Ciclabile Val Fiscalina/Sesto a San Candido

Punto di partenza: Sexten
Punto d’arrivo: Stazione Dobbiaco

Durata: 1:50 h
Dislivello: 414 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Escursione facile in bicicletta che parte a Sesto verso la Val Fiscalina. Poi si può proseguire il percorso verso San Candido e si continua alla stazione di Dobbiaco. Ritorno sullo stesso percorso. Per questo percorso da Sesto verso la Val Fiscalina fino al Rifugio Fondo Valle e di nuovo tornare a San Candido dura circa 1 ora.

Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: Maggio – Ottobre, su richiesta
Durata: ore 9.00 – 14.00
Partecipanti: min. 4 persone
Prezzo: 45 € a persona con bici propria (incl. 1 visita alla cantina più piccola degustazione, bikeguide con esperienza)
Noleggio: Bici a noleggio o e-bike su richiesta
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige

Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia.
La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige.
I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.

Nella zona del Weissburgunder (Pinot Bianco) Appiano

  • Bici: Vecchia Stazione di Appiano – Cornaiano – Schreckbichl – Lago di Monticolo – Appiano Monte – San Paolo & ritorno
  • Piacere: suggestive residenze, fortezze & castelli, vicoli & chiese, bellissime distese coltivate a vigna
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona dei vini autoctoni Santa Maddalena e Lagrein a Bolzano

  • Bici: Centro di Bolzano – Rencio – Gries e ritorno
  • Piacere: la collina di Santa Maddalena al di sotto del Rencio, le cantine storiche e vigneti privati a Gries, la zona d’origine del vitigno autoctono Lagrein
  • Wine: visita ad una cantina vinicola storica con degustazione

Nella zona del Vino Lago di Caldaro a Caldaro

  • Bici: Piazza Rottenburger a Caldaro – Planizza di Sopra – Lago di Caldaro & ritorno
  • Piacere: la suggestiva zona intorno al Lago di Caldaro e il pittoresco centro di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

Nella zona del Gewürztraminer a Termeno

  • Bici: centro di Termeno – Chiesa di S. Giacomo a Kastelaz & ritorno
  • Piacere: il centro storico di Termeno e la sua Parrocchiale, meravigliosa vista sui vigneti di Termeno che si estendono fino al Lago di Caldaro
  • Wine: visita ad una cantina vinicola con degustazione

La degustazione vini è sempre prevista a fine tour.
Obbligo di casco.

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
– Wine & Architecture| Strada del Vino


df

Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: ogni primo venerdì del mese, dal 6 marzo al 2 ottobre 2020; per gruppi da 10 persone anche altri giorni su richiesta
Durata: ore 8.30 – 18.30
Partecipanti: minimo 10 Personen
Prezzo: 135,00 € (incl. il viaggio in autobus con guida esperta, le visite alle aziende,  le degustazioni, il menù di degustazione, la visita di un paese e un’ aperitivo verso la sera)
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige, entro il mercoledì che precede il WineSafari

…una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
Una navetta viene a prenderLa la mattina e La riporta alla fine dell’ avventura a casa.

df

Programma:

  • L’avventura inizia in modo frizzante: Risvegliare lo spirito con la degustazione di bollicine.
  • L’avventura continua: Conoscere i segreti della viticoltura altoatesina e degustando ottimi vini.
  • Esplorare fa venire fame: Ricaricare le forze a un pranzo tipico con prodotti locali e stagionali, abbinato in modo armonico a dei vini squisiti.
  • Conoscere la cultura: Attraverso le tracce dell’ uva altoatesina in un paese vinicolo.
  • Ma i tesori di solito sono nascosti in profondità: Si va nelle cantine dove si va a conoscere meglio l’arte di fare il vino. L’avventura si conclude con un aperitivo in un’ enoteca.

df

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
Wine & Architecture | Strada del Vino
Wine & Bike | Strada del Vino


df

Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

 

 

Wine & Architecture | Strada del Vino dell’Alto Adige

Quando: su richiesta
Durata: ore 8.30 – 13.30
Partecipanti: min. 8 persone, mass. 20 persone
Prezzo: 55,00 € a persona (incl. viaggio in autobus con guida esperta, 3 visite a cantine, 3 degustazioni)
Iscrizione: telefonica presso l’Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige, entro il lunedì che precede l’evento.

Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati.

Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.

Il punto d’incontro varia in base al tour prenotato. Un comodo bus navetta vi accompagna durante l’intero tour.

Programma:

  • ore 8.30: prima cantina – visita e degustazione
  • ore 10.00: prima cantina – visita e degustazione
  • ore 11.30: prima cantina – visita e degustazione

df

Queste visite guidate potrebbero essere anche di Vostro interesse:
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
– Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige


df
Contatto:
Associazione Strada del Vino dell’Alto Adige
Via Cantine 10
39052 Caldaro
+39 0471 860 659

 

 

 

Tour MTB Sarentino – Reinswald | Sarentina

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Sarentino

Durata: 3:00 h
Dislivello: 780 m
Lunghezza: 26,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Inizialmente si ritorna dal parcheggio alla strada principale, seguendola brevemente al di fuori la valle. Al segnavia per il borgo Riedelsberg svoltare a sinistra per salir su strada asfaltata, attraverso alcuni masi e tornanti, fino ad arrivare gli ultimi masi. Poco dopo termina la strada asfaltata e si prende la strada forestale.
Quando il sentiero 6 si “divide”, si prosegue a destra verso la malga Seeberg/Waldrast. Poco dopo si arriva al prossimo bivio. Il SAT n° 6 diventa qui roccioso e ripido, ma è ban percorribile in MTB.
In alternativa si può proseguire sulla strada forestale che è meno tecnica e che si “unisce” di nuovo con SAT n°6.  Al prato Planwies (1700 m, si trova a destra dello steccato accanto alla capanna in legno) inizia un’altra strada forestale che conduce in discesa a San Martino. Poi si percorre sulla strada fino a San Martino di Sotto e verso Sarentina. Per evitare un pò il traffico svoltare a destra ai termini del borgo Villa per tornare al punto di partenza.

Palestra d’arrampicata “Ibrsche” | Sarentino

Come raggiungere la Palestra d’arrampicata “Ibrische”

La palestra d’arrampicata “Ibrische” include una parete d’arrampicata di 14 metri di altezza (375 m²), ed anche una sala boulder (75 m²) separata. È possibile parcheggiare presso il parcheggio “sud”.

Orario:

Lunedì – mercoledì dalle ore 18:00 -22:30
Venerdì dalle ore 14:00 – 22:30
Sabato (novembre – marzo) dalle ore 16:00 – 20:00
Domenica (novembre – marzo) dalle ore 14:00 – 18:00
Giovedì chiuso

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

0 – 5 anni libero
6 – 13 anni 1,50 €
14 – 17 anni 4,00 €
Adulti 6,50 €
Biglietto famiglia
(2 adulti con figli)
13,00 €

df

Verleihpreise:

Scarpe 4,00 €
Imbragatura 2,00 €
Corda 3,00 €
Dispositivo di sicurezzo 2,00 €

 


df

Contatto:
Palestra d’arrampicata “Ibrische”
Via Sarner 3a
39058 Sarentino
[email protected]

Giro del Lago di Valdurna con il passeggino | Valdurna

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Valdurna

Durata: 1:30 h
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio poco sotto il lago si procede su stradina di accesso ai masi, chiusa al traffico, fino all’inizio del torrente emissario. Girando a sinistra, si costeggia su strada il lato ovest del lago. Si aggira lo specchio d’acqua a nord verso destra; attraversato il secondo ruscello, si torna verso sud al parcheggio nel bosco, sul bel sentiero pianeggiante della sponda est.

Informazioni sul Lago di Valdurna

Giro in bicicletta alla malga Cislon | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Via delle Cantine

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 1485 m
Lunghezza: 55,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il tour inizia con la salita sulla vecchia linea ferroviaria dell’ex ferrovia di Fleimstal. La salita è di circa 800 metri di altitudine con una pendenza non superiore al 6%. A Kaltenbrunn si deve lasciare la linea ferroviaria e salire per un breve tratto in salita sulla strada per Truden. In seguito, si sale per la breve rampa, ripida e in parte asfaltata, fino alla malga Cisloner Alm. La discesa sul sentiero numero 1 richiede una buona tecnica di guida. Si scende in parte in ripida discesa su sentieri forestali frondosi, superando un punto panoramico da cui si gode di una splendida vista sul lago di Caldaro, sulla Mendel e sul Penegal. Qui bisogna camminare un po’, perché il sentiero è in parte molto ripido con stretti serpentini, prima di tornare ai più dolci sentieri forestali. Sopra Neumarkt, si attraversa nuovamente la linea ferroviaria e poi si prosegue verso il Neumarkt medievale con il suo centro storico. Il ritorno a Caldaro si snoda lungo la pista ciclabile.

KronAir | Valdaora

Come raggiungere la Sua avventura

“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato,

guarderete il cielo perché là siete stati
e là vorrete tornare. ” 

Quello che Leonardo da Vinci ha detto una volta è ancora oggi molto apprezzato ed è diventata la nostra passione!


I nostri Tour

  • Tour Lago di Braies – 15 MIN
    Sentite il battito del cuore…Sentite allontanare la terra sotto i piedi, commossi dal blu profondo del Lago di Braies, il battito cardiaco rallenta e la mente si rilassa. Lungo le Dolomiti sul Prato Piazza con la vista mozzafiato verso le Tre Cime, la Marmolada e il Gruppo di Sella. Attraverso la Valle di Fanes e sopra la cima del Plan de Corones sentite il palpito del cuore fino al ritorno sulla terra.
    Prezzo: 120€ a persona

 

  • Tour Tre Cime – 30 Min
    Passione per vivere….Staccate la spina, volate lungo il Lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo. Godetevi le montagne e risvegliate nuova forza vitale attraverso la aestosità della Marmolada e del Gruppo Sella. Proseguite per Cortina attraverso la Val Badia e la Valle di Fanes. Infine, sentite l’energia del Plan de Corones fino al ritorno sulla terra.
    Prezzo: 230€ a persona

 

  • Tour Dolomiti -45 Min
    Sulle orme del tempo, fuggire attraverso il Lago di Braiese le Tre Cime di Lavaredo. Ricordare il passato di questo scenario spettacolare che ha vissuto numerose storie. Proseguire oltre l’ex villaggio Olimpico di Cortina e attraversare la Marmolada fino al Gruppo Sella. Veleggiate con noi sopra la Val Gardena passate il Sassolungo e Sassopiatto fino a scorgere il Massiccio dello Scilar. Scacciamo “la Strega dello Scilar” e scorgiamo il Gruppo delle Odle ed infine la Plose. La storia finisce sopra la cima del Plan de Corones fino al ritorno sulla terra.
    Prezzo: 340€ a persona

 

  • Tour Valle Aurina – 20 Min
    Da nessun dei nostri tour saliamo così velocee lasciamo il terreno sotto di noi. Passiamo sopra:Rifugio Porro, Lago di Neves, Rifugio Ponte di Ghiacco, Rifugio Sasso Nero;
    Inizio: Heliport St. Johan
    When: Wednesday from 10 am to 12 pm
    Registrazione: obbligatoria
    Prezzo: 210€ a persona


df

Contatto:
KronAir
Via stazione 8
39030 Valdaora
+39 366 3310600

Balneum | Vipiteno

Come raggiungere il Balneum Vipiteno

Il Balneum Vipiteno vi garantisce una straordinaria esperienza di sauna e bagno. Immergetevi nel piacere del bagno in un’atmosfera alpina. L’oasi di benessere è stata arredata con gusto con elementi alpini. Scoprite invitanti sale relax panoramiche, elementi decorativi in quarzite argentata Pfitscher e rallentate il battito cardiaco nella “stanza del fieno”.
Il Balneum offre tutto l’anno divertimento balneare per grandi e piccini. Chi è alla ricerca di pace e tranquillità troverà una vera oasi nell’ampia zona sauna. I nuotatori e le famiglie possono chiacchierare nella piscina coperta in inverno e nei prati assolati e nella piscina all’aperto in estate. Il reparto bellezza e il bistro-caffè completano perfettamente l’offerta e vi regalano ore indimenticabili da soli, in coppia o in famiglia.

Orario di apertura:
Metà giugno – Inizio settembre:
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00
La sauna rimane chiusa fino a nuovo avviso.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

3 ore – piscina coperta
Bambini 4-14 anni 5,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 7,50 €
Adulti 9,00 €
Famiglie 23,50 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero
Bambini 4-14 anni 7,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 8,50 €
Adulti 11,00 €
Famiglie 29,00 €

fkdjdklja

3 ore sauna & piscina (Lun-Ven)
Bambini 4-14 anni 8,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 17,50 €
Adulti 19,00 €

fkdjdklja

3 ore sauna & piscina (Sab, Dom, ferie)
Bambini 4-14 anni 9,50 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 19,00 €
Adulti 21,00 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero sauna & piscina (Lun-Ven)
Bambini 4-14 anni 10,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 21,00 €
Adulti 23,00 €
Famiglie 54,00 €

fkdjdklja

Biglietto giornaliero sauna & piscina (Sab, Dom, ferie)
Bambini 4-14 anni 11,00 €
Giovani, scolari, studenti, seniores 22,50 €
Adulti 25,00 €
Famiglie 59,00 €

fkdjdklja
Informazione:
Riduzione per i possessori di SterzingCard 1,00-2,00 €.
Pagamento supplementare per i biglietti orari: per ogni mezza ora iniziata 1,00 € a testa.


df

Contatto:
Balneum Vipiteno
Karl – Riedmann – Platz 5
39049 Vipiteno
+39 0472 760107