Bouldering hall | Castelrotto

Come raggiungere la Bouldering hall

Il Bouldering è un’attività di arrampicata praticata senza l’ausilio di funi o imbragatura. Si sale lungo le pareti rocciose naturali o artificiali, sempre ad un’altezza che consente di scendere in sicurezza con un salto.

Nei 214 m² della Bouldering Hall si trovano circa 1.500 prese, distribuite su 70 percorsi di diverso grado di difficoltà. Le schede situate presso i vari punti di partenza forniscono informazioni dettagliate sui singoli percorsi.

Puoi raggiungere la Bouldering Hall oltrepassando il bar del campo da tennis del Centro Sportivo di Telfen, dove puoi anche acquistare i biglietti d’ingresso. Il bar si trova al termine dell’impianto sportivo.

Orario:
la palestra rimane chiusa fino a settembre 2020


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fd
Prezzi:

Adulti 5,00 €
Giovani fino 18 anni 3,00 €

fkdjdklja

 


hhj

Contatto:
Centro Sportivo di Telfen
Krausenplatz 1
39040 Castelrotto
+39 0471 705090

Pilota per un giorno | Bolzano

Come raggiungere l’Aeroporto di Bolzano

In Italfly abbiamo pensato a qualcosa di speciale per te o per una persona a cui vuoi fare un regalo indimenticabile:
insieme a noi hai la possibilità di pilotare un elicottero

Incontra l’istruttore di volo e scopri le particolarità degli elicotteri Robinson 22 della nostra Academy.
Dopo il briefing introduttivo sui principi del volo, potrai decollare: l’elicottero è equipaggiato con il doppio comando, non devi fare altro che prendere posto accanto all’istruttore.

Informazioni generali:

– L’esperienza può essere svolta ogni giorno della settimana: dal lunedì alla domenica, concordando l’appuntamento con il Planningo Office Italfly: [email protected] . Si chiede di prenotare con almeno 4 giorni di anticipo
– Il volo può essere svolto dall’Aeroporto di Bolzano o dall’Aeroporto di Trento. Al momento della prenotazione specificare l’aeroporto in cui si desidera svolgere l’attività
– Durata dell’esperienza: circa 1.30 h
– Durata del volo: circa 25 minuti
– Età minima per svolgere l’esperienza: 16 anni
– Peso massimo di chi svolge l’esperienza: 109 Kg
– Sono richieste buone condizioni fisiche, senza problemi cardiaci o circolatori comprovati
– L’esperienza può essere svolta in italiano, in inglese o in tedesco
– L’abbigliamento per svolgere l’esperienza deve essere comodo/sportivo: jeans, maglietta, scarpe da ginnastica
– L’esperienza può essere svolta da 1 partecipante per volta
– Gli spettatori sono i benvenuti in Italfly

Condizioni meteo:
In caso di scarsa visibilità, temporale o vento troppo forte, l’esperienza verrà rimandata.

Costo attività con elicottero Robinson 22:
243,00€ (IVA inclusa)


jk

Contatto:
Italfly
Via Lidorno 3
38123 Trento
+39 0461 944200

Nordic Walking | Renon

Come raggiungere il punto d’inconto

Punto d’incontro: Mode Prantner a Collalbo/Strickerboden
Data: 02. maggio al 31. ottobre
Orario: ogni giovedì alle ore 14:00
Durata: 1,5 ore
Prezzo: 12 €, con RittenCard 10 €, noleggio batoni incluso
Prenotazione: presso l’associazione turistica Renon entro mercoledì ore 17
Tel. +39 0471-356100
oder Tel. +39 0471-345245

Camminare con batoni – la forma di movimento è il metodo ideale per armonizzare ed attivare corpo, mente ed anima.
L’istruttore qualificato vi introdurrà nelle tecniche principali del Nordic Walking

Voli in parapendio biposto | Ivinga

La Sua esperienza inizia qui: Tandemclub Ifinger

Dove: Zona di Volo Hirzer, Merano 200, Gfeis, Monte San Vigilio
Quando: Da marzo a novembre ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00

Cosa ti piacerebbe?
Un volo tranquillo o un manovre di volo ricco di azione!
Offriamo l’esperienza di volo adatta al proprio gusto, come desiderate .
Il sogno di volare si realizza più facilmente di quello che immaginiate.
Un esperienza fuori dal comune che Vi lascerà senza parole!

