Giro dei masi di Quadrato | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: incrocio via Quadrato/ via Lagundo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

In armonia con la natura – passegiata panoramia per i masi traditionali sul Monte Tramontana!
Camminata ideale per i bambini, da fare con passeggino!

Percorso:
Dall’incrocio si segue la strada in direzione Rio Lagundo. Oltrepassare il maso Unterbrunn e fino al prossimo incrocio a sinistra e fino al maso Oberbrunn. Sul sentiero nr. 29B il tour conduce attraverso i storici masi Quadrato, il maso Oberbrunn, il masa Niederweg e il maso Mitterhof fino al ristorante Gramegg. Qui nuovamente a sinistra e proseguire fino al ristorante Niederhof. Bel panorama sulla Bassa Venosta. Ritornare al parcheggio sulla strada catramata.

I Storici masi Quadrato sono: maso Unterbrunn, masi Oberbrunn, maso Niederhof, maso Mitterhof

Escursione di rifugio | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 2:00 – 3:00 h
Dislivello: 180 m – 400 m
Lunghezza: 7 km – 9 km
Difficoltà: media

Un giro adatto a tutta la famiglia nell’area di Merano 2000 è la semplice escursione di rifugio in rifugio, facilmente percorribile anche con passeggini sportivi.

Percorso:
Punto di partenza per questa escursione è Pivigna, raggiungibile in funivia da Merano, la più grande dell’Alto Adige o in cabinovia da Falzeben.
Il primo rifugio situato lungo il percorso è il Piffinger Köpfl, da cui si prende il sentiero n. 3 che porta alla Malga Waidmann e successivamente alla Malga Kirchsteiger e al Rifugio Merano. Si prosegue su un comodo sentiero escursionistico fino al Rifugio Parete Rossa, dal quale è possibile tornare a Piffing o proseguire per il Rifugio Zuegg fino a Falzeben. Una volta arrivati si può prendere la cabinovia o rimettersi in marcia per raggiungere a piedi la stazione a monte della nuova funivia o la macchina.

Rifugi lungo il percorso: Ristorante Falzeben, Ristorante Panorama, Ristoro montano Piffinger Köpfl, Panoramabistro Merano 2000, Malga Waidmann, Rifugio Kirchsteiger, Rifugio Meraner, Rifugio Parete Rossa

Il giro Wasserbühel | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Laion

Durata: 0:20 h
Dislivello: 45 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

Percorso:
A Laion (m 1093) si segue la segnaletica Wasserbühel Rundweg che porta alla zona dei ritrovamenti archeologici lungo il versante nord della collina Wasserbühel. Proseguendo il giro passa dal biotopo Kofler Moos, una via campestre in direzione sud collega all´itinerario segnavia n. 35, lungo il quale si completa il giro tornando all´abitato di Laion.

Sentiero circolare Kasserol | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Centrale Laion

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 3,4 km
Difficoltà: facile

Escursione nel paese. Il sentiero circolare Kasserol conduce nei dintorni della splendida località di Laion

Percorso:
Il punto di partenza per il sentiero Kasserol è la piazza centrale a Laion. Poco prima del sentiero nr. 5, seguire le indicazioni “Wasserbühl” e “Wetterkreuz” e ritornare di nuovo a Laion. Possibilità di fare picnic al punto panoramico “Wetterkreuz” e diversi punti di ristoro a Laion.

Sentiero circolare Walther v.d. Vogelweide | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Laion

Durata: 3:00 h
Dislivello: 410 m
Leunghezza: 7,4 km
Difficoltà: media

Sulle tracce del menestrello Il giro anulare Walther von der Vogelweide conduce da Laion fino ad Albione. Ai punti significativi lungo l´itinerario sono piazzati cartelli che informano sulla vita e le opere del cantore a cui il percorso è dedicato. In questo modo la bella passeggiata viene arricchita da informazioni storiche-culturali, inoltre si passa da alcuni punti di ristoro.

Percorso:
Dal campo sportivo di Laion (m 1085) si segue il sentiero segnavia n. 5 in discesa verso nord per i prati, in bella passeggiata si raggiunge il paesetto Albions (m 857). Volendo verso sud si segue la strada per il maso Mair am Bach, dove si prende la via per i campi (cartelli Vogelweider Rundweg). Prima per i prati, poi in lungo tratto per i boschi, si raggiunge l´abitato di Novale (m 740, punto di ristoro Törggelen in autunno). Passando dalla chiesetta di S. Caterina a Novale e dal maso Vogelweider Hof si segue l´itinerario segnavia n. 35, che porta in salita tra i campi sul versante sud del monte. Attraversata la strada asfaltata si risale a Laion, punto di partenza.

