Piccolo giro escursionistico Speikboden | Valle Aurina

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a Valle Speikboden

Distanza: 7,3 km
Durata: 3 ore
Difficoltà: mäßig schwierig

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Proseguire a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); andare avanti fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); prima della stazione a monte della seggiovia Sonnklar scendere a sinistra verso la stazione a monte della cabinovia Speikboden (seniero nr. 27).

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Escursione al Speikboden | Valle Aurina

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a Valle Speikboden

Distanza: 6,5 km
Durata: 2h 40 min
Difficoltà: facile

Incredibile vista a 360° sulle Alpi dello Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato “Speik” – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all’alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un’esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

Sentiero Daimer e Kellerbauer – Gorner Joch – Pircher Alm – Rio Bianco | Valle Aurina

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a Monte Klausberg
Qui termina la Sua escursione: Rio Bianco

Durata: 4h
Distanza: 13,40 km
Difficoltà: facile

Incredibile vista a 360° sulle Alpi dello Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Sul “Daimerweg” (n. 27) e dalla cresta con il “Kellerbauerweg” (n. 27) si raggiunge il giogo Gorner Joch. Su questo tragitto è anche possibile raggiungere la croce di Speikboden. Partendo dal giogo si prende il sentiero situato sulla destra (n. 25) e si raggiunge la malga Pircher Alm ed il Rio Bianco. Da Rio Bianco si può arrivare alla stazione a valle di Speikboden, prendendo il bus alle ore 16.00 ed alle ore 18.00.

Ahrntaler Sonnenweg – Sunnsat

Dislivello: 450 m
Difficoltà: abbastanza difficile
Sulla parte soleggiata delle Alpi dello Zillertal si distende una larga rete d’itinerari, che invita a passeggiare tra Lutago e S. Pietro ed è facilmente percorribile da entrambe le parti. Tempi passati questi sentieri invitavano a contrabbandare e avevano altre finalità. Oggi l’escursionista si godrà prati in fioritura, boschi misti, masi dei contadini e delle belle malghe e posti di ristoro.

Percorso:
Il sentiero del sole Sunnsat, ad un’altitudine compresa tra 1000 e 1335 metri sopra il livello del mare, congiunge  Lutago (sentiero n. 23) e San Pietro (sentiero n. 12). In ogni paese della Valle Aurina (Lutago, San Giovanni, Cadipietra, San Giacomo, San Pietro) è possibile infilarsi al sentiero Sunnsat. Nello stesso modo è possibile lasciare in ogni paese questo sentiero. Tutte le entrate e le uscite si trovano nelle vicinanze delle fermate pullman. È facilmente percorribile da entrambe le parti.
San Pietro (chiesa), 1364 m – n. 12 – San Giacomo (chiesa), 1192 m – n. 12 Cadipietra (masi Kofelhöfe), 1215 m – n. 12 + 4 – Keilbach – n. 6 + 6 a – Holzberg (Bizathütte), 1416 m  – n. 18 – Bloßenberg (Platterhof), 1200 m – n. 10 + 19 b – Rohrberg (Stallila), 1472 m – n. 23 – Brunnberg (Großstahlhof), 1200 m – n. 23 – Lutago (parcheggio Sportbar), 970 m.

Sentieri della salute | Rio Bianco

Qui inizia e termina il Sentiero della salute Rio Bianco

Distanza: 7,5 km
Dislivello: 270 m
Difficoltà: leicht

Terapia Kneipp Rio Bianco: Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l´acqua, l´aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai “sentieri della salute”.

Muoversi regolarmente all’aria aperta è una forma di prevenzione attiva e aiuta a ristabilire l’equilibrio fra corpo e mente. Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l’acqua, l’aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai ”sentieri della salute”.

Le tre colonne portanti della terapia Kneipp sono illustrate ciascuna lungo un percorso: La fitoterapia lungo il sentiero delle erbe, l’idroterapia lungo il sentiero Kneipp, il principio disciplinante del moto lungo il percorso di attività fisica.