Highlight: Volo al sorgere del sole
Un volo all’alba è sicuramente il momento clou dell’Alto Adige per i turisti e gli abitanti del posto che non hanno paura di alzarsi presto per intraprendere un’avventura spettacolare e guardare le montagne altoatesine risvegliarsi. L’inizio dipende dall’alba. Noi, il Tandemclub Ifinger, siamo lieti di venire a prendere i nostri ospiti o di organizzare un luogo di incontro. L’obiettivo è il rifugio Kuhleitenhütte a 2.400 m vicino a Merano 2000. Gli ospiti sono guidati fino ad allora e chi è sportivo, può anche marciare gli ultimi metri di altitudine a piedi. Dopo una ricca colazione insieme all’Uli ci aspettiamo il sorgere del sole sulla terrazza, che ci annuncia il momento clou. In seguito decolliamo con il parapendio e voliamo nella bellissima Val Passiria, ca. 30-40 minuti di parapendio con 2.050 m di dislivello.

Prezzi:

Stazione intermedia funivia Hirzer (ca. 15 minuti) 75,00 €
Stazione a monte funivia Hirzer (ca. 30 minuti) 110,00 €
Hirzer “volo termico” (ca. 45 minuti) 140,00 €
Hirzer volo dalla Cima (ca. 60 minuti) 170,00 €
Taser (ca. 15 minuti) 110,00 €
Merano 2000 (ca. 15 minuti) 75,00 €
Gfeis (ca. 15 minuti) 75,00 €
Gfeis “volo termico”  (ca. 30 minuti) 110,00 €
Monte San Vigilio (ca. 20 minuti) 80,00 €

d
Materiali richiesti:
scarpe solide, pantaloni lunghi, giacca a vento
Come pagare: in contanti all’ arrivo


 

Contatto:
Tandemclub Ifinger
Via Passiria 2
39010 Saltusio
+39 339 7631715

Escursione in bicicletta a Prenn | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Saltaus

Durata: 3:50 h
Dislivello:
1250 m
Lunghezza: 33 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Von Saltaus auf dem Passerdammweg taleinwärts bis zur Schweinsteger Brücke kurz nach der Ortschaft. Hier nach Schweinsteg hinauf und in zahlreichen Kehren bis nach Tall und Prenn, der Mittelstation der Hirzer Seilbahn. Der Fahrstraße nach Verdins und Schenna bis nach Meran folgen.
Der Rückweg erfolgt über den Passerdammweg bis nach Saltaus.

Con il MTB attraverso il Catinaccio | Nova Levante

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Nova Levante

Durata: 3:00 h
Dislivello: 997 m
Lunghezza: 23,9 km
Difficoltà: medio

Percorsi piacevoli, alcuni un po’ impegnativi, ma il panorama compensa facilmente la fatica della salita.

Percorso:
Dal parcheggio si entra in paese e si prosegue in direzione dello skilift. Alla fine di Nova Levante giriamo su una strada ripida in salita verso Jocher Hof. Ad un bivio seguiamo il sentiero di ghiaia, sul quale arriviamo al maso. Sul sentiero n. 4b si sale con una pendenza piacevole di ghiaia fino al Passo Nigra (1690 m). Attraverso l’Alpengasthof Jolanda percorriamo il sentiero n. 1a in un cambio da sentieri e strade sterrate fino al Passo di Costalunga (1745 m). Un passaggio di sentiero più difficile dopo la locanda può essere evitato in alternativa sulla strada del passo. Dal Passo di Costalunga si scende su ghiaia fino al Lago di Carezza, dove inizia il sentiero n. 10a presso il parcheggio. Seguiamo questo percorso un po’ più impegnativo fino a Nova Levante.

