Lungo il sentiero “Templ” fino al Lago di Carezza | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Obereggen

Durata: 3:30 h
Dislivello: 169  m
Lunghezza: 13,3  km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza è il grande parcheggio di Obereggen (1.550 m) sulla strada principale, da dove si prende il sentiero n. 9 in direzione dell’Hotel Bewallerhof. Si imbocca quindi il sentiero n. 8 (Templweg) che porta al Lago di Carezza. È possibile anche fare una deviazione imboccando il sentiero S fino alla baita Häusler Sam, oppure, più avanti, prendere il sentiero n. 25A e 25 fino al maso Stadlalm/Geigerhof, per poi riprendere il sentiero n. 8 fino al Lago di Carezza. Per il ritorno si segue il segnavia n. 8 che porta dal lago fino a Obereggen. La variante da Ega parte dalla piazza del paese, dove si imbocca il segnavia n. 10, poi il n. 8B che si collega al sentiero n. 8 che conduce al Lago di Carezza.

Da S. Michele ai Laghi di Monticolo | Appiano

Punto di partenza e d’arriva: piazza municipio S. Michele/Appiano

Durata: 4:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Piazza Municipio il cartello AVS n. 3 conduce lungo il vecchio sentiero “Peststeig”, noto anche come Patersteig, dal centro del paese attraverso il bosco, sino ai celebri e apprezzati Laghi di Monticolo. Imboccando Via Stazione in direzione est sino a una grande rotonda, si svolta a destra in Via Monticolo e dopo ca. 500 m la via escursionistica devia a destra in una curva a sinistra. Lasciandosi alle spalle le ultime case e i vigneti, lungo il bosco di latifoglie e robusti pini, l’ampio sentiero conduce verso sud. Di tanto in tanto è consigliabile prestare attenzione alla segnaletica, essendoci numerosi sentieri e ramificazioni. Dopo circa un’ora, il percorso sfocia in una nuova pista ciclabile di recente costruzione, che conduce sino ai primi poderi di Monticolo. Proseguendo verso sud, fa capolino il campanile del borgo di Monticolo, un grazioso e tranquillo paesino. Niente farebbe supporre la presenza dei vicini laghi balneabili, dove, in particolare in estate, non manca l’avventura. In un quarto d’ora, dalla Chiesa di Monticolo, il sentiero n. 5 conduce direttamente al grande Lago di Monticolo, transitando accanto a un hotel e quindi ai canneti. Un sentiero gira attorno alla stazione balneabile sulla sponda occidentale dello specchio d’acqua sino all’estremità nord. Percorrendo il sentiero n. 16, si raggiunge in breve tempo anche il piccolo Lago di Monticolo.. Ancora una volta, non mancano le possibilità di sostare, assaporare o degustare piccole prelibatezze prima di riprendere la via del ritorno, un pochino più breve. Risalendo su una collina lungo l’ampia via forestale n. 1 e seguendo le indicazioni per Cornaiano (n. 2), che portano l’escursionista a scendere brevemente su una strada in parte ripida, si giunge al parcheggio della zona sportiva Maso Ronco. Attraversando la strada di accesso, si segue la medesima direzione attraverso il bosco, prima che l’Oltradige, con i suoi castelli e manieri, si manifesti in tutta la sua bellezza ai piedi del Gruppo della Mendola. La stradina asfaltata conduce verso Cornaiano: dopo 500 metri, la via n. 6 per San Michele devia attraverso incantevoli vigneti per approdare direttamente alla grande rotatoria, dove Via della Stazione riporta in centro.

Passeggiata Laghi di Monticolo | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Lago di Monticolo
Durata: 1:30 h
Dislivello: 60 m
Lunghezza: 5,7 km

Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero segnato fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).

Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder | Montagna

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio del centro sportivo “Rio Nero”

Durata: 2:00 h
Dislivello: 286 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: facile

Informazioni sulle rovine di Castelfeder: Castelfeder

Percorso:
La passeggiata comincia ad Ora al parcheggio del centro sportivo e ricreativo “Rio Nero” e passa poi davanti ai campi da tennis sotto la circonvallazione. Seguire il sentiero nr. 4. Seguendo il sentiero nr. 5 si passa davanti ai resti delle mura fino al punto più a sud della collina, luogo in cui si trovano le rovine di Castelfeder. Questo particolare luogo energetico offre magnifici panorami e un ambiente in cui rilassarsi ed assaporare la quiete. Al ritorno si può prendere il sentiero nr. 6 oppure il sentiero dell´andata, il nr. 5.

