Escursione al laghetto Sulfner | Avelengo

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Nusser Avelengo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi. Ma anche in inverno, quando lo stagno é circondato da neve, l’ atmosfera é unica.

Percorso:
L’escursione al Laghetto Sulfner di Avelengo parte dal parcheggio Nusser ad Avelengo e segue il sentiero n. 14 che in leggera salita porta al ristorante Sonnenheim. Qui attraversare la strada, passare il maso Innergruberhof e prendere la diramazione per S. Caterina (n. 50) per poi raggiungere il suggestivo Laghetto Sulfner con la sua particolare vegetazione.
Proseguendo il sentiero n. 11 in leggera discesa si passa per il ristorante e maneggio Sulfner, si arriva a S. Caterina che offre una magnifica vista su Merano. Da lì ritornare infine al punto di partenza per la strada asfaltata chiusa.

Da Zannes alla malga Geisler | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Malga Zannes

Durata: 3:30 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione più affascinante per raggiungere Malga Geisler parte dal parcheggio di Zannes e prosegue lungo il sentiero del fieno n. 6 per Ciancenon (San Zeno). Da lì si attraversa a destra il ponte per imboccare lo spettacolare sentiero Adolf-Munkel fino al bivio per Malga Geisler, da dove si prosegue ancora per 15 minuti a piedi per giungere direttamente al nostro rifugio.
Per tornare al punto di partenza si può ritornare sul sentiero dell’andata o si segue la strada forestale verso S. Maddalena. Si prosegue sempre sul n.36 fino al bivio S. Maddalena/Malga Zannes dove si gira verso Zannes.

Sentiero degli Elfi | Vandoies di Sopra

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Vandoies di Sopra

Durata: 0:50 h
Dislivello: 97 m
Lunghezza: 3,2 km
Difficoltà: facile

Le undici Stazioni del sentiero degli elfi vi invitano alla scoperta della natura attraverso l’esperienza diretta e la partecipazione attiva.

Percorso:
Il sentiero degli Elfi si trova nel bosco di Vandoies di Sopra. Inizia al parcheggio “Töpelsplatz” e va lungo il sentiero n. 17. Su questo sentiero potrete osservare gli animali selvatici nel loro habitate imparare a riconoscere le loro impronte, potrete esplorate la casa delle api, andare alla ricerca degli uccelli che abitano il bosco e riposare infine presso la maestosa cascata.Tra gli alberi potete sbizzarrirvi a giocare insieme gli elfi mentre dal tranquillo belvedere sulle rocce avrete una magnifica vista su Vandoies di Sopra. Sulla via del ritorno vi consigliamo di esplorare il ricco biotopo del muro a secco.

Sentieri del sole – Il cammino di San Leonardo | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: San Giacomo, Valle Aurina

Durata: 1:30 h
Dislivello: 267 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: facile

Partendo dal villaggio di San Giacomo (chiesa), il sentiero soleggiato conduce sopra il paese attraverso prati, boschi e un pezzo del vecchio sentiero „Mühlweg“ fino a ritrovarsi al punto di partenza.

Percorso:
Il sentiero si snoda a monte della località di San Giacomo e conduce dapprima attraverso i prati, quindi attraverso il bosco, seguendo l’antica via dei mulini, per riportarci al punto di partenza. Tema dell’ escursione: questo sentiero è allo stesso tempo percorso e meta della passeggiata. Ma esso conduce verso un’altra meta in attesa: “il giardino delle sculture” e la sala dove l’artista Jakob Oberhollenzer espone le sue opere. Il luogo è meta di chi ama la natura e ne percepisce il fascino. E’ un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente, all’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta presenti lungo il percorso, apposite tavole illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono i seguenti: “Dal grano al pane”, “Dalla pianta del lino al tessuto” e “Il lavoro del boscaiolo”. Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può camminare a piedi nudi e assaporare il piacere di un pediluvio nelle acque tonificanti. Il sentiero è dedicato a S. Leonardo, il protettore del lavoro dei contadini. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine. Dal giardino delle sculture si può percorrere la via del ritorno anche deviando verso il villaggio. Il percorso più lungo passa invece accanto ai masi, per raggiungere poi l’albergo Garber (fermata dell’autobus) e infine il parcheggio.

Giro panoramico | Speikboden

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 4:20 h
Dislivello: 718 m
Lunghezza: 10,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Passaggio a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); proseguire fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); attraverso la stazione a monte della seggiovia Sonnklar e la baita Sonnklarhütte al dosso Sonnklar Nock (2390m); andare avanti fino a raggiungere la malga Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm, sentiero n. 26, 27b); ritorno alla Speikboden Alm a 2000m (sentiero n. 26, stazione a monte della cabinovia Speikboden).

