Area escursionistica Val Gardena | Ladinia & Dolomiti

Come raggiungere l’area escursionistica Val Gardena
Qui trovate la cartina escursionistica!

In estate la Val Gardena si mostra dal suo lato più bello. Ne sono convinti anche gli escursionisti amanti dell’estate, che non possono fare a meno dei prati estivi e delle cime soleggiate. In Val Gardena è quasi impossibile misurare i sentieri in chilometri. Si aprono sempre nuovi sentieri e ogni sentiero fa scoprire sempre nuovi panorami, se si ha il coraggio di cambiare direzione. Agevolmente percorribili, ripetutamente interrotti da meravigliosi percorsi in seggiovia oppure impegnativi dal punto di vista sportivo: qui ogni escursionista troverà una moltitudine di percorsi che gli faranno battere forte il cuore. Naturalmente anche una sosta gustosa per un momento di ristoro è sempre a portata di mano: aree pic-nic nella natura e rifugi di montagna con cibi sani e genuini sono numerosi in Val Gardena!

Orario e prezzi:
30 maggio – 11 ottobre 2020
Qui trovate gli orari e i prezzi delle funivie!


df

Contatto:
Dolomites Val Gardena
Alto Adige
+39 0471 777777

Area escursionistica S. Vigilio | Burgraviato – Merano e d’intorni

Come raggiungere l’ Area escursionistica S. Vigilio
Qui trovate la Cartina escursionistica!

Monte San Vigilio è un assolato paradiso di relax, un’idilliaca località altoatesina immersa nella natura e non accessibile alle auto, che sprigiona un immenso fascino grazie alla sua tranquillità, al meraviglioso panorama dolomitico e alla cordialità dei suoi abitanti. Dopo una corsa di 8 minuti in funivia, è possibile raggiungere da valle l’amata montagna di Lana, pervasa dall’aria frizzante in cui aleggia l’intenso aroma di larici e fiori alpini. Lo scenario, sui cui svetta la leggendaria Chiesetta di San Vigilio, palpitante testimone del Medioevo, è contraddistinto dal fascino delle storiche case di villeggiatura. Nel corso dei secoli, Monte San Vigilio ha fortunatamente preservato i magnifici doni offerti da natura e storia. Per molte persone, infatti, questa nostalgica oasi di relax, vicina alla città, è pregna di ricordi dell’infanzia e di indimenticabili villeggiature, durante le quali, magari, hanno mosso i primi passi sugli sci. Un paradiso incontaminato, tranquillo, accogliente e abitato da persone cordiali, che rappresenta un punto d’incontro perfetto e un luogo energetico in cui lasciarsi andare al relax: insomma, un’autentica perla della natura.

Escursioni:
Escursione panoramica
Escursione idilliaca
– Escursione al Monte San Vigilio

Voli in Parapendio:
– Fly2Meran – Voli in parapendio biposto | Merano

Orario Funivie

Funivia:

giugno – settembre ogni giorno ore 08:00 – 19:00
maggio & ottobre giorni feriali:
ore 8:30 – 13:00 & 14:00 – 18:00
sabato , domenica, festivi:
ore 8:30 – 18:00
novembre – aprile giorni feriali:
ore 8:00 – 13:00 & 14:00 – 18:00
sabato, domenica, festivi:
ore 8:30 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Seggiovia:

giugno – settembre giorni feriali:
ore 09:00 – 17:00
sabato, domenica, festivi:
ore 9:00 – 18:00
maggio & ottobre giorni feriali:
ore 9:00 – 13:15 & 14:15 – 17:00
sabato, domenica, festivi:
ore 9:00 – 17:00
novembre – aprile giorni feriali:
ore 9:30 – 12:45 & 13:45 – 16:30
sabato, domenica, festivi:
ore 9:00 – 17:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Funivia:

Corsa semplice Andata e ritorno
Adulti 10,50 € 14,50 €
Adulti con guestcard 9,50 € 13,00 €
Adulti ridotti famiglia 8,00 € 12,00 €
Bambini (Jg. 2005 – 2013) 4,50 € 6,00 €
Cane 2,50 € 3,50 €
Bicicletta* 3,50 € 5,50 €

df

Seggiovia:

