Sentiero del sole | Burgusio

Punto di partenza e d’arrivo: Burgeis

Durata: 7:00 h
Dislivello: 392 m
Lunghezza:  20,2 km
Difficoltà: media

Questo percorso tematico racconta del sentiero delle leggende della Val Venosta, di S. Benedetto ma anche dei sentieri delle rogge, percorsi gradevoli e molto apprezzati che si snodano nella natura rigogliosa e spesso selvaggia di questa valle dallo speciale microclima.

Percorso:
Il sentiero tematico che inizia nella periferia occidentale del paese di Burgusio porta innanzitutto fino all’Abbazia di Monte Maria. Questa prima parte è dedicata ai Frati Benedittini. Poco prima dell’Abbazia il sentiero devia a destra e porta, seguendo una leggera salita, all’ingresso nord di Burgusio. Poi si attraversa una parte del paese fino all’estremità orientale del paese, si piega verso sinistra e si arriva, attraverso i campi, al ponte di pietra e poi all’Oberwaal di Malles. All’altezza dei masi di Montecin si attraversa il pendio della montagna sopra l’abitato di Tarces fino agli insediamenti archeologici di Ganglegg sopra Sluderno. Seguendo il Leitenwaal, si passa dai masi posti sul versante della montagna sopra Sluderno e si arriva a Spondigna. Il sentiero termina direttamente sulla strada statale nei pressi della stazione ferroviaria di Spondigna.
Lungo il sentiero tematico si scopre interessanti notizie riguardanti San Benedetto, i corsi d’acqua lungo le rogge (i cosiddetti Waale), la natura e le leggende dell’Alta Val Venosta. È possibile anche percorrere solamente alcuni tratti del sentiero tematico.

Sentiero delle rogge di Sluderno e Ganglegg

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Alte Mühle a Sluderno

Durata: 2:30 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 6,9 km
Difficoltà: facile

L’escursione conduce allo Leitenwaal e all’insediamento preistorico di Ganglegg.

Percorso:
Dall’Hotel Alte Mühle (parcheggio) di Sluderno, il sentiero conduce al parco giochi e alla piccola parete di protezione. Qui si sale le scale sulla sinistra e si segue il ruscello verso valle. Il sentiero serpentino sale allo Leitenwaal. Il sentiero per lo Leitenwaal, segnavia 17, passa prima per il Rio Avisiums e dopo 100 m anche per il Rio Saldura. Ora ci dirigiamo verso Ganglegg, un insediamento preistorico aperto al pubblico e restaurato in modo esemplare. Si scende poi sul Monte Calvario fino a Sluderno e all’Hotel Alte Mühle.

Variante:
Da Sluderno si cammina verso Castel Coira e si prosegue fino al sentiero delle rogge, che circonda l’intera Valle Saldur e conduce attraverso il Monte Calvario fino al paese (tempo di percorrenza: 3 ore).

 

Il sentiero funivia | Salorno

Punto di partenza e d’arrivo: Cauria

Durata: 1:00 h
Dislivello: 435 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Il sentiero della funivia conduce da Cauria alle rovine della storica funivia di legno ed materiale e ci offre, accanto al godimento delle bellezze naturalistiche dell’area, uno sguardo su antiche attività commerciali.

Percorso:
Il percorso inizia al centro del paese di Cauria con il sentiero n. 87 che, passando dal paese in direzione “Unterstein”, conduce al forno della calce. Esso ricorda il duro lavoro di cottura della calce, che per secoli ha rappresentato un’importante fonte di guadagno per la popolazione rurale. Il percorso svolta a destra, dopo una camminata di circa 10 minuti, lungo una mulattiera, che da “Unterstein” conduce lungo una strada forestale alla fossa dei lupi. Il sentiero snoda dolcemente la sua strada attraverso il fitto bosco misto e prosegue poi fino alla funivia di legno ed materiale, da cui si gode di una vista spettacolare sul Geier e sulla gola di Salorno. Il sentiero n. 7 ci riporta, con singoli tratti ripidi, a Cauria.

Dalla baita Garba ai Pochi | Salorno

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Baita Garba

Durata: 2:45 h
Dislivello: 382 m
Lunghezza: 6,9 km
Difficoltà: media

Con questa escursione si raggiunge il giardino delle sculture di Pochi di Salorno. Il “giardino dei desideri” unisce in un piccolo bosco di latifoglie le opere della scultrice Tatz-Borgogno. “Libertà e armonia tra arte e natura” con questo motto l´artista ha creato e installato nel giardino più di 200 sculture in bronzo e in marmo.

Percorso:
Punto di partenza dell´escursione è il borgo Garbe poco prima di Salorno (venendo da nord). Si imbocca il sentiero nr. 3A. Al bivio si prende a sinistra il sentiero nr. 3 fino a Pochi di Salorno. Qui si trova il “giardino delle sculture”. Per il ritorno si imbocca il sentiero nr. 3 e alla chiesetta di San Giovanni si segue a destra il sentiero nr. 5 fino al borgo Garbe.