 

La gita del piacere – Venerdì | Termeno

La Sua escursione guidata inizia qui: Ufficio Turistico Termeno

Quando: ogni venerdì da aprile ad ottobre
Orario: partenza alle ore 14:00
Durata: ca. 3-4 ore
Punto d’incontro: Ufficio Turistico
Contributo spese: 12,00€
Iscrizione: presso l’Associazione Turistica

Tour guidata in bici per tutta la famiglia. Da Termeno al Lago di Caldaro su stradine poco trafficate.
Il tour include: diverse degustazioni presso il Maso Hirtenhof, degustazione di due vini locali, acqua e succo di mela, compagnia di una guida esperta.

Contatto:
Associazione Turistica di Termeno
Via Mindelheimer 10 A
39040 Termeno sulla Strada del Vino
+39 0471-860131

Seura Sass | S. Cristina

Punto di partenza e d’arrivo: S. Giacomo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: media-difficile

Percorso:
Dalla fermata bus, presso l’albergo Jakoberhof (1.400m) si segue l’itinerario n. 6B salita verso la chiesa di S. Giacomo. Saliti in quota, si segue il segnavia n. 6 in direzione nord fino al alpe di Seura Sass. Deviando a destra si segue la strada alpestre segnata col n. 20 che arriva alla baita Seura Sass (punto di ristoro, 2050m), si prosegue sempre seguendo la strada sul n. 20 e poi sul n. 20A. Dopo un lungo tratto nel bosco si arriva al bivio col la strada forestale n. 4. Si torna a S. Giacomo seguendo il n. 4 fino al ristorante Somont.

Andata:
Laion-Ortisei linea 351
Ortisei-S.Giacomo (fermata Banch) linea 355

Ritorno:
S.Giacomo(fermata Somont)-Ortisei linea 355
Ortisei– Laion linea 351

Sentiero panoramico al Monte San Vigilio

Punto di partenza e d’arrivo: stazione monte funivia San Vigilio

Durata: 2:30 h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 8,1 km
Difficoltà: facile-media

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione è la stazione a monte della funivia che da Lana porta a Monte San Vigilio. Imboccando il sentiero n. 34 si raggiunge comodamente, in moderata pendenza, la chiesetta di San Vigilio. Da qui si prosegue lungo il sentiero n. 9 fino al Lago Nero, con splendida vista sulle montagne circostanti. Per il ritorno è possibile seguire il sentiero n. 7, più stretto, che riporta al punto di partenza.

 

Sentiero della roggia di | Marlengo

Camminare lungo gli antichi corsi d’acqua a mezzacosta

Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa. Ottimo l’allacciamento del sentiero della roggia di Marlengo alla rete di trasporto pubblico per lasciare l’auto in garage e muoversi con i mezzi in tutta libertà.

Da ricordare: il sentiero della roggia di Marlengo fa parte dell’ampio anello dei Sentieri d’Acqua Meranesi.

Sentiero dei prati “Wiesenweg” | Scena

Punto di partenza e d´arrivo: Centro di Scena

Durata: 2:00 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

Il sentiero dei prati “Wiesenweg” intorno a Scena è particolarmente adatto per conoscere il paese e i suoi dintorni. Questa piacevole passeggiata vi porta attraverso tutti i siti culturali, quali il Mausoleo, le chiese parrocchiali, il Castello di Scena e la chiesa di San Giorgio. Punti panoramici invitano alla sosta per ammirare il meraviglioso paesaggio.

Percorso:
Ufficio Turistico Scena – Via al Castello – Castel Scena – Castel Thurn – trattoria Thurnerhof – Via Ifinger – ponte di legno – maso Lothhof – maso Krebishof – S. Giorgio – Rodelstein – Kampfl Kreuz – Via Goyen – Via Scena – Caffè Walter – sentiero Mitterplattweg – centro di Scena