Corsa semplice Andata e ritorno
Erwachsene 5,00 € 6,00 €
Erwachsene mit Gästekarte 4,50 € 5,50 €
Kind (Jg. 2005 – 2013) 3,50 € 4,50 €

df

Kontakt:
Vigiljoch GmbH
Villenerweg 3
39011 Lana
+39 0473 56 13 33

Area escursionistica Summerworld Klausberg | Val Pusteria

Come raggiungere l’ Area escursionistica Summerworld Klausberg
Qui trovate la  Mappa escursionistica

La valle Aurina è una meta apprezzata da visitatori piccoli e grandi, sia in inverno che in estate. In inverno i centri sciistici attirano sciatori da tutto il mondo, mentre in estate è possibile esplorare paesaggi affascinanti, utilizzando gli impianti di risalita dei centri Klausberg e Speikboden. Qui i visitatori hanno a loro disposizione ottimi sentieri per escursioni, il lago Klaussee, il Family park, l’ Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer, la via ferrata e la torre panoramica a 2400 metri sopra il livello del mare.

Le avventure che vi aspettano lì sono numerose e la natura vi si offre nella sua intera bellezza e magnificenza lungo i percorsi. Chi è ancora meno praticato e vuole incominciare piano, può fare i primi passi su uno dei sentieri accessibili a passeggini e sedie a rotelle. Il panorama che vi si presenta è veramente spettacolare e ne vale assolutamente la pena fare un giro per vedere i spettacoli naturali con i propri occhi. Se avete fatica e non vi sentite di salire in vetta a piedi, le cabinovie sono sempre alla vostra disposizione e vi porta alla stazione a monte senza fatica.

I numerosi, limpidi laghi di montagna e le cascate spumeggianti sono un vero Mecca per gli appassionati dell’alpinismo.

Attrazioni:
– Funivia Klausberg
– Family Park di Klausberg | Valle Aurina
– Pista per bob – Klausberg Flitzer

df

Escursioni:
– Al lago “Klaussee” | Klausber

df

Orario:
Fine maggio – metà ottobre
Ogni giorno dalle ore 8:30 – 12:20 alle ore 13:00 – 17:15


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti Seniori Bambini
Salita e discesa 19,50 € 18,00 € 11,50 €
Discesa 13,00 € 12,00 € 9,00 €
Salita 15,50 € 14,50 € 10,00 €

df

Contatto:
Klausberg AG
Enz Schachen 11
39030 Cadipietra/Valle Aurina
+39 0474 652155

Herbert’s maneggio e trekking | Luttago

Come raggiungere Herbert’s maneggio e trekking

Offriamo:
– lezioni di equitazione
– cavalcate di un’ora di mezza giornata o giornata intera
– cavalcate su pony
– uscite in carrozza
– trekking a cavallo con la durata di più giorni


df
Contatto:
Herbert’s maneggio & trekking
Via Weißenbach 8
39030 Lutago/Valle Aurina
+39 335 5389099

Mountainbike-Panoramatour malga Tauernalm | Predoi

Punto di partenza e d’arrivo: Predoi Centro

Durata: 5:31 h
Dislivello:
561 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: medio-difficile

Una delle più belle escursioni in Mountain bike sul lato soleggiato della Valle Aurina con tanti punti panoramici!

Percorso:
Predoi centro – in direzione della malga Waldner Alm – tornare a destra in direzione della malga Fuchsalm – continuare verso la malga Schüttal Alm – malga Tauernalm

Mountainbiketour alla Pircheralm malga | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Sportbar Rio Bianco

Dislivello: 429 m
Lunghezza: 3,9 km
Difficoltà: medio-difficile

Mountainbiketour meravigliosa alla Pircheralm malga nel piccolo paese di montagna Rio Bianco!

Percorso:
La salita avviene attraverso la pista per slittini (sentiero nel bosco), semplicemente dritta attraverso il bosco/percorso forestale. Poco sotto la Pircher Alm si ritorna alla pista per slittini (sentiero nel bosco) e si può proseguire su questo sentiero per l’ultimo tratto fino alla malga.