Da Vilpiano a Meltina

Punto di partenza: stazione a monte funivia Vilpiano
Punto d’arriva: Meltina

Durata: 1:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

La funivia Vilpiano-Meltina Vi porta a vette alte in 4 minuti. Una volta arrivati Vi augura una magnifica vista panoramica sulla Valle dell’Adige, e sull’omonimo casale della comunità montana di Meltina. Ora è possibile arrivare rapidamente e senza fatica dalla funivia al centro del villaggio di Meltina. Passeggia su un piacevole sentiero ombreggiato nel bosco e goditi il paesaggio e la tranquillità!

Percorso:
Prendendo il sentiero n. 1 si arriva direttamente a Meltina.

Salonetto – St. Ulrich | Meltina

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione a monte funivia Meltina

Durata: 1:10 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 3,1 km
Difficoltà: facile

A St. Ulrich si trova la piccola chiesa romana St. Ulrich. Qui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulle montagne vicine. La chiesa é stata ristorata in 1859 e l´immagine del altare viene dal pittore Psenner da Ums.
Anche l´albergo St. Ulrich, vicina alla chiesa, offre un bel panoram, und parcogiochi per i piú piccoli e specialitá tipivhe altoatesine.

Percorso:
La escursione parte dalla funivia a Salonetto sulsentiero n. 15. In circa 1,5 ore si arriverá dalla chiesa a St. Ulrich. Per il ritorno ci sono vari opzioni: sul sentiero verso Plun, oppure sul sentiero circondario St. Ulrich e poi sul sentiero n. 1 fino a Salonetto.

Escursione circolare Valle Altafossa | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altafossa

Durata: 3:00 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio in valle Altafossa si cammina in direzione nord su sentieri ben battuti del sentiero circolare valle Altafossa – Altfasstal Rundweg. Poco prima del torrente Altfassbach alla croce deviare a destra per il sentiero 16 e proseguire in direzione nord. Al di sopra dell’alpe Felderalm si attraversa il torrente e su ritorna sulla marcatura 15, oltrepassare l’alpe Kircher Alm e Pockeralm. Il rifugio Großberghütte invita a fare una sosta, prima di ritornare al punto di partenza.

Variante:

Dalla stazione a valle Valles-Monte S. Vigilio con la funivia Schiling fino alla “Tanne” e da li in direzione del percorso circolare Valle Altafossa. (Tempo di percorrenza ca. 2,5 h)

Da Valles alla Malga Fane | Gitschberg Jochtal

L’escursione proposta porta dal paese attraverso il bosco ad una prima malga nel fondovalle; si continua sulla strada che risale a serpentine lo scosceso e scintillante versante roccioso, poichè il sole illumina i numerosi ghiaccioli presenti.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Valles

Durata: 3:45 h
Dislivello: 370 m
Lunghezza:  10,5 km
difficoltà: intermedia

Itinerario:
Dal paese di Valles il punto di partenza è il grande parcheggio degli impianti di risalita (1396 m). Da qui ci si incammina nel fondovalle passando accanto alla Malga Kurzkofelhütte (1422 m); da qui si supera a serpentine il gradone roccioso per poi raggiungere il margine della conca e arrivare al grazioso Paesino Malga Fane Alm (1739 m).
Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e mezza a partire dal parcheggio. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata.

Giro circolare sul Monte Stoanamandl | Gitschberg Jochtal

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte Jochtal

Durata: 3:00 h
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Il giro panoramico sul Monte Stoanamandl conduce fino al Rifugio Anratter lungo numerosi punti panoramici e belle vedute.

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte Jochtal (2.007 m) sopra alla frazione di Moso in Val di Valles. Ci si incammina seguendo il segnavia 11 in direzione sudovest; al primo bivio si svolta a sinistra sul sentiero 1A e in salita fino al Monte Stoanamandl (2.118 m). Accompagnati da un panorama da favola si scende in località Jöchlboden” (1.929 m) e si prosegue fino alla Malga Hinterleitalm e si incontra continuando la successuca Malga Weberalm (1.813 m). Qui  si svolta a sinistra proseguendo sul sentiero forestale 9 fino al Rifugio Anratter (1.850m). Proseguendo ancora sul sentiero 9 si giunge infine dinuovo al punto di partenza.

Da Campolasta a Sonvigo | Val Sarentino

Punto di partenza e d’arrivo: Campolasta

Durata: 3:15 h
Dislivello: 490 m
Lunghezza:  9,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione invernale verso Sonvigo inizia a Campolasta. Prima in salita fino a St. Valentin sul sentiero estivo 17. Seguire poi il sentiero forestale in direzione nord-ovest lungo il Campitello. Passando vicino ai masi Kandel, Pöltele, Kohl, Reiter, Trottmann, Lobiser fino al di sopra di Sonvigo nella Val di Pennes. Sempre sulla strada forestale lungo il bosco fino alla strada principale per Pennes. Raggiunta la strada seguirla per un pò fino alla fermata dell’ autobus. In autobus ritornare a Campolasta.