Tiro con l’arco tradizionale | Renon

Come raggiungere il percorso

Punto d’incontro: al percorso presso la trattoria Lobishof a
Data: da aprile a novembre
Orario: Ogni giovedì alle ore 09:30 Soprabolzano
Durata: ca. 3 ore
Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25,
con RittenCard € 28, bambini sotto 14 anni € 23
Partecipanti: minimo 3 adulti, massimo 6 persone
Età minima: 6 anni
Equipaggiamento: scarpe adatte
Prenotazione presso l’associazione turistica entro mercoledì, ore 17:00,
Tel. +39 0471 356100 o Tel. +39 0471 345245

Descrizione:
il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D.


df

Contatto:

Herbert Puff
Genuastrasse 58/9
39100 Bolzano
+39 349 3615889

Giro panoramico in mountainbike sul Passo Oclini | Nova Ponente

Punto di partenza e d’arrivo: Cassa di Risparmio a Nova Ponente

Durata: 3:15 h
Dislivello: 1118 m
Lunghezza: 31 km
Difficoltà: medio

La fantastica vista panoramica sul Catinaccio e sul gruppo del Latemar, rende questo giro imperdibile. Dal punto di vista tecnico, é facile passare il Passo Oclini.

Percorso:
Dalla Cassa di Risparmio di Nova Ponente si esce dalla città, si passa davanti alla zona industriale e si sale sulla strada per la malga Laab (1649 m). Dopo una salita pianeggiante breve si scende su sentieri di ghiaia nella Schwarzenbachtal. Infine, giriamo sul sentiero n. 9 e ci torturiamo a causa di una salita ripida fino al passo del Lavazé (1808 m). All’inizio si va brevemente sulla strada del passo, poi principalmente su ghiaia e alla fine di nuovo sulla strada del passo, per arrivare al Passo Oclini  (1989 m)attraverso la malga Auerleger. Da qui seguiamo il sentiero n. 1 fino a quando il sentiero n. 5a, sopra Neuhütt, si dirama. Sul sentiero di ghiaia scendiamo in discesa e poi sul sentiero n. 8, un sentiro un po’ grossolano, fino al santuario Madonna di Pietralba . Per i sentieri n. 4 e 4a si scende fino a quando il sentiero n. 2 si dirama ad un incrocio. Su questo sentiero si puó anche ritornare a Nova Ponente.
Per una visita alla gola del Bletterbach, giriamo durante la discesa dal Passo Oclini a Madonna di Pietralba in direzione della malga Lahner. Da qui scendiamo al centro visitatori GEOPARC Bletterbach sotto la malga Lahner.
Possibilitá per una pausa: malga Laab, Passo di  Lavazé, malga Auerleger, Passo di Oclini  und santuario Madonna di Pietralba

Centro di arrampicata Vertikale | Bressanone

Come raggiungere il centro di arrampicata Vertikale

Che tu sia giovane o meno giovane, dilettante o professionista e cerchi una palestra con una vasta scelta di percorsi e possibilità per praticare il bouldering a ogni livello di difficoltà, qui troverai la struttura che fa per te. Il nostro team di tracciatori si impegna tutto l’anno a garantire varietà e divertimento, affinché i nostri visitatori possano scegliere fra un’ampia gamma di percorsi e pareti per il bouldering.

Attenzione: Consultare il sito web per misure di sicurezza straordinarie in vigore per le palestre d’arrampicata.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

zh

Contatto:
Vertikale Bressanone
Piazza Priel 9
39042 Bressanone
+39 0472 671066

Lago balneabile naturale | Luson

Come raggiungere il Lago balneabile naturale

Il lago balneabile naturale di Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna. Una volta rientrati a casa dopo una meravigliosa escursione panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale, una sosta nel lago balneabile naturale si trasforma in un grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo lo scivolo, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’ Alpe di Luson, mentre i contadini lavorano sui campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una pausa al fresco.

Sembra che il tempo si sia fermato, non è cambiato molto negli ultimi 50 anni. Come tutto a Luson, anche il lago si inserisce armoniosamente nel dolce paesaggio circostante. Il lago balneabile di montagna é un’ ulteriore highlight da vedere a Luson.

Orari d’apertura:
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:30
Mercoledí e venerdì dalle ore 10:00 all ore 20:00

Prezzi:

adulti bambini (7-18 anni) bambini fino ai 6 anni
giornaliero 5,00 € 2,50 € gratis
dalle ore 15:00 3,00 € 1,50 € gratis

df

Contatto:
Associazione turistica Luson
Vicolo Dorf 19
39040 Luson
+39 0472 413750