Wanderung am Sonnenhang von Prettau/Kasern | Ahrntal

Hier beginnt und endet Ihre Wanderung: Bushaltestelle Kasern

Länge: 7,0 km
Höhenmeter: 500 m
Schwierigkeit: mäßig schwierig

Am Sonnenhang von Prettau und Kasern verlaufen mehrere Höhenwege, der bekannteste ist der Lausitzerweg, der sich auf einer Quote von 2500 m talauswärts zieht. Rund 500 Höhenmeter niedriger und weitaus weniger beschwerlich verläuft der Weg von Kasern hinauf zur Starkl Alm, auf dem Forstweg talauswärts und hinab nach Prettau. Das Besondere daran ist die Aussicht zu den mächtigen Gletscherriesen der Zillertaler Alpen und Hohen Tauern. Im Aufstieg erwartet uns der stolze Rauchkofel, der Blick schwenkt weiter zur Dreiherrenspitze 3499 m, dem schneereichen Wahrzeichen des gesamten Tales.

Wegbeschreibung:
Die Rundwanderung ist geeignet als „Wandern-ohne-Auto“-Tour, das heißt mit Benutzung des öffentlichen Linienbusdienstes. Von der Bushaltestelle Kasern wandern wir taleinwärts und biegen hinter dem Gasthof Kasern links ab auf den Steig Nr. 15 hinauf zur Starkl Alm (Wegweiser Heilig Geist Jöchl). Der Weg Nr. 15 führt in Serpentinen bis zur Alm und weist eine angenehme Steigung auf. Kurz vor der Starkl Alm (2029 m) lassen wir die Waldgrenze hinter uns und wie ein Fenster öffnet sich der Blick zum Rauchkofel (direkt über der Alm). Nun zweigen wir links ab und wandern auf der Forststraße, vorbei an der Kaserer Alm, Richtung Süden talauswärts. Oberhalb des Weges sehen wir mächtige Lawinenverbauungen. Bei der ersten Wegkreuzung bleiben wir geradeaus, bzw. nach rechts Richtung Moar- bzw. Waldner Alm. In leichtem Anstieg geht es weiter, bis wir bald (noch vor der Moar-Alm) den Steig Nr. 16b nach links hinab einschlagen, der direkt ins Dorfzentrum von Prettau führt

Sossen – laghi Koflerseen | Riva di Tures

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Knuttenalm

Distanza: 10,8 km
Difficoltà: abbastanza difficile

La veduta più impressionante delle Vedrette di Ries…
La valle Sossental, che dirama dal sentiero molto frequentato alla Knuttenalm, è sassosa, isolata e ripida ed è più facile da superare la salita che la discesa. Al giogo Sossenjoch la sorpresa: si apre il panorama degli imponenti ghiacciai del Collalto, Monte
Nevoso, Collaspro e Monte Magro. I laghi Kofler ci invitano a fare una sosta, perché la veduta delle Vedrette di Ries appartiene alle più spettacolari di tutta la valle di Tures. L‘escursione circolare è consigliabile anche nei giorni estivi più caldi grazie alla salita ombrosa attraverso la Sossental.

Wegbeschreibung:
Dal centro di Riva di Tures si continua per la strada, passando a lato della chiesa, fino all‘ampio parcheggio predisposto all‘inizio della Knuttental. Poi si prosegue lungo la strada forestale e al segnavia s‘imbocca il sentiero ripido a destra che conduce alla prima
capanna, la Sossenhütte (2189 m), da quel punto in poi il terreno diventa piú pianeggiante. Oltrepassata la seconda Sossenhütte a 2385 m si prosegue al giogo Sossenjoch, il nostro punto piú elevato a 2597 m. Poi si cammina in direzione sud raggiungendo i laghi
Kofler. Il terreno si abbassa a forma di terrazza finché si arriva, oltrepassando la Obere Kofler Alm e camminando attraverso un magnifico bosco di cembri, alla Untere Kofler Alm. In direzione sud attraversiamo il prataiolo e, scendendo nel bosco, si raggiungiamo la strada. La seguiamo fino al maso Ebner (1652 m) e arriviamo a destra sulla strada al punto di partenza.