Plan al rifugio Petrarca | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan- Pfelders

Durata: 7:00 h
Dislivello: 1270 m
Lunghezza: 20,5
Difficoltà: difficile

Percorso:
L’escursione inizia su larghe vie pianeggianti, a destra (toccando le case di Zeppichl) o meglio a sinistra sull’altra riva del torrente, si passa al maso Lazins (trattoria) ed alla malga Lazins. Si svolta a destra sul sentiero 8 (trascurando il 42 e più su il 40), risalendo con i tornanti l’intero erto costone roccioso fino al rifugio Petrarca all’Altissima. Si torna sulla via dell’andata.

Escursione a Flon, Christl e Matatz | San Martino in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: San Martino in Passiria

Durata: 2:30 h
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 9,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal centro di San Martino in Passiria (595 m) si segue sempre il sentiero 3 (indicazione «Christl») che per prati e boschi, toccando i masi Altlechn, Flon e Schlechten, sale alla trattoria Jaufenblick (825 m, 45 minuti). Proseguendo nell’abetaia sul sentiero 3 e toccando il maso Abfalter, si giunge a Christl (1029 m, posto di ristoro nel maso più basso; ore 1.30 dalla partenza). Si svolta a sinistra sull’alta via di Merano verso sud (segnavia 24, stradina e sentiero) che, toccando i masi Hausfeld (1096 m), Mittertal (1075 m), Egger (1022 m), traversa quasi in piano il pendio per prati e boschi portando a Matatz, ove i masi Weiherhof (1052 m) e poco più in alto Valtele hanno posti di ristoro (ore 1.30 da Christl).

Variante per il ritorno:
Seguendo l’indicazione «Sankt Martin» ed il vecchio sentiero 7, si scende attraverso la foresta ad un crocifisso ed al canale irriguo (Steinhauser Waalweg), poi sempre sul 7 ad un maso più basso, ed infine su un tratto gradinato fino al punto di partenza (ore 1).

Malga Fartleisalm | San Martino in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: San Martino in Passiria

Durata: 2:30 h
Dislivello: 410 m
Lunghezza: 8,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si parte da un piccolo parcheggio presso il maso Pfandlerhof nel villaggio di Boscarso – Prantach (1026 m; strada San Martino in Passiria; a piedi dal paese ore 1). Si seguono le indicazioni «Fartleis» o «Prantacher Alm» sulla stradina (segnavia 2) che s’inoltra fra le pareti della gola e porta ai pochi masi di Fartleis; si continua sulla stessa via o su scorciatoie con pendenza moderata per boschi e prati toccando le prime radure con baite; risalendo altri prati alpestri si raggiunge l’alpe e la malga con posto di ristoro (1449 m; ore 1.30 dal parcheggio). Al ritorno si rifà a ritroso la via dell’andata in un’ora buona.

Da Klammeben a Viadacqua e Prenn | San Martino in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Hirzer

Durata: 2:45 h
Dislivello: 70 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
Dalla stazione a monte della funivia di Klammeben si cammina fino alla segnaletica n. 40 quasi a sud fino alla Malga Stafell. Poco dopo si tiene la sinistra lungo il sentiero dell’alpeggio e si sale dolcemente fino alla Malga Videgger Assen, dove si è già attraversati il punto più alto dell’escursione. Il sentiero scende in alcune ampie serpentine, fino a quando non si raggiunge la segnaletica n. 40, che porta a sinistra verso Videgg. Da lì si segue la segnaletica n. 40 per Oberkirn a Prenn e alla stazione intermedia della funivia Hirzer.

Escursione tra le malghe sotto la Punta Cervina | San Martino in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Hirzer

Durata: 3:15 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione a monte della funivia di Klammeben si seguono quasi le indicazioni per la Malga Tallner, segnaletica n. 40. Da lì non seguiamo il brutto (e spesso fangoso) sentiero della malga, ma teniamo la destra sulla segnaletica n. 2B, che sale moderatamente nella Valle di Rotmoos. Continuare, ignorando i rami a destra e a sinistra, e scendere alla Malga Mahdalm in un’ampia curva con una leggera pendenza. Da lì si sale in parte un po’ più ripida fino a segnaletica n. 4 alla Malga Gompm. Da lì la segnaletica n. 5B conduce fino al Rifugio Punto Cervina e si prosegue a destra fino al punto di partenza.

