Pedalò – Surf – and SUP – noleggio | Caldaro

Come raggiungere il Tnoleggio pedalò – Surf – and SUP 

Pedalò:
Con l’arrivo della bella stagione, il Lago di Caldaro diventa meta preferita di centinaia di appassionati della tintarella e degli sport acquatici.

Inaugurato nel 2006 e ubicato direttamente sulle sponde del lago, il LIDO è uno stabilimento balneare pubblico unico in tutto il contesto regionale. L’originale costruzione nata dal progetto dell’architetto viennese Ernst Fuchs trasforma una giornata in piscina in un’esperienza senza eguali per assaporare ancora più intensamente l’incomparabile atmosfera che caratterizza il lago.
Dotata di piscina per il nuoto, vasca per bambini e di un idromassaggio, la struttura alterna aree dedicate al divertimento e al relax: al LIDO l’ospite troverà tutto quello che desidera. Le piscine si trovano su una vasta area terrazzata che consente di godere di una vista panoramica mozzafiato sul lago stando immersi nell’acqua.
Lo sforzo compiuto per integrare l’edificio preesistente dello stabilimento balneare nel LIDO è evidente: con la ristrutturazione è stato salvato un pezzo di storia che oggi ospita anche un ristorante e un bar.
I pedalò si possono noleggiare da fine marzo a metà ottobre presso lostabilimento balneare Gretl am See, all’hotel Seegarten, all’albergo Klughammer o presso lostabilimento balneare LIDO.

Orari d’apertura:
Fine marzo ad fine settembre

Prezzi noleggio pedalò:

1 ora 12,00 €
1/2 ora 7,00 €

Windsurf sul lago di Caldaro:

Mitte der Siebziger Jahre begann in Kaltern der Surfsport. Der Kalterer Surfclub kann auf einige große Erfolge zurück aber auch in die Zukunft blicken: Dreimal wurde der Kalterer Klaus Maran Weltmeister im Windgliden. Und heute kommt der amtierende Italien- und Europameister der olympischen Mistral Klasse U17 Herr Fabian Heidegger aus den Reihen des Surfclubs Kaltern. Wer selbst die Segel in die Hand nehmen will: bei Gretl am See finden Sie die Surfschule mit diplomierten Surflehrern.

Lezioni di windsurf:
Il windsurf conquista Caldaro a metà degli anni settanta. I successi del Surfclub sono decisamente invidiabili: per ben tre volte il caldarese Klaus Maran ha vinto il titolo di campione mondiale di Windgliden. A distanza di qualche anno Fabian Heidegger, anche lui caldarese, diventa campione europeo e campione del mondo della classe olimpica Mistral U17. La sua carriera sportiva è iniziata proprio sul lago di Caldaro!

Chi vuole cimentarsi sulla tavola potrà rivolgersi alla scuola di surf del lido Gretl am See affidandosi all’esperienza di insegnanti diplomati. I surfisti potranno accedere al lago dall’stabilimento balneare Gretl am See.

fkdjdklja
Stand up Paddling (SUP):

Da alcuni anni è possibile anche a Caldaro sul lago di Caldaro. In origine, questa attività risale ai pescatori polinesiani che si spostavano in piedi sul mare. La SUP ha festeggiato la sua prima edizione in Alto Adige a metà maggio 2014. Da allora l’interesse per lo sport del corpo intero e per i corsi SUP è aumentato.

Prezzi:

1 ore 12,00 €
1/2 ore 7,00 €

 

Dolomit Arena | Sesto

Come raggiungere Dolomit Arena

La “Dolomit Arena” di Sesto è con i suoi 16 metri la indoor-palestra di arrampicata più alta d’Italia.

I vetri doppi della struttura trasmettono la sensazione di arrampicata all’aperto. Con le sue diverse inclinazioni della parete – da verticale a circa 8 metri di aggetto- la “Dolomit Arena” soddisfa le più alte esigenze di arrampicata.
Per i non esercitati c’è la possibilità di fare un’esperienza nell’area top-rope e per i giovanissimi c’è a disposizione una grande grotta per tentativi di arrampicata sicuri.

Nota: Tutte le attrezzature possono essere noleggiate se é necessario. Su richiesta vengono organizzati corsi di arrampicata e speciali corsi di allenamento.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Dolomit Arena
Via Dolomiti 45
39030 Sesto
+39 0474 710310

Cavalcare | Val Pusteria

Quando i cavalli robusti, ma leggeri, con le loro criniere bionde, tuonano lungo i prati alpini in un galoppo impetuoso, non sono solo gli amanti dei cavalli che hanno un cuore d’orgoglio: anche loro, i sudtirolesi, sono orgogliosi dei loro cavalli avelignesi. Affascinante e affidabile, appassionato di bambini e paziente, il cavallo di montagna originale affronta oggi tutte le sfide dell’ippica. Un’escursione a cavallo attraverso i paesaggi altoatesini avrebbe dovuto essere provata su un avelignese, che, con il suo passo sicuro, può affrontare meravigliosamente anche ad altitudini alte e ripide.

