Sentiero dei mulini di | Terento

Qui inizia e termina la Sua escursione:  Centro di Terento

Durata: 1:30 h
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
I mulini di Terento costituiscono un’amata meta escursionistica. Per mantenere viva la tradizione dei mulini è stato allestito un interessante percorso didattico lungo il quale diversi pannelli illustrano la funzione e la storia dei mulini di Terento. A metà percorso si trovano anche le rinomate Piramidi di Terra. In ambito della manifestazione s‘Terner Schmelzpfandl i mulini di Terento entrano in scena come si deve. Per l’occasione infatti i mulini vengono messi di nuovo in funzione. Con le ruote del mulino in legno attivate dall’acqua è allora possibile macinare il grano, proprio come una volta.

Consiglio: Da metà maggio fino ad ottobre ogni lunedì
dalle ore 10 alle 14 è possibile visitare un mulino in funzione.

Alternatività:
Escursione alle piramidi di terra 
Escursione a Terento

Escursione al lago d’Issengo | Terento

La vostra escursione inizia da qui: Terento
La vostra escursione finisce qui: Lago d’Issengo

Durata: 1:50 h
Dislivello: 120 m
Distanza: 7,1 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
L’escursione inizia nella frazione Pichlern (Bar/Café Niederhof) sul sentiero n. 3A in discesa fino al Guggenhof, a sinistra sul Mark. No. 3 a breve distanza lungo il sentiero delle farfalle fino a Hof Moar am Gruben, poi il sentiero per la chiesetta di San Martino e per Hofern. Da lì il Marchio. Seguite il sentiero n. 7 fino al castello di Schöneck e scendete a Mühlen sul sentiero n. 1 fino al lago balneabile Issinger Weiher. Il viaggio di ritorno è possibile in autobus.

Attrazione:
Lago d’Issengo

Meditazione a luoghi speciali | Parcines

La vostra visita guidata inizia da qui: Cascata di Parcines

Data: ogni lunedì fino al 04. settembre
Luogo: Cascata di Parcines
Orraio: alle ore 17:00
Iscrizione: Per questo evento è necessario prenotarsi.
Prezzo: 20,00 €
Accompagnatore: Dr. Birgit Pixner Blaas

Una possibilità è il rilassamento secondo Jacobson, il cosiddetto rilassamento muscolare. Si tratta di un metodo di rilassamento semplice e rapido che aiuta a liberare i blocchi. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire il disagio o ad affrontare meglio i danni che si sono già verificati. Gli esercizi di rilassamento portano ancora di più: si producono meno ormoni dello stress, la respirazione diventa più uniforme, la circolazione sanguigna migliora, il battito cardiaco rallenta, la pressione sanguigna scende.

I nostri luoghi speciali per la meditazione sono: la cascata di Parcines, il giardino storico nella residenza Gaudenz di Parcines e la centrale elettrica di Parcines!

La Cascata:
– Cascata di Parcines 

Contatto:
Associazione turistica di Parcines, Rablà
via Spauregg 10
39020 Parcines
+39 0473-967157

Escursione sulla via panoramica di Plan | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 2:15 h
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Salita: dal parcheggio di Plan – Pfelders (1620 m) si sale in seggiovia al Grünboden (2000 m, trattoria. A piedi sul sentiero 5a, un’ora). – Alta via: seguendo l’indicazione «Panoramaweg», si procede verso ovest e la valle interna, attraversando la fiancata fino alla malga Faltschnalalm (1871 m, con posto di ristoro; ore 1). Si continua nella stessa direzione (segnavia «Lazins»), scendendo al ruscello (ponte); con breve salita si raggiunge il maso Lazins (1772 m, trattoria; 20 minuti dalla malga). – Ritorno: si riattraversa il ruscello, e si torna al villaggio su stradina ombrosa; oppure si resta sul lato aperto e soleggiato, sul sentiero 24 che riconduce sul fondovalle al parcheggio (45 minuti).