Variante per la discesa:
Dalla Malga Gompm si prosegue sulla segnaletica n. 4 sulla strada forestale, numerose scorciatoie sono ben visibili e facilmente percorribili a piedi. Sotto l’Albergo Hochwies (splendida vista) si rimane sulla strada (le apparenti scorciatoie conducono “nella pampa”) e si raggiunge la stazione intermedia della funivia. Tempo di marcia più ½ ora, dislivello più 400 m in discesa.

Le Alpi Sarentine

Nel cuore dell‘Alto Adige si ergono le 120 vette montane delle Alpi Sarentine che, a forma di ferro di cavallo, circondano la pittoresca Val Sarentino. Parole quali solitudine montana, idillio, varietà e contemplazione esprimono al meglio il carattere delle Alpi Sarentine. Anche se il nome di questo gruppo montuoso deriva dalla valle omonima, non tutte le vette sono raggiungibili da essa, bensì dalle valli e dagli altopiani circostanti. Ciò rende questa catena montuosa, rimasta pressoché immacolata, un‘amata meta escursionistica in ogni periodo dell‘anno. Le Alpi Sarentine presentano inoltre percorsi escursionistici facilmente percorribili, considerato che le vette non superano mai i 3.000 m. Da non perdere le Piramidi di Terra presenti sul Renon, il centro geografico dell‘Alto Adige nei pressi di ”Urlelok” a San Martino, nonché la chiesetta a Santa Croce di Lazfons, il più alto luogo di pellegrinaggio in Europa.

Le Alpi Sarentine possono essere suddivise in 4 parti:
– le Alpi Sarentine centrali, che si trovano in posto centrale attorno alla Val Sarentina.
– l‘altopiano del Renon che si trova al sud, direttamente sopra la città Bolzano.
– Merano 2000 compone la parte nordovest. Si trova sopra la città Merano.
A ovest si trova l’altopiano del Tschöggelberg, che confine con le Alpi Sarentine centrali e Merano 2000

Percorso “Passerschlucht” | Passirio

Punto d’inizio: San Leonardo i. P. 
Punto d’arrivo: Moso i. P.

Durata: 2:30 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: intermedio

Il sentiero per la gola del Passirio ha inizio nel centro di San Leonardo e, attraversando il campo sportivo, porta in direzione di Gomion. Parcheggi gratuiti si possono trovare sia in centro che presso il campo sportivo.
Lungo il fondovalle appena sotto Gomion si trova un grande bacino di raccolta d’acqua con fauna e flora particolarmente interessanti. Dopo il bacino, il sentiero attraversa il fiume e fino a Moso segue la riva sinistra del Passirio. Passando vicino a rocce enormi e attraversando tratti boscosi, il sentiero segue da vicino il corso del fiume che scorre tranquillo lungo un percorso scolpito nei secoli tra cascatelle e bacini. Particolarmente interessante è il tratto detto “Kleiner Stieber” vicino a Langwies, dove il Passirio ha scolpito il suo corso stretto tra le rocce imponenti per cascare poi in un ampio bacino. Qui, dopo circa tre chilometri, inizia la parte selvaggia del sentiero. Ripidi pendii e romantici boschi. Dopo la vecchia centrale idroelettrica di Gomion, il sentiero attraversa il rio Saldern Bach, passa per ripide scarpate rocciose e sale poi a serpentina per circa 200 metri d’altitudine. Da qui si ha una magnifica vista sulle pareti rocciose sotto Stulles, attraversate da diverse cascate tra le quali la terza cascata d’Europa per altezza. A questo punto il sentiero attraversa alcuni tratti boscosi molto ripidi, taglia circa a metà la parete rocciosa Prantl, alta più di 200 metri, e scende, attraversando un altro tratto boscoso, fino alla gola del Passirio. Qui si possono ammirare straordinari percorsi e giochi d’acqua e formazioni rocciose delle più varie. Il sentiero attraversa poi il ponte sull’argine di protezione e da qui segue la vecchia strada carrabile fino a Moso.