Contatti:

Horse Trekking Mareo
Via Val dai Tamersc
39030 San Vigilio, Marebbe
+39 331 2752268
Come raggiungere Horse Trekking Mareo

Lechnerhof
Prack zu Asch-Via 17
39031 Riscone
+39 0474 548263
Come raggiungere Lechnerhof

Maneggio Grasspeinten
Via Ried 13 d
39030 Falzes
+39 349 5230037
Come raggiungere il Maneggio Grasspeinten

Scuola d’equitazione Tolderhof
Via die Prati 15
39030 Valdaora di Sopra
+39 342 0686893
Come raggiungere la scuola d’equitazione Tolderhof

Scuderia “Sun Ranch”
Schintlholz 3
39030 Valle di Casies/ Colle
+39 0474 746835
Come raggiungere la Scuderia “Sun Ranch”

Scuderia Wiedenhof
Strada del Sole 19
39030 Terento
+39 340 5015837
Come raggiungere la Scuderia Wiedenhof

Walter’s Horses Ranch – Scuderia
Strada principale 83
39030 San Giacomo in Valle Aurina
+39 339 4323573
Come raggiungere la Scuderia Walter’s Horses Ranch

Golfclub | Vipiteno

Come raggiungere il Golfclub

Il Golfclub Vipiteno è situato nel bacino di Vipiteno, tra i castelli medioevali Reifenstein e Sprechenstein. Accessibile in solo 5min dall’uscita Autostrada di Vipiteno.
Il Golfclub Vipiteno offre con una grande Driving Range e 7 buche prerequisiti ideali per giocatori principianti e avanzati. Il fairway parte in piano e la maggior parte dei green sono difesi da ostacoli d’acqua. Il campo si adatta per migliorare le capacità a breve distanza. La Driving Range è lunga oltre 250m e molto larga, ideale per un allenamento di tutti i tipi di tiri.
Il Golfclub Vipiteno organizza corsi base per principianti, bambini e giovani, inoltre offre la possibilità di una formazione continua. Certamente c’è la possibilità di dare l’esame, per ottenere il brevetto golf, dando la possibilità di giocare su tutti i campi nel mondo. Giocatori avanzati possono migliorare il loro gioco partecipando a ore singole con il Golf-Pro.

Prezzi:

Greenfee giornaliero 30,00 €
Rangefee – comprende il libero uttilizzo della Drivingrange, Putting e Chipping green.
palline driving – 1 cesto (circa 50 pezzi)
5,00 €
10 Greenfee giornaliero – comprende il libero uttilizzo e accesso al golfclub. 270,00 €

d
Nota:
Sono ammessi cani al guinzaglio.


df

Contatto:
Golfclub Vipiteno
Piazza Città 3
39049 Vipiteno
+39 333 8154350

Al rifugio Tribulaun al Lago Sandessee | Val di Fleres

Punto di partenza e d’arrivo: Parcehggio presso la cascata

Durata: ca. 5:00 h
Dislivello: 990 m
Lunghezza: ca. 10,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Colle Isarco in val di Fleres, poco fuori del paese di Fleres di Dentro (1245 vm) dalla strada della valle a sinistra e poi lungo strade strette fino al piccolo parcheggio vicino la cascata “In der Hölle” (ca. 1465 m). Proseguire a piedi seguendo sempre l’indicazione “Tribualaunhütte” (Rif. Calciati al Tribulaun), sul ponte attraverso il rio, brevemenre in salita e poi lungo il sentiero 6/8 verso valle, poi a destra lungo il sentiero 8, in salita ripida e in serpentine fino al rifugio al lago Sandessee (2365 m; gestito durante l’estate); 3 ore.

Il percorso Dolomieu | Vipiteno

Punto di partenza: Stazione a monte di Monte Cavallo
Punto d’arrivo:  Seggiovia Ladurnser

Durata: 7:15 h
Dislivello salita: 630 m
Dislivello discesa: 1300 m
Lunghezza: 22 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
Da Monte Cavallo presso Vipiteno il percorso attraversa 6 rustiche malghe fino al fondovalle della Val di Fleres. Ammirate la geologia, la natura, la flora e la fauna della zona alpina e godete dei deliziosi prodotti delle malghe dell’Alto Adige. La specialità qui è semplicemente il formaggio grigio, un formaggio molto magro fatto con latte acido, che producono direttamente i contadini di montagna. Viene servito in due versioni differenti: con aceto, olio e cipolle o semplicemente con burro fresco di montagna, che gli dá un gusto unico.
Il percorso conduce dalla stazione a monte di Monte Cavallo a sinistra alle malghe Kuhalm e Ochsenalm sotto le Cime Bianche di Telves (2588m). Da qui torniamo indietro al biotopo “Kastellacke” passando per le malghe Valmigna, un affascinante villaggio di malghe immerso tra i pascoli. Da qui, il sentiero continua in direzione di Ladurns e offre una magnifica vista sulla parete bianca e sul Tribulaun.
Dalla malga Ladurner il sentiero prosegue attraverso serpentine e passa attraverso un bosco verso la malga Allriss e, infine, alla malga Ochsenhütte in Val di Fleres. Il percorso, tuttavia, può essere scelto e accorciata a piacimento. Le famiglie e gli escursionisti improvvisati abbreviano il percorso più facilmente con gli impianti di risalita e si godono la giornata in malga.
Fatevi un’unica domanda: da dove deriva il nome Dolomieu? Il mondo della Val di Fleres è un paradiso per i geologi. Lungo la strada, l’aristocratico francese e geologo Deodat de Dolomieu, scoprí nel XVIII secolo, una nuova roccia. La roccia calcarea, che però non reagiva ai test salini, fu chiamata roccia delle dolomiti. Solo decenni piú tardi le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, presero questo nome.