 

Da Fleres fino a Matatz | Plan

Punto di partenza: Plan
Punto d’arrivo: San Martino in Passiria

Durata: 5:45 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 20,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è a Fleres. Attraverso il ponte del fiume Pfelderesbach e già ci ritroviamo sull’Alta Via di Merano nr. 24. Lungo il fiume fino a Unterstein, poi brevemente sull’Asfalto (a destra del fiume). Proseguire sul versante sinistro del fiume fino a Krössbichl (1.566 m). Poco prima di Krössbichl si va attraverso il ponte famoso, che collega la parte sud e nord dell’Alta Via di Merano. Dopo 30 m di strada asfaltata a sinistra lungo la pista da slittino fino a Sefnar (1.448 m) e proseguire sulla strada fino a Außenhütt (1.475 m). A destra sulla strada forestale e seguire la marcatura 24. Arrivati ad Ulfas )1.328 m) il sentiero conduce nuovamente per un breve tratto su asfalto attraverso il bosco Kammerwald fino a Christl (1.029 m), doce si trova un posto  di ristoro. proseguire nel versante soleggiato in direzione sud fino a Matatz (1.052 m). Qui c’è la possibilità di passare la notte in albergo per procedere con un’ulteriore tappa dell’Alta Via il giorno dopo, oppure si scende sulla marcatura 7 fino a San Martino in Passiria.

Monte Tavolino| Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 5:30 h
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Plan si prende la seggiovia (stazione a valle alla fine del paese) fino alla malga Grünboden. Il sentiero conduce sul lato destro oltre il rifugio verso sud fino alla vetta (indicazione “Monte Tavolino”). Prima si passa sulla pista da sci fino ad un piccolo giogo. Poi si cammina sul sentiero più ripido fino alla vetta ben visibile. Per il ritorno al rifugio Grünbodenhütte seguire lo stesso percorso. Dalla capanna un ampio sentiero, solo moderatamente ripido, conduce attraverso il bosco in un ampio arco fino a Plan (1 ora in più del tempo totale di percorrenza). Oppure potete riportare la seggiovia al punto di partenza.

Variante:
Se non volete fare un tour in vetta, potete anche fare un’escursione dalla malga Grünboden su un ampio sentiero panoramico fino alla Malga Faltschnal Alm e all’albergo Lazins. Da qui si prosegue sulla via n. 8 in realtà sempre verso il basso fino a Plan (tempo di percorrenza: buone 2 ore).

Malga Schneidalm | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 3:00 h
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 7,2 km
Dislivello: medio

Percorso:
A Plan – Pfelders (1628 m; strada da Moso in Passiria – Moos in Passeier,
parcheggio) si prende il sentiero 6 A che sale sul ripido versante erboso e
cespuglioso cosparso di sfasciumi, conducendo in ore 1.30–2 all’alpe
(2159 m, con posto di ristoro). Percorso raccomandato per il ritorno: dalla malga si segue a ritroso il sentiero 6 A per breve tratto; al bivio si svolta a destra (indicazione «Lazins») scendendo a zigzag, e poi traversando
con minor pendenza sul pendio erboso, per raggiungere un piccolo
lariceto e l’ampia via soleggiata del fondovalle (1770 m circa) che porta
alle case di Zeppichl (1676 m, albergo); infine si torna su asfalto al punto
di partenza.