Area escursionistica Hirzer | Val Passiria

Come raggiungere il Hirzer
Qui trovate la mappa escursionistica!

L’area escursionistica Hirzer si trova normalmente nel comune di Scena, ma è più facile da raggiungere dalla Val Passiria, da dove a Saltusio parte la funivia Hirzer.
L’area escursionistica si estende dalla stazione intermedia della funivia ad una altitudine di 1450 metri fino a quasi 2.600 metri di altezza sopra il livello del mare.
Funivie, Seggiovie e Malghe sono aperte da Pasqua fino ai primi di Novembre. Come già accennato all’inizio di questa pagina, è la funivia Hirzer la più facile possibilità di salire nella zona escursionistica. Senza difficoltà arrivi a 2000 metri sul livello del mare e da qui tutte le destinazioni della area sono a portata di mano. In alternativa, puoi raggiunge il Hirzer anche direttamente da Scena con funivia Verdins- Oberkirn, da dove si prende una romantica seggiovia che giunge 1800 metri al Ristorante Grube.

Orario d’apertura e prezzi:
metà giugno – fine settembre.

Qui trovate informazioni sugli orari e i prezzi


cvf

Contatto:
Seilbahnanlagen Hirzer srl
via Passiria 2
39010 Saltusio/S. Martino in Passiria
+39 0473 645498

 

Il Sentiero dei Nani | San Leonardo in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Sandhof, Museo Passiria

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 160 m
Lunghezza: 5,1 km
Difficoltà: facile

Il Sentiero dei Nani nella Val Passiria permette di scoprire il mondo dei folletti.

Percorso:

Il Sentiero didattico dei Nani porta dal Sandhof di S. Leonardo (Albergo e Museo nella Val Passiria) lungo l’argine del Passirio, oltrepassando il biotopo fino al Ponte Auerbrücke, il quale si attraversa. Da qui si oltrepassa il ristoro “Närrische Hütt” e un mulino. Poi in leggera salita fino al Maso Auerhof. Vale la pena dare uno sguardo all’edicola ai margini della strada. Oltrepassando il maso verso il bosco e fino al punto panoramico con vista su San Leonardo e dintorni. Da qui sulla strada forestale fino ad una piccola radura con bacheche illustrate, giochi, altalena e zona pic-nic. In seguito si sale tra la Valle dei Nani con accesso alle miniere e la casa nel bosco fino ad un sentiero che porta al “gioco di vento” e la stazione dei “frutti di bosco”. Ora inizia un sentiero nei prati in discesa fino alla “casetta della volpe” e “la stazione dell’acqua”. Arrivati alla strada asfaltata si scende attraverso un stretto tracciato fino alla centrale elettrica e al “sentiero didattico degli apicoltori e dei pescatori”.
Il sentiero porta fino a San Leonardo di Passiria. Qui si fa ritorno al punto di partenza Sandhof lungo l’argine del Passirio o la Via Gantöllenweg.

Escursione circolare sul sentiero “Jägersteig” | San Leonardo in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Valtina

Durata: 4:00 h
Dislivello: 640 m
Lunghezza: 11,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione è Innerwalten. Sul sentiero (n. 18 – ciclabile Waltner) passare per il ristorante Innerwalten e in discesa a destra. Al maso Wanserhof e la cappella San Giovanni si prosegue sul sentiero n. 15, a destra per la valle Sailertal e sempre lungo il torrente. Il sentiero conduce a sinistra ad una malga gestita e fino al lago Seebergsee. Procedere sul sentiero che ha inizio, cioè il sentiero Jägersteig 14A e in discesa ripida fino alla malga Wannseralm. Dalla malga brevemente verso valle, poi sul segnavia 14 attraverso la valle di Vannes in discesa fino al maso Wanserhof ed infine sulla via d’andata ritornare a Innerwalten.