San Zeno o lo straordinario monastero di San Romedio., famoso per aver domato un orso, meta di pellegrinaggi da secoli.


df

Contatto:
Thomas Winnischhofer
Via Kruegen 4
39040, Trodena
+39 339 3189696

Escursione a Monteneve | Val Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte del Tumulo

Durata: 7:00 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal ponte del Tumulo si segue il segnavia 29, superando la casera Tomelekaser e la malga Obergostalm in direzione del lago Schneeberger See. Da qui, seguendo il sentiero dei minatori, si raggiunge il rifugio Monteneve. Si continua a seguire il segnavia, salendo fino alla Forcella della Cintola e scendendo poi al rio Tumulo per raggiungere infine il Lago Nero di Tumulo. Si scende tenendo la sinistra e si arriva alla malga Timmelsalm dove è possibile fermarsi a sostare. Per tornare al punto di partenza si percorre la strada forestale sino alla strada di Passo del Rombo.

Descrizione d’arrivo
Arrivando da Merano verso la Val Passiria in direzione Moso / Passo Rombo fino il ponte del Tumulo.

Da Scena a Trauttmansdorff | Scena

Qui inizia la Sua escursione: Centro del paese di Scena
Qui termina la Sua escursione: Giardini di Castel Trauttmansdorff 

Durata: 2:00 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: mittel

Percorso:
L’escursione ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Maia Alta / Merano ha inizio nel centro di Scena. Seguendo i sentieri n. 3 e 3A, si raggiungono i castelli Goyen e Vernaun. Superato il maniero di Vernaun, si imbocca il sentiero a destra che costeggia il rio Nova e conduce fino a Castel Labers. Proseguendo sempre in direzione sud, si segue il corso della strada principale che, passando per Castel Rametz, porta ai bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff.

I giardini e il museo:
I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano) 
– Touriseum

 

Escursione guidata sulla baita Latemarhütte – Giovedì | Obereggen

La Sua visita guidata inizia qui: TV Obereggen

Data: Giovedì
Partenza: dalle ore 10:00 Obereggen
Ritorno: ore 17:00
Durata: 7 ore
Escursione: 6 ore
Dislivello: 750 m
Difficoltà: mittel bis schwer, anspruchsvoll
Richieste: Resistenza, passo sicuro e testa per le altezze
Seggiovia Oberholz: 14 €/adulti– 11 €/bambini da 8 anni
Iscrizione: il giorno prima dalle ore 17:00

Escursione di media e difficile, impegnativa, nell’altopiano alpino del massiccio meridionale del Latemar. Impressionante vista panoramica sulle montagne circostanti.

Percorso: salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – salita sul sentiero 18 – piattaforma panoramica – Gamsstallscharte (2560 m) – sentiero 516 – Pisahütte/Latemarhütte (2671 m). Fermati per un rinfresco. Discesa sentiero 516 e sentiero 22 – stazione a monte della seggiovia – andata e ritorno.

Oberholz seggiovia:
Seggiovia panoramica Obereggen – Oberholz

Contatto:
Associazione turistica
via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471-619500

Lamatrekking | Monguelfo

La Sua visita guidata inizia qui: Berggasthof Mudler

Luogo: Welsberg Taisten (Pustertal)
Orario: ogni giorno
Punto d’incontro:
Berggasthof Mudler
Durata: 3 ore
Prezzo: 85,00€
Iscrizione: prenotazione obligatoria

Con i “Lama della Val Pusteria” potete provare un tocco di sudamericano delle Ande durante le escursioni di trekking. Vengono utilizzati cinque giovani lama. Durante un breve briefing imparerete molto sulla postura dei lama e sulle abitudini e peculiarità di questi animali esotici.

Dopo alcuni esercizi, l’escursione inizia accompagnata da queste creature tranquille e meravigliose con i grandi occhi da discoteca. Poiché i lama sono facili da maneggiare e hanno un carattere tranquillo e tranquillo, i tour sono un’esperienza per tutta la famiglia.

Contatto:
Lamatrekking
Riva di Sotto 7
39035 Monguelfo
+39 349-8641010