Descrizione cammino
Sentiero Kneipp ca. 1,5 ore, sentiero delle erbe ca. 1,5 ore, percorso di attività fisica ca. 2 ore

Tour in montagna al Schönberg | Rio Bianco

Qui inizia e termina il Suo tour: Ristorante Mösenhof

Distanza: 11,4 km
Difficoltà: abbastanza difficile

„Nomen est omen“ – lo Schönberg è un pulpito ricco di vedute nella media montagna tra il Turnerkamp e il Sasso Nero: bella è la vista dei suoi due grandi fratelli, bello il sentiero che conduce alla malga, bello il mondo sulla cima e bello il panorama della Valle Aurina e delle Dolomiti nello sfondo. La cima è la propaggine più meridionale di questa cresta laterale delle Alpi dello Zillertal che divide la vallata del Mitterbach e quella dello Schwarzbach. Il monte situato a nord leggermente più alto, ben visibile dalla cima, si chiama Schafbretter e ci da un’idea della caratteristica del terreno che scende a forma di pannelli orizzontali fino al limite della vegetazione arborea. A causa del pericolo di valanghe sono state costruite barriere di protezione al di sopra della malga Schönberg.

Percorso:
Al centro della località di Rio Bianco, presso l’albergo Mösenhof, saliamo con la macchina fino al termine della strada al maso Bruneggerhof (1429 m, piccolo parcheggio). Camminiamo lungo la strada forestale n. 5 e raggiungiamo dopo alcuni tornanti e un’ora di camminata la malga Schönbergalm. Dopo la malga si segue la strada forestale finché termina e si prosegue il sentiero stretto che conduce alle capanne Oberhütten (2164 m). Tenendosi a destra e camminando in direzione ovest attraverso un terreno roccioso,
si arriva sulla cima dello Schönberg a 2273 m. La zona in cima è un pò esposta, quindi si richiede una certa esperienza. La discesa avviene attraverso lo stesso percorso della salita.

Area escursionistica Plan | Burgraviato – Merano & d’intorni

Come raggiungere l’Area escursionistica Plan

Chi ha già trascorso una vacanza invernale a Plan rimarrà colpito dalla bellezza del paese in estate. Non appena il manto nevoso si scioglie, il paesaggio si manifesta in tutta la sua bellezza: verdi prati che profumano di erbe aromatiche, mucche al pascolo, malghe tradizionali che invitano a piacevoli soste durante suggestive escursioni, aria cristallina che sa di bosco e muschio. Le miti temperature estive invitano a passare le giornate all’aria aperta ed esplorare il Parco Naturale Gruppo di Tessa . Non importa se decidete di esplorare la zona in modo individuale oppure con una guida esperta … La bellezza del paesaggio vi conquisterà.

Attività
Durante le escursioni, i tour in montagna, le uscite in mountain bike e bici, le arrampicate e tutte le altre attività ricreative per l’intera famiglia l’unica costante è l’incredibile vista panoramica a 360° sullo scenario montano. A questo s’aggiunge tanto sole: 300 giornate di sole non sono poche!
In soli 3 minuti è possibile salire con la funivia combinata “Grünbodenexpress” a 2000 m e percorrere il Sentiero panoramico che si snoda in quota. Una passeggiata ideale per l’intera famiglia.

Divertimento sfrenato
Adrenalina pura per i più spericolati durante le uscite di rafting, canyoning, arrampicata e equitazione. E che dire di un tour in mountain bike lungo tracciati di ogni grado di difficoltà? Magari desiderate migliorare il vostro handicap presso la scuola di golf di S. Martino? Oppure lasciare spazio ai pensieri dedicandovi alla pesca? E non appena i bambini avranno scoperto il parco giochi situato nella zona sportiva non sarà più facile ritornare a casa.
Sfrecciare a valle senza motore – mountaincart! Senza motore, senza fare rumore e senza emissione di gas di scarico, si scende a valle con i cart. Si percorrono le strade forestali e il divertimento tra la natura è garantito.