Verso i Laghi di Sopranes | Plan

Punto di partenza: Plan
Punto d’arrivo: Tirolo

Durata: 7:00 h
Dislivello: 960 m
Lunghezza: 17,6 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il lungo tour inizia nel parcheggio di Plan vicino alla fermata dell’autobus (1614 m); Seguite la strada a sinistra del paesino e salite sul sentiero n.6 attraverso la foresta fino alla malga Faltschnalalm (1871 m). Da qui si prosegue sull’unico sentiero, n.6 attraverso la disboscata valle di Faltschnaltal lungo l’omonimo torrente, oltrepassando il rifugio Grubhüttl (2221 m), sentiero molto ripido per la cima Faltschnaljöchl (2.417 m) . Proseguire ripidamente fino a alla cima di Sopranes (2581 m). Per questo tour in alta montagna sono necessari un passo sicuro e un’esperienza alpina. Arrivati nel punto più alto di questo tour, sarete ricompensati con il bellissimo paesaggio nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Ora scende ripidamente verso il Lago Lavagna (Schiefer See) e il Lago Verde (Grünsee) e lì all’incrocio a sinistra in discesa sul sentiero n. 6-22 per la Malga Casera di Sopra (Oberkaser) (2131 m). Qui è consigliabile fare una lunga pausa prima di iniziare la lunga strada per Tirolo. Continuare sul sentiero, quindi sulla strada forestale, n. 6, oltrepassando la malga Unterkaser e il Rifugio Bocker. Al bivio successivo, è consigliabile proseguire a sinistra vicino al rifugio Longfallhütte (1075 m) e poi scendere di nuovo sulla strada o sulla strada forestale, n. 6 fino alla croce tirolese sita a Tirolo(806 m).Qui c’è anche una fermata dell’autobus.

Da Plan al lago Erensee | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 4:00 h
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 9,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la cabinovia si sale (400 m di dislivello) comodamente e in pochi minuti da Plan al Rifugio Grünboden, il primo ristoro di questo tour, che sorge a 2.000 m d’altitudine e rappresenta il punto di partenza dell’escursione circolare. Chi preferisce camminare, a Plan deve seguire la marcatura nº 5 fino al rifugio (tempo supplementare: 1 ora e ½), dove ha inizio il magnifico sentiero panoramico che, sui pendii e successivamente moderatamente in discesa, conduce in tre quarti d’ora verso l’interno della valle fino alla Malga Faltschnal (o Falschnalalm; 1.875 m), secondo ristoro del tour. Sopra il rifugio, il sentiero nº 7 (in parte ripido) sale in circa un’ora e mezza al Lago Erensee (o Ehrensee), che si estende in una conca a circa 2.300 m d’altitudine ed è circondato da cardi ed eriofori. Sulla riva pascolano i capi di Grigio Alpina. Dopo avere fatto ritorno alla Malga Faltschnal, si segue la marcatura 4 (½ ora), scendendo a Lazins. Dall’omonimo maso (1.772 m; terza possibilità di sosta), è possibile procedere ancora per mezz’ora verso l’interno della valle fino alla Malga Lazins (1.858 m; ristoro) o fare ritorno verso l’esterno della valle a Plan, seguendo la strada forestale (nº 8) o il sentiero 24 (facile) sul versante sinistro della vallata. Il sentiero 24 costeggia l’Albergo Zeppichl. Quest’escursione circolare può essere percorsa anche in senso contrario.

Variante:
Il sentiero escursionistico nº 8 conduce (1 ora buona) sulla strada forestale da Plan alla Malga Lazins. In inverno, questo percorso (adatto alle carrozzine) è perfetto per una facile escursione nel paesaggio innevato.

Al rifugio Plan | Plan

La escursione comincia qui: Plan

Durata: 6:30 h
Dislivello: 1330 m
Lunghezza: 11,3 km
Difficoltà: difficile

Itinerario:
Il rifugio è punto di partenza per diverse escursioni: Cima delle Anime (3475 m): arrampicata su roccia (in parte con corde fisse), 1 ore e 30 min, per escursionisti esperti non difficile. – Alta Via di Plan, parte occidentale al rifugio Petrarca: percorso segnato, 4 ore, molti metri di dislivello! – Alta Via di Plan, parte orientale con discesa nella valle Seebertal: all’inizio alta via segnata, poi lunga discesa, 4 ore.