Sentiero natura | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Paese di Marlengo

Durata: 0:50 h
Dislivello: 92 m
Lunghezza: 1,1 km
Difficoltà: facile

Contrassegnato da uno scoiattolo sui segnavia, il Sentiero natura e avventura di Marlengo si propone come itinerario didattico. Adatto a tutta la famiglia, il percorso circolare di oltre un chilometro prevede 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno. Con il suo percorso altafune il Sentiero natura e avventura di Marlengo assicura divertimento per tutte le età con un laboratorio naturale per fare bricolage con i tesori del bosco.

Percorso:
Il sentiero Natura é raggiungibile in ca. 20 minuti dal centro paese procedendo in direzione “Waalweg” e seguendo le indicazioni che riportano lo “scoiattolo”. L’ingresso si trova sopra il parcheggio del Hotel Ristorante Waldschenke lungo il “Waalweg di Marlengo”. Il sentiero é lungo 1 km è conta 23 stazioni naturali che possono essere raggiunte comodamente da tutta la famiglia. È percorribile esclusivamente a proprio rischio.

Percorso circolare di Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbiano centro del paese

Durata: 4:00 h
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Ricco di storia. La ciclabile conduce alle due cascate di Barbiano e alle Tre Chiese.

Percorso:
Il sentiero per le cascate parta al centro di Barbiano. Sul sentiero “Wasserfallweg” si raggiunge prima la cascata inferiore poi quella superiore. Sul sentiero 34 e 27 fino a Briol. Proseguire verso le Tre Chiese lungo il sentiero 4. La via di ritorno avviene dapprima sul sentiero 6, che poi sfocia in quello nr. 3. Sulla strada del paese ritornare al punto di partenza.

Escursione delle tre malghe | Avelengo,Verano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Avelengo

Durata: 5:00 h
Dislivello: 686 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: media-difficile

L’escursione si snoda per la maggior parte su sentieri forestali e ampi prati e passa anche per il suggestivo laghetto Bruggen con la sua particolare fauna.

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio ad Avelengo paese (1.280m), da lì il sentiero n. 16 conduce alla malga Leadner Alm a 1.514m. Proseguire i sentieri n. 11 e 11A fino alla malga di Verano (1.875m). Il percorso conduce attraverso la malga Wurzer Alm (1.707m) per scendere fino al punto di partenza ad Avelengo paese.

Sentiero Oswald von Wolkenstein | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a valle funivia Alpe di Siusi

Durata: 1:30 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 5,7  km
Difficoltà: facile

Il Sentiero Oswald von Wolkenstein è un percorso circolare che costeggia le Rovine di Salego e Castelvecchio. Lungo l’itinerario 15 stazioni v’invitano a giocare, ma anche a scoprire la tavola dei cavalieri, una spada e animali mistici.

Percorso:
Dall’accesso alla stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi una strada carrozzabile asfaltata devia in direzione di Salego. Là, svoltate tutto a sinistra, salendo al Sentiero Oswald von Wolkenstein, che serpeggia attraverso il bosco di Castelvecchio, oltrepassando le omonime rovine e quelle di Salego. Al di sotto della roccia della rovina di Castelvecchio il sentiero tematico prosegue in direzione di Bad Ratzes, terminando presso una strada forestale.
A destra, con una deviazione di 10 minuti, raggiungete l’Hotel Bad Ratzes, dove potete divertirvi in un magnifico parco giochi. A sinistra dell’edificio, seguite l’indicazione “Siusi” e dopo mezz’ora raggiungerete nuovamente la stazione a valle della cabinovia.

Nota: Nessuna possibilità di sosta e ristoro durante il percorso; portarsi il pranzo al sacco

Sentiero d’avventura del cavallo | Avelengo

Punto di partenza: Avelengo
Punto d’arrivo: S. Caterina

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2,3 km
Difficoltà: facile

Il nuovo sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterina è dedicato all’inconfondibile cavallo dall’indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.
Avanzando da una stazione all’altra apprenderete tutto quel che c’è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

Percorso:
Il sentiero inizia ad Avelengo paese, passando davanti al municipio il sentiero n. 2 “Bürgeleweg” porta fino alla strada che conduce verso Falzeben. Di fronte all’ufficio turistico proseguire la strada chiusa e asfaltata per S. Caterina.