Escursioni:
– Escursione sulla via panoramica di Plan | Plan
– Malga Schneidalm | Plan
– Verso i Laghi di Sopranes | Plan
– Al rifugio Plan | Plan

Orario:
Fine giugno – fine settembre
Ogni giorno dalle ore 09:00 alle 16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti Bambini
Salita e discesa 11,50 € 9,00 €
Salita 9,00 € 6,50 €
Discesa 7,50 € 5,00 €

df

Contatto:
Funivia Plan
Via Plan Moso in Passiria 45
39013 Moso in Passiria
+39 0473 646721

Ferrata Zandonella

Qui inizia e termina la ferrata: Rifugio LunelliPasso Monte Croce

Distanza: 6.10 km
Durata: 5 h
Salita: 1256 m
Difficoltà: schwierig

Rifugio Lunelli o Passo Monte Croce – Rifugio Berti – Ferrata Zandonella – Cima Croda Rossa – Castelliere – Passo Monte Croce o Rifugio Lunelli

i primi 200 metri della ferrata con due scale e la corda fissa sono molto impegnativi ed esposti. La discesa con un paio di passaggi esposti per il Circo Est è più facile. Scenario di roccia fantastico. La ferrata non è sempre in buone condizioni, grande distanz tra i chiodi e pericolo di caduta sassi a causa di scalatori prima di voi! Varinate: Accesso per i prati della Croda Rossa- ¾ sentiero sulla cima della Croda Rossa- banda trasversale-, “Sentinellascharte”, ca. 200 m in discesa a sinistra si trova l’ingresso – ca. 500 m risparmio d’altezza. Variante: accesso per i Prati di Croda Rossa – ¾ del sentiero sulla Croda Rossa – breve traversata – Passo della Sentinella – ca. 200 metri di discesa sulla sinistra si trova la partenza – così si risparmia ca. 500 metri di dislivello! Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 101, alla ferrata triangoli rosso-verde Highlights: il fantastico scenario del Vallon Popera, i ripidi passaggi di ferrata e il panorama dalla cima Punto di partenza: Rifugio Lunelli (1568m).

Ferrata: Rifugio Auronzo – Torre di Toblin

Qui inizia la ferrata: Rifugio Auronzo
Qui termina la ferrata: Torre di Toblin
Dislivello: 250 m
Durata: 02:45
Lunghezza: 4,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Rifugio Auronzo – Rifugio Locatelli – Sentiero delle scale in cima alla Torre di Toblin – ritorno Descrizione: Sentiero ristrutturato con tantissime scale (17 scale!) e una meravigliosa vista circolare dalla Cima della Torre di Toblin. Raggiungibile anche dalla Val Fiscalina oppure dalla Val Campo di Dentro. Indicazione: Accesso e ritorno rosso-bianco-rosso con la n. 101 e 105 Highlights: le tantissime scale e naturalmente la vista sulle Tre Cime.

 

Ferrata: Prati di Croda Rossa – Cima Croda Rossa

Qui inizia e termina la ferrata: Stazione a Monte Croda Rossa
Durata: 6:00 h
Dislivello: 977 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Prati di Croda Rossa – Costoni Croda Rossa – Cima Croda Rossa – Castelliere – Prati di Croda Rossa Descrizione: una ferrata facile con pochissimi passaggi esposti, tutto ben assicurato. Tanto da camminare, bellissime vedute. Si può combinare con la Strada degli Alpini (nr. 3) e la Ferrata Zandonella (nr. 2). Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 100, ferrata triangoli rossi, ritorno per il Castelliere nr. 15B Highlights: panorama dalla cima della Croda Rossa sulla Cima Tre Scarperi, Croda di Toni, Cima Undici, Monte Pope