Sentiero meditativo di San Giovanni | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Paese di San Giovanni

Durata: 1:30 h
Dislivello: 133 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltá: facile

Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi in onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

Percorso:
Dalla chiesa di San Giovanni verso la casa delle manifestazioni “Festhalle”. Il sentiero ci apre una splendida vista sul paese di San Giovanni, attraversando boschi e prati. Il contrasto tra il paesaggio verdone e le montagne maestose all’orizzonte nasconde sempre nuove impressioni indimenticabili.

Sentiero Panoramico da Valdaora a Brunico

Punto di partenza: Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 8,5 km
Difficoltá: facile

Percorso:
Dalla chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto (nr. 15.) verso i “Riedlerhöfe” fino alla foresta Ried. Seguire il sentiero fino al castel Lamberto e avanti fino a Brunico (nr. 14).  Il ritorno a Valdaora puó essere fatto con i mezzi pubblici.

Sentiero naturalistico Castel Wolfsthurn | Mareta

Punto di partenza e d’arrivo: Mareta

Durata: 0:50 h
Dislivello: 62 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

Da Maranza al Piccolo Monte Cuzzo | Rio Pusteria

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altfasstal

Durata: 2:15 h
Dislivello: 654 m
Lunghezza: 5,2 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio Altfasstal si seguono le indicazioni per la “Moseralm” lungo ampie strade forestali fino al rifugio Moserhüttehütte. Da lì su sentiero o sentiero 6 su terreno erboso fino al Kleiner Gitsch (2262 m; da Alm quasi 1 ora).
Discesa: in salita o sulla via seguente: Dal punto più alto del Kleine Gitsch in leggera discesa verso nord attraverso Ochsenboden (valle con segnaletica) fino alla malga Weißalm (2177 m; rifugio non gestito), da lì sul sentiero 12 A si scende ad un altro rifugio (Lafaie) e ad un fienile sul sentiero segnalato “Jagersteig” (1988 m); ora su questa sinistra, verso sud, si attraversano i ripidi pendii del bosco fino ad un ampio sentiero forestale e si ritorna al parcheggio.

Escursione alpina | Monte San Vigilio

Punto di partenza e d’arrivo: Seggiovia Monte San Vigilio

Durata: 3:00 h
Dislivello:
 420 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio si sale lungo il comodo sentiero n. 34 attraverso boschi di larici e pini. Al Gampl Inn si può fare una pausa mentre i bambini si scatenano nel parco giochi. Proseguire sul sentiero n. 2 attraverso boschi ombrosi fino alla malga Bärenbad-Alm. Si prosegue sul sentiero n. 2, che porta al sentiero n. 9 e poi 9A e sale lentamente fino alla malga Naturnser Alm. Ritorno al Gasthof Jocher attraverso i sentieri n. 30 e 9. Proseguire in discesa sul sentiero n. 34 fino alla stazione a monte della funivia.

Monte San Vigilio

Attraverso la Via Crucis a Bad Möders | Stilves

Punto di partenza e d’arrivo: Stilves

Durata: 1:30 h
Dislivello: 147 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: facile

L’escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.

Percorso:
Da Stilves lungo la strada a Novale Bassa e dopo l’uscita del paese a destra sulla Via Crucis, seguendo la strada forestale e scendendo a sinistra il sentiero 16, oltrepassando la strada e a sinistra lungo la Via Crucis fino alla vecchia sorgente Bad Möders. Ritorno a Stilves lungo la strada asfaltata. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser.

Taufenscharte | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Alta Muta

Durata: 5:15 h
Dislivello: 940 m
Lunghezza: 9,9 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dalla stazione a valle della funivia dell’Hochmuth, prendere la funivia fino all’Hochmuth. Il sentiero n. 22 sale ripidamente al Gasthof Steinegg (1.420 m). Sulla sinistra il sentiero Hans-Frieden-Weg (n. 24) si snoda fino alla malga Leiteralm (1.522 m) su un sentiero ampio ma esposto. Al bivio prendere il sentiero n. 25 e salire ripidamente fino alla Taufenscharte (2.230 m). La discesa avviene sul lato nord, prima sul sentiero 25 e poi più in basso sul sentiero 22, lo Jägersteig, che si snoda lungo il versante nord sotto la Mutspitze con una pendenza moderata e scende al Mutkopf (locanda, 1.684 m). Proseguire sul sentiero n. 22 fino al Gasthof Hochmuth (1.350 m) e prendere la funivia per il Tirolo.

Escursione circolare delle baite al monte Gitschberg | Rio di Pusteria

Punto di partenza e d’arrivo: Seggiovia Gitschberg

Durata: 4:30 h
Dislivello: 840 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Per il giro delle baite al monte Gitschberg si parte alla stazione a monte della funivia. Sul sentiero 20 fino alla baita Gitsch, poi sul sentiero nr. 12 proseguire fino alla baita Zassler. Attraverso il sentiero 21 fino al “Ochsenboden”, procedere fino all’incrocio con il sentiero nr. 6, lungo il sentiero a sinistra attraverso il piccolo monte Gitsch fino al “Panoramabild” e alla baita Moser. Alla baita scendere fino al parcheggio Gampen, qui girare ancora a sinistra e attraverso il bosco e i prati in direzione della malga Gassler. Da li proseguire fino alla baita Bacher e proseguire brevemente lungo il sentiero 14 e poi deviare per il sentiero 19A per raggiungere la malga Kiener. Da qui brevemente lungo il sentiero nr. 20 in salita e poi deviare a sinistra per il sentiero circolare “Geißraste” e camminare fino alla baita Pichler. Dalla baita procedere in direzione della baita Zassler, prima deviare a destra e di nuovo lungo il sentiero circolare “Geißraste” per ritornare alla stazione a valle della funivia Gitschberg.

Sentiero Adolf Munkel | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: Malaga Zannes

Durata: 3:00 h
Dislivello: 416 m
Lunghezza:
8,8 km
Difficoltà: media

Il Sentiero Adolf Munkel (detto anche Sentiero delle Odle) si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi. Qui non si gode solo di un meraviglioso panorama, anche il ricchissimo mondo vegetale è sorprendente.

Percorso:
Partendo dal parcheggio si segue il sentiero nr. 6 fino alla Zanser Alm. Poi seguiamo il sentiero che porta al ponte e da li imbocchiamo il sentiero nr. 35. Arrivati alla Gschnagenhardtalm si può prendere il sentiero 36 per tornare al punto di partenza.

 

Escursione Giro delle malghe | Valdaora

Punto di partenza e d’arrivo: Valdaora

Durata: 5:20 h
Dislivello: 1200 m
Lunghezza: 15,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il giro delle malghe è un’escursione sopra Valdaora con una vista fantastica. Si parte presso il ristorante Panorama a Valdaora di Sopra sul sentiero n. 6 si prosegue per la Angerer Alm e da lì alla malga Lanzwiesen. Entrambe le malghe sono gestite durante l’estate e vengono servite specialità tradizionali. Da qui quindi ci si incammina – attraverso il bosco – verso la malga Brunst. Arrivati alla malga Brunst, gestita durante l’estate, si rimane poi sul sentiero 20 per ritornare di nuovo al punto di partenza.