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Giro escursionistico molto consigliato con spettacolare vista panoramica a 360 gradi.

Escursione sul sentiero dell’avventura | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Municipio Campo Tures

Durata: 3:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: media

Avvicinare le persone alla natura…questo è lo scopo del Sentiero natura di Campo Tures. Il tracciato, lungo ca. 6 km, è stato finanziato per metà ciascuno dal Comune di Campo Tures e dall’Ufficio Parchi Naturali. Il logo, uno scoiattolo, accompagna l’escursionista da una stazione all’altra. Vengono trattati molti argomenti: natura, cultura, fauna, flora, geologia, mitologia, favole e leggende… Costruzioni audaci, come una piattaforma panoramica ad altezza delle cime degli alberi, rendono più attrattivo il percorso.

Percorso:
Inizia in piazza del municipio a Campo Tures: ci incamminiamo verso Nord, giriamo a destra dopo 50 m, attraversiamo il fiume e seguiamo il lungofiume fino alla soglia della passeggiata del Castello, dove ci tocca salire per un breve tratto. Sottopassiamo il vecchio portone doganale e proseguiamo lungo la stradina ghiaiata a destra: il Castel Taufers invita alla visita. Il sentiero natura invece ci guida verso Nordest: un panorama meraviglioso su tutta la conca ci sorprenderà! Dopo tre quarti d’ora scendiamo in direzione del fiume e sul lungofiume destro passeggiamo sotto gli ontani ombreggianti fino a raggiungere la piscina Cascade che invita a fare un bagno rinfrescante. Ora ci avviamo in direzione Campo Tures e dopo mezz’ora raggiungiamo il ns. punto di partenza, la piccola fontanadelle oche nel centro di Campo Tures.

Passeggiata sul sentiero delle legende | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Bad Winkel

Durata: 2:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: media

Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l’emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende e la presenza di alcuni oggetti sottolinea l’aspetto misterioso del bosco magico.

Percorso:
La camminata si snoda principalmente nel bosco, è facilmente percorribile ed è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno.
Partiamo da Bad Winkel. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wissemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.

Giro alle cascate | Luttago

Il giro delle cascate: una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm”

Punto di partenza e d’arrivo: Luttago

Durata: 01:30 h
Dislivello: 304 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
I sentieri che dovremo percorrere sono segnati con il numero 23 o 26. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraversiamo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porta nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scendiamo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. In vicinanza della strada verso Rio Bianco vediamo la spettacolare cascata. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraversiamo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci accoglie di nuovo il bosco luminoso. Seguendo il sentiero n. 23 torniamo al punto di partenza.

Sentiero meditativo di San Giovanni | San Giovanni

Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa San Giovanni in Val Aurina

Durata: 01:30 h
Dislivello: 133 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla chiesa di San Giovanni verso la casa delle manifestazioni “Festhalle”. Il sentiero ci apre una splendida vista sul paese di San Giovanni, attraversando boschi e prati. Il contrasto tra il paesaggio verdone e le montagne maestose all’orizzonte nasconde sempre nuove impressioni indimenticabili.

Escursione alle cascate di Riva | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Castel Taufers

Durata: 2:30 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
La nostra escursione comincia a Castel Taufers. Da li ci incamminiamo sul sentiero n. 2B e poi 2A verso est. Poco dopo si arriva nel bosco dove ci si imbatte in un punto panoramico con una stupenda vista sulla val Aurina che si estende fino a Brunico. Poi si segue il sentiero n. 10 fino al Maso Talblick. Da lì una strada asfaltata ci porta verso est. Dopo una centinaia di metri dopo aver attraversato il fiumiciattolo svoltiamo a destra e camminiamo in discesa fino al Toblhof dove si può riposare. Andando avanti un stretto e ripido sentiero ci porta nella gola del torrente Riva dove tenendo la destra seguiamo il sentiero di San Francesco che poco dopo porta alle spettacolari cascate. Per primo raggiungiamo la cascata più alta con 42 m. Le altre due possono essere raggiunte su un sentiero. Sono un po più basse ma comunque impressionanti. Successivamente il sentiero delle cascate ci porta lungo il greto del fiume verso valle. Al prossimo bivio andiamo a destra, passiamo il parcheggio e attraversiamo il fiume prima del paesino Winkel. Il nostro itinerario prosegue a sinistra. Al prossimo ponte attraversiamo di nuovo il fiume e seguiamo il “sentiero lungo fiume” verso Campo Tures. Al estremità nordovest del paese giriamo a destra sul “Mutschlechner Weg” e poco dopo seguiamo il “Naturlehrpfad” per tornare al nostro punto di partenza.