Tour alpino da Riscone al Plan de Corones

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio della stazione

Durata: 6:00 h
Dislivello salita: 1305 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: difficile

L’escursione da Riscone a Plan de Corones è impegnativa e consigliabile a chi è ben allenato.

Percorso:
Partendo dal parcheggio della stazione a valle ci si dirige a piedi verso lo “Steak House Hardimitzn” (ristorante) e si prosegue salendo fino al primo segnavia (n. 6 – sentiero AVS). Il percorso è ben segnalato, attraversa il bosco, in parte su una strada sterrata, in parte su un sentiero, finché incrocia una strada forestale poco prima della stazione intermedia. Si gira a destra e si prosegue per 200 metri lungo la strada finchè si arriva ad un tornante. Il sentiero AVS prosegue a sinistra e attraversa il bosco conducendo alla pista Seewiese (laghetto). La si attraversa e si prosegue dritti attraverso il bosco rado finchè si giunge alla strada forestale. La si attraversa e si sale sul lato opposto nel bosco andando verso sinistra, raggiungendo uno spazio aperto. Si prosegue lungo il sentiero, passando sotto la vecchia stazione a monte, arrivando alla vetta del Plan de Corones a 2275 m.

Panorama Cislon | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 3:00 h
Dislivello: 308 m
Lunghezza:  7,7 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale “Praglasir” (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la “Hochwand”. Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.
Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all’inizio índicazione nr. 1)!

MTB-Tour da Valdaora a Brunico | Valdaora

Punto di partenza: Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 1:15 h
Dislivello: ca. 400 m
Lunghezza: 15,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’inizio del tour è Valdaora di Sotto. Al sottopassaggio ferroviario, i ciclisti si dirigono verso ovest e seguono il percorso ciclabile ed escursionistico di 10 km fino a Riscone. All’inizio è relativamente ripido, passa davanti a due fattorie e raggiunge un sentiero forestale asfaltato. Questo percorso porta i ciclisti a Riscone, dove al Kapplerhof si gira a destra su un viottolo di campagna e si arriva allo stadio del ghiaccio di Brunico. Qui i ciclisti percorrono il sentiero attraverso l’idilliaca Rienzschlucht, passano due lunghe gallerie e ritornano a Valdaora sulla pista ciclabile della Val Pusteria senza troppa fatica.

Si può fare il percorso anche in direzione inversa.

Peraschupfe und Krabesalm | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 4:00 h
Dislivello: 500 m
Difficoltà: medio

Percorso:
Il tour inizia dalla piazza della chiesa di Trodenae conduce sulla strada principale fino a una svolta a sinistra. Qui si svolta a destra sulla strada con il sentiero n. 5. Oltre i prati si sale. All’incrocio scegliete il sentiero n. 5, che vi porta attraverso il bosco ad una strada forestale. Seguire questa strada a destra fino a quando si divide, poi a metà a destra fino all’incrocio di tre strade. Ora si sceglie il sentiero centrale (n. 5) attraverso il bosco di conifere leggere fino al prato del bosco presso la “Pinterschupfe”, poi attraverso l’Einsiedlerhügel fino alla Peraschupfe (1432 m) con incantevoli boschi di betulle e larici, laghetti e fontane. Si prosegue sul sentiero n. 5 fino alla sella tra Einsiedlerhügel e Gampenberg, dove si incontra la piccola Rigenschupfe (1476 m). Una bella passeggiata conduce ad un prato di larici e, oltrepassato, al biotopo “Langmoos” con la Baita del Felice (1452 m). Tenere la destra lungo il sentiero n. 9 e salire fino ad un bivio dove si sale alla stazione di ristoro Krabesalm (1540 m) sulla destra.
Dopo aver goduto dello splendido panorama dalla malga Krabesalm, si prosegue lungo il sentiero n. 9, che in circa 1 ora conduce alla sella Ziss lungo un’ampia strada forestale. Qui si incontra la E5, che si segue in discesa a destra. Attraverso il paese si supera la chiesa e si sale